Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 18:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 272 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: E.402A monocabina?
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2007, 11:43
Messaggi: 2262
Località: Catanzaro
Che fine hanno fatto le prototipo!!! Mi rendo conto che tra pochi anni non ci sará più nulla di quello che mi ha fatto appassionare a questo mondo.

by Tapatalk App


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.402A monocabina?
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Ivan Vatteroni ha scritto:
Bomby ha scritto:
Credo che non siano nel computo... Anche perchè tra macchine incenerite, disastrate ed accantonate, le unità prototipo in servizio, quante sono?

Nessuna:
002 ferma alle gore di Foligno senza lateralizzazione
003 ferma e cannibalizzata a Mestre senza lateralizzazione
004 sontata in OGR dal 2009 mi pare
005 ferma e cannibalizzata a Mestre con lateralizzazione

Ecco appunto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.402A monocabina?
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 1:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 14:15
Messaggi: 656
Località: ARDEA (RM)
Quelle di serie, a parte la 015 dovrebbero essere tutte operative


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: E.402A monocabina?
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 agosto 2013, 14:05
Messaggi: 39
buongiorno a tutti
vorrei sollevare una questione inerente a questo argomento,cioè le nuove composizioni dei futuri frecciabianca.
poco tempo fa ho letto che si stavano effettuando prove di trazione con materiale frecciabianca utilizzando le E464 in trazione simmetrica e che non c era la necessità di alzare la velocità massima di prova a 180 km/h poiché quest ultime locomotive hanno un maggiore accelerazione rispetto alle E414 utilizzate.
allora ora la domanda nasce spontanea,se verranno utilizzate le E464 e le E402A monocabina,le "vecchie" E414 che fine faranno?

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.402A monocabina?
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 22:14
Messaggi: 949
Località: Roma
le e 464 se non ricordo male erano in esperimento per la doppia simmetrica (iniziarono con esito positivo sulla roma napoli con le mdvc per la dpr) ma non credo abbia avuto seguito per la dpni in quanto ,in caso di esito positivo sarebbero dovute essere ordinate altre 50 unità.
ora : se ordinano altre 464,va a quel paese la teoria del recupero delle 402a monocabina.
il fatto dei freccia bianca con le 414 effettivamente da meno problemi di laterizzazione e di trazione (con una macchina vai avanti uguale).
con una sola 402a non so se ce la fai a trazionare un complesso di quel tipo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.402A monocabina?
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 22:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 agosto 2013, 14:05
Messaggi: 39
Buonasera a tutti :)
Ecco a cosa mi riferivo prima
Ho fatto una piccola ricerca su internet e in effetti ricordavo bene :)
Sono state effettuate prove per l utilizzo delle E464 in trazione simmetrica.
Nei vari articoli inerenti tutti lo stesso argomento cè scritto che si sono fatte delle prove per valutare l utilizzo di queste locomotive.
Sono notizie del giugno/luglio del 2013,quindi antecedenti allo "scoop" delle E402a monocabina.
Ora bisogna vedere se è stata abbandonata l idea delle E464 o se sono state integrate nel rinnovo insieme alle motrici ventennali.
Francamente non so davvero come andrà a finire,se le E402 verranno "tagliate" o se si opterà per una soluzione differente.
Non dimentichiamoci che le E444R sono ormai agli sgoccioli,cosa metteranno in testa agli intercity?
Buona serata a tutti :)


Allegati:
maxresdefault.jpg
maxresdefault.jpg [ 96.37 KiB | Osservato 10221 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.402A monocabina?
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 16:45
Messaggi: 1388
Località: firenze
(leggermente ot)
Michele la doppia trazione con 464 in toscana è da tempo un fatto assodato.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.402A monocabina?
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 14:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 14:15
Messaggi: 656
Località: ARDEA (RM)
Anche il regionale Roma-Napoli è da tempo 2-3 anni almeno in doppia trazione di E646, almeno un paio di treni, il discorso è se verrà applicata questa formula anche alla PAX


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: E.402A monocabina?
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2007, 11:43
Messaggi: 2262
Località: Catanzaro
Cmdrmerk ha scritto:
Anche il regionale Roma-Napoli è da tempo 2-3 anni almeno in doppia trazione di E646, almeno un paio di treni, il discorso è se verrà applicata questa formula anche alla PAX


Magari si vedessero ancora :D

by Tapatalk App


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: E.402A monocabina?
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 agosto 2013, 14:05
Messaggi: 39
ho voluto solamente sottolineare il fatto che c era in giro la voce del utilizzo di queste locomotive per il servizio frecciabianca,quindi bisogna capire che fine faranno realmente le E402A,se realmente verranno trasformate.
buona giornata

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.402A monocabina?
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 agosto 2006, 11:34
Messaggi: 573
non credo che sarà fattibile che le e402a vengano fatte monocabina , non verra mai fatta una composizione 414 + pilotina per due semplici motivi il primo già citato che riguarda l'evenienza di un guasto e il secondo sul fatto che le vetture sono cablate in modo diverso , le vetture che sono nella composizione 414 per essere messe su una composizione 402b+ pilota devono essere modificate se no ci sono problemi di telecomando


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: E.402A monocabina?
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 maggio 2013, 1:12
Messaggi: 857
leon ha scritto:
non credo che sarà fattibile che le e402a vengano fatte monocabina , non verra mai fatta una composizione 414 + pilotina per due semplici motivi il primo già citato che riguarda l'evenienza di un guasto e il secondo sul fatto che le vetture sono cablate in modo diverso , le vetture che sono nella composizione 414 per essere messe su una composizione 402b+ pilota devono essere modificate se no ci sono problemi di telecomando

Le E414 viaggiano in coppia non perché "se si guasta una..." ma per motivi di ridondanza di certe apparecchiature come conpressori e pantografi.
Le E414 hanno solo un pantografo e un conpressore che non è sufficiente ad alimentare l'intero treno.
Inoltre la pilota in teoria potrebbe essere telecomandata dato che il telecomando tra le due macchine segue il protocollo TCN.
Poi che c'entri con le E402 non saprei...

Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.402A monocabina?
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 17:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:57
Messaggi: 1072
Località: Casteo
Ciao Ivan, vedo che anche tu hai fatto conoscenza con Leon e con le sue personalissime e curiose conoscenze di tecnica ferroviaria... :lol: LA cosa simpatica è che, pur lavorando in un'officina FS, capisce di treni come io capisco di analisi matematica (prendevo 3 :x )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.402A monocabina?
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 8:50
Messaggi: 206
Località: (Roma)
Scusate la mia domanda banale.. ma in tema di sicurezza non è meglio avere sempre due macchinisti??

Saluti
Claudio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.402A monocabina?
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 19:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Per quanto riguarda e E.464, si stava valutando l'opportunità di costruirne un gruppo da 180 km/h, si saranno resi conto che era una vaccata (i carrelli sarebbero stati portati al limite, il progetto è comunque vecchio, e non ne valeva la pena); comunque le E.464 in doppia ci vanno già da un bel po', anzi frequentemente le doppie di E.464 sopperiscono alla carenza di pilotine non guaste (parlo della DTR).

Per quanto riguarda la sicurezza, due macchinisti o uno, coi sistemi di sicurezza attuali (SCMT, RS, ecc., al momento siamo all'avanguardia in merito) cambia niente, se non i costi (notevoli) per l'azienda. C'è il discorso "malore in corsa" che ha creato e crea tuttora numerose polemiche, ma fatto sta che TI è l'unica impresa ad adottare norme più stringenti sull'Agente Solo di tutta Europa (se non sbaglio, anche gli EC Trenord/OBB/DB vanno ad AS con locomotive bicabina, principalmente perchè il contratto di lavoro degli agenti che conducono quei treni consente ciò). In ogni caso su altri forum l'argomento è stato sviscerato: suggerisco una lettura, le posizioni ci sono entrambe e ci si può fare una propria opinione.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 272 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl