Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 17:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sott'acqua
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2013, 11:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 settembre 2009, 19:32
Messaggi: 111
Località: Sassari
L'attuale stato della rete ferroviaria è disastroso, stamane un macchinista che passa in edicola a prendere il giornale, m'ha detto che forse ci vorrà una settimana per vedere ripristinati i collegamenti. Tra Chilivani e Olbia c'è ferma in linea un'automotrice parzialmente fuori dai binari ed inclinata, Uras e Pabillonis erano col piano binari completamente allagato. Purtroppo stanno arrivando altri temporali, avrebbe fatto molto meno danno la neve. :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sott'acqua
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2013, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 12:30
Messaggi: 482
Località: roma
questa....


Allegati:
Capture.PNG
Capture.PNG [ 242.92 KiB | Osservato 5874 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sott'acqua
MessaggioInviato: domenica 24 novembre 2013, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 agosto 2012, 14:00
Messaggi: 65
Località: Sardegna
Anche verso San Gavino le cose non sono messe meglio ,un ponte è letteralmente sparito ..


Allegati:
san_gavino.jpg
san_gavino.jpg [ 122.55 KiB | Osservato 5719 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sott'acqua
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 31 ottobre 2013, 18:45
Messaggi: 8
Volevo intanto esprimere tutta la mia solidarietà agli abitanti della Sardegna e poi vi segnalo questo video (anche se riguarda la Toscana): http://www.youtube.com/watch?v=zPhnx8fWx0g

Per pura curiosità: la scelta di circolare con queste condizioni è lasciata al macchinista o viene decisa da altri? C'è un'altezza massima dell'acqua oltre la quale un treno si deve fermare per non essere danneggiato?

Grazie 1000


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sott'acqua
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Mi unisco al cordoglio per le vittime e spero che quanto prima il servizio regolare riprenda sulla rete sarda, una curiosità, vi sono interruzioni solo per quanto riguarda lo scartamento ordinario?
La rete a scartamento ridotto com'è messa?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sott'acqua
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2013, 22:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 marzo 2006, 23:58
Messaggi: 209
Località: Roma
Domanda OT relativa al filmato: se il binario funge da polo negativo per il circuito elettrico dell'alimentazione della locomotiva, infilando una mano nell'acqua, rischio di prendere la 3000V?
:?:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sott'acqua
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2013, 22:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Mr.Rokko ha scritto:
Domanda OT relativa al filmato: se il binario funge da polo negativo per il circuito elettrico dell'alimentazione della locomotiva, infilando una mano nell'acqua, rischio di prendere la 3000V?
:?:


Se prendi in mano anche il filo della TE, si!
Acqua e terra sono allo stesso potenziale.
Diversamente saremmo già tutti arrostiti dai tempi di Volta, anche la corrente che abbiamo in casa ha il neutro collegato a terra.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: Sott'acqua
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2013, 23:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 marzo 2006, 23:58
Messaggi: 209
Località: Roma
Sono un po' ignorante in materia: parli di messa a terra ma il binario non fa da polo negativo? In soldoni: non é come se toccassi il filo nero piuttosto che quello rosso della lavatrice mentre sta centrifugando? Grazie per la paziente risposta...

Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sott'acqua
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 0:25 
Non connesso

Nome: Luigi Cartello
Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 16:44
Messaggi: 753
Località: Torino
Il polo negativo dell'alimentazione 3KV delle ferrovie è la rotaia. La rotaia e la terra sono sempre allo stesso potenziale, ossia a 0 Volt teorici. Il filo aereo di alimentazione ha un potenziale rispetto alla rotaia (e quindi rispotto alla terra) di +3.000 Volt teorici.

Il neutro (filo nero negli impianti elettrici casalinghi costruiti a norma) è collegato all'impianto di terra della centrale elettrica da cui parte. Solo in assenza di corrente (ossia se tutti gli utenti serviti dalla stessa centrale hanno tutti gli interruttori staccati - cosa praticamente impossibile) il neutro sarebbe allo stesso potenziale della terra anche nelle abitazioni. Questo perche la resistenza elettrica del conduttore non è trascurabile e provoca una caduta di tensione (ossia una tensione verso terra) direttamente proporzionale alla corrente che lo percorre e alla resistenza del filo di neutro stesso.

Tra l'altro, una lavatrice assorbe molta più corrente quando sta scaldando l'acqua di quanta non ne assorba quanto sta centrifugando.

Luigi Cartello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sott'acqua
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 marzo 2006, 23:58
Messaggi: 209
Località: Roma
Grazie mille a Luigi e a Marco per la spiegazione, sarebbe interessante approfondire, cercherò qualche testo, magari di scuola!
Tanto per puntualizzare, avevo la certezza che sulle rotaie "non passasse corrente" (se non quelle codificate), altrimenti le fritture sarebbero all'ordine del giorno... :mrgreen: ...un conto è intuire le cose, un altro e sapere il perchè!
Mi interessava avere un minimo di nozioni sui principi base dell'elettronica (elettrostatica? boh...): le mie competenze si limitano ad aggiustare qualche elettrodomestico (e non sempre ci riesco) o a qualche impianto elettrico casalingo (è più facile, basta seguire il colore dei fili, ammesso che sia a norma).
Per inciso sapevo anche che il consumo di una lavatrice è maggiore quando riscalda l'acqua (anche se si potrebbe misurare il picco di consumo allo spunto della centrifuga con un cestello carico di panni bagnati...chissà)
Chiudo l'OT, fosse la volta buona che riesco a motorizzare i miei scambi sul diorama!!!!
:mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl