Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 4:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 645 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 43  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2013, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 19:01
Messaggi: 659
Località: Milano
Il carrello della DEV francese è spettacolare. Bisogna tener presente che purtroppo le fotografie fatte a modelli sporcati/invecchiati, spesso non evidenziano la bellezza del modello come visto dal vero..... insomma io ho parecchi materiale sporcato, ma quando lo fotografo, non è bello come quando lo guardo messo in vetrina.
Scorpio fa ottimi lavori ed è tra i pochi "coraggiosi" che si cimenta con una certa assiduità e di questo lo ringrazio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2013, 18:27 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Verissimo.
L'ideale sarebbe poter fotografare alla luce naturale del sole, per poter godere appieno delle varie tonalità di sporco, ma di questi tempi..............
Fotografando con luce artificiale bisogna arrangiarsi con più fonti di luce.
Personalmente, non disponendo di attrezzatura professionale, e per le luci, e per la macchina fotografica, uso un mix di neon caldi e freddi e macchina rigorosamente appoggiata.

Esperimento di serata, ovvero 245 HRR, abbastanza invecchiata ma tendenzialmente pulita:

Immagine

solite tecniche menzionate qualche post fa, solo che qui mi riservo di usare in seguito l'aerografo per uniformare il telaio e il tetto cabina, in quanto ancora sto valutando.

Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 13:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 agosto 2013, 11:37
Messaggi: 355
Ciao a tutti

Grazie per i vostri consigli e commenti :wink: Ok, continuo a postare le foto delle mie sporcature

Ho ricominciato quella del tipo X MDVE

Allegato:
P1010048.JPG
P1010048.JPG [ 92.18 KiB | Osservato 7760 volte ]


Allegato:
P1010046.JPG
P1010046.JPG [ 119.81 KiB | Osservato 7760 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 13:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 agosto 2013, 11:37
Messaggi: 355
Poi, ho fatto più leggero sul postale francese, anche se mi piaceva come era prima.

Allegato:
posta.JPG
posta.JPG [ 93.98 KiB | Osservato 7759 volte ]


ciao :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 dicembre 2013, 12:53
Messaggi: 314
famosissimo carro Maerklin (anni '60 se non sbaglio), ricondizionato alla cc con cambio assi. Il carico speciale è autocostruito, da materiali di recupero dei correttori per cancelleria e tubo per canalette elettriche. Il bellissimo carro è ancora valido nonostante i suoi 50 anni, solo i carrelli risultano, a mio avviso, un pò piatti.
Finiture ad aerografo (sia il carro che il carico) con interventi a pennino per le scritte "...di servizio..." ad imitazione del gessetto bianco.
Costo inferiore ai 10 euro :D
assi DUEGI editrice! :D


Allegati:
finito1.jpg
finito1.jpg [ 147.58 KiB | Osservato 7737 volte ]
finito2.jpg
finito2.jpg [ 129.03 KiB | Osservato 7737 volte ]
finito3.jpg
finito3.jpg [ 102.67 KiB | Osservato 7737 volte ]
carico.jpg
carico.jpg [ 62.41 KiB | Osservato 7737 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 15:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:17
Messaggi: 1498
Località: ORVIETO Umbria
Stamani ,passando davanti ad un negozio di belle arti di ritorno dopo aver versato all'erario alcune centinaia di euro ho preso dei colori ad olio per provare qualche sporcatura.La diluizione mi è stata consigliata di farla con acquaragia o trementina.Ma l'acquaragia non rovina la plastica?La trementina non so nemmeno cos'é al momento.

RF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 dicembre 2013, 12:53
Messaggi: 314
l'acquaragia (quella sintetica, naturalmente) è il comune diluente per colori Humbrol e simili (riferendomi al nostro mondo fermodellistico). Valida anche per diluire i colori ad olio, che hanno però un tempo più lungo di asciugatura.
La trementina (in origine un diluente ricavato dalle gemme di pino) è la stessa cosa.

L'acquaragia (sintetica) si trova in commercio in barattoli metallici da 1lt ad un prezzo intorno ai 3/4 euro, non intacca la plastica. Onestamente non so dire se si trova ancora in commercio la trementina naturale (ricordo, da piccolo, gli studi dei pittori, amici di famiglia, impregnati del suo caratteristico e piacevole aroma, simile alla resina di pino)

coraggio per il passaggio erariale... stamattina ho fatto la stessa cosa... :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 11:32
Messaggi: 1106
Ora il bagagliaio e il postale sembrano molto più veri, comunque conviene sempre riferirsi a qualche foto dal vero trovata in rete.

Da tempo uso l'acquaragia per diluire gli smalti, da quando un giorno dal trenaro non ho più trovato il diluente molak.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 16:32 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Roberto Fainelli ha scritto:
La diluizione mi è stata consigliata di farla con acquaragia o trementina.Ma l'acquaragia non rovina la plastica?



Si........e no, nel senso che al 95% l'acquaragia non intacca la plastica, non dovrebbe farlo neanche con le vernici, ma risulta leggermente aggressiva sul verde usato dalla HRR per le sue macchine da manovra, e in misura limitata anche sul 245 postato un po' più su.
Anche su un 236 HRR, sempre verde, l'utilizzo della sola acquaragia mi ha permesso di sbiadire senza nessun altro agente tutta la cassa.

Al momento non ho avuto altre esperienze di acquaragia "scolorante" su altri colori e/o marchi.

@Scorpio:
Il bagagliaio MDVE ora mi pare molto più convincente :wink:

Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 22:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2009, 0:15
Messaggi: 1546
Secondo il mio modestissimo parere, la "sporcatura" e' una peculiarita' che appartiene prevalentemente a quella fascia di fermodellismo di nicchia, che spesso non piace, ne coinvolge.

Ebbi gia'modo di esprimere la mia opinione nel merito, in altro topic. La riproduzione in scala della "realta'", gia' non e' facile da elaborare sui nostri plastici/diorami.
Ma la condizione piu' importante, che poi e' anche quella che non si deve mai sottovalutare, e' che ognuno di noi, "guarda" a questa realta' con occhi diversi.

Se qualcuno decide di riprodurre una massicciata attuale con prevalenza di "biancastro", gli si puo' scrivere che sbaglia? E se invece la sceglie marroncina, o nerastra?
Attraversando i percorsi ferroviari nazionali ed internazionali si vede di tutto..

Mi e' capitato di vedere vetture cosi talmente sporche, da avere difficolta' a capire bene quale livrea ci fosse sotto quella coltre di grigio e nero fumo. Un BahnTouristik ha transitato nella stazione di Chiasso, con le vetture che sembravano aver subito un bombardamento, tanto erano sporche.

Solo all'esterno spero.. :shock:

Alternativamente, un certo determinato lavoro puo' piacere o meno, e suppongo che ognuno di noi debba avere la liberta' di poter esprimere un proprio parere.
Quando si "mostrano" i propri lavori, e' ovvio che ci si espone, e ci puo' essere sempre chi applaude e chi fischia.. E' una legge di natura.
In tal senso scorpio, mi permetto rispettosamente di suggerirti di essere piu' tollerante :wink:

I lavori di scorpio, sempre e solo secondo me, sono davvero pregevoli, e spesso vicinissimi alla vera realta'. Non ha senso disquisire sul fatto che sia possibile riscontrare al vero un tale livello di sporcizia. Tutti noi sappiamo benissimo, che e' possibile eccome.. purtroppo.

Puo' non piacere, ed infatti io sono uno di quelli a cui la sporcatura, come l'applicazione di eventuali graffiti, seppur realistica.. non piace.
Ma non posso non accorgermi del fatto che, ad esempio le elaborazioni di scorpio, e non solo, sono decisamente ben fatte.

Quindi bravo scorpio.. e se sei un purista del realismo (non lo so), sporca pure quanto ti pare. Purtroppo non l'ho potuto fotografare, perché non mi sono trovato nelle condizioni ideali per poterlo fare, ma vi assicuro, e vi prego di credermi, che un pellegrini aveva alcune vetture, tra cui la barellata, cosi sporche che per un momento mi sono chiesto se avessero cambiato livrea alla composizione, che di solito e' bloccata. La barellata era decisamente grigia (a larghe strisce), il bianco si riusciva ad intravedere solo vicino alle porte.
Per non parlare dei vetri, e dei tetti di alcune cuccette in coda al treno.. :(
Nemmeno i loghi Trenitalia si vedevano piu'.

Altro che "troppo sporco"..

Luigi

p.s. OFF TOPIC Sara' anche che oramai (nero e fumo vario a parte), quando piove, non scende piu' acqua ma fango.. Avete mai notato di che colore riduce le macchine un bell'acquazzone? Marroncino "cagarella".. Sembra quasi che sia piovuta terra.. e nemmeno tanto liquida.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 2:13 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
Non ho mai diluito i colori ad olio....mi sono trovato benissimo già con i colori stessi in quanto densi al punto giusto.

Poi ovviamente dipende da cosa devi fare...lavaggi? Filtraggi? Dry brush?

Ps. I lavori di sporcatura purtroppo vanno fatti alla luce del sole così come le foto.....rischiate risultati completamente diversi da quelli fatti sotto luce artificiale e allora potrebbe essere troppo tardi....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 14:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 dicembre 2013, 12:53
Messaggi: 314
per Luìgìgio:

Ovviamente ognuno di noi vede ed interpreta la realtà a seconda del proprio gusto, capacità imitativa, manualità, materiali e strumenti a disposizione.
Naturalmente anche i rotabili veri subiscono sporcature d'esercizio le più disparate o comunque difficilmente codificabili o riproducibili dentro un'unica chiave di lettura.
Dunque sono estremamente variabili sia i soggetti da riprodurre che le nostre interpretazioni.

Io sono un illustratore grafico e quotidianamente mi ritrovo a disegnare e colorare sulla carta una realtà "usata e sporca". Quando illustro treni applico gli stessi principi estetici di quando sono fermodellista; applico sporco, ruggine, colature, ovviamente secondo il mio giudizio, ma affinato però da un sempre continua ed attenta osservazione della realtà.

Però finora la regola "less is more" è da me considerata la più valida, a prescindere dal grado di sporcatura reale del soggetto.
I miei maestri illustratori mi hanno da sempre inculcato questa regola universale, che io oggi condivido penamente.

Tanto per fare un esempio: i piedi sporchi dei santi dipinti da Caravaggio non sono sporchi come probabilmente lo erano in realtà, ma come Caravaggio intendeva farci capire la sporcizia dei piedi...


Allegati:
test1.jpg
test1.jpg [ 195.81 KiB | Osservato 7451 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 17:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 agosto 2013, 11:37
Messaggi: 355
L'utimo lavoretto del 2013

Immagine


Buon fine anno a tutti gli amici del forum

ciao :wink:


Ultima modifica di scorpio il martedì 31 dicembre 2013, 19:02, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 18:19 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Auguri di buona fine e buon Inizio anno a tutti gli "sporcaccioni" del forum, dal minuscolo e operosissimo scalo di Salci, dove anche oggi si è lavorato alacremente :mrgreen:
Immagine


Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 gennaio 2011, 23:13
Messaggi: 171
Località: 132* ariete
Innanzi tutto complimenti per le vs opere d'arte....
Non vi nascondo che mi è venuta una gran voglia di "insozzare"anche i miei
devo trovare solo(oltre il coraggio)la tecnica meno invasiva,che mi permette di correggere eventuali errori.
Ma devo propio ammettere che tra l'illlibato e l'ivecchiato/sporcato non c'è propio storia.
Un augurio di buon fine ed inzio anno a tutto il forum :)
Ciao Marco


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 645 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 43  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl