Oggi è domenica 19 ottobre 2025, 23:54

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
La Castelvetrano-Ribera-(Agrigento) chiusa nel dicembre 1985 è sempre al centro di "attenzioni" dei politici/politicanti di turno che promettono riapertura, trasformazione a scartamento ordinario, riapertura parziale fino a Selinunte a servizio del parco archeologico che sorge a 100m dalla stazione (peraltro ben tenuta, con piazzale e colonna idraulica intatti), ecc. Di fatto la linea costituisce il collegamento tra la Sicilia occidentale e la costa sud (Agrigento, Licata, Gela) che evita di passare per Palermo e tagliare per la linea di Agrigento, allungando i tempi di percorrenza.
Tant'è, da quelle parti domina Totò...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 12:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
Sly,te ci credi? In una regione dove le autolinee spadroneggiano (e molte,se non erro, finanziate dalla regione stessa),dove non riescono a mettere treni ordinari tra Agrigento e Porto Empedocle....figurati se si sognano di riaprire, anche solo fino a Selinunte,la Castelvetrano - Ribera...purtroppo.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 8:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 9:34
Messaggi: 183
Località: roma
Torniamo alle linee inutili.
Tra quelle cadute nel 1985 forse era proprio inutile la Spinnazzola-Spinnazzola città. Le altre una qualche forma di valorizzazione e/o di rilancio commerciale l'avrebbero potuta avere, se non altro con il servizio merci.
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 9:52
Messaggi: 552
Località: Roma
ricc404 ha scritto:
Torniamo alle linee inutili.
Tra quelle cadute nel 1985 forse era proprio inutile la Spinnazzola-Spinnazzola città.


No.

Era un utilissimo collegamento urbano.
Se poi la gente non va più a prendere il treno perchè usa maggiormente l'auto o semplicemente perchè di treni sulle linee secondarie ce ne sono sempre meno è un altro discorso. :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
La Spinazzola - Spinazzola Città aveva numerosi treni in orari e serviva come collegamento tra la stazione FS ed il centro città. Non vorrei sbagliarmi ma mi sembra che le comeptenze della linea fossero del comune di Spinazzola...cmq la sua soppressione non credo abbia apportato miglioramenti al deficit FS.... :D :D
Certo è che se non lo fermavano a Signorile avrebbe potato una gran parte di linee secondarie....Staia vedere che aveva interessi nel settore autolinee.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 16:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Confermo che la Spinazzola-Spinazzola Città era del Comune di Spinazzola e data in esercizio alle FS per cui non dovrebbe aver pesato sul bilancio FS neanche per un centesimo, però ha sicuramente pesato sul bilancio di quel Comune pugliese che certamente non aveva le medesime risorse delle FS per cui hanno fatto bene a sopprimere il servizio. Del resto linee così minuscole non hanno più senso. E' molto meglio dare un più articolato servizio con autobus tra la stazione ferroviaria e la località, magari su più itinerari. L'importante è che, una volta giunti alla stazione con il treno, venga assicurato il proseguimento verso il centro abitato.
Linee simili erano, ad esempio, la Lonigo-Lonigo Stazione, addirittura con le ALn 772, sorta in sostituzione della tranvia, la Cerignola-Cerignola Città dove vennero utilizzate le ALb 25 con rimorchio, la Lucera-Lucera Città con una rampa che metteva a dura prova le ALn 556 FIAT e qualche altra che a memoria non mi viene.
Spesso invece accade che le stazioni ferroviarie sono del tutto o quasi sprovviste di collegamenti automobilistici con le località vicine. Ricordo che anni fa, in Svizzera, sulla linea che da Chur va a Disentis/Mustair della RhB, addirittura trovai un'autolinea in coincidenza con il treno fatta con una Land Rover.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
Mah... interessante la disamina di Mallet, che cita anche la Lucera-Città della quale so poco o nulla.

Però propongo la seguente considerazione: siamo sicuri che per un Comune la gestione di una ferrovia del genere - oggi - sarebbe così onerosa? Considerati i parametri attuali ho l'impressione che il costo rispetto ad un'autolinea non sarebbe così maggiore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 20:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
Tra l'altro la Lucera - Foggia è da anni in ricostruzione a cura delle FdG
A Lucera Città c'è ancora la biglietteria FS
Sulla Spinazzola - Spinazzola Città so solo che vi faceva un servizio a spola una sola 668 e che la linea in realtà partiva all'esterno del FV
Questa era Spinazzola Città nel 2000
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 20:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
Tra l'altro la Lucera - Foggia è da anni in ricostruzione a cura delle FdG
A Lucera Città c'è ancora la biglietteria FS
Sulla Spinazzola - Spinazzola Città so solo che vi faceva un servizio a spola una sola 668 e che la linea in realtà partiva all'esterno del FV
Questa era Spinazzola Città nel 2000
Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl