Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 20:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio plastico in scala "0".....finalmente intero a CAR
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Precisamente, in che epoca vorresti ambientare il diorama? Se è nei dintorni dell'epoca III (IV per una secondaria come mi pare quella che tu stai trattando), la presenza dei segnali di partenza non la vedo così necessaria... Probabilmente una stazioncina così sarebbe stata protetta da segnali di 2' categoria e bona lì.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio plastico in scala "0".....finalmente intero a CAR
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 17:39
Messaggi: 651
Località: prov. BERGAMO - PALERMO
max333 ha scritto:
Bellissimo, una curiosità ma i mezzi li hai realizzati tu o li trovi in commercio?
mandi, max


Se per mezzi intendi auto , autocarri , autobus e moto sono tutti in scala 1/43 della IXO, NOREV, ALTAJA , SHUCO e altre marche comprese le raccolte dei veicoli pubblicitari che vendono in edicola.

I carri merce invece sono LIMA , RIVAROSSI , POLA MAXI e la loco 746 è una ELETTREN restaurata come pure la piccola diesel da manovra è derivata su base Lima.....

Ovviamente uso materiale di scarso valore alle mostre per evitare che i bambini troppo curiosi facciano danni.....

Ma appena avrò le barriere di protezione serie sarà tutto diverso specialmente per il materiale rotabile.

Ciao,

Alessandro Sammartino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio plastico in scala "0".....finalmente intero a CAR
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 17:39
Messaggi: 651
Località: prov. BERGAMO - PALERMO
Bomby ha scritto:
Precisamente, in che epoca vorresti ambientare il diorama? Se è nei dintorni dell'epoca III (IV per una secondaria come mi pare quella che tu stai trattando), la presenza dei segnali di partenza non la vedo così necessaria... Probabilmente una stazioncina così sarebbe stata protetta da segnali di 2' categoria e bona lì.


La mia idea è di posizionarmi a cavallo degli anni 60......fine anni 50 sarebbe meglio..........

Comunque i segnali voglio posizionarli lo stretto necessario ed anzi ho bisogno degli esperti del forum per non commettere grossolani errori vista la mia scarsa cultura ferroviaria :)

Ciao,

Alessandro Sammartino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio plastico in scala "0".....finalmente intero a CAR
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 21:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Anni '50? linea secondaria? una di quelle che cota avrebbe chiuso?
Linea con DU, comunicazioni con telefono selettivo, segnali di protezione ad ala di 2' categoria, scambi manovrati a mano (occorre fare il sentierino perchè l'Assuntore si spostava usualmente in bicicletta a fianco dei binari per andarli a manovrare), manovra dei PL a filo e niente segnali in stazione. Semplice, veloce ed economico.
Nel tuo caso si tratterebbe di installare i vari tiranti ed i cavi per la manovra dei segnali ad ala di protezione (anche se in ambito di stazione spesso erano sotterranei con adeguati tombini) e le cassette di manovra e conseguenti cavi per movimentare il PL (se questo ricade in ambito di stazione, e vale comunque il discorso sopra, in ambito di stazione spesso i cavi erano interrati), la già preventivata posa dei macachi, i cavi del telefono di servizio (su pali in legno), la creazione del su citato sentierino che si veniva a creare col passaggio ripetuto dell'Assuntore in sella alla bici. Altro non saprei, ecco, una bandierina rossa per indicare ai treni in arrivo che devono fermare.
Un interessante documento potrebbero essere i libri + DVD editi dalla concorrenza (ETR) "I favolosi anni '60" di Renato Cesa De Marchi (nello specifico, il volume 3): interessante video (in 8 mm, quindi ultramegasuperiper HD) sulle secondarie piemontesi a bordo di un treno trainato da una prode 640... oltre alla Paola-Cosenza a cremagliera.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio plastico in scala "0".....finalmente intero a CAR
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 21:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 8:13
Messaggi: 391
Grazie a te per la partecipazione a Trenini in Mostra 2013 a Carnate. Spero che tu sia stato soddisfatto della tua partecipazione e scusa se non sono riuscito a passare per un saluto finale ma la massa di lavoro per il disallestimento è stato notevole.
Ciao, fabrizios


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio plastico in scala "0".....finalmente intero a CAR
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 22:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
Sono stato lì un bel po' a far foto a questo bel plastico, molto interessante e ben curato.
Mi incuriosiscono molto i materiali con cui hai realizzato gli alberi: le fronde in plastica si notano un po' ma danno alle piante una forma ed una densità delle chiome mi piacciono davvero molto.
L'unico consiglio che ti do quindi è quello di opacizzarle un attimo ed in generale di fare qualche prova di invecchiamento sui fabbricati e sui mezzi.
Per il resto solo tanti complimenti.
Allegato:
IMG_1778.jpg
IMG_1778.jpg [ 232.05 KiB | Osservato 3412 volte ]


Ciao,
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio plastico in scala "0".....finalmente intero a CAR
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 17:39
Messaggi: 651
Località: prov. BERGAMO - PALERMO
EritreoCazzulati ha scritto:
Sono stato lì un bel po' a far foto a questo bel plastico, molto interessante e ben curato.
Mi incuriosiscono molto i materiali con cui hai realizzato gli alberi: le fronde in plastica si notano un po' ma danno alle piante una forma ed una densità delle chiome mi piacciono davvero molto.
L'unico consiglio che ti do quindi è quello di opacizzarle un attimo ed in generale di fare qualche prova di invecchiamento sui fabbricati e sui mezzi.
Per il resto solo tanti complimenti.
Allegato:
IMG_1778.jpg


Ciao,
Lorenzo



Ciao Lorenzo,
Oggi girando per centri commerciali ho fatto la scoperta che le parti in plastica (quasi identiche al 90%) che compongono i miei alberi sono usate anche per assemblare i reticoli delle siepi artificiali da 1mq che vende Leroy Merlin nel reparto giardinaggio in zona reti in plastica e similari.

Ovviamente ne ho acquistato subito 1mq perchè voglio provare una nuova tecnica per alberi differenti (pioppi) da posizionare sullo sfondo........utilizzabile in scala "0" o superiore.

Il costo è di circa 45 Euro a mq ma di alberi se ne possono fare molti e appena posso comincio a fare esperimenti :)

Ciao,

Alessandro Sammartino

Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl