Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 23:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Roco 645 104 guasta
MessaggioInviato: martedì 24 dicembre 2013, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 dicembre 2013, 18:12
Messaggi: 35
Località: verbania
Salve a tutti , e' il primo messaggio che scrivo, mi presento mi chiamo lorenzo e scrivo dal lago maggiore. Ho un problema con una 645 roco...non va..non si sposta di un millimetro e le luci non si accendono. Oggi ho provato a smontarla e collegare un + e un - alle prese di corrente dei carrelli e non va. Invece collegando i cavi alle lamelle delle luci che fanno contatto con la scheda stampata si accendono le luci e la locomotiva si muove. Ovviamente collegando i cavi direttamente al motore funziona. All'interno non ho trovato fili staccati...io non capisco dove possa essere il problema...grazie a tutti e buon natale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Roco 645 104 guasta
MessaggioInviato: martedì 24 dicembre 2013, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Controllare la posizione del commutatore rotaie / pantografi ?

Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Roco 645 104 guasta
MessaggioInviato: martedì 24 dicembre 2013, 20:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 febbraio 2009, 10:24
Messaggi: 259
Località: aosta
la macchina ha la predisposizione per il digitale?
ciao stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Roco 645 104 guasta
MessaggioInviato: martedì 24 dicembre 2013, 23:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 dicembre 2013, 18:12
Messaggi: 35
Località: verbania
Grazie per le gentili risposte
Si la locomotiva e' predisposta per il digitale.
Ho provato a smanettare con la presa nem e quella della presa corrente dal pantografo ma niente. Se io porto i fili in vari punti del circuito stampato certe volte la loco parte mentre altre volte si accendono solo le luci.
Il mio sospetto e' che ci sia un corto circuito da qualche parte o che la scheda stampata sia difettosa o entrambe le cose.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: RICERCA GUASTO
MessaggioInviato: mercoledì 25 dicembre 2013, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 15:15
Messaggi: 280
Località: Torino
Buongiorno Lorenz,
da quanto si è potuto constatare dalle tue prove, il motore è sano , per individuare il difetto converrebbe separare dal c.s. i cavetti che portano la corrente dai carrelli dissaldandoli.
Una volta fatta questa operazione potrai verivicare ruota per ruota l'efficienza delle lamelle di presa corrente con un tester, se risultano ok verifica il corretto funzionamento del commutatore rotaie-pantografi sempre aiutandoti col tester.
A questo punto alimentando il c.s. con cavetti volanti la macchina dovrebbe dare segni di vita e l'unica cosa che ancora dovresti ancora verificare è il corretto posizionamento delle lamelle che scendendo verticali dal c.s. alimentano il motore.
Per alimentare il c.s. attacca dei coccodrilli sulle stesse piste dove sono saldati i cavetti dei carrelli carrelli , altri punti non sono significativi per la ricerca del guasto.
Per testare infine il c.s. alla ricerca di un corto devi anche separarlo dal motore che chiude il circuito tramite le spazzole ed il rotore.
L'inversione della spina nem non impedisce il funzionamento del motore, in posizione errata impedisce l'accensione delle luci.
Buon lavoro e facci avere notizie
Topolox


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Roco 645 104 guasta
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2013, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 febbraio 2009, 10:24
Messaggi: 259
Località: aosta
il mio per esempio aveva una saldatura di un pin della presa nem difettosa, ho risaldato tutte le connessioni e il difetto e' sparito
ciao stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Roco 645 104 guasta
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 dicembre 2013, 18:12
Messaggi: 35
Località: verbania
alla fine, in maniera brutale, ho eliminato il CS, saldato due fili direttamente al motore e gli altri due alle luci bianche anteriori.
La loco va "perfettamente"...purtroppo al momento le mie capacità elettrotecniche mi hanno permesso solo questo intervento!
grazie a tutti per le risposte che avete voluto darmi..Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: PROVA
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 12:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 15:15
Messaggi: 280
Località: Torino
Buongiorno Lorenz,
dato che il c.s. è separato dalla macchina puoi contrllarlo con calma aiutandoti con un tester se lo possiedi.
Potresti verificare la continuità elettrica delle singole piste ed individuare così il barnum orrendum :mrgreen: e con il vantaggio di non avere nessun intralcio.
Saluti e buon lavoro
Topolox :D


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl