Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 23:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 471 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26 ... 32  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: venerdì 29 novembre 2013, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
skatuba ha scritto:
@Snajper:
Hai avuto la stessa mia sensazione, ovvero che una loco imponente in una stazione piccola sembra stridere un po'.
Io ho fatto il "grande" passo, è andata pure bene come ha giustamente sottolineato Saltobravo, però alla fine, a Salchester (che ora ha chiuso, ma questa è un'altra storia) ha circolato pochissime volte, proprio perché pareva un pesce fuor d'acqua con quelle tre carrozze al seguito.
Se ci piace anche il lato "statico" però..........perché no ?

@Saltobravo:
sei andato avanti (con il calendario) di brutto, vedo ! :D


Alessandro

Stai facendo un nuovo plastico "veramente British"?
Io da parte mia sto proprio pensando di prendere la Western.
La cosa divertente (mi è successa già con l'elettrica e con la 66) è che modelli DCC ready... non hanno nelle istruzioni come aprirli (a parte che per mettere il decoder dovrei prenderlo in UK :? )!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: domenica 1 dicembre 2013, 12:40 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
snajper ha scritto:
Stai facendo un nuovo plastico "veramente British"?


Forse, dal prossimo anno, tempo permettendo (non meteo) dovrei iniziare la posa dei primi binari di un nuovo pseudoplastico, stavolta "bifronte" e con spettatore centrale, ovvero metà italiano (la linea LL che passa dietro casa mia) e, dalla parte opposta, una tratto di doppia linea inglese anni '50-'60, senza stazioni di sorta e con totale assenza di deviatoi.
Solo linee di parata asportabili per poter diventare in pochi minuti dei piccoli set fotografici da porre sotto la luce del sole.
Se piove........faccio le foto solo alla linea inglese :mrgreen:

Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: mercoledì 4 dicembre 2013, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Sono ancora (sempre bisogna esserlo, di questi tempi) all'avaliability check, ma la Western la prendo. Ma non blu, marrone.
Per un motivo: ho messo a punto (poi bisognerà costruirlo... :roll: ), basandomi sulla "Fiorenzuola" di TTM 40, un plastirama "nowhere" in cui i rotabili della società di esercizio sono di un colore simile. La locomotiva inglese, al vero ritirata a metà anni 70, può tranquillamente circolare anche... con altro passaporto!* :mrgreen:
Ma le Western (o Class 52) hanno trainato treni merci al vero?

*essendo al vero derivata dal V200, nell'ipotetica realtà non porrebbe problemi di ricambistica... :P :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: giovedì 5 dicembre 2013, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Direi di sì....anche se non era il loro compito precipuo...diciamo che se la prendi in marrone non è proprio adatta al traffico merci, visto che nasce per i passeggeri. Ma che importa :D ?


http://www.railfaneurope.net/pix/gb/die ... 072_mt.jpg

anche in tempi recenti:

http://www.jboon.fsnet.co.uk/westerns/images/25010b.jpg


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: giovedì 5 dicembre 2013, 13:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Se l'hanno (pare di sì), ho ordinato proprio quella della seconda foto. Ed è marrone e con fasce gialle piccole. Non so se sia la "Western Legionnaire" (ma chi vede il nome in N?) ma è "fatta così".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 19:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Sì, è la "Western Legionnaire", marrone e fasce gialle piccole.
Solo una curiosità: le targhe "tipo bus" che si mettevano nelle finestrature sul muso fra i fari... che cavolo significano? Le due testate ne hanno due diverse.
Prove e altro dopo Natale. Ho intanto solo osservato diverse particolarità:
-esiste un carrello di ricambio se la si vuole (caso mio) perfettamente bidirezionale. Ovviamente l'ho collocato.
-i ganci modellistici vanno montati a cura dell'acquirente;
-tutti i sei assi sono motori! :shock: Prima volta che mi capita in una locomotiva a carrelli; di solito l'asse centrale dei carrelli a tre assi è libero per facilitare la percorrenza delle curve;
-viene spiegato come aprirla per dotarla di DCC (e altro): devo provare se vale anche per la 66 e l'elettrica.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Il primo numero (già lettera nel vecchio sistema a lampade) era l'identificativo del treno in termini di tipologia di treno (es 2 era passeggeri ordinario, 2 espresso pacchi, 3 espresso merci e così via per minerali, deperibili, trasporto bestiame ecc...alcuni numeri potevano identificare diversi titpi di treni). La sua destinazione, in termini di Regione, era indicata con la seconda lettera (esempio: E = Eastern, V = Western, M = Midland Region eccetera); le ultime due erano un codice identificativo di servizio. Erano l'ultima evoluzione, introdotta dopo il 1960, dei vari sistemi di segnalamento identificativi usati dalle ferrovie inglesi fin dai tempi delle "big four" se non prima. Andò a sostituire i dischi, che precedentemente sostituirono, almeno in parte, i fanali. Curioso è che in certe regioni (la Western per esempio) anche le loco a vapore BR avevano assunto tale tipo di identificazione. Mi sembra che a tutt'oggi siano ancora almeno in parte usati nei diagrammi di tracciato per identificare gli orari. Facilitavano l'identificazione del treno al personale di stazione durante il tragitto del medesimo. Durarono, se non sbaglio, fino alla metà degli anni '70. Poi comparivano i "OO OO" ... fino alla sostituzione con lampade ovvero la copertura, con la piena introduzione del sistema TOPS.

Più o meno la storia è questa, ma andrebbe approfondita.

La tua Western da un lato era adibita ad un servizio, mentre girata ne faceva un altro :D .

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Un piccolo tesoro:


http://myweb.tiscali.co.uk/gansg/index.htm#sigs


Ri-saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: sabato 14 dicembre 2013, 13:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
saltobravo ha scritto:
La tua Western da un lato era adibita ad un servizio, mentre girata ne faceva un altro :D .

Saluti


Utile la tabella (spiega anche la miriade di fari sulle locomotive elettriche e Diesel). Ma è una tua supposizione scherzosa o davvero potevano avere le lettere diverse "già fatte" per i treni dell'andata e del ritorno?

Ad ogni modo, la Western è una bella macchina (sono messi in risalto pure i bocchettoni per acqua e carburante). La vera Western Legionnaire fu demolita a Swindon nel 1975. Nulla di strano se le faccio invece "cambiare passaporto"... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: sabato 14 dicembre 2013, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Supposizione scherzosa...non saprei quando e chi cambiava il codice e se lo faceva per il treno in partenza e quello successivo. Suppongo accadesse nei depositi prima di essere messa in servizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 15:53 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Si, purtroppo e paradossalmente, sui modelli provvisti di moderni headcodes e per moderni intendo quelli a lettere e numeri, abbiamo il modello col destino lavorativo già segnato, con l'attenuante di una doppia scelta, a seconda della direzione della macchina, dato che i due codici delle testate non combaciano mai.

Per curiosità, sulla tua western, che codici hai ?

Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Fino a Natale è "ostaggio" di mio fratello... :(
Roba che mi sono girato e la scatoletta non c'era più: è stato più bravo di Silvan :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 19:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Sulle Dapol forniscono una serie di decals semitrasparenti per farti il codice da solo. Per la mia class 22 infatti mi sono divertito a documentarmi....


Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2013, 20:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Uscita, sul sito di Ehattons, le novitá 2014 di Hornby. Trovo molto interessante l'offerta di vapore, soprattutto nel railroad range....che ne pensate?



Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2013, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 14:52
Messaggi: 598
Buongiorno,
Il railroad range è la serie economica.
Io opterei invece, visti i prezzi clamorosi, su qualche TTS, sound a poco prezzo.
Da noi ci prendi un diesel senza dcc, in UK dopo il lancio di Bachmann ora anche Hornby si adegua.
Della serie da noi alzano tutti i prezzi, lì li abbassano....
Chissà dove sono i polli?
Ciao
Francesco


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 471 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26 ... 32  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl