Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 12:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: saline di volterra
MessaggioInviato: sabato 4 gennaio 2014, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Ancora una notizia sulla ALn 990 3023 della foto , oltre alla diversa motorizzazione ( motore Breda Brif al posto dell' OM Saurer dal 1977 da cui il rumore diverso segnalato da Marco Antonelli ) ,ai nuovi fanali più grandi rispetto alle consorelle del tempo , aveva anche una serie di aeratori sul tetto che ne facevano un modello unico all'interno del suo gruppo .
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saline di volterra
MessaggioInviato: sabato 4 gennaio 2014, 23:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 0:00
Messaggi: 778
Un saluto a tutti, vi siete dimenticati LDn 24!
Io l'ho visto diverse volte, anche dietro alle doppie, anche se non ricordo se erano 772 o 990.
Non me ne vogliate.
Comunque c'era!
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saline di volterra
MessaggioInviato: sabato 4 gennaio 2014, 23:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Bene ,quindi arrivavano anche le doppie a Saline ,non ne ho mai viste ne sentito parlarne ...
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saline di volterra
MessaggioInviato: sabato 4 gennaio 2014, 23:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 0:00
Messaggi: 778
Dunque, mumble mumble!
Sono io che ci ripenso! :D
Allora: negli anni '70 io e la mia famiglia si andava a trovare un parente, per lungo periodo Parroco di Guardistallo.
Si partiva in macchina da Pontedera subito dopo pranzo (credo 14.30 circa) si arrivava a Saline a da li si percorreva la 68 fino al passaggio a livello di Casino di Terra.
Spesso in questo viaggio si trovava il treno in stazione alle prese col suo LDn 24, raramente ci trovavamo a fare una sorta di "marcia parallela", delle volte trovavamo chiuso il PL.
In tutte queste occasioni mi è rimasta la "percezione" anche della doppia di automotrici.
Forse posso anche sbagliarmi.
Non avevo ancora 20 anni all'epoca e la mia cultura ferroviaria era scarsina.
Accontentatevi dell'impressione.
Un saluto a tutti ed a Giancarlo in particolare.
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saline di volterra
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 0:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 14:46
Messaggi: 71
Felice di aver dato il via ad una interessante discussione, nonchè arricchito di fotografie di periodi ormai passati.
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saline di volterra
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:10
Messaggi: 748
Località: Montescudaio (PI)
Doppie di automotrici? Altroché! Mi ricordo delle doppie di ALn772, tuttavia solo fino ai primissimi anni '80. Con le 990 non le facevano già più, almeno a mia memoria. Le automotrici venivano "parcheggiate" sul tronchino di fianco al primo binario e ce n'erano molto spesso due, una che veniva diretta a Saline e l'altra a Pisa via Collesalvetti.

Sempre a proposito della 3023, la differenza di rumore con le altre era "onompatopeizzabile" così:
- 990 "normali" al minimo suonavano "borombrom - borobrom- borobrom"
- la 3023, sempre al minimo suonava "gligligligligligli"

La differenza tra i due motori era anche visiva, dato che il BRIF aveva i copritestata singoli per cilindro. Era ben visibile, specie da un lato perché mancavano tutti e tre i portelli in corrispondenza del motore (problemi di refrigerazione o di manutenzione?).

Sempre a proposito di questa macchina, un macchinista in pensione la ricordava come "noiosa", un po' perché era diversa da tutte le altre, e un po' perché a Casino di Terra, che è in curva e quindi il binario è fortemente inclinato, a causa della posizione infelice di un sensore, dava allarme a riguardo del livello dell'olio e non dava la possibilità di ripartire.

Saluti a ricordo

Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saline di volterra
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 0:00
Messaggi: 778
Sempre in tema di ricordi. :D
Ricordo distintamente un articolo di giornale nel quale si parlava della "fuga" di una doppia di automotrici da Cecina verso Saline, erano delle 772 e partirono da sole per il problema al cambio. Il casellante del PL sull'Aurelia si accorse del treno in arrivo e fece in tempo a chiudere le sbarre, poi, l'aiuto macchinista che era a chiacchiera nell'ambiente passeggeri in attesa dell'ora ufficiale della partenza, si accorse che qualcosa non andava ed entrò in cabina di guida ........ :shock:
Riportò il treno in stazione a Cecina con precauzione.
Ho ricercato qualche informazione (al solito sui libri del Betti Carboncini)
La Cecina Saline fu aperta nel 1863 ed è lunga circa 29.5 Km.
La Saline Volterra, invece, venne aperta nel 1912 e chiusa nel 1958. Era lunga 8.3 Km di cui 3.7 a cremagliera Strubb e pendenza del 10 %, la stazione di Volterra era raggiunta in regresso.
A Casino di Terra era raccordata la ferrovia della lignite, fino alla fattoria di Monterufoli. Era lunga 17 Km. venne aperta nel 1872 e venne usata saltuariamente fino al 1930.
A Saline c'era il raccordo della salina di stato, ma di quello non so nulla, se non che è stato demolito tutto.
Se Marco Antonelli (un caro saluto anche a te) sapesse qualcosa ed eventualmente Tobruk (grande conoscitore di macchine da manovre private) sapessero qualcosa di più ........
Altra particolarità: il PL di Saline.
Da Nord a Sud si trovava questa situazione: Prima sbarra, tre binari che confluivano sulla linea di Volterra, seconda sbarra, binario della salina fuori dalle sbarre e con Croce di Sant'Andrea ....... Bellino, vero?
Un saluto sulle ruote della nostalgia.
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saline di volterra
MessaggioInviato: lunedì 6 gennaio 2014, 9:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 gennaio 2007, 13:38
Messaggi: 726
Località: Salsomaggiore Terme
Bellissimi i vostri ricordi!!

Come era funzionava l'esercizio?

Ciaoooo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saline di volterra
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
fabio7771 ha scritto:
Bellissimi i vostri ricordi!!Come era funzionava l'esercizio?


Linea : Pisa - Collesalvetti - Vada - Cecina - Volterra Saline Pomarance , esercita con Dirigente Unico ( sede Collesalvetti ) , con tratto Vada - Cecina comune alla Livorno - Grosseto .

Puntualizzazione : "bellissimi i vostri ricordi " sono andato a ricercare il vecchio diario su cui appuntavo date , luoghi , mezzi fotografati ma anche pensieri e notizie , ci avevo scritto che il D 143 veniva utilizzato per periodi più o meno lunghi quando non disponibili per guasti od altro i 245 , quindi un impiego saltuario .
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saline di volterra
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2014, 10:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 16:45
Messaggi: 1388
Località: firenze
http://firenze.repubblica.it/cronaca/20 ... 103156443/

succede anche questo...........


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saline di volterra
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2014, 9:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 14:46
Messaggi: 71
Ho letto!
I giornali purtoppo, specie dalle nostre parti fanno della polemica, l'unica fonte di reddito!
è vero ci sono dei problemi in relazione ai PL, ma sono gli stessi che hanno sempre avuto tutte le linee ferroviarie con gli attraversamenti a raso!
I presupposti per snellire e rendere la ferrovia efficiente ci sono tutti, ma sembra che questi volutamente non possono essere applicati più a sud della lombardia...chissà perchè!!
Mai nessuno che metta in relazione le statistiche sul numero di deceduti su ferrovia contro quelli su strada?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl