Il primo numero (già lettera nel vecchio sistema a lampade) era l'identificativo del treno in termini di tipologia di treno (es 2 era passeggeri ordinario, 2 espresso pacchi, 3 espresso merci e così via per minerali, deperibili, trasporto bestiame ecc...alcuni numeri potevano identificare diversi titpi di treni). La sua destinazione, in termini di Regione, era indicata con la seconda lettera (esempio: E = Eastern, V = Western, M = Midland Region eccetera); le ultime due erano un codice identificativo di servizio. Erano l'ultima evoluzione, introdotta dopo il 1960, dei vari sistemi di segnalamento identificativi usati dalle ferrovie inglesi fin dai tempi delle "big four" se non prima. Andò a sostituire i dischi, che precedentemente sostituirono, almeno in parte, i fanali. Curioso è che in certe regioni (la Western per esempio) anche le loco a vapore BR avevano assunto tale tipo di identificazione. Mi sembra che a tutt'oggi siano ancora almeno in parte usati nei diagrammi di tracciato per identificare gli orari. Facilitavano l'identificazione del treno al personale di stazione durante il tragitto del medesimo. Durarono, se non sbaglio, fino alla metà degli anni '70. Poi comparivano i "OO OO" ... fino alla sostituzione con lampade ovvero la copertura, con la piena introduzione del sistema TOPS.
Più o meno la storia è questa, ma andrebbe approfondita.
La tua Western da un lato era adibita ad un servizio, mentre girata ne faceva un altro

.
Saluti