cortez ha scritto:
5)Pertanto se sarà confermata la promozione di Hornby,o di qualunque altro,per vendere modelli non al top,io sono pronto a comprare.Perchè dovrei rinunciare a una possibilità?Solo per fare dispetto a Hornby?E le altre(ACME in testa)allora?Perchè non le posso punire?Loro il prezzo particolare mica me lo fanno....
Davvero difficile contraddirti, perlomeno con argomentazioni razionali.
Davvero difficile valutare meno gravi degli errori dei modelli H/RR i problemi di circolabilità di talune carrozze, le geometrie errate di alcuni mezzi, le livree con colori e disegni sbagliati di certe locomotive.
I fatti dicono che, per la prima volta (grazie anche all'appoggio di alcuni negozianti coraggiosi e intelligenti) abbiamo costretto una ditta a fare come diciamo noi, ovvero rivedere la propria produzione per correggere gli errori.
Per la prima volta abbiamo costretto una ditta, che ha sbagliato, a ridurre drasticamente i prezzi dei modelli, facendoli diventare equi e, anzi, convenienti.
Ora il passo successivo non può che essere quello di pretendere dalle altre ditte lo stesso comportamento. Dai, parliamoci chiaro, quando la Hornby è arrivata ha trovato un mercato che già da un po' si beveva qualunque stramberia, spesso con plausi entusiastici; da lì a considerarci dei coglioni il passo è stato breve. Non è che se è la Hornby a sbagliare un colore si urla al sacrilegio, mentre se lo canna un'altra ditta si invita il modellista, se ha la pretesa di esser considerato tale, a riverniciarselo (altrimenti, che modellista è...!).
Quindi, per quanto mi riguarda, il mio prossimo passo non sarà quello di non accettare le offerte Hornby. Sarà invece quello di pretendere anche dalle altre ditte che correggano i loro errori. Altrimenti continuerò a fare quel che ho fatto fino ad oggi, ovvero non comprare modelli che hanno difficoltà a circolare, che sono sbagliati nelle forme, e che...se voglio essere considerato un modellista dovrei riverniciare!
Stefano