Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 19:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 471 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27 ... 32  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:13 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Ammesso che tengano fede a quanto pianificato (le uscite per il 2013 sono state disattese in larga misura) queste sound a prezzo popolare risultano alquanto intriganti.
Un pensierino ce lo farei.

Per quanto riguarda le railroad range, già i modelli "ufficiali" sono un tantino sottotono rispetto agli standard di rifinitura/dettagli a cui siamo abituati con gli italici modelli, per cui abbassare ancora il grado di dettaglio a me sembra uno sconfinare quasi nel buon giocattolo.
Ho solo la Flying Scotsman della serie economica, e ha preso le parvenze di un buon modello solo dopo diversi tocchi di pennello e colla per montare qualche extra.
Beninteso, il sottotono a cui mi riferivo prima è anche figlio della pulizia delle linee del materiale britannico 1:1, per cui nulla da imputare ai progettisti/costruttori di modelli.

Io comunque ancora aspetto la "Exeter" che sembrava dovesse uscire a maggio, poi luglio, poi ottobre, poi il 16 dicembre e ancora non si sa nulla.

Tutto il mondo è paese

Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: lunedì 23 dicembre 2013, 23:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Il regalo dell'antivigilia è stato una serata modellistica inglese. Dopo la digitalizzazione e una robusta messa in servizio per la DP2, sono passato alla Standard Class 3MT Tank della Bachmann, decorandola anche con dei simpatici fanali "Springside" BR, in metallo dolce e facilmente montabili sui modelli:

Immagine

Non sono un grande fotografo come vedete ma, credetemi, la macchina trae grande beneficio da questi fanaletti :D

Immagine


Vabbuò...vado a risistemare il tutto...buonanotte e Buone Feste!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: martedì 24 dicembre 2013, 11:55 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Molto carine le lampade, sembrano più raffinate delle Bachmann in plastica.
Non conoscevo la Springside, grazie per avercela fatta conoscere.
Colgo l'occasione per chiederti come si comporta la maestosa DP2 in generale, e sopratutto su raggi.........casalinghi :?

Buone feste anche a te
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: martedì 24 dicembre 2013, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Ciao Alessandro! Su raggi casalinghi la DP2 non ha dato segni di incertezza, a parte l'antiestetica visuale della macchina in curva con binario "sporgente" (per cui puoi immaginare i raggi di curvatura... :roll: ) .

Tragicomico il rodaggio: la metto sui binari, faccio partire e sono sommerso da rumoracci indecenti (della serie "ingranaggi addio") e macchina quasi ferma... smonto tutto, controllo alberi, snodi, trasmissione ma sembra tutto a posto. Riprendo il rodaggio con modello "naked" (privo di tutto, cassa cabine e sottocassa) piano piano...la macchina risponde bene...più veloce...tutto OK...altro senso...OK come fosse successo niente. Rimonto il tutto "a stadi" e va ok. Insomma nel tipico stile Heljan, anche se mai ho avuto rumori così preoccupanti! Decoder Lenz a 21 poli e via: ha girato una mezz'ora senza problemi, con 4 carrozze sulla schiena (ma l'idea che dava era che ne potesse portare almeno il doppio).

Saluti e ri-Buone Feste

P.S. la DP2 è in bargain... :D

P.P.S. i fanali li trovi da Osborn's Models, ameno negozio nel Devonshire....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: martedì 24 dicembre 2013, 15:58 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
saltobravo ha scritto:
Tragicomico il rodaggio: la metto sui binari, faccio partire e sono sommerso da rumoracci indecenti (della serie "ingranaggi addio") e macchina quasi ferma... smonto tutto, controllo alberi, snodi, trasmissione ma sembra tutto a posto. Riprendo il rodaggio con modello "naked" (privo di tutto, cassa cabine e sottocassa) piano piano...la macchina risponde bene...più veloce...tutto OK...altro senso...OK come fosse successo niente. Rimonto il tutto "a stadi" e va ok.


Il rodaggio addio ingranaggi mi sa che è un marchio di fabbrica Heljan.
Quando ho dato tensione la prima volta alla Baby Deltic, anche mia moglie, che stava armeggiando in cucina, venne a vedere "cosa era successo" sul plastico........
Adesso fila liscia come l'olio e l'unico rumore è quello del rotolamento delle ruote. Mah.....

Alessandro :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: mercoledì 25 dicembre 2013, 20:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
La Western Legionnaire è riapparsa.
Qualcuno voleva sapere le targhe di testata: su una è indicato IJ 19, sull'altra 6M 55. A questo punto mi chiedo se la I sia una I o un 1 mal disegnato.
Nessuna delle due ha la V della Western Region, che col marrone penso fosse molto più frequente che con lo stesso blu.
26/12. L'ho provata. Minimo da manovra, perfetta per dei merci. Mi sto chiedendo se mi sia servito prendermi due class 08... :mrgreen:
Si illuminano anche i cartelli di linea (sembra un autobus urbano) :shock: e un solo fanale a destra. Posteriormente, solo un fanale rosso a sinistra. La J non è contemplata, la I come prima neppure (fosse un 1, indicherebbe un treno espresso).
Posso immaginare che i numeri diversi derivino da un "cambio di cittadinanza" invece della demolizione: i nuovi padroni ora la definiscono IJ196M55 (o 6M55IJ19) ma per il suo valore storico hanno mantenuto sul resto della carrozzeria le originali marcature britanniche. L'ho agganciata ad un Eaos e ad una carrozza "pseudo X" DB, si percepisce che è leggermente più piccola (soprattutto più bassa).

Stando alla tabella indicata nella pagina precedente, con un faro a destra significa: Pick up or branch freight or mineral/ballast train on a short haul run. Un raccoglitore o un un treno cantiere, quindi in contrasto con la tabella alfanumerica.
Le 66 con un faro a sinistra indicherebbero di esser titolari di un Through mineral or empty wagon train, un merci di ritorno; se il faro acceso superiore significa qualcosa, indicherebbe un Express freight or live stock with at least 30% XP connected to loco; ossia un merci che non cambia da origine a destino. Cosa significa XP non so.
Se il significato non è cambiato negli ultimi tempi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2013, 21:34 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Sostanzialmente gli headcodes paiono corretti.

Nel caso si usi 1J19 è il 19° treno exp (passeggeri) che si dirige verso il distretto di Shrewsbury, mentre 6M55 è il 55° convoglio (merci) che si dirige (fuori dalla zona GWR) verso la London Midland Region, sempre espresso.

http://www.mrol.com.au/Articles/Prototy ... Codes.aspx

Da verificare la piena compatibilità con le segnalazioni luminose.


Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2013, 11:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Non c'è qualcosa di più aggiornato sulle combinazioni di fanaleria in Gran Bretagna ai tempi già del Diesel?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2013, 22:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Mah...il segnalamento a dischi (e non tanto di fanaleria, anche se nei primi anni '60 ho visto foto di diesel con fanali a petrolio) penso si fermi al 1972...intendi una pubblicazione più recente?
D'altronde adesso ci sono tipo 20 compagnie ferroviarie in UK...magari i regolamenti cambiano a seconda della compagnia, come ai vecchi tempi...tuttavia le mie macchine in "BR Blue" hanno doppia fanaleria anteriore e posteriore, anteriormente i fanali sono in sede dove una volta stavano gli "headcode" più un faro centrale alto (nelle 37 ad esempio), posteriormente sono ai lati, similmente ad altre amministrazioni come la nostra.

Per Skatuba: la mia 23 è andata liscia come l'olio..curioso. Noto solo qualche interferenza in curva tra portaganci e aggiuntivi. Ma le mie sono curve casalinghe...


Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2013, 23:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
saltobravo ha scritto:
Mah...il segnalamento a dischi (e non tanto di fanaleria, anche se nei primi anni '60 ho visto foto di diesel con fanali a petrolio) penso si fermi al 1972...intendi una pubblicazione più recente?
D'altronde adesso ci sono tipo 20 compagnie ferroviarie in UK...magari i regolamenti cambiano a seconda della compagnia, come ai vecchi tempi...tuttavia le mie macchine in "BR Blue" hanno doppia fanaleria anteriore e posteriore, anteriormente i fanali sono in sede dove una volta stavano gli "headcode" più un faro centrale alto (nelle 37 ad esempio), posteriormente sono ai lati, similmente ad altre amministrazioni come la nostra.

Saluti


Appunto, cerco qualcosa coi significati diciamo dall'epoca degli Headcode combinati con i fanali.
Era normale, vedendo le lettere illuminate, che ci fosse comunque solo un fanale bianco da un lato per avere solo un rosso sul lato opposto per un eventuale uso in coda o in viaggio isolato?
A proposito del segnale rosso, ho visto la foto di un Diesel in rimando (spento) in coda ad un treno viaggiatori e col fanaletto "tipo vapore" modificato... a LED, proprio a destra guardanddo la coda. Forse questa regola c'è ancora.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 14:52
Messaggi: 598
Partecipo anch'io con un po' di fantasia dal mio Impero di Trenopolis (marchio registrato).
Coincidenza in stazione...

Cordialità
Francesco


Allegati:
20131229_113808 mini.jpg
20131229_113808 mini.jpg [ 166.47 KiB | Osservato 3962 volte ]
20131229_113833 mini.jpg
20131229_113833 mini.jpg [ 177.91 KiB | Osservato 3962 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: sabato 4 gennaio 2014, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Impietoso il confronto di proporzioni fra H0 e 00...
L'elettromotrice pare una della metro di New York.
Se non sbaglio, Peco fa dei supporti per costruirsi una terza rotaia almeno estetica, visto che mi pare quella britannica sia proprio... una terza rotaia, non profili strani come a Vienna o ad Amburgo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 22:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Con un pò di pazienza, la Befana è arrivata anche a casa mia... :lol:


Immagine

Le 0-6-0 sono probabilmente le macchine che preferisco, e la Bachmann le fa assai bene...la loc è una Midland 4F (che ci azzecca con la Western Region? Niente :lol: :lol: ) e in analogico si comporta moolto bene....
Sono presenti diversi add-on (pale, pulisci incineratoio, portelli) ma...non una spiegazione dove metterli. Dovrò documentarmi in qualche modo...anche se la macchina è perfetta così (equipaggio a parte, ma la Bachmann non si decide a rimettere in vendita le figure). Cabina complettamente riprodotta....spettacolo :D

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: domenica 12 gennaio 2014, 19:17 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Complimenti per l'acquisto, uno dei pezzi (credo) meglio riusciti di Bachmann, che se solo cominciasse a fare dei foglietti esplicativi degni di questo nome..........vabbè, comunque per la disposizione degli attrezzi da barbecue questa ti può tornare utile:

link Flickr

Belli i bordini, vero ?


Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: domenica 12 gennaio 2014, 20:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Avevo comprato dei kit Peco decisamente in sovrannumero rispetto ai telai da ricostruire (due, contro dieci carri :oops: ), d'altro canto temevo disastri nel delicatissimo lavoro di allungamento.
Con gli altri otto che fare, considerato che si tratta di pianali "1 tavola"?
Avete visto quel sito sulla GWR con i disegni? C'è un carro per carbone che si adatta quasi alla perfezione e, cosa da non trascurare, ha pareti metalliche. Quindi costruibili con facilità da plastica in foglio.
Potrebbero essere durati abbastanza da essere possibili con una Western in livrea marrone?
E che livrea potrebbe aver avuto un carro superstite? Grigio chiaro?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 471 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27 ... 32  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl