Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 20:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: COME FARE: Saldatura difficile.
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2013, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Ho realizzato questa colonna idrica utilizzando tondini di ferro pieno.Questo metallo acciaioso è molto difficile da saldare a stagno,ma ho scoperto che utilizzando dell'aceto il tutto risulta più semplice.Ecco una piccola guida :wink:


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Saldatura difficile.
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2013, 13:32 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
Ma non ne avevamo parlato insieme qualche thread fa sulla saldatura dell'acciaio armonico? :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Saldatura difficile.
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2013, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
E' vero,non me ne ricordavo più.Beh una rinfrescatina con foto passo passo non fa comunque male :wink:
Grazie :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Saldatura difficile.
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2013, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 19:57
Messaggi: 268
Ciao Axel, guarda un po' cosa fa questo ragazzo in gamba :

http://www.youtube.com/watch?v=gEUn3jsmROk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Saldatura difficile.
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2013, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
celtide ha scritto:
Ciao Axel, guarda un po' cosa fa questo ragazzo in gamba :

http://www.youtube.com/watch?v=gEUn3jsmROk

Interessante.Ho voluto fare anche io una prova estrema.Saldare due chiodi con l'aceto.


Allegati:
DSCF4833.JPG
DSCF4833.JPG [ 161.21 KiB | Osservato 11445 volte ]
DSCF4834.JPG
DSCF4834.JPG [ 121.94 KiB | Osservato 11445 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Saldatura difficile.
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2013, 17:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
AXEL ha scritto:
Ho realizzato questa colonna idrica utilizzando tondini di ferro pieno.Questo metallo acciaioso ..... :wink:




Più che "metallo acciaioso" è più corretto dire che è un metallo ferroso...;-) http://it.wikipedia.org/wiki/Ferro

OT a parte, ottimo lavoro!.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Saldatura difficile.
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2013, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Giacomo ha scritto:
AXEL ha scritto:
Ho realizzato questa colonna idrica utilizzando tondini di ferro pieno.Questo metallo acciaioso ..... :wink:




Più che "metallo acciaioso" è più corretto dire che è un metallo ferroso...;-) http://it.wikipedia.org/wiki/Ferro

OT a parte, ottimo lavoro!.

Grazie della precisazione :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Saldatura difficile.
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2013, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Molto interessate.... ne capirò di elettronica ma sono una capra in chimica tuttavia sono un curioso di natura....qualche ing. chimico, mi saprebbe spiegare perchè l'acido acetico permette che lo stagno "bagni" il ferro come fosse ottone o rame?

Grassie!
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Saldatura difficile.
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2013, 8:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 dicembre 2009, 12:34
Messaggi: 373
Località: Acerra
Grazie Axel per la dritta dell'aceto....certo che se la prova di tenuta non riusciva quella forbice ti bucava il pavimento! :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Saldatura difficile.
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2013, 12:17 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
Alex Alex ti scordi degli amici, eh :mrgreen: .
Scherzo eh :)
Un salutone!

Despx, non sono un ing. chimico ma se può servire posso portare il mio insignificante contributo
che riporto con parole ancora più spicciole; non me ne vogliano gli ingegneri chimici. :oops:

L'acido acetico è un acido debole cioè con basso potenziale di ossidazione, per esempio nei confronti dei metalli .
Data la sua debolezza esso non riesce a legarsi chimicamente col metallo puro.
Invece riesce a legarsi con gli ossidi metallici perché questi hanno un potenziale più basso
e, diciamo, alla portata dell'acido debole che reagisce chimicamente con essi.
Se ne ricava che l'aceto corrode gli ossidi del metallo da saldare e lascia solo metallo puro.
Al metallo puro lo stagno aderisce bene e lo salda.
Ma non provate con l'alluminio, eh. Con esso non funziona.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Saldatura difficile.
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2013, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
Più precisamente ma a spanne (a parte le ghise) abbiamo:

-ferro dolce (ferro con carbonio da 0,05 a 0,30%)
-"ferro acciaioso" detto anche acciaio dolce (ferro con carbonio da 0,30 a 0,50%)
-acciaio (ferro con carbonio da0,60 a 0,9%)
-acciai legati con altri metalli es. silicio, cobalto, cromo, manganese, antimonio, titanio, nichelio, tungsteno, vanadio, molibdeno ecc che vengono usati in applicazioni tecnologiche di vario tipo per le loro singole e peculiari proprietà.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Saldatura difficile.
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2013, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
Andrea Brogi ha scritto:
Alex Alex ti scordi degli amici, eh :mrgreen: .
Scherzo eh :)
Un salutone!

Despx, non sono un ing. chimico ma se può servire posso portare il mio insignificante contributo
che riporto con parole ancora più spicciole; non me ne vogliano gli ingegneri chimici. :oops:

L'acido acetico è un acido debole cioè con basso potenziale di ossidazione, per esempio nei confronti dei metalli .
Data la sua debolezza esso non riesce a legarsi chimicamente col metallo puro.
Invece riesce a legarsi con gli ossidi metallici perché questi hanno un potenziale più basso
e, diciamo, alla portata dell'acido debole che reagisce chimicamente con essi.
Se ne ricava che l'aceto corrode gli ossidi del metallo da saldare e lascia solo metallo puro.
Al metallo puro lo stagno aderisce bene e lo salda.
Ma non provate con l'alluminio, eh. Con esso non funziona.


In gergo chiamasi "azione decappante", ovvero la pulitura superficiale utile a successive operazioni di finitura, che appunto possono essere una saldatura a stagno, piuttosto che la zincatura, la cromatura...ecc ecc Tutti trattamenti superficiali dei metalli.
Ovviamente ogni metallo ha le sue caratteristiche e bisogna fare attenzione a quali "decappanti" usare. Ad esempio per togliere l'ossidazione gialla dai tubi di scarico della mia moto (acciaio inox) utilizzo il WCNet verde (acido cloridrico) che però NON va assolutamente usato su acciai CROMATI, tipo modanature auto, rubinetti... pena macchie nere che non potrai più togliere se non ricromando.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Saldatura difficile.
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2013, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
So che in casi estremi, usavano acido muriatico addirittura (una goccia). Mai provato di persona. A qualcosa la componente acida partecipa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Saldatura difficile.
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2013, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
L'acido muriatico (che altro non è che acido cloridrico per uso industriale o casalingo ad alta diluizione e con qualche traccia ferrosa..) ma anche il cloridrico puro non sono acidi così aggressivi da averne timore, basta tenerli lontano dalle mucose e dagli occhi e possibilmente non berlo :wink:
Mentre il solforico è meglio non maneggiarlo troppo, il nitrico invece lascia qualche macchia gialla sulla pelle che sparisce dopo qualche mese ma non fa male quanto il solforico che necrotizza letteralmente i tessuti!!
Il cloridrico lo uso spesso anche per lavoro (sia al 96 che al 10%) e se ci metti una mano dentro non succede nulla certo non bisogna esagerare :wink:
Tutte le paste salde comunque sono a base di sostanze decappanti e la migliore è proprio l'acido cloridrico, i lattonieri di una volta lo usavano mettendoci a sciogliere dentro alcuni pezzetti di zinco e poi con un pennello lo spalmavano sulla lamiera prima della stagnatura, così ottenevano delle saldature perfette e "fluide".
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 84 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl