Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 0:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fibre ottiche
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 177
Località: Caserta
Ieri sera facendo il suicida giro all'Ikea(cazzotti x avanzare tra la folla),ho trovato interessante una lampada di quelle con tutti quei fili di fibre ottiche a forma di ciuffo d'erba.Prezzo di 15 € e una quantità notevole di fibre da utilizzare x il nostro hobby.Forse sono un pò sottili ma credo che si possano usare per infinite elaborazioni. Ciao Roberto :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fibre ottiche
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 23:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 marzo 2006, 11:02
Messaggi: 151
Ottantotto ha scritto:
Forse sono un pò sottili...
Puoi utilizzarne più fili insieme, a seconda di quanta luce devi trasportare. In questo modo hai anche il vantaggio di poter far fare alla fibra ottica delle pieghe con raggi di curvatura impossibili per fibre di sezione maggiore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 9:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1504
Località: Firenze
Ottim0o il consiglio di ETR301, ti consiglio anche di fare il fanale con un minimo di diffusione di luce, altrimenti rischi di vedere tanti puntini quante fibre metti...

Non ho provato, ma con queste si potrebbe 'centralizzare' l'illuminazione delle carrozze, una /due fibre per scompartimento...

ciao

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 13:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 marzo 2006, 11:02
Messaggi: 151
max5726 ha scritto:
Ottim0o il consiglio di ETR301, ti consiglio anche di fare il fanale con un minimo di diffusione di luce, altrimenti rischi di vedere tanti puntini quante fibre metti...

Esatto, è sufficiente che il "vetrino del fanale abbia mezzo millimetro di spessore per evitare di vedere i puntini


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
Per quel che so la capacità di portare luce di una fibra ottica dipende dalla sua trasparenza,
se si concentra la luce della sorgente da un lato e si mette un diffusore dall'altro
si dovrebbe ottenere lo stesso risultato ma co il vantaggio di avere un filo più sottile e facile da nascondere.
In questo modo si potrebbero illuminare perfino i fari delle 740 e tutte le vaporiere

Ciao :wink:
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 177
Località: Caserta
Infatti è esattamente alle vaporiere ke pensavo,la 880 potrebbe essere "curata" con queste fibre...proverò l'impresa e vi farò sapere. Ricollegandomi al 3D sulla futura 740,nn credo ke possa essere poi così difficile rendere il modello con i fanali funzionanti e nn credo ke i costi x realizzarli siano proibitivi...forza Paolo Bortolozzi sei tutti noi. :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 15:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 marzo 2006, 11:02
Messaggi: 151
Andrea, credo anch'io che la questione funzioni come dici tu. Ovvero, nella fibra ottica può passare fino a una certa "portata" di luce (situazione analoga a un conduttore elettrico), per cui è opportuno cercare di far passare in ciascun filamento di fibra più luce possibile, con una sorgente che generi un fascio luminoso concentrato. In questo senso, per dimensioni e direzionalità del fascio luminoso, sarebbero senz'altro più efficienti i led


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 177
Località: Caserta
X Cinese, si potrebbero illuminare le lampade sui tavolini dell'Orient Express,oppure i fanali delle automobili sul plastico ed ancora le insegne luminose di tipo trasparente...la tastiera del cellulare del capostazione...bè forse con l'ultima ho un pò esagerato :!: :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 16:03 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Diciamo che con una soluzione del genere si potrebbero illuminare anche i fanali elettrici che hanno avuto le vaporiere da fine anni cinquanta-in alcuni casi anche da qualche anno prima-fino alla fine del servizio a vapore negli anni settanta.
Ciao paolo bartolozzi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 177
Località: Caserta
Quindi una bella SETTEEQUARANTA "normale" ambientabile nei primi anni settanta ,con i suoi bei fanali funzionanti, è una cosa ke ritieni possibile a livello di produzione industriale. Questa è una bella notizia,spero ke il tuo lavoro porti ad un bellissimo risultato. In bocca al lupo Paolo :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 16:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 marzo 2006, 11:02
Messaggi: 151
paolo.bartolozzi740 ha scritto:
Diciamo che con una soluzione del genere si potrebbero illuminare anche i fanali elettrici che hanno avuto le vaporiere da fine anni cinquanta-in alcuni casi anche da qualche anno prima-fino alla fine del servizio a vapore negli anni settanta.
Ciao paolo bartolozzi.
Direi proprio di si, Paolo. Anzi, visto quanto hanno spifferato su un altro filetto, se non lo faranno sapremo con chi prendercela!... :wink:
Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 22:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1504
Località: Firenze
Cita:
Diciamo che con una soluzione del genere si potrebbero illuminare anche i fanali elettrici che hanno avuto le vaporiere da fine anni cinquanta-in alcuni casi anche da qualche anno prima-fino alla fine del servizio a vapore negli anni settanta.


Sì, è vero. Però non bisogna sottovalutare i problemi pratici: è vero che la fibra ottica nasce con particolari materiali e tecnologie per favorire la trasmissione luminosa. E' anche vero che queste fibre hanno delle proprietà meccaniche non proprio ottimali: bisogna evitare di fare piegature 'secche', ogni curva deve avere il suo bel raggio minimo, pena l'incrinatura della fibra e della perdita dell'efficienza ottica.
Tempo fa provai a mettere una fibra ottica per illuminare i fanali della mia 835 autocostruita (prima del modello RR), e per illuminare i fanali anteriori ho buttato via un bel pò di fibra che mi si rompeva durante le operazioni di curvatura. Il sistema multifibra co fili più fini aiuta, anche se possono nascere problemi di fissaggio. Per evitare la piega all'interno del fanale, potrebbe essere sufficiente fare una piega parziale e tagliare a misura la fibra, ottenendo così una superficie ellittica, sufficiente per l'illuminazione. Possono comunque essere verniciate, così da mascherarle come condotte / tubi.

Riguardo ai led, non tutti sono uguali: a parte lo spettro cromatico (per una loco a vapore ci vogliono led bianco abbondantemente 'caldo'), per applicazioni con fibra ottica i migliori sono quelli a basso ancgolo di emissione: questo fa sì che la luce sia concentrata in una piccola superficie, com'è quella della fibra ottica...

Ciao a tutti, e scusatemi se son stato un pò prolisso...!

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 0:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
ETR301 ha scritto:
Andrea, credo anch'io che la questione funzioni come dici tu. Ovvero, nella fibra ottica può passare fino a una certa "portata" di luce (situazione analoga a un conduttore elettrico), per cui è opportuno cercare di far passare in ciascun filamento di fibra più luce possibile, con una sorgente che generi un fascio luminoso concentrato. In questo senso, per dimensioni e direzionalità del fascio luminoso, sarebbero senz'altro più efficienti i led


Certo, con le fibre ottiche sono da usare i LED.
Come dice Max è importante che abbiano il minor angolo possibile di diffusione luminosa.
Più sottile sarà la fibra ottica e maggiore la flessibilità ma non devono essere fatte piegature secche
perché ne limitano l'efficenza;
inoltre risulterà più "invisibile" perché si farà notare meno anche seminascosta.
Un fanale di una vaporiera che è innestato sulla fibra ottica e tenuto da un incastro meccanico
sul praticabile può essere montato sia di tipo elettrico che a petrolio secondo l'epoca del modello.
Vabbè, è un'idea buttata là.

Ottantotto ha scritto:
X Cinese, si potrebbero illuminare le lampade sui tavolini dell'Orient Express,oppure i fanali delle automobili sul plastico ed ancora le insegne luminose di tipo trasparente...la tastiera del cellulare del capostazione...bè forse con l'ultima ho un pò esagerato :!: :D


Hehehe esagerazione a parte mi sa che le lampade dell'Orient Express illuminate erano
già state fatte.
Non so da chi ma ricordo una notizia su qualche rubrica news modellismo di non ricordo quale rivista.

Saluti :wink:
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 marzo 2006, 11:02
Messaggi: 151
Dato che tra non molto verranno messi in vendita i vari articoli natalizi, potreste approfittare, come feci io a suo tempo, degli alberi di natale illuminati con fibre ottiche. Con 15-16 euro si hanno a disposizione centinaia di metri di fibra ottica. Io, una volta sbudellato crudelmente l'alberello (azione quasi blasfema!), ho innanzitutto illuminato i fari di un mezzo artigianale (l'ETR300 di Zanatta), usando estrema precauzione, visto che, per le mie tasche, quel mezzo mi costò un rene. Il lavoro non ha presentato grosse difficoltà. Inserito un LED in posizione nascosta (sotto la cabina di guida), ho preparato due mazzettini (uno per ogni faro, ovviamente) di cinque fibre ottiche (diametro circa 0,3mm ciascuna), avvolto con del nastro. Ho quindi preso un pezzo di plastica morbida (tagliato da uno di quei serpentoni luminosi natalizi; con una decina di euro ho tra l'altro ricavato qualche centinaio di microlampadine), l'ho lavorato per ottenere un cilindretto e l'ho forato per inserirci il LED. All'altra estremità ho fatto un altro foro per inserire le fibre ottiche. Non è necessario che il fascio di luce del LED sia particolarmente stretto, dato che le fibre sono a diretto contatto con la faccia luminosa del LED. Ho quindi inserito l'altra estremità delle fibre all'interno di ciascun faro, e il lavoro è praticamente terminato. Unico accorgimento da prendere, non piegare le fibre oltre il limite di deformazione plastica (ovvero quando la fibra, piegata, non ritorna da se alla posizione iniziale ma resta deformata); in questo caso infatti il materiale subisce delle modifiche (microfratture a livello molecolare) che ne peggiorano le caratteristiche meccaniche e conduttive. Ho poi usato le fibre per illuminare alcuni lampioncini stradali della MFAL. Nonostante l'esilità delle loro struttura (sono in stile liberty), è stato possibile inserire all'interno dei pali le fibre ottiche, verniciando la fibra nel piccolo tratto in cui rimanevano in vista. Credo che, per accessori così piccoli, come i lampioncini, le fibre ottiche siano l'unica soluzione per rispettare la scala. Appena rientro a casa (in questi giorni sono fuori) posto qualche foto
Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 177
Località: Caserta
Stefano hai da passarmi lo schemino elettrico per l'istallazione dei led? :idea: Grazie in anticipo Ciao Roberto


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl