Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 18:03

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: R: "hai 21 anni e pensi ancora al plastico?"
MessaggioInviato: domenica 12 gennaio 2014, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 agosto 2013, 14:05
Messaggi: 39
Gianfranco ha scritto:
MicheleGiannini ha scritto:

"è inutile che ti metti nel priscio(che dalle nostre parti significa essere felici)

Ciao, Michele, devo dedurre che sei di Bari come me ...o sbaglio?
Se è così (...e anche se non è così), benvenuto tra noi.
Gianfranco

buongiorno Gianfranco :)
non so di Bari ma di Barletta,li stiamo :)
buonagiornata e buona domenica :)

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: domenica 12 gennaio 2014, 23:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 11:38
Messaggi: 568
Località: Brescia
Ciao, molte volte è difficile far digerire il ns hobby ai propri famigliari al di la delle possibilità economiche o degli spazi, sempre per il solito motivo di essere visti come dei bambinoni non cresciuti; io ho superato i quaranta da 5 anni ormai e il mio cavallo di battaglia è sempre stato il paragone con i miei coetanei, molti dei miei amici infatti la sera sono al bar davanti ad un bicchiere di super-alcolico una birra o con una sigaretta in bocca ed il pacchetto nel taschino (non me ne vogliano i fumatori e i baristi.........) il ns. è un mondo sano tutto sommato...anche di socializzazione, (non vuol dire che i frequentatori di bar non lo siano comunque) la mia stecca di sigaretta è una carrozza Roco/Rivarossi/Acme, ecc. che non si volatizza però. Quindi ritrovarsi a casa a leggere una rivista, a "giocare" con i treni ecc. si è a portata di Famiglia/moglie e non guasta mai.
La mia maggiore sostenitrice è la suocera, quando ha saputo del mio hobby una frase mi è rimasta impressa: "magari anche mio figlio avesse il tuo stesso hobby anzichè fumarsi l'anima" (uno scapolo fumantore se non si era capito): ha preso 200 euri dal portafoglio e me li ha dati per comperarmi quello che volevo in ambito ferroviario..... Oggi i regalini sono invece per i nipotini che gli ho procurato, però nutre sempre rispetto e stima per quel mio mondo (causato dai miei genitori in quanto già da quando avevo 6 mesi mi hanno portato sul treno). Mia moglie asseconda avantaggiata dai benefici della mia presenza anche se ultimamente il treno me lo ha imposto al terzo piano (1° figli, 2° lei e famigliari, 3° hobby) giustamente in casa c'è più bisogno nel guardare i piccoli, insomma bisogna trovare il giusto compromesso con un pò di astuzia.
n.b. anche mio cognato mi ha sborsato qualcosina per i miei treni (per corrompermi verso sua madre penso).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Re:
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 2:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
MicheleGiannini ha scritto:
Tutto filava liscio,avevo pensato a un modulare,stavo studiando il secondo modulo quando a casa mia arriva il pagellino.
Torno a casa ignaro di tutto,vado in camera mia e non trovo più nulla.
Era finito nel cassonetto.


tipica italica assoluta mancanza di rispetto dei genitori nei confronti dei figli......... poi si chiedono perche i figli non portano nessun rispetto ai genitori.................

se i miei si fossero azzardati a fare una cosa del genere non sò come sarebbe finita......... probabilmente gli avrei tagliato la macchina nel mezzo coll'ossiacetilene, oppure gli avrei demolito l'armadio con tutti i vestiti dentro colla motosega..........

tornando in topic......... non arrenderti, impuntati sè necessario, oppure fai come un mio caro amico, a cui mammina disse "mi hai rotto a buttar via soldi in quelle s*******e di fumetti! quando cresci e inizi a comportarti come i tuoi coetanei?! (venti anni......)
lui ha obbedito, ed ha iniziato a comportarsi come i suoi coetanei. fisso fuori a tutte le ore e stipendio bruciato in 15 giorni nei locali frequentati dai coetanei............. chissà come mai è tornato a collezionare fumetti..............


Ultima modifica di andrea.terzi il lunedì 13 gennaio 2014, 2:55, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: "hai 21 anni e pensi ancora al plastico?"
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 2:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 agosto 2013, 14:05
Messaggi: 39
Volevo ringraziare tutti e comunque vi invito a seguire l evolversi della situazione qui viewtopic.php?t=74639
finalmente sono riuscito ad ottenere qualcosa :)

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 settembre 2009, 7:36
Messaggi: 812
Località: Como
Non arrenderti. hai spazio e disponibilità economica due ingredienti basilari. E' un bell'hobby, creativo, aiuta a sviluppare la mente.
Averne di figli così, che non passano il tempo a bighellonare in giro, a bere, a cazzeggiare, a stare ore a rimbecillirsi davanti alla TV o ai video giochi o.................peggio.
I tuoi genitori dovrebbero ringraziare il cielo di tutto ciò.

Continua non ti fermare.

Alberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 dicembre 2009, 15:57
Messaggi: 1059
Anche i miei non gradiscono il plastico. Prima ne ho fatto uno piccolo che entrava sulla mia scrivania (con la scusa che mi serviva un binario di prova) e poi piano piano si è ingrandito. Non mi sono mai fatto scoraggiare. E' un passatempo sano.
Non ho mai sopportato chi decide cosa si deve fare alle varie età. Che male c'è a costruire un plastico a 21 anni?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 22:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Al plastico c'ho pensato, e ne avevo anche costruito uno 2,70 x 1,30 m, tra i 13 e i 18 anni. Poi effettivamente alla tua età non ci pensavo più perché non avevo più lo spazio e soprattutto avevo altro a cui pensare... :mrgreen: Ho ricominciato a pensarci e a costruirne uno definitivo a 40 anni, ora a 60 anni non mi rimane molto altro da pensare se non al plastico... :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2014, 8:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:29
Messaggi: 1103
Ti dico soltanto: non permettere agli altri di invadere un tuo spazio, un tuo bisogno..Chiedi rispetto per le tue necessità, per le tue voglie. Buon hobby e non demordere mai come già tanti ti hanno detto!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2014, 9:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 gennaio 2014, 8:40
Messaggi: 3
Località: Cremona
Ciao, non ho letto proprio tutti i numerosi interventi che mi hanno preceduto ma mi ha colpito il titolo del thread perché io a 21 anni ero proprio nel pieno della passione per il fermodellismo.
Dopo aver abbozzato il mio piccolo plastico intorno ai 14, 15 anni l'ho ripreso con maggiore passione il primo anno di università quando avevo su per giù la tua età.
Migliorate un po' le mie capacità modellistiche mi venne voglia di integrare e implementare quel primo tracciato rudimentale pur senza tradirne l'origine, riuscendo per un buon periodo a vincere la riluttanza dei miei genitori nel farmi tenere nella mia stanza (piccola) tutto quel ben di dio parcheggiato sul mio vecchio tecnigrafo, con la scrivania sistemata a fianco del letto e l'impossibilità di aprire un battente della finestra.
Era una sistemazione che, a discapito della comodità, mi appagava molto...
Una volta sposato sono riuscito a far digerire a mia moglie lo stesso insieme tecnigrafo/plastico in salotto per poco tempo mentre ora, se Dio vuole, quel piccolo impianto ha trovato pace in un box in affitto dopo svariati traslochi.
La sistemazione non è delle migliori ma nessuno rompe le scatole a me e ai miei piccoli convogli!
Persevera, persevera!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2014, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 28 marzo 2010, 13:00
Messaggi: 624
Località: Treviso
Insisti fino allo sfinimento e intanto piazza su due cavalletti un tavolone pieno di cose, poi dal tavolone passi un modulo, poi due, tre e cosi via, ma mi raccomando che sia tutto facilmente smontabile :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2014, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 dicembre 2009, 12:34
Messaggi: 373
Località: Acerra
Caro Michele,
abbiamo scritto e riscritto che il "trenino" non appassiona più i giovani oramai votati al mondo videoludico e quando finalmente un ragazzo di 21 anni vuole cimentarsi in questo hobby gli tagliamo le ali?

Io ho 36 anni, padre di famiglia e anche appassionato videoludico.
Bene, la soddisfazione ed il relax che trovo quando lavoro al plastico non ha eguali!

Quindi (oltre a sgnacchere e amici) impegna il tuo tempo libero con quello che più ti appaga, se é fermodellismo che fermodellismo sia!


P.S.: se riuscirai a costruire il tuo plastico valuta l'idea del modulare. I moduli in caso di necessità si spostano, si nascondono, traslocano... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: mercoledì 15 gennaio 2014, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:16
Messaggi: 2844
Località: Nato a Firenze 25/01/1962 - Vive tra Toscana e Marche
hai solo 21 anni e pensi ad un plastico ferroviario??

inviato dal mio StO- Az 69169 con talpatop 1


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: mercoledì 15 gennaio 2014, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 ottobre 2011, 17:15
Messaggi: 47
Quoto la risposta di Riccardo !!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2014, 22:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 9:02
Messaggi: 90
Località: Milano
fatte le dovute proporzioni..., per alcuni aspetti mi ricorda la storia di billy eliot...
MT.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: domenica 19 gennaio 2014, 12:09 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
:arrow:


Ultima modifica di centu il giovedì 6 luglio 2017, 11:27, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 291 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl