Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 6:00

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 170 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: TRENO PLASTICI D'ITALIA 2013
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 22:18
Messaggi: 800
Località: San Giovanni La Punta (CT)
Zampa di Lepre ha scritto:

........
Molte critiche invece le ho trovate strumentali :? ... potrei ipotizzare provenienti da chi si è autoescluso per 'ansia da prestazione' (o perchè -cattiveria :D- magari ci ha millantato per anni di avere un mega plastico e si ritrova con nulla di pronto da mostrare).



Non sono ne autoescluso, ne soffro di ansia da prestazione, tant'è che il mio nome appare nei titoli di coda del plastico di Catania - Boscarino.
Parlo a ragion veduta, perché l'autore delle riprese, mio coautore della stazione di Noto Marina, ha passato ore al telefono con Carlo Costa per cercare di creare un prodotto credibile, perché per noi Catanesi modelli non sono i rotabili, ma l'intero contesto ferroviario e secondo me ben pochi video riproducono una ferrovia credibile.

Bisogna per chiarezza definire 2 aspetti dell' iniziativa e cioè l'iniziativa in se e la riproduzione modellistica: il primo aspetto è da lodare e sicuramente da migliorare e ripetere, il secondo è stato un flop che dimostra come in Italia si litiga per un fregio posizionato mezzo millimetro più in basso e si continua a riprodurre una ferrovia inesistente e/o poco credibile; è questo solo l'oggetto della mia critica.

FerrovieUmbre ha scritto:
Bella iniziativa!
Ma quante sterili polemiche. Quante zitelle inacidite :lol:

Credo che il fine era quello di dare ai molti plasticisti l'occasione di presentare le loro opere e non certo quello di mostrare noiosi transiti di un convoglio che definire brutto è un complimento.
Trovo veramente puerile parlare del fatto che ci sia o meno il REC o che il bagagliaio abbia la vedetta da un lato o dall'altro o che, non credevo si arrivasse a tanto, puntualizzare se la prima è in testa o in coda. Non ricordo chi sia stato a scrivere questa cosa ma forse non sa che le composizioni dei treni possono cambiare (ne so qualche cosa io con il treno verde .......).

Come dice Zampa di Lepre tante critiche strumentali ( non so a cosa ....... Invidia? Umana debolezza)

A me sono piaciuti tutti i filmati e da ognuno ho imparato tanto nel bene e nel male.

Ci vediamo nel 2014 !!!


Caro Ferrovieumbre (ti chiamo così visto che non ti firmi mai) da quello che hai scritto si evince che non solo neanche tu hai capito, ma entri a gamba tesa all' interno della polemica.
In questo forum ed in altri forum, esiste una sezione per i plastici e diorami, per cui per visualizzare certe cose, si può utilizzare tale strumento, anziché sminuire con dei video a tratti orribili, una cosa meravigliosa come TPI 2013.
Per quanto riguarda il discorso della carrozza in coda, l'appunto l'ho fatto io, ma non te lo dovevi ricordare, basava andare alla pagina precedente e rileggere l'intervento, comunque hai ragione tu, succede sempre che si taglia un treno in due, si sposta una carrozza in coda, per poi rimetterla a posto nella stazione successiva, ma sai è da poco che seguo quest'hobby e molte cose se non le leggo no le posso sapere.

Comunque dopo le parole di Carlo Costa, credo che sia il caso, almeno per me di chiuderla qua.

Michele.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRENO PLASTICI D'ITALIA 2013
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
miramare1 ha scritto:
Non sono ne autoescluso, ne soffro di ansia da prestazione, tant'è che il mio nome appare nei titoli di coda del plastico di Catania - Boscarino.
Parlo a ragion veduta, perché l'autore delle riprese, mio coautore della stazione di Noto Marina, ha passato ore al telefono con Carlo Costa per cercare di creare un prodotto credibile, perché per noi Catanesi modelli non sono i rotabili, ma l'intero contesto ferroviario e secondo me ben pochi video riproducono una ferrovia credibile.


Caro Miramare1 mi sembra curioso che tu ti riconosca nella mia piccola provocazione .... ben altri ne avrebbero il diritto.
Però le tue parole contengono uno spunto di riflessione: produrre un insieme credibile è un processo complesso, sopratutto quando realizzato da molteplici mani e menti, progressivo ed in divenire
Estetica, buon gusto, tecnica e storia non sempre sono presenti ed in egual misura e questo si può notare ancora meglio accostando contributi diversi ma ... possono crescere ed affinarsi proprio grazie al confronto.
Nella prossima edizione posso immaginare di veder migliori riprese, maggiore coerenza, plastici più in ordine, nuovi partecipanti e qualche assenza per 'lavori in corso' o semplice autocensura.
Sarebbe possibile un simile risultato se non ci fosse stato un po di confronto ? Siamo certi che rigide regole e partecipazioni solo per eccellenza comportino un miglioramento generale ?

Nei filmati chi voleva e doveva brillare lo ha fatto, chi voleva mettersi alla prova o condividere la propria passione pure ... restano gli esibizionisti e, nei commenti, i critici ma ... ne dobbiamo proprio parlare?

Piuttosto potremmo fare delle votazioni/premiazioni come agli oscar:
- miglior regia
- miglior montaggio
- migliore fedeltà al movimento ferroviario
- migliore realismo complessivo
- migliori effetti e colonna sonora

Ciao a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRENO PLASTICI D'ITALIA 2013
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 17:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 22:18
Messaggi: 800
Località: San Giovanni La Punta (CT)
Zampa di Lepre ha scritto:
miramare1 ha scritto:
Non sono ne autoescluso, ne soffro di ansia da prestazione, tant'è che il mio nome appare nei titoli di coda del plastico di Catania - Boscarino.
Parlo a ragion veduta, perché l'autore delle riprese, mio coautore della stazione di Noto Marina, ha passato ore al telefono con Carlo Costa per cercare di creare un prodotto credibile, perché per noi Catanesi modelli non sono i rotabili, ma l'intero contesto ferroviario e secondo me ben pochi video riproducono una ferrovia credibile.


Caro Miramare1 mi sembra curioso che tu ti riconosca nella mia piccola provocazione .... ben altri ne avrebbero il diritto.
Però le tue parole contengono uno spunto di riflessione: produrre un insieme credibile è un processo complesso, sopratutto quando realizzato da molteplici mani e menti, progressivo ed in divenire
Estetica, buon gusto, tecnica e storia non sempre sono presenti ed in egual misura e questo si può notare ancora meglio accostando contributi diversi ma ... possono crescere ed affinarsi proprio grazie al confronto.
Nella prossima edizione posso immaginare di veder migliori riprese, maggiore coerenza, plastici più in ordine, nuovi partecipanti e qualche assenza per 'lavori in corso' o semplice autocensura.
Sarebbe possibile un simile risultato se non ci fosse stato un po di confronto ? Siamo certi che rigide regole e partecipazioni solo per eccellenza comportino un miglioramento generale ?

Nei filmati chi voleva e doveva brillare lo ha fatto, chi voleva mettersi alla prova o condividere la propria passione pure ... restano gli esibizionisti e, nei commenti, i critici ma ... ne dobbiamo proprio parlare?

Piuttosto potremmo fare delle votazioni/premiazioni come agli oscar:
- miglior regia
- miglior montaggio
- migliore fedeltà al movimento ferroviario
- migliore realismo complessivo
- migliori effetti e colonna sonora

Ciao a tutti


Che tu fossi un gentlemen, ne avevo sentore, adesso ne ho certezza, hai perfettamente colto in pieno e mi dispiace averti frainteso, per il resto non posso votare perché sono di parte. :D :D

Michele.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRENO PLASTICI D'ITALIA 2013
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Sia chiaro, la mia intenzione non era criticare l'iniziativa di quest'anno, ma proporre migliorie per quella dell'anno prossimo: uno degli obiettivi sarà la migliore coordinazione!

Non ho partecipato. Perchè? Perchè progetto plastici, ma io non ne ho uno! :o La storia l'ho già spiegata più volte, ed in definitiva è: non ho nè tempo, nè fondi sufficienti a far venire fuori qualcosa di decente, attendo tempi migliori :roll: :roll: :roll: .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRENO PLASTICI D'ITALIA 2013
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
Caro Bomby conosco il tuo lavoro e ti stimo (come 'teorico' :wink: ).

Anche io sono più di 10 anni ormai che per problemi logistici (e perchè no ... economici) non ho un plastico funzionante. Guardando quelli degli altri, per mia fortuna, non provo ne rabbia ne rimpianto ...cerco di prendere spunti ed affinare il gusto del particolare o della fruibilità dell'impianto di binario.
Aspettando tempi migliori cerco di tenere attivo il cervello, progettando e testando piccolissime soluzioni tecniche, e le mani, realizzando o migliorando modelli ... non mi sogno, per mia sanità mentale, di allenare il livore, il risentimento e l'invidia (dove invece altri, invece, eccellono).

Per questo e tutto quanto già detto plaudo incodizionatamente: per farsi venire idee e voglia bisogna seguire la fantasia ... e in TPI ce ne è veramente tanta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRENO PLASTICI D'ITALIA 2013
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Zampa di Lepre ha scritto:
Caro Bomby conosco il tuo lavoro e ti stimo (come 'teorico' :wink: ).

Anche io sono più di 10 anni ormai che per problemi logistici (e perchè no ... economici) non ho un plastico funzionante. Guardando quelli degli altri, per mia fortuna, non provo ne rabbia ne rimpianto ...cerco di prendere spunti ed affinare il gusto del particolare o della fruibilità dell'impianto di binario.
Aspettando tempi migliori cerco di tenere attivo il cervello, progettando e testando piccolissime soluzioni tecniche, e le mani, realizzando o migliorando modelli ... non mi sogno, per mia sanità mentale, di allenare il livore, il risentimento e l'invidia (dove invece altri, invece, eccellono).

Per questo e tutto quanto già detto plaudo incodizionatamente: per farsi venire idee e voglia bisogna seguire la fantasia ... e in TPI ce ne è veramente tanta.


Allegati:
www.MessenTools.com-Varios-big-235.gif
www.MessenTools.com-Varios-big-235.gif [ 23.65 KiB | Osservato 3938 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRENO PLASTICI D'ITALIA 2013
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 21:16 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
<


Ultima modifica di Emilio T. il mercoledì 16 aprile 2025, 21:26, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRENO PLASTICI D'ITALIA 2013
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 21:40 
Non connesso

Nome: Francesco Saravalle
Iscritto il: domenica 4 aprile 2010, 15:07
Messaggi: 595
Località: Amelia (TR)
miramare1 ha scritto:

Caro Ferrovieumbre (ti chiamo così visto che non ti firmi mai) da quello che hai scritto si evince che non solo neanche tu hai capito, ma entri a gamba tesa all' interno della polemica.
In questo forum ed in altri forum, esiste una sezione per i plastici e diorami, per cui per visualizzare certe cose, si può utilizzare tale strumento, anziché sminuire con dei video a tratti orribili, una cosa meravigliosa come TPI 2013.
Per quanto riguarda il discorso della carrozza in coda, l'appunto l'ho fatto io, ma non te lo dovevi ricordare, basava andare alla pagina precedente e rileggere l'intervento, comunque hai ragione tu, succede sempre che si taglia un treno in due, si sposta una carrozza in coda, per poi rimetterla a posto nella stazione successiva, ma sai è da poco che seguo quest'hobby e molte cose se non le leggo no le posso sapere.

Comunque dopo le parole di Carlo Costa, credo che sia il caso, almeno per me di chiuderla qua.

Michele.


Caro Michele, hai ragione, bastava andassi a leggere i post precedenti per sapere che eri te ad aver parlato della carrozza di prima (facevo confusione con i REC e le casette ). Però perchè dai la sensazione di stizzirti subito?
Io, quando ho fatto riferimento al Treno Natura ti volevo solo dire che è successo che durante un itinere così lungo ci possano essere delle carrozze (o carri) che vengono scartati ed aggiunti (magari non sempre...)altri.
Non prendere tutto come una offesa o un attacco personale !!

E poi una domanda (e premetto non voglio fare stupida polemica!) Ho visto con grande piacere l'ultimo filmato ed ho letto che tu partecipi a quello di "Boscarino". La domanda è questa : ma il Plastico lo ritenete "finito" così oppure è un costruendo plastico?
Ti faccio questa domanda perchè tu hai , anche giustamente, puntualizzato che i plastici devono (dovrebbero) essere completi.
In questo caso la sede ferroviaria ha la massicciata posata, ok, l'inclinazione ma i marciapiedi di stazione sembrano solo appoggiati (si vede una fessura sotto) , i pochi edifici/fabbricati sembrano anch'essi appoggiati e la vegetazione, le scarpate i portali delle gallerie, le gallerie stesse (in una si vede nastro adesivo all'interno) sembrano appena abbozzate.
I terminali della stazione di testa , tutti bianchi, sembrano appena abbozzati e ci sono zone lasciate grezze in vari punti del plastico.
Penso che questa situazione, quello che almeno io ho visto nel filmato, contrasta pesantemente con la tua (giusta) posizione negli interventi che hanno preceduto il filmato.

Credimi, la mia può sembrare una domanda polemica ma non lo è. E' solo una domanda tra appassionati e sinceramente, da come scrivevi riguardo il fatto che tutto deve essere fatto con alta professionalità sono rimasto perplesso.

miramare1 ha scritto:
......... per noi Catanesi modelli non sono i rotabili, ma l'intero contesto ferroviario e secondo me ben pochi video riproducono una ferrovia credibile.
Michele.


Un cordiale saluti

Francesco

(... che poi non è vero che non si firma mai :wink: Anzi lo faccio quasi sempre)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRENO PLASTICI D'ITALIA 2013
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 23:45 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
<


Ultima modifica di Emilio T. il mercoledì 16 aprile 2025, 21:26, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRENO PLASTICI D'ITALIA 2013
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 7:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 giugno 2010, 18:49
Messaggi: 121
Località: Catania
FerrovieUmbre ha scritto:



Caro Michele,
.....
E poi una domanda (e premetto non voglio fare stupida polemica!) Ho visto con grande piacere l'ultimo filmato ed ho letto che tu partecipi a quello di "Boscarino". La domanda è questa : ma il Plastico lo ritenete "finito" così oppure è un costruendo plastico?
Ti faccio questa domanda perchè tu hai , anche giustamente, puntualizzato che i plastici devono (dovrebbero) essere completi.
.......





Mi permetto di intervenire solo per una dovuta precisazione: il plastico (o meglio il tracciato) da prendere come riferimento nella querelle, è solo quello che nel filmato viene per primo in ordine temporale, realizzato dal GS FREMO Catania e di cui Michele ne fa parte. Il plastico Boscarino in questo caso non c'entra nulla rimanendo con ciò vittima di "fuoco amico"!! (peraltro dopo le riprese a causa di trasloco è stato completamente smontato).
Fabio Nuzzaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRENO PLASTICI D'ITALIA 2013
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 8:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 22:18
Messaggi: 800
Località: San Giovanni La Punta (CT)
Va be' Fabio anche li bastava fare attenzione ai titoli di coda e si sarebbe accorto che l' autore del plastico Boscarino e' un altro ed io faccio parte del gruppo spontaneo FREMO Catania, ma non gliene faccio colpe perche' G.S..F. Catania non e' chiaro al contrario della didascalia iniziale e gia' basta per dire che il plastico non e' FREMO, e poi sempre rileggendo i post precedenti, si sarebbe accorto che sono coautore della stazione di Noto Marina insieme a te, che non fa parte dei suddetto plastico; inoltre non poteva sapere che fino ad ieri sera abbiamo discusso su sta cosa manifestando le mie perplessita', ma che ci vuoi fare, poi sono io che faccio inutili polemiche.

Michele.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRENO PLASTICI D'ITALIA 2013
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 8:46 
Non connesso

Nome: Francesco Saravalle
Iscritto il: domenica 4 aprile 2010, 15:07
Messaggi: 595
Località: Amelia (TR)
miramare1 ha scritto:
Va be' Fabio anche li bastava fare attenzione ai titoli di coda e si sarebbe accorto che l' autore del plastico Boscarino e' un altro ed io faccio parte del gruppo spontaneo FREMO Catania, ma non gliene faccio colpe perche' G.S..F. Catania non e' chiaro al contrario della didascalia iniziale e gia' basta per dire che il plastico non e' FREMO, e poi sempre rileggendo i post precedenti, si sarebbe accorto che sono coautore della stazione di Noto Marina insieme a te, che non fa parte dei suddetto plastico; inoltre non poteva sapere che fino ad ieri sera abbiamo discusso su sta cosa manifestando le mie perplessita', ma che ci vuoi fare, poi sono io che faccio inutili polemiche.

Michele.


Guarda Michele che mi puoi anche nominare ora che hai letto il mio nome.

Non parlare in terza persona "si sarebbe accrto", "non gliene faccio colpe" ..... come a prendermi un pò per i fondelli.

Dico solo che tu hai scritto questo :

miramare1 ha scritto:
...
Non sono ne autoescluso, ne soffro di ansia da prestazione, tant'è che il mio nome appare nei titoli di coda del plastico di Catania - Boscarino.
...........


e che , se permetti, ad uno che non vi conosce uno per uno , voi di Catania, qualche dubbio poteva venire. (ti ringrazio di concedermi la scusante di non poter sapere della vostra chiacchierata di ieri sera :wink: )

Resta comunque il fatto che coautore o meno se il tuo nome compare come firma dopo il plastico Boscarino (tratti di linea stupendi, c'è quella curva con quella bella inclinazione che è da sballo) vuol dire che avrai visto il video e visto le gallerie con le pecette, i marciapiedi staccati dal piano, le casette appoggiate e zone terremotate .

E, visto che facciamo a "non capirci" torno a dirti, sperando di riuscire a spiegarmi senza suscitare una tua reazione isterica, che , COME VEDI, anche tu hai avallato le riprese di un plastico con particolare approssimativi ma che MERITAVA di essere mostrato a noi plasticisti seppur incompleto (la situazione della vegetazione, i portali delle gallerie ed altri particolari) e da restaurare.

Quindi, come hai "chiuso un occhio" per questo, per coerenza, lo dovresti fare anche per gli altri.

Spero di essermi chiarito senza dover suscitare reazioni violente.......

Ciao
Francesco

PS : vai tranquillo che la differenza con la prima parte del video dedicata al GS FREMO di Catania si vede eccome! Ambientazione e riprese molto belle. Se trovaste il modo di inserire degli sfondi (anche provvisori nel momento in cui magari effettuate riprese come queste) sarebbe eccezionale.Capisco d'altronde che l'estensione di un FREMO comporterebbe difficoltà.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRENO PLASTICI D'ITALIA 2013
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 22:18
Messaggi: 800
Località: San Giovanni La Punta (CT)
Francesco mi dispiace averti dato la sensazione che fossi isterico, credimi, non è mia intenzione lasciarmi andare ad isterismi, anche se ammetto, rileggendo, di avere utilizzato una terminologia forviante e lungi da me l'idea di prenderti per i fondelli, comunque per onore di cronaca, in quel plastico, non mi è piaciuto molto di più di quello che hai notato, non mi è piaciuta l'idea, anche se la rispetto, di unificare il filmato, causando confusione, ma comunque anche se non perfetto devi ammettere che :
- Il treno nella linea diesel viaggiava a trazione termica per passare ad elettrico nei tratti con catenaria;
- il pantografo strisciava nella catenaria come al vero e non stava 1/2 cm sotto anche se alzato;
- Anche se incompleto tutti i binari erano coperti da massicciata;
- Il contesto era credibile anche se non perfetto a differenza del tracciato che si è visto nei primi video dove si vedevano i binari poggiati sul sughero, ma non è neanche questo il problema, ma il fatto che il convoglio girasse attorno ad una accozzaglia di treni senza senso parcheggiati in un improbabile deposito/scalo, oppure il treno che in un' altro plastico arriva di notte completamente al buio, in una stazione anch'essa completamente al buio; questo non è credibile.

Come vedi Francesco, i punti che ho evidenziato nei miei interventi precedenti nel video di Catania sono stati rispettati, ed anche se, lo devo ammettere, nel plastico Boscarino c'è qualche imperfezione, non c'è nulla che non sia plausibile, ma per completezza devo aggiungere che quel plastico, molto più grande di quello che sembra, non si è potuto completare perché in procinto di essere smontato causa trasloco e non si sa neanche se e quando verrà rimontato, quindi almeno in questo video ne rimarrà memoria.

Michele.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRENO PLASTICI D'ITALIA 2013
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 10:52 
Non connesso

Nome: Francesco Saravalle
Iscritto il: domenica 4 aprile 2010, 15:07
Messaggi: 595
Località: Amelia (TR)
miramare1 ha scritto:
Francesco mi dispiace averti dato la sensazione che fossi isterico, credimi, non è mia intenzione lasciarmi andare ad isterismi, anche se ammetto, rileggendo, di avere utilizzato una terminologia forviante e lungi da me l'idea di prenderti per i fondelli, comunque per onore di cronaca, in quel plastico, non mi è piaciuto molto di più di quello che hai notato, non mi è piaciuta l'idea, anche se la rispetto, di unificare il filmato, causando confusione, ma comunque anche se non perfetto devi ammettere che :
- Il treno nella linea diesel viaggiava a trazione termica per passare ad elettrico nei tratti con catenaria;
- il pantografo strisciava nella catenaria come al vero e non stava 1/2 cm sotto anche se alzato;
- Anche se incompleto tutti i binari erano coperti da massicciata;
- Il contesto era credibile anche se non perfetto a differenza del tracciato che si è visto nei primi video dove si vedevano i binari poggiati sul sughero, ma non è neanche questo il problema, ma il fatto che il convoglio girasse attorno ad una accozzaglia di treni senza senso parcheggiati in un improbabile deposito/scalo, oppure il treno che in un' altro plastico arriva di notte completamente al buio, in una stazione anch'essa completamente al buio; questo non è credibile.

Come vedi Francesco, i punti che ho evidenziato nei miei interventi precedenti nel video di Catania sono stati rispettati, ed anche se, lo devo ammettere, nel plastico Boscarino c'è qualche imperfezione, non c'è nulla che non sia plausibile, ma per completezza devo aggiungere che quel plastico, molto più grande di quello che sembra, non si è potuto completare perché in procinto di essere smontato causa trasloco e non si sa neanche se e quando verrà rimontato, quindi almeno in questo video ne rimarrà memoria.

Michele.


Grazie Michele :) per la risposta e le spiegazioni.
Torno a ripetere (come altre volte ho scritto) che i forum sono una bella cosa ma anche un arma a doppio taglio perchè se si fosse stati a parlare face-to-face, davanti ai nostri plastici o modelli tutte le parole avrebbero avuto enfasi e peso completamente diverso e ci saremmo fatti anche due risate.

Un vero peccato che il plastico Boscarino rischi di non essere prontamente riallestito dopo il trasloco. Mi auguro che non sia così e che possa partecipare alla prossima edizione !!
Ciao
Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRENO PLASTICI D'ITALIA 2013
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 11:33 
Non connesso

Nome: Francesco Saravalle
Iscritto il: domenica 4 aprile 2010, 15:07
Messaggi: 595
Località: Amelia (TR)
Volevo andare a ringraziare i partecipanti che hanno mostrato i loro plastici uno ad uno ma non credo che tutti siano iscritti a questo forum.

Lo faccio qui PER TUTTI e segnalo i video che a rigoroso gusto personale ho più gradito (in ordine sparso)

CATANIA GS FREMO

MESSINA
(questo per me N1 come video !!!)

[b]Chiaravalle


Prato
(secondo me il più bel plastico in Italia)

San Satiro

GMRF


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 170 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Soffitta e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl