Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 0:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Carro pianale con faro delle FS
MessaggioInviato: lunedì 2 dicembre 2013, 10:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 agosto 2013, 16:35
Messaggi: 19
Ciao a tutti

Guardando la produzione Pocher ho trovato questo carro che mi ha incuriosito:

Allegato:
doc60001.jpg
doc60001.jpg [ 90.68 KiB | Osservato 6030 volte ]


Questo carro è esistito davvero o è un'opera di fantasia.
Mi piacerebbe avere alcune informazioni in più.

Grazie!

Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro pianale con faro delle FS
MessaggioInviato: giovedì 5 dicembre 2013, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
:lol:


...scusate :oops: ,ma non ho resistito.... :D


Ultima modifica di marcodiesel il venerdì 6 dicembre 2013, 18:40, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro pianale con faro delle FS
MessaggioInviato: giovedì 5 dicembre 2013, 21:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Probabilmente la Regia Marina avrà avuto carri ferroviari con generatore e proiettore per la ricerca notturna di aerei nemici da abbattere con la contraerea .....avevano montato sui carri anche i generatori di nebbia artificiale...
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro pianale con faro delle FS
MessaggioInviato: venerdì 6 dicembre 2013, 16:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 maggio 2013, 13:21
Messaggi: 292
Località: Vivo a TRIESTE, nel nord est, e sono singol
Mmmmmmazzzz quant'è brutto ................ :shock:



con pure la vite che in scala sarebbe grande qualche 30 cm di diametro ..... :lol:


Ultima modifica di E412RTC il domenica 8 dicembre 2013, 23:07, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro pianale con faro delle FS
MessaggioInviato: venerdì 6 dicembre 2013, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
tutto ha il suo contesto..
Se uno di noi avesse avuto quel modello quando uscì (e costava dei bei soldini) gli sarebbe apparso come un modello meraviglioso, ma tutto giustamente è commisurato ai tempi..
Infatti oggi epoca del digitale, dei led, dei microswitch, questo modello appare rozzo e buffo ma una volta era un condensato della tecnologia allora conosciuta che oggi fa sorridere per la sua grossolanità, ma quella era!
Comunque per me mantiene il fascino di quell'epoca pionieristica in cui pochi facevano e diffondevano fermodellismo in Italia e, beffeggiare questi modelli non è una cosa gradevole ne per rispetto a Pocher e Rivarossi dei veri maestri, ne per quanti sono ancora oggi appassionati estimatori di questi modelli.
Anzi guardarlo oggi dovrebbe ispirare tenerezza e non repulsione! poichè quello è uno dei "pezzi" importanti della storia del fermodellismo in Italia.
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro pianale con faro delle FS
MessaggioInviato: venerdì 6 dicembre 2013, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:51
Messaggi: 933
E412RTC ha scritto:
Mmmmmmazzzz quant'è brutto ................ con pure la vite che in scala sarebbe grande qualche 30 com di diametro ..... :lol:

Classico esempio di cultura ed originalità dei commenti. Ma tant'è.


Allegati:
portrait-of-moise-kisling-1915.jpg
portrait-of-moise-kisling-1915.jpg [ 103.7 KiB | Osservato 5654 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro pianale con faro delle FS
MessaggioInviato: venerdì 6 dicembre 2013, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
E412RTC ha scritto:
Mmmmmmazzzz quant'è brutto ................ con pure la vite che in scala sarebbe grande qualche 30 com di diametro ..... :lol:


al di là del carico (opinabile) e del cassone trovo tuttavia che sospensioni e boccole siano MOLTO MEGLIO di alcune che ci vengono sottoposte oggi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro pianale con faro delle FS
MessaggioInviato: venerdì 6 dicembre 2013, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
il Masselli ha scritto:
E412RTC ha scritto:
Mmmmmmazzzz quant'è brutto ................ con pure la vite che in scala sarebbe grande qualche 30 com di diametro ..... :lol:

Classico esempio di cultura ed originalità dei commenti. Ma tant'è.


mah...si vede che non capisco niente....a me sembra uno sgorbio (riferito al modigliani)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro pianale con faro delle FS
MessaggioInviato: venerdì 6 dicembre 2013, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:51
Messaggi: 933
Scusa Marco, ma se ascoltando un brano jazz senti un passaggio fortemente dissonante, fastidioso.....Se sei una persona non dico colta, ma intelligente quanto basta dirai: i musicisti jazz sono tra i più preparati dell'ambiente artistico. Allora non è possibile che ha "steccato", ci deve essere qualcosa sotto. Parti da lì e dopo anni diventi un fan accanito, un fanatico del genere (peraltro io non lo sono, ma rispetto moltissimo i jazzisti).
Davanti ai quadri di Modigliani dire che sono sgorbi è come dire che il musicista ha steccato: la figuraccia la fai te, credimi. E tornando al tema, quando uno mette un'opera d'arte del maestro Pocher ed il primo che passa dice che è un modello grossolano o altro, non è che scriva qualcosa di inesatto a priori. Dimostra solo di essere profondamente ignorante, perlomeno nel fermodellismo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro pianale con faro delle FS
MessaggioInviato: venerdì 6 dicembre 2013, 20:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
Quotarti è il minimo.. :wink:

il Masselli ha scritto:
Scusa Marco, ma se ascoltando un brano jazz senti un passaggio fortemente dissonante, fastidioso.....Se sei una persona non dico colta, ma intelligente quanto basta dirai: i musicisti jazz sono tra i più preparati dell'ambiente artistico. Allora non è possibile che ha "steccato", ci deve essere qualcosa sotto. Parti da lì e dopo anni diventi un fan accanito, un fanatico del genere (peraltro io non lo sono, ma rispetto moltissimo i jazzisti).
Davanti ai quadri di Modigliani dire che sono sgorbi è come dire che il musicista ha steccato: la figuraccia la fai te, credimi. E tornando al tema, quando uno mette un'opera d'arte del maestro Pocher ed il primo che passa dice che è un modello grossolano o altro, non è che scriva qualcosa di inesatto a priori. Dimostra solo di essere profondamente ignorante, perlomeno nel fermodellismo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro pianale con faro delle FS
MessaggioInviato: venerdì 6 dicembre 2013, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
il Masselli ha scritto:
Scusa Marco, ma se ascoltando un brano jazz senti un passaggio fortemente dissonante, fastidioso.....Se sei una persona non dico colta, ma intelligente quanto basta dirai: i musicisti jazz sono tra i più preparati dell'ambiente artistico. Allora non è possibile che ha "steccato", ci deve essere qualcosa sotto. Parti da lì e dopo anni diventi un fan accanito, un fanatico del genere (peraltro io non lo sono, ma rispetto moltissimo i jazzisti).
Davanti ai quadri di Modigliani dire che sono sgorbi è come dire che il musicista ha steccato: la figuraccia la fai te, credimi. E tornando al tema, quando uno mette un'opera d'arte del maestro Pocher ed il primo che passa dice che è un modello grossolano o altro, non è che scriva qualcosa di inesatto a priori. Dimostra solo di essere profondamente ignorante, perlomeno nel fermodellismo.


no no, ma se leggi bene, io lo ammetto: sono asino e non ci capisco niente.

anzi di piu, sono un qualunque Rag. Fantozzi, che dice la corrazzata potenkim è una c...... pazzesca!!!

ebbene si, mai dare le perle in pasto ai maiali...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro pianale con faro delle FS
MessaggioInviato: sabato 7 dicembre 2013, 0:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:51
Messaggi: 933
marcodiesel ha scritto:

anzi di piu, sono un qualunque Rag. Fantozzi, che dice la corrazzata potenkim è una c...... pazzesca!!!

ebbene si, mai dare le perle in pasto ai maiali...


Non credo che sia così, Marco, non fare l'offeso.
Credo però, allo stesso tempo, che imporre una visione delle cose sia sbagliato (come far rivedere un film 100 volte) ma se la pellicola di Sergej Ejzenštejn (copia/incolla da google...) è importante un motivo ci sarà, anche se un non esperto di cinema non lo vede.....

Ecco, appunto: non avremmo le finezze sui modelli di oggi senza l'esempio di Pocher. Questo ti aspetti che un fermodellista lo sappia. Lo dice l'Europa ed un pò anche gli USA, mica solo noi italiani!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro pianale con faro delle FS
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2013, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 21:43
Messaggi: 387
Località: FE
Poi ci sono anche quelli che vanno in brodo di giuggiole per qualunque cosa, basta che abbia una firma più o meno conosciuta. Mi ricordo le "teste di Modigliani": fior di esperti menati per il naso da dei ragazzetti con un trapano elettrico!
Il senso critico va mantenuto sveglio.
rb


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro pianale con faro delle FS
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2013, 16:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
il senso critico andra anche "mantenuto sveglio" ma se fior di critici d'arte ci hanno rimesso la faccia con le famose teste di Modigliani fasulle del Fosso Mediceo c'è poco da tenerlo sveglio, se hanno padellato fior di intenditori c'è davvero da essere disorientati..

In ogni caso il filetto riguardava un oggetto che oggi tecnologicamente e fermodellisticamente parlando se vogliamo, a prescindere dal valore affettivo per chi lo ha visto nel suo contesto epocale, è un oggetto che può fare "schifo" ma che allo stato dell'arte del tempo era considerato un modello di grande valore fermodellistico e interesse e non perchè i fermodellisti di allora erano dei bischeri ma perchè i limiti della tecnologia imponevano certe scelte dimensionali e tipologie di materiali utilizzabili.

Se si fa una critica malevole in termini assoluti su quel "carro faro" o "carro fotoelettrica" che sia, cioè che non tenga conto del progresso tecnologico che ha cambiato ogni oggetto conosciuto trasformandolo in qualcosa di molto più avanzato e che non tenga conto della sua età e del contesto temporale in cui è stato progettato, rappresenta un errore madornale e una grande leggerezza.
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro pianale con faro delle FS
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2013, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
secondo me è una ciofeca anche per l'epoca in cui è stato fatto, sai da cosa lo deduco?

le balestre e le boccole, sono fatte bene (e pure il gruppo elettrogeno è fatto benissimo!)....significa che avevano le idee ben chiare e le tecniche per riprodurre i dettagli in modo reale, ma il gusto dell'epoca di andare incotro a bimbi e adulti con lo stesso prodotto ha prodotto POCHERie del genere


Ultima modifica di marcodiesel il mercoledì 11 dicembre 2013, 12:59, modificato 3 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl