Oggi è domenica 19 ottobre 2025, 17:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Civitavecchia-Capranica-Orte
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 23:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 19:29
Messaggi: 300
Località: Civitavecchia-Orte. Fermata di Aurelia
@Treno amaranto: per quanto riguarda la tua foto, il codice XS.12 è relativo al supporto della puleggia (guarda bene il disegno) e a questo punto direi che la puleggia, al 98%, ha le stesse dimensioni della puleggia XR.5 presente nel disegno.

@Emilio444: innanzitutto ringrazio per i complimenti. Ti ringrazio anche per la segnalazione del libro di Seghenzi ma, come hai ipotizzato, ho appreso della sua esistenza ed ho avuto modo di consultatarlo all'inizio delle mie ricerche. Mi ha fatto molto piacere leggere la tua testimonianza su luoghi e fatti che conosco molto bene. Alcuni anni fa mi è stato detto che la mostra fatta ad Allumiere sulla Civitavecchia-Orte è stata molto interessante, purtroppo in quel periodo non avevo interessi per la ferrovia e me la sono persa. Sembrerebbe che alla conferenza di apertura abbia partecipato il compianto ing. Muscolino.

Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Civitavecchia-Capranica-Orte
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2014, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 19:29
Messaggi: 300
Località: Civitavecchia-Orte. Fermata di Aurelia
Lavori in corso.


Allegati:
11-08-2006.JPG
11-08-2006.JPG [ 199.89 KiB | Osservato 4829 volte ]
17-11-2006 R.JPG
17-11-2006 R.JPG [ 169.35 KiB | Osservato 4829 volte ]
29-07-2009 B R.JPG
29-07-2009 B R.JPG [ 134.03 KiB | Osservato 4829 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Civitavecchia-Capranica-Orte
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 19:29
Messaggi: 300
Località: Civitavecchia-Orte. Fermata di Aurelia
Giunti a questo punto rimane da illustrare il lavoro svolto per la vegetazione. Devo confessare che fin dall'inizio dei lavori di costruzione per il plastico la fase in questione mi ha sempre preoccupato un po'; infatti non avendo alcuna esperienza e non conoscendo i materiali in commercio temevo che avrei combinato un bel pasticcio. Quando appresi che esistevano quei congegni elettrostatici per simulare l'erba dei campi mi informai sul costo; prevedendo che dovevo usarlo per un solo piccolo plastico reputai che non era il caso di acquistarlo; considerando che ho l'hobby dell'elettronica da quando avevo quattordici anni decisi di provare a costruirlo; il pensiero mi andò subito sulle racchette utilizzate per eliminare le zanzare in quanto potevano essere un buon punto di partenza, ne acquistai una e iniziai delle prove. Sulla busta era indicato che la racchetta funzionava con una tensione di 6 KV e mi resi conto che tale tensione era insufficiente, per tale motivo abbandonai temporaneamente il progetto (avevo ancora molte cose da fare prima d'iniziare a "seminare" l'erba). Ripresi la sperimentazione quando sul forum fu scritto che alcune racchette lavoravano a tensione maggiore, fu così che ne acquistai un'altra e la provai; effettivamente in questo secondo tentativo le cose andavano un po' meglio ma non ero ancora soddisfatto del risultato, decisi quindi d'integrare l'elettronica della racchetta con alcune celle duplicatrici di tensione; con quella modifica il risultato era accettabile.
Per quanto riguarda la costruzione dei cespugli ho utilizzato sia l'apposito materiale prodotto da alcune ditte specializzate sia quella sostanza che viene utilizzata per fare i filtri delle cappe delle cucine ricoperti con foglioline o spugne. Gli alberi sono stato costruiti con due metodi; quelli locati in primo piano o in posti "importanti" sono costituiti da tronco e rami primari in rame mentre per la ramificazione più fine ho usato la teloxis; per gli altri alberi ho usato solo rametti di teloxis. Per il fogliame ho utilizzato sia foglioline che spugne. Analizzato quanto fatto a distanza di tempo devo dire che trovo accettabili sia gli alberi che l'erba mentre alcuni cespugli no.


Allegati:
31-01-2010.jpg
31-01-2010.jpg [ 158.16 KiB | Osservato 4771 volte ]
10-08-2008 AR.JPG
10-08-2008 AR.JPG [ 191.31 KiB | Osservato 4771 volte ]
10-08-2008 BR.JPG
10-08-2008 BR.JPG [ 175.17 KiB | Osservato 4771 volte ]
Alberi R1.JPG
Alberi R1.JPG [ 170.98 KiB | Osservato 4771 volte ]
17-05-2010R.JPG
17-05-2010R.JPG [ 200.61 KiB | Osservato 4771 volte ]
31-03-2010R.jpg
31-03-2010R.jpg [ 179.02 KiB | Osservato 4771 volte ]
05-03-2010 B.JPG
05-03-2010 B.JPG [ 181.07 KiB | Osservato 4771 volte ]
05-03-2010 AR.jpg
05-03-2010 AR.jpg [ 149.38 KiB | Osservato 4771 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Civitavecchia-Capranica-Orte
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 19:29
Messaggi: 300
Località: Civitavecchia-Orte. Fermata di Aurelia
Bene, a questo punto sono veramente arrivato al capolinea, prima di concludere questa breve "visita guidata" vorrei scrivere alcune parole sui motivi che mi hanno spinto a rendere pubblica una piccolissima parte della mia vita. Il primo: quando ho finito di costruire il plastico ero contento di essere riuscito ad arrivare fino in fondo ed ho scritto le prime righe di questo filetto per condividere la mia contentezza, in quel contesto mi fu chiesto d'inserire altre foto ed avevo promesso di farlo in seguito visto che avevo intenzione di scattarne alcune all'aperto con la luce del sole. Per vari motivi non mi è stato possibile, tra cui la paura che, con il vento, potessero rompersi gli alberi fatti con la teloxis, la mancanza di una persona che mi aiutasse a trasportare i tre moduli nel cortile nel giorno in cui le condizioni meteo lo avessero permesso e anche la poca convinzione di costruire un supporto per i tre moduli da utilizzare una sola volta. Ho quindi deciso di farmi prestare un minimo di attrezzatura per fare fotografie all'interno del mio appartamento ed ho scattato qualche foto, considerando la mia mancanza di esperienza nello scattare questi tipi di foto devo dire che posso accontentarmi del risultato raggiunto, risultato che invece farà sorridere chi, al contrario di me, di esperienza ne ha. Secondo motivo: all'inizio del filetto ho scritto che sono partito da zero, sia dal punto di vista fermodellistico che dal punto di vista della cutura ferroviaria, e qui vorrei rivolgermi, se ce ne sono, a tutte quelle prsone che stanno leggendo queste righe e che non hanno mai costruito un plastico ma che più volte hanno accarezzato l'idea di farlo, permettondomi di dare qualche consiglio (attenzione, non ho alcuna intenzione di "salire in cattedra" ho solo voglia di aiutare chi ora si trova nelle condizioni in cui io mi sono trovato quando ho iniziato la costruzione del mio plastico a non fare gli stessi errori). Innanzi tutto mi rispondo da solo alla seguente domanda: se invece d'iniziare a costruire subito il plastico prima avessi iniziato ad acquistare i libri che ho ora sulle ferrovie reali ed avessi letto qualche TTM scelto tra gli arretrati disponibili, il plastico sarebbe stato come è ora ? Risposta: assolutamente no; e questo è stato il mio errore più grande; il secondo è il seguente; nel momento in cui ho finito la costruzione ho cercato di creare un orario per poter "giocare" con il plastico e in quel frangente mi sono reso conto (anche con l'aiuto di alcuni autorevoli personaggi di questo forum) che i due miseri binari che dovevano fungere da stazione nascosta non avrebbero mai potuto contenere i convogli necessari per assicurare il traffico necessario; quindi: prima d'iniziare la costruzione creare un orario in modo da valutare quanti e quali convogli dovranno circolare e di conseguenza dimensionare la stazione nascosta, è vero lo spazio a mia disposizione era limitatissimo ma penso che almeno altri due binari avrei potuto inserirli.
Non mi rimane che augurare buon plastico a tutti coloro che un plastico non l'hanno mai costruito, vi assicuro che è un esperienza da vivere (anche se lo spazio disponibile è 2400 X 1330 mm).
Roberto


Allegati:
segnale 2 R.JPG
segnale 2 R.JPG [ 132.17 KiB | Osservato 4717 volte ]
IMG_3173-m R.jpg
IMG_3173-m R.jpg [ 190.63 KiB | Osservato 4717 volte ]
IMG_5054-M R.jpg
IMG_5054-M R.jpg [ 160.2 KiB | Osservato 4717 volte ]
IMG_5121-m.jpg
IMG_5121-m.jpg [ 189.54 KiB | Osservato 4717 volte ]
IMG_5026 R.JPG
IMG_5026 R.JPG [ 159.66 KiB | Osservato 4717 volte ]
IMG_5143 R.JPG
IMG_5143 R.JPG [ 178.44 KiB | Osservato 4717 volte ]
IMG_5105 R.JPG
IMG_5105 R.JPG [ 179.73 KiB | Osservato 4717 volte ]
IMG_5041-m R.jpg
IMG_5041-m R.jpg [ 187.25 KiB | Osservato 4717 volte ]
IMG_5060-m R.jpg
IMG_5060-m R.jpg [ 183.58 KiB | Osservato 4717 volte ]
IMG_4970-M R.jpg
IMG_4970-M R.jpg [ 167.04 KiB | Osservato 4717 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Civitavecchia-Capranica-Orte
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5906
Località: TROPEA(VV)
Complimenti.Le ultime sono proprio delle bellissime foto.Hai fatto un ottimo lavoro davvero!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Civitavecchia-Capranica-Orte
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 19:29
Messaggi: 300
Località: Civitavecchia-Orte. Fermata di Aurelia
Grazie Axel,
anche i tuoi lavori sono bellissimi.

Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Civitavecchia-Capranica-Orte
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 novembre 2013, 9:28
Messaggi: 187
Località: Arceto, Reggio Emilia
Complimenti ancora una volta! Grazie per avere condiviso con noi la realizzazione del tuo plastico!
Sono rimasto davvero colpito da come sei riuscito a creare una così bella opera di modellismo partendo da un tracciato come l'ovale, spesso considerato "superato" e "giocattolesco", grazie la tua ricerca storica, l'abilità e la conformazione dei rilievi. A proposito, non ho capito se ai due tronchini nascosti di ricovero si acceda di lato o da sotto e come siano "monitorati".

Alessio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Civitavecchia-Capranica-Orte
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 22:42 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
Un bel plastico bifronte, con una ottima resa scenica.
Come gestisci il traffico e le manovre?

Ciao Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Civitavecchia-Capranica-Orte
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 19:29
Messaggi: 300
Località: Civitavecchia-Orte. Fermata di Aurelia
@Alessio: ai tronchini della mini stazione nascosta si accede tramite i due scambi che puoi vedere sulla pianta, gli stessi sono posti all'interno della galleria (ho inserito l'unica foto che ho ed è estratta da un video di prova di pessima qualità). La gestione è fatta con dei "sensori" azionati dal convoglio e posti alla fine dei tronchini, gli stessi, tramite relè, tolgono l'alimentazione al binario segnalando l'arresto del convoglio alla fine del tronchino con l'accensione di un led. Per far ripartire le locomotive utilizzo dei pulsanti di "forzamento" (li puoi vedere su una delle seguenti foto, sono quelli rossi) da utilizzare nel primo istante.

@Andrea: il plastico viene gestito tramite un classico pannello di comando che supporta gli interruttori per i sezionamenti ed i deviatori che comandano gli scambi, il tutto è monitorato con dei led.


Allegati:
loco.jpg
loco.jpg [ 136.7 KiB | Osservato 4533 volte ]
IMG_5820 R.JPG
IMG_5820 R.JPG [ 184.34 KiB | Osservato 4533 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Civitavecchia-Capranica-Orte
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 16:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 dicembre 2013, 14:22
Messaggi: 471
Località: Genova
Veramente bello bello bello!!!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Civitavecchia-Capranica-Orte
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 novembre 2013, 9:28
Messaggi: 187
Località: Arceto, Reggio Emilia
Ti ringrazio della risposte. Bello e funzionale anche il quadro di comando e ingegnosa la gestione dei tronchini. Ciao!

Alessio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Civitavecchia-Capranica-Orte
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 12:40 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
Sono proprio i tronchini la parte interessante
perché sono essi che ti evitano l'effetto "ovale" e ti permettono una gestione del traffico.

Molto interessante!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Civitavecchia-Capranica-Orte
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 16:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 19:29
Messaggi: 300
Località: Civitavecchia-Orte. Fermata di Aurelia
@Andrea Brogi: effettivamente penso che l'adozione di quel sistema per rendere "esercibile" l'ovale sia la particolarità più evidente del mio plastico. Sono arrivato ad idearla dopo circa cinque mesi di tentativi con l'intenzione di trovare una soluzione semplice ma allo stesso tempo "giocabile". Ho analizzato anche altre possibilità oltre l'ovale ma i molti vincoli che avevo mi hanno portato a questa soluzione. Purtroppo, come ho già ho avuto modo di scrivere, due soli tronchini non sono sufficienti per poter creare il traffico previsto dall'orario che poi ho sviluppato (seguendo gli ottimi consigli di due persone che scrivono sul forum :roll: http://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=7&t=65455).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Civitavecchia-Capranica-Orte
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 10:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
ciao Roberto,
sono rapito dall'armonia del tuo plastico, dal respiro della ferrovia vera, dall'ambientazione perfetta dell'epoca d'oro del vapore sulle secondarie. Dalle fotografie, soprattutto quelle a campo molto stretto, si vede il tempo che si é fermato. Gli edifici sono veramente splendidi, ed in particolare mi sembrano ottimamente risolti i mensoloni di sostegno all'ampia falda del tetto. E poi, finalmente degli edifici che non sono appoggiati sul terreno con un millimetro di "aria", ma che spiccano dalle fondazioni. Il plastico merita sicuramente un articolo sulla nostra rivista di riferimento!
Vorrei chiederti un favore. Dato che voglio installare anch'io, sul mio plastico, i sistemi di comando a cavo, mi piacerebbe che postassi qualche altra foto del compensatore, che i soli disegni non sono sufficienti per valutare l'insieme tridimensionale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Civitavecchia-Capranica-Orte
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 19:29
Messaggi: 300
Località: Civitavecchia-Orte. Fermata di Aurelia
@capolinea: ti ringrazio per quanto hai scritto, sono contento di essere riuscito a trasmettere simili sensazioni.
Per quanto riguarda il compensatore posso inserire delle foto fatte all'inizio della mia avventura da fermodellista, quando andavo in cerca di simili congegni armato di fotocamera, metro carta e matita. Avevo anche dei disegni fatti a mano libera completi delle misure rilevate sul congegno reale, ma, dopo approfondita ricerca, devo dedurre che hanno fatto una brutta fine (qualche anno fa si è rotto un tubo dell'acqua sotto il pavimento della stanza dove tenevo il materiale, ho dovuto svuotare la stanza per far eseguire la riparazione e rifare il pavimento; quando è stato rimesso tutto in ordine molte cose sono state gettate nella spazzatura, temo che quella sia la fine fatta dai disegni in questione). Le foto sono relative ai due compensatori della fermata di Aurelia; ora non esistono più, quello che era già privo delle pulegge grandi è stato asportato per intero, l'altro, dopo essere riemerso dalla macchia mediterranea (ho fatto in tempo a fotografarlo per pura fortuna) è stato investito da un trattore o qualcosa di simile ed ora le pulegge, che erano in ghisa e si erano spaccate, sono sparite mentre la struttura in ferro giace "spalmata" al suolo.

Buona costruzione
Roberto


Allegati:
DSCN0717 R.JPG
DSCN0717 R.JPG [ 221 KiB | Osservato 4278 volte ]
DSCN0712 R.JPG
DSCN0712 R.JPG [ 175.87 KiB | Osservato 4278 volte ]
DSCN0711 m.JPG
DSCN0711 m.JPG [ 195.4 KiB | Osservato 4278 volte ]
DSCN0664.JPG
DSCN0664.JPG [ 137.94 KiB | Osservato 4278 volte ]
DSCN0663.JPG
DSCN0663.JPG [ 181.67 KiB | Osservato 4278 volte ]
DSCN0662 R.JPG
DSCN0662 R.JPG [ 241.9 KiB | Osservato 4278 volte ]
DSCN0661 R.JPG
DSCN0661 R.JPG [ 243.73 KiB | Osservato 4278 volte ]


Ultima modifica di roberto735 il venerdì 17 gennaio 2014, 15:59, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl