moderatore #03 ha scritto:
crystal13 ha scritto:
È un semplice lavaggio, a mio parere fatto in 3 minuti in modo superficiale (è stato usato un solo colore)...spero che tu non l'abbia pagato molto.
Il lavaggio consiste nello sporcare un diluente a base alcool di colore e passare la.soluzione con pennello tutti i punti in rilievo. Al tetto è stato applicato un lavaggio, cosa che è errata in quanto i lavaggi si applicano appunto per punti in rilievo e interstizi.
Ciao,
Gianfranco
Gran brutto tono. E poi Sebastiano attento ad alcool e simili: quindi consiglio anche opinabile. I carri INTERFRIGO Rivarossi vedevano la tampografia diluirsi con passaggi ad alcool. Un pò più di umiltà, grazie.
Sopratutto davanti ad un risultato più che buono e ad un modello che ci è stato detto conteso, e può esserlo in quanto oggettivamente attraente: non ci interessa quanto è stato pagato.
Non mi sembra di esser stato offensivo anzi mi scuso se sono sembrato tale. Il mio è un punto di vista personale e ribadisco che per me è stato un lavaggio un po approssimato in quanto fatto con un unico colore, mentre per il tetto lo sporco è sempre trasversale e mai longitudinale. Come dice max cecchetti andrebbero fatti molti piu lavaggi per variare le tonalità di colore, qui c'è un unico lavaggio... Ad esempio sul carrello delle mie 663 ho passato un lavaggio color nero opaco, poi color marrone, poi color khaki e infine pigmento track brown in qualche punto.
Tengo infine a precisare che io non ho parlato di alcool puro (quello rosso), sarei un pazzo.....ma di diluente humbrol a base alcool (o solvente), prodotto specifico per gli smalti humbrol.
Ciao e scusate se il tono è sembrato poco garbato.
Gianfranco