Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 20:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: COME FARE: Pioppi per i nostri plastici....come si fanno?
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2013, 21:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 17:39
Messaggi: 651
Località: prov. BERGAMO - PALERMO
Questa secondo me è difficile........

Qualcuno di voi ha provato a realizzare dei pioppi di medie dimensioni come quelli in foto?


Allegati:
pp1.jpg
pp1.jpg [ 95.72 KiB | Osservato 4419 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vegetazione : Pioppi per i nostri plastici....come si fa
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 0:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:22
Messaggi: 346
Località: spoleto
appena riesco a caricare una foto te la posto...
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vegetazione : Pioppi per i nostri plastici....come si fa
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 19:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Guardare il "canetto"...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vegetazione : Pioppi per i nostri plastici....come si fa
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 19:54 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Come dice il Dottore qui sopra, se guardi gli articoli di TTM sul Canetto, c'è scritto che sono fatti con le infiorescenze delle canne, a cui è stata spruzzata colla spray e poi cosparsi di segatura verde. Perchè lo so? Li ho fatti io! :wink:
Ciao!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vegetazione : Pioppi per i nostri plastici....come si fa
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 0:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:22
Messaggi: 346
Località: spoleto
è lo stesso procedimento che ho seguito io....


Allegati:
tn.jpg
tn.jpg [ 204.11 KiB | Osservato 4147 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vegetazione : Pioppi per i nostri plastici....come si fa
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 8:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
E questa tecnica la inventò a fine anni '80 Fabio Vergari, un maestro nel riprodurre la vegetazione mediterranea.
Vedere gli arretrati della concorrenza...
E più modestamente, li feci anch'io nei primi anni '90, su un diorama realizzato per un amico di famiglia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vegetazione : Pioppi per i nostri plastici....come si fa
MessaggioInviato: sabato 14 dicembre 2013, 8:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Il primissimo a pubblicare dei pioppi fatti con saggina o inflorescenze fu, per quanto mi par di ricordare, Tromby, che aveva pubblicato il delizioso plastico Val Dome su IT 19.... consumato a furia di sfogliarlo! La fila di pioppi separava il piazzale ferroviario da una linea decauville esercita con sottocarrelli. Ricordo anche le foto della giratura in due tempi di una 743 sulla piattaforma manuale Fleishmann.
L'unica cosa poco convincente era il PL in primo piano con la strada in galleria.
Allora frequentavo le scuole medie.... per me era una realizzazione praticamente irraggiungibile!
Lampioni e pioppi furono oggetto di successivi articoli ssui numeri (vado a memoria) della decina del 20..

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Pioppi per i nostri plastici....come si fanno
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2013, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 17:39
Messaggi: 651
Località: prov. BERGAMO - PALERMO
Ecco il risultato della prova (ne ho fatti 20........ )

Ho utilizzato la siepe artificiale in vendita a mq da Leroy Merlin che una volta disassemblata fornisce una infinità di rametti delle giuste dimensioni per la scala "0".

Poi li ho "infilzati in modo casuale in uno stecchino da spiedino lungo 30 cm ed opportunamente laccato di verde scuro in modo che sparisca alla vista dell'insieme.

Per ultimo ho "rinforzato il tronco nella parte bassa avvolgendolo con 2 giri di spago e poi trattato con vinavil e segatura marrone scuro.

Adesso voglio provare a fare qualche sfumatura a spruzzo sul fogliame e poi naturalmente una passata di opacizzante.

Che ne dite? ......... forse facendoli più "magri" sarebbero più realistici?

Ciao,

Alessandro Sammartino




Immagine


Allegati:
pioppo2.JPG
pioppo2.JPG [ 126.86 KiB | Osservato 3709 volte ]
pioppo1.JPG
pioppo1.JPG [ 129.1 KiB | Osservato 3709 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Pioppi per i nostri plastici....come si fanno
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 7:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 18:47
Messaggi: 1634
Se non ricordo male, alcuni anni or sono su I TRENI OGGI era presente un articolo proprio sulla realizzazione dei pioppi :wink:
Marco


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 102 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl