Ricordate le nostre discussioni sulle carrozze CIWL a sei assi e la nostra conclusione negativa circa il loro eventuale impiego in Italia?
“….provo ad aggiungere qualche informazione sull'utilizzo in genere delle carrozze con carrelli a 3 assi sulla rete FS.
Esiste un prospetto edito dalle FS nel 1907 con aggiornamenti al 1908 che elenca tutte le carrozze straniere che potevano circolare sulla rete FS; in questo prospetto sono presenti alcune carrozze con carrelli a 3 assi per lo più letti (KPEV), saloni e carrozze reali; per tutto questo materiale è prevista la seguente limitazione: "Sulla tratta Carmignano-Montelupo (linea Pisa-Firenze) fra i Km 18 e 20 queste carrozze non debbono viaggiare a velocità superiore a Km 25 all'ora".
Lascio a qualche amico toscano della zona ipotizzare il motivo di tale limitazione.
Esiste un analogo documento anche per le carrozze CIWL, ma in questo elenco non compaiono carrozze con carrelli a 3 assi.
Penso quindi che almeno fino al 1908 si possa escludere l'utilizzo in Italia di materiale CIWL con carrelli a 3 assi.” (Intervento di
gvi1952)
e
“fao45 ha scritto:
strano, il carico assiale, essendo il peso totale maggiormente ripartito, dovrebbe essere minore.
faccio mia la perplessità di fao 45.
E avanzo questa ipotesi: forse, la limitazione della circolazione ai carrelli a tre assi sulla rete RM, RA e poi FS é dovuta al fatto che dato il passo lungo questi fossero deleteri per l'armamento, un po' come avviene ora, fatte le dovute proporzioni con le limitazioni di velocità sui deviatoi per i carri Hupac con carrelli a quattro assi.
D'altra parte anche gvi1952 parla di limitazione a 25 km/h su alcune tratte.” (intervento di
capolinea)
Agli amatori di CIWL, che già non lo conoscessero, voglio segnalare questo Forum
http://wagonslits.de/phpbb2/index.php ed in esso alcuni percorsi di navigazione di estremo interesse
http://wagonslits.de/phpbb2/viewforum.php?f=9&sid=156770d19afad10a24710035306805b9http://wagonslits.de/phpbb2/viewtopic.php?t=1718http://wagonslits.de/phpbb2/viewtopic.php?t=1711spesso si viene indirizzati a quell’ incredibile miniera che è il sito di ricerca della Biblioteca Nazionale Francese:
http://gallica.bnf.fr e ci segnalano anche questo
http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k64739286/f1.image.langFR nell’articolo francese citato troviamo il perché della scelta dei carrelli tre assi,traduco:
“Materiale della CIWL all’esposizione internazionale di Liegi 1905
La “Compagnie Internationale des wagons-lits” ha esposto : …omissis… una carrozza letti ed una ristorante a sei assi (carrelli a tre assi)
In seguito alle prove di Alta velocità fatti presso Berlino sulla linea con binario appositamente preparato e veicoli a carrelli a due e tre assi, si è riconosciuto che quando si passano i 120 Km/h s’impone l’utilizzo di carrozze con carrelli a tre assi.
Le prove svolte con dette carrozze hanno permesso di superare i 200Km/h dimostrando così la superiore stabilità dei veicoli a sei assi rispetto a quelli a quattro (Sulla linea Marienfelde-Zossen, nel 1901-03, fu raggiunto e superato il traguardo dei 200 Km/h utilizzando elettromotrici Siemens ed AEG a due carrelli a tre assi, vedi articolo di B. Bonazzelli (Zeta-Zeta) su HO Rivarossi n.ri 76 e 77, abbinati a Italmodel n130e 131, nel 1966/67)
La Compagnia non poteva ignorare questi esperimenti e fece allora studiare e costruire carrozze a sei assi
Una ristorante di quest’ultimo tipo è stata provata sulla linea Paris - Meaux et ora circola, con grande soddisfazione dei viaggiatori, in composizione ai più veloci treni della francese “Compagnie du Nord” français, ; la CIWL conta di esser presto in grado di mettere in circolazione altre carrozze ristorante a sei assi anche sulle reti di altre amministrazioni ferroviarie
Le caratteristiche di circolazione sono delle più dolci e la stabilità della carrozze assai grande.”In Italia all’epoca non vi erano linee che ammettevano in esercizio velocità del genere (120 Km/h e oltre) ed inoltre, come correttamente già detto, i carrelli a lungo passo e tre assi erano considerati troppo”aggressivi” nei confronti dell’armamento…
da non sottovalutare poi l'eccessivo peso morto (tara) delle sei assi:7/8 tonnellate in più delle analoghe a quattro.
Ciao
pietro