Secondo il mio modestissimo parere, la "sporcatura" e' una peculiarita' che appartiene prevalentemente a quella fascia di fermodellismo di nicchia, che spesso non piace, ne coinvolge.
Ebbi gia'modo di esprimere la mia opinione nel merito, in altro topic. La riproduzione in scala della "realta'", gia' non e' facile da elaborare sui nostri plastici/diorami.
Ma la condizione piu' importante, che poi e' anche quella che non si deve mai sottovalutare, e' che ognuno di noi, "guarda" a questa realta' con occhi diversi.
Se qualcuno decide di riprodurre una massicciata attuale con prevalenza di "biancastro", gli si puo' scrivere che sbaglia? E se invece la sceglie marroncina, o nerastra?
Attraversando i percorsi ferroviari nazionali ed internazionali si vede di tutto..
Mi e' capitato di vedere vetture cosi talmente sporche, da avere difficolta' a capire bene quale livrea ci fosse sotto quella coltre di grigio e nero fumo. Un BahnTouristik ha transitato nella stazione di Chiasso, con le vetture che sembravano aver subito un bombardamento, tanto erano sporche.
Solo all'esterno spero..
Alternativamente, un certo determinato lavoro puo' piacere o meno, e suppongo che ognuno di noi debba avere la liberta' di poter esprimere un proprio parere.
Quando si "mostrano" i propri lavori, e' ovvio che ci si espone, e ci puo' essere sempre chi applaude e chi fischia.. E' una legge di natura.
In tal senso scorpio, mi permetto rispettosamente di suggerirti di essere piu' tollerante
I lavori di scorpio, sempre e solo secondo me, sono davvero pregevoli, e spesso vicinissimi alla
vera realta'. Non ha senso disquisire sul fatto che sia possibile riscontrare al vero un tale livello di sporcizia. Tutti noi sappiamo benissimo, che e' possibile eccome.. purtroppo.
Puo' non piacere, ed infatti io sono uno di quelli a cui la sporcatura, come l'applicazione di eventuali graffiti, seppur realistica.. non piace.
Ma non posso non accorgermi del fatto che, ad esempio le elaborazioni di scorpio, e non solo, sono decisamente ben fatte.
Quindi bravo scorpio.. e se sei un purista del realismo (non lo so), sporca pure quanto ti pare. Purtroppo non l'ho potuto fotografare, perché non mi sono trovato nelle condizioni ideali per poterlo fare, ma vi assicuro, e vi prego di credermi, che un pellegrini aveva alcune vetture, tra cui la barellata, cosi sporche che per un momento mi sono chiesto se avessero cambiato livrea alla composizione, che di solito e' bloccata. La barellata era decisamente grigia (a larghe strisce), il bianco si riusciva ad intravedere solo vicino alle porte.
Per non parlare dei vetri, e dei tetti di alcune cuccette in coda al treno..
Nemmeno i loghi Trenitalia si vedevano piu'.
Altro che "troppo sporco"..
Luigi
p.s. OFF TOPIC Sara' anche che oramai (nero e fumo vario a parte), quando piove, non scende piu' acqua ma fango.. Avete mai notato di che colore riduce le macchine un bell'acquazzone? Marroncino "cagarella".. Sembra quasi che sia piovuta terra.. e nemmeno tanto liquida.