Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 23:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 630 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31 ... 42  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: domenica 3 novembre 2013, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Gabriele ha scritto:
Dici questa?
http://www.osterthun.com/2f.models97-99 ... 007-mf.htm

ML 2/2, confermo bavarese. In modello l'ha fatta Micrometakit e credo Raimo in kit, in varie versioni.

Quella.
Quindi è stata costruita davvero anche se in forma piuttosto "normale". Solo 1906-1924 (mai diventate DRG).
A leggere quelle minime descrizioni che girano in Rete, era piuttosto complicata. E assurda: cilindri contrapposti e bielle d'accoppiamento interne :shock: Ma a che folle è venuta l'idea?
E a che pro? Tanto assurda che la descrizione che avevo trovato una quindicina di anni fa doveva essere evidentemente di progetto o abbozzo addirittura: se invece di due stantuffi contrapposti avessero usato l'idea del primo abbozzo (la disposizione delle bielle dava in effetti quell'impressione) di un azionamento con un unico stelo e due teste a croce, penso facevano prima.
Era una misura per ridurre quel fenomeno (che gli americani chiamano hammer blow) per cui con due soli cilindri si scarica il peso della macchina ogni quarto di giro di ruota?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: sabato 14 dicembre 2013, 22:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 11:23
Messaggi: 163
Ragazzi volevo chiedere se esiste un "Cherubini" tedesco, per i carri e le carrozze tedesche.
Cercando sulla baia tedesca ho trovato e comprato due libri (tascabili, in b/n pare) di Obermayer, che aspetto questi giorni, uno per le carrozze e l' altro per i carri.
Qualcuno li ha mai avuti e letti?

Inoltre, esiste qualche rivista (Miba, Journal etc...) numero speciale, per le carrozze tedesche?
Il mio interesse per le carrozze DB si ferma nel 1994 (prima della unificazione delle DB e DR in DB-AG), mentre per i carri arrivo fino agli anni 2000 circa.

Grazie in anticipo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
per i carri merci 1900-1990 c'e' l'ottima serie di Carstens:

http://www.amazon.de/s/ref=nb_sb_ss_i_0 ... BCterwagen

Molto dettagliati, con la storia di ogni serie e perfino considerazioni sui modelli disponibili in HO. Una buona conoscenza del tedesco permette di valorizzarli meglio, ma le foto e le tabelle sono di facile comprensione. Purtroppo non sono proprio a buon mercato. Rispetto ad una raccolta di foto e schemi qui c'e' molto testo,

Per le carrozze viaggiatori me ne intendo meno, ma ci sono numerosi libri, dipende da cosa cerchi: alcuni sono molto dettagliati e con molto testo, altri sono solo una raccolta di schemi e foto, o una 'scelta rappresentativa' o limitati ad una famiglia di carrozze. Quelli da te citati non li ho mai avuti in mano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 16:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1679
Località: Roma
Ciao,
i tascabili di Obermayer sono impostati esattamente come il Cherubini, se ricordo bene quest ultimo... cioè una paginetta per veicolo, con una foto b/n, dati tecnici, numerazioni e brevi note storiche. Ne ho 2 edizioni, 4 o 5 volumi dei primi anni 80 edita da Franckh con la copertina di plastica, ed una decina di volumi ristampati a meta' anni '90 da Weltbild verlag con copertina in cartoncino, formato leggermente più grande e stampate su carta più spessa.. confrontando i contenuti del volume dei carri per verificare eventuali aggiornamenti si presentano come ristampe praticamente identiche a parte due/tre carri aggiunti alla fine. Ne esistono per le loco, un volume per vapore, uno per le diesel, uno per l'elettrico, per le carrozze e per i carri, per le loco a scartamento ridotto, quelle delle Landerbahn, per automotrici ed elettromotrici.
Sono dei tascabili validi come riferimento sintetico ai vari rotabili delle DB; non mi paiono completissimi (non solo per ragioni cronologiche), guarda caso ieri al Serafico di Roma ho comprato una tramoggia Fleischmann KKt27 di epoca III DB e sul volume dei carri non c'è, anche se ci sono rotabili affini con sigle KKtxx... salvo, dubbio che mi viene ora, che sia un rotabile di costruzione precedente e che Obermayer presenti solo i carri costruiti sotto l'amministrazione DB.
I libri di Carsten segnalati mi sembrano su un altro livello, molto più approfondito (e magari il KKt27 ce lo trovo pure)...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Riccardo Giangualano ha scritto:
Ciao,
i tascabili di Obermayer sono impostati esattamente come il Cherubini, se ricordo bene quest ultimo... cioè una paginetta per veicolo, con una foto b/n, dati tecnici, numerazioni e brevi note storiche. Ne ho 2 edizioni, 4 o 5 volumi dei primi anni 80 edita da Franckh con la copertina di plastica, ed una decina di volumi ristampati a meta' anni '90 da Weltbild verlag con copertina in cartoncino, formato leggermente più grande e stampate su carta più spessa.. confrontando i contenuti del volume dei carri per verificare eventuali aggiornamenti si presentano come ristampe praticamente identiche a parte due/tre carri aggiunti alla fine. Ne esistono per le loco, un volume per vapore, uno per le diesel, uno per l'elettrico, per le carrozze e per i carri, per le loco a scartamento ridotto, quelle delle Landerbahn, per automotrici ed elettromotrici.
Sono dei tascabili validi come riferimento sintetico ai vari rotabili delle DB; non mi paiono completissimi (non solo per ragioni cronologiche), guarda caso ieri al Serafico di Roma ho comprato una tramoggia Fleischmann KKt27 di epoca III DB e sul volume dei carri non c'è, anche se ci sono rotabili affini con sigle KKtxx... salvo, dubbio che mi viene ora, che sia un rotabile di costruzione precedente e che Obermayer presenti solo i carri costruiti sotto l'amministrazione DB.
I libri di Carsten segnalati mi sembrano su un altro livello, molto più approfondito (e magari il KKt27 ce lo trovo pure)...

Per i carri e le carrozze, l'Obermayer cita solo i DB.
Io ho alcuni volumi della ormai introvabile serie Eisenbahn Fahrzeug Archiv, che contiene anche i DR. Ho i quattro sul vapore DRG/DB/DR, quello sul Diesel, sull'elettrico, sulle carrozze ordinarie postbelliche e i carri merci. Länderbahnen, carrozze Länderbahnen e DRG, carozze speciali (letto e ristorante), carri Länderbahnen e DRG non li ho più trovati. Ne era esistita (e ce l'ho) anche una "micro-serie", solo i mezzi motori, per l'Austria. Quella serie è più "sostanziosa" e ha anche i figurini quotati (solo profilo, normalmente).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 11:23
Messaggi: 163
Ringrazio sebamat, Ricardo e franz72 per le informazioni.

Una domanda ancora: esiste qualche "reisezuge.ch" tedesco
con le composizioni? Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2013, 22:47 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il martedì 11 luglio 2017, 7:26, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D): livree intercity
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
In pochi anni, dal 1990 in avanti le DB hanno applicato varie livree alle loro carrozze IC:
Allegato:
livree DB.png
livree DB.png [ 217.71 KiB | Osservato 7101 volte ]


Qualcuno sa dettargliarne applicazioni e periodi d'uso? Quali sono stati impiegati anche all'estero?

grazie in anticipo! :D

sebastiano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
molto schematicamente.. :D , la bellissima livrea Orientrot è stata introdotta nel 1986, la livrea rosso traffico nel 1994 con la formazione di DB AG. La prima ha resistito fino agli ultimi anni '90, ovviamente con il nuovo logo.
La colorazione stile ICE è comparsa nel 2001, in pochi anni tutte le vetture IC hanno assunto questa livrea, solo quelle nachtzug hanno mantenuto la livrea rosso traffico.
Tutte le carrozze con queste tre livree sono state utilizzate nel traffico internazione, anche in associazione tra loro (tranne che per Orientrot-ICE).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 17:09 
Non connesso

Nome: Matt Hias
Iscritto il: domenica 9 gennaio 2011, 23:02
Messaggi: 64
Località: Berna
dm-messina ha scritto:
Ringrazio sebamat, Ricardo e franz72 per le informazioni.

Una domanda ancora: esiste qualche "reisezuge.ch" tedesco
con le composizioni? Grazie


Certo, ti consiglio http://www.fernbahn.de, il sito abbondante di Marcus Grahnert. Le composizioni degli orari 2013 e 2014 trovi qui: http://www.grahnert.de/fernbahn/reihung/reih0040.html

Contiene anche una amplia data base di treni, composizioni (non sempre completi) che addirittua rimonta all'anno 1987: http://grahnert.de/fernbahn/datenbank/suche/. (F=è disponibile l'orario del treno, R=disponibile composizione)

Purtoppo esiste soltanto in tedesco, però magari una traduzione del sito tramite Google-Translate potrebbe schiarire il buio?!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 marzo 2010, 9:09
Messaggi: 853
Località: ROMA
Swiss Express ha scritto:
molto schematicamente.. :D , la bellissima livrea Orientrot è stata introdotta nel 1986, la livrea rosso traffico nel 1994 con la formazione di DB AG. La prima ha resistito fino agli ultimi anni '90, ovviamente con il nuovo logo.
La colorazione stile ICE è comparsa nel 2001, in pochi anni tutte le vetture IC hanno assunto questa livrea, solo quelle nachtzug hanno mantenuto la livrea rosso traffico.
Tutte le carrozze con queste tre livree sono state utilizzate nel traffico internazione, anche in associazione tra loro (tranne che per Orientrot-ICE).


Scusa Swiss Express, ma io non ricordo carrozze tedesche in orientrot. Potresti postare una foto?

Ciao. Gaetano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
questa Bvmz ad esempio..:
http://www.railfaneurope.net/car/Bvmz185.../

la foto è del 2001 quindi l'accostamento tra livrea orientrot e ice è possibile, ma comunque limitato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 21:06 
Non connesso

Nome: Matt Hias
Iscritto il: domenica 9 gennaio 2011, 23:02
Messaggi: 64
Località: Berna
In Germania per questa livrea si è stabilito ultimamente il nome "Produktfarben", visto che ogni prodotto (tipo di treno) aveva la sua propria livrea (quasi).

Ecco una foto di una composizione omonegea in Italia:
Immagine
E.652, EuroCity "Paganini" (Venezia S.L. - Dortmund), Campodazzo, 1994. Foto: Francesco Puppini
Fonte: http://www.ferrovie.it/ferrovie.vis/tim ... hp?id=1166

Non in Italia, però meglio visible:
Immagine
120 124, Vaihingen (Enz), 12.08.93
Fonte: http://www.flickr.com/photos/42309484@N ... 2486024580

Poi, qui la prova, che anche le Produktfarben e ICE non si escludono in un treno:
Immagine
103 233, EC 12 "Paganini" (Verona-Dortmund), Hochdorf, 12.August 2001
Fonte: http://home.arcor.de/ms1.muc/Biwo/mmr005.htm

Ciao!
Matthias


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 22:32 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il martedì 11 luglio 2017, 7:26, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 23:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 marzo 2010, 9:09
Messaggi: 853
Località: ROMA
Swiss Express ha scritto:
questa Bvmz ad esempio..:
http://www.railfaneurope.net/car/Bvmz185.../

la foto è del 2001 quindi l'accostamento tra livrea orientrot e ice è possibile, ma comunque limitato.


Scusa Swiss, ma a me non pare orientrot. ciao Gaetano


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 630 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31 ... 42  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl