moderatore #03 ha scritto:
Saluti Gianfranco, il mio lavoro consiste nel valorizzare chiunque posti immagini di oggetti elaborati, proteggerlo da attacchi diretti e complessivamente impedire che si generi un clima di giudizio ortodosso ed intransigente. Quindi benissimo osservazioni, commenti, suggerimenti, esempi ed insegnamenti. Specialmente provenienti da persone esperte che hanno sperimentato tecniche ed interventi ai loro modelli.
Il forum deve essere sempre inclusivo ed aperto: questo filetto lo sorveglio perché con le invecchiature intervengono punti di vista antitetici. Ogni punto di vista è ben accetto in quanto l'argomento è molto soggettivo: inutile dire che i risultati spesso hanno qualità diverse. Chi si approccia alla sporcatura ed all'invecchiamento si approccia al modellismo: sono germogli da curare, specialmente nella fase in cui sbocciano! So che condividerai.
Sicuramente condivido, è lungi da me creare diatribe, non era mia intenzione attaccare nessuno....a volte gli acquisti su internet vengono fatti incautamente per fretta o per inesperienza (mi ci metto anch'io, chi non li ha fatti?). Motivo per cui ho espresso un'opinione....opinabile!! In fondo, non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace. Sono sempre stato contro le critiche distruttive, e bensì, a favore di quelle costruttive....come ho spiegato il significato di lavaggio, penso che tutti noi saremmo capaci di farlo, con un po' di intraprendenza.
Comunque tutto ok.
Detto ciò, per rispondere a robintreno e scorpio, il punto luce dal quale si fanno le foto è fondamentale per far capire la resa dello sporcamento. Fondamentale è avere la luce
del sole alle spalle, in modo che illumini bene il modello, anche la luce artificiale spesso è molto bugiarda. D'accordo con robintreno che i carrelli è la prima cosa da cui partire per invecchiare....
Un esempio del mio carrello, con foto fatta all'ombra e alla luce del sole.