Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 14:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 645 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 43  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 3:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2009, 0:15
Messaggi: 1546
max cecchetti ha scritto:
per Luìgìgio:

Auguri a tutti..

Ciao Max,

ho riletto il tuo intervento piu' di una volta.. Tuttavia non riesco a "tradurlo". E' sicuramente un mio limite, non me ne volere perché me ne scuso fin da ora, maaa.. quale sarebbe il punto?

Lo chiedo perché ti sei rivolto direttamente a me scrivendo, e dunque mi sento, suppongo ovviamente, incuriosito.

Quando hai tempo.. senza fretta.

Luigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 dicembre 2013, 12:53
Messaggi: 314
Ciao Luigi,
intanto buon anno!
mi riferivo a te in quanto l'unico che sottolineava l'aspetto estetico e creativo di una elaborazione. Tutti facevano riferimento alla "realtà" (la "realtà vera" come dichiari tu stesso) dimenticando che la "realtà estetica" di un dipinto su tela o di un'elaborazione fermodellistica è una pura e semplice elaborazione del nostro cervello (...i piedi sporchi dei santi di Caravaggio, che documentano lo stato terreno ed umano dei santi e non il loro basso grado di pulizia).

Un'esempio fermodellistico, ora:
Vediamo, fuori dalla nostra finestra, un palo della luce "storto" o particolarmente inclinato a causa di un cedimento del terreno. Ma se lo riproduciamo in un diorama sembrerà solo incollato male, anche se nella realtà della nostra finestra esso ci appare (appare al nostro cervello) perfettamente reale.

Lo stesso vale per l'invecchiamento dei modelli:
"Mi e' capitato di vedere vetture cosi talmente sporche, da avere difficolta' a capire bene quale livrea ci fosse sotto quella coltre di grigio e nero fumo"... dunque, come il palo storto, non avremmo invecchiato il nostro modello come nella realtà oggettiva del prototipo (avremmo solo rovinato un modello) ma "interpretandolo", grazie alla mediazione del nostro cervello, in una realtà fermodellistica che a noi avrebbe dato "la percezione" di "molto spoco" (proprio come i piedi di Caravaggio).
Spero di aver aggiunto qualcosa in più alla mia spiegazione del fenomeno.

Fra poco inizio a preparare il pranzo di Capodanno... in casa cucino io!
Ancora auguri!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 19:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2009, 0:15
Messaggi: 1546
Mi trovi completamente d'accordo rispetto alla sostanza del ragionamento.
Aggiungo solo che, nei casi a cui mi sono riferito, i treni che ho visto erano davvero eccessivamente sporchi. La mia non era un interpretazione .. :wink:

Ecco perché concludevo sottolineando che, lo sporco, ci puo' stare.. ed anche tanto. E' plausibile, realistico. Magari non sara' la regola (mi auguro)..

Ripeto puo' piacere o non piacere, ma non credo (io personalmente), sia oggettivo scrivere ad un modellista "hai sporcato troppo". Fermo restando che ognuno la puo' vedere "soggettivamente" come vuole..

"de gustibus non sputazzella est" (maccheronico.. a proposito di cenoni) :wink:

Luigi

p.s. .. ancora tanti auguri. Gli auguri non sono mai troppi..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 agosto 2013, 11:37
Messaggi: 355
Allegato:
P1010058.JPG
P1010058.JPG [ 80.3 KiB | Osservato 7893 volte ]


Sinceri auguri di buon anno a tutti :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale tecnica è stata usata qui?
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
Buon anno a tutti,

ho una domanda: sulla baia mi sono concesso questi 2 carri invecchiati (tra l'altro paercchio contesi; non é detto che la sporcatura, se ben fatta, diminuisca il valore dell'oggetto!!):
Allegato:
interfrigo invecchiato.jpg
interfrigo invecchiato.jpg [ 26.5 KiB | Osservato 7835 volte ]


che mi hanno alquanto convinto.
Qualcuno potrebbe dirmi con che tecnica sono probabilmente stati elaborati? Mi piacerebbe ripeterla su altri carri, in quanto a mio parere i carri frigo sono quelli che più richiedono una invechiatura, che altrimenti sono di un 'artificiale' tremendo.

sebastiano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 21:34 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
È un semplice lavaggio, a mio parere fatto in 3 minuti in modo superficiale (è stato usato un solo colore)...spero che tu non l'abbia pagato molto.

Il lavaggio consiste nello sporcare un diluente a base alcool di colore e passare la.soluzione con pennello tutti i punti in rilievo. Al tetto è stato applicato un lavaggio, cosa che è errata in quanto i lavaggi si applicano appunto per punti in rilievo e interstizi.

Ciao,
Gianfranco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: sabato 4 gennaio 2014, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 dicembre 2013, 12:53
Messaggi: 314
concordo sul lavaggio (niente male, devo dire) e forse per una passatina di polvere terra di siena al telaio e alle sale, fissata con una mano leggera di lacca per capelli o fissativo opaco (lo deduco dalla foto ma che nella zona in questione non è molto descrittiva).
Una tecnica di grande effetto e soddisfazione ma molto più difficile da applicare di quanto si pensi: occore manualità, delicatezza nella stesura ed un pò di pazienza per ripetere, se fosse il caso, svariati passaggi.

Interessante l'osservazione se l'invecchiamento abbassi il valore del modello. Secondo me, sì, perchè l'intervento equivale ad una manomissione, per quanto fatta bene, del modello originale. Naturalmente però ognuno è libero di innamorarsi di un modello invecchiato, desiderarlo e pagarlo proprio per questa sua particolarità, specie se non ha la giusta manualità, esperienza (...e coraggio...) per farselo da se...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: sabato 4 gennaio 2014, 15:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 2:04
Messaggi: 96
crystal13 ha scritto:
È un semplice lavaggio, a mio parere fatto in 3 minuti in modo superficiale (è stato usato un solo colore)...spero che tu non l'abbia pagato molto.

Il lavaggio consiste nello sporcare un diluente a base alcool di colore e passare la.soluzione con pennello tutti i punti in rilievo. Al tetto è stato applicato un lavaggio, cosa che è errata in quanto i lavaggi si applicano appunto per punti in rilievo e interstizi.

Ciao,
Gianfranco


Gran brutto tono. E poi Sebastiano attento ad alcool e simili: quindi consiglio anche opinabile. I carri INTERFRIGO Rivarossi vedevano la tampografia diluirsi con passaggi ad alcool. Un pò più di umiltà, grazie.
Sopratutto davanti ad un risultato più che buono e ad un modello che ci è stato detto conteso, e può esserlo in quanto oggettivamente attraente: non ci interessa quanto è stato pagato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: sabato 4 gennaio 2014, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 19:06
Messaggi: 24
Luìgìgio ha scritto:
max cecchetti ha scritto:
per Luìgìgio:

Auguri a tutti..

Ciao Max,

ho riletto il tuo intervento piu' di una volta.. Tuttavia non riesco a "tradurlo". E' sicuramente un mio limite, non me ne volere perché me ne scuso fin da ora, maaa.. quale sarebbe il punto?

Lo chiedo perché ti sei rivolto direttamente a me scrivendo, e dunque mi sento, suppongo ovviamente, incuriosito.

Quando hai tempo.. senza fretta.

Luigi



OT

Luigi non riesco a mandarti mp


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 4:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2009, 0:15
Messaggi: 1546
secondo-nick ha scritto:


OT

Luigi non riesco a mandarti mp

:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 10:45 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
moderatore #03 ha scritto:
crystal13 ha scritto:
È un semplice lavaggio, a mio parere fatto in 3 minuti in modo superficiale (è stato usato un solo colore)...spero che tu non l'abbia pagato molto.

Il lavaggio consiste nello sporcare un diluente a base alcool di colore e passare la.soluzione con pennello tutti i punti in rilievo. Al tetto è stato applicato un lavaggio, cosa che è errata in quanto i lavaggi si applicano appunto per punti in rilievo e interstizi.

Ciao,
Gianfranco


Gran brutto tono. E poi Sebastiano attento ad alcool e simili: quindi consiglio anche opinabile. I carri INTERFRIGO Rivarossi vedevano la tampografia diluirsi con passaggi ad alcool. Un pò più di umiltà, grazie.
Sopratutto davanti ad un risultato più che buono e ad un modello che ci è stato detto conteso, e può esserlo in quanto oggettivamente attraente: non ci interessa quanto è stato pagato.


Non mi sembra di esser stato offensivo anzi mi scuso se sono sembrato tale. Il mio è un punto di vista personale e ribadisco che per me è stato un lavaggio un po approssimato in quanto fatto con un unico colore, mentre per il tetto lo sporco è sempre trasversale e mai longitudinale. Come dice max cecchetti andrebbero fatti molti piu lavaggi per variare le tonalità di colore, qui c'è un unico lavaggio... Ad esempio sul carrello delle mie 663 ho passato un lavaggio color nero opaco, poi color marrone, poi color khaki e infine pigmento track brown in qualche punto.

Tengo infine a precisare che io non ho parlato di alcool puro (quello rosso), sarei un pazzo.....ma di diluente humbrol a base alcool (o solvente), prodotto specifico per gli smalti humbrol.

Ciao e scusate se il tono è sembrato poco garbato.
Gianfranco


Allegati:
IMG_20140105_104340.jpg
IMG_20140105_104340.jpg [ 44.66 KiB | Osservato 7456 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 agosto 2013, 11:37
Messaggi: 355
Allegato:
P1010084.JPG
P1010084.JPG [ 100.25 KiB | Osservato 7417 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 agosto 2013, 11:37
Messaggi: 355
Immagine


ciao :wink:


Ultima modifica di scorpio il lunedì 6 gennaio 2014, 23:40, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 dicembre 2013, 14:22
Messaggi: 471
Località: Genova
Ciao scorpio, davvero bello questo Caimano!
La resa finale molto realistica l'hai ottenuta ad aerografo o solo con drybrush e/o pigmenti?
Ciao, Massimo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 14:04 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
Bella scorpio....il frontale l'hai invecchiato?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 645 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 43  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl