Eccomi di nuovo qua dopo una pausa fermodellistica forzata di una decina di giorni, causa l'esame universitario dato questa mattina... e l'inevitabile "ripassone" pre-esame... comunque è andata, 30!!!
Visto che è stato richiesto, inizio con l'illustrare, passo a passo e con tanto di foto, la costruzione dei carri F. Iniziamo!
Domenica presso una fiera nella mia zona, mi sono fatto portare da un negoziate alcuni TTMkit del caro F. Come ben sapete, il costo è di 8,5 euro il kit. Esistono anche kit del carro F più vecchi, riconoscibili dall'imballo "a scatola". Sarebbe bene prenderne un po dei nuovi ed un po dei vecchi, in quanto si differenziano circa le boccole (i nuovi ad olio, i vecchi a rulli). Il prezzo di questi vecchi kit mi pare sia 9,5 euro.
Allegato:
01.jpg [ 108.03 KiB | Osservato 3053 volte ]
La prima cosa da fare è iniziare sballare tutto. I kit nuovi li troverete avvolti in una bustina di plastica chiusa con del nastro isolante. Non rompete la plastica, ma cavate il nastro adesivo: la bustina è davvero ottima è potrà essere usata magari per avvolgere i nostri modelli prima di riporli nelle scatole!!!

Allegato:
02.jpg [ 97.16 KiB | Osservato 3053 volte ]
Io lavoro sempre con 3 carri alla volta. Non conviene farne uno ad uno, se no si finisce per impazzire, ma neanche neanche 100 alla volta, altrimenti il lavoro diventa noioso e ripetitivo. Anche in vista della verniciatura finale direi che 3 è il numero perfetto!
Bisogna ora iniziare con il dividere i materiali presenti nei nostri kit. Un errore da evitare è quello di staccare subito tutto dalle materozze... per poi finire magari per perdere/rovinare qualcosa. Separiamo quindi le ruote, i ganci, le decals e le materozze: possiamo mettere tutti questi oggetti dentro le bustine in plastica che abbiamo preservato.
Allegato:
03.jpg [ 95.39 KiB | Osservato 3053 volte ]
Iniziamo ora con le casse. Si tratta della parte del kit più semplice da assemblare ma più più lunga da decorare. Con un taglierino "da battaglia" eliminiamo dalle materozze le sponde delle casse. Notare come l'uso di un pezzo di cartoncino da imballo spesso circa 2mm, per preservare il tavolo. Questi cartoncini me li fornisce mio padre gratuitamente, essendo gli imballi di materiale filatelico che il suo circolo diversamente butterebbe.
Allegato:
04.jpg [ 92.55 KiB | Osservato 3053 volte ]
A questo punto della lavorazione chiaramente sulle sponde sono ancora presenti svariate imperfezioni dovute ai punti di collegamento delle sponde con le materozze.
Allegato:
05.jpg [ 109.43 KiB | Osservato 3053 volte ]
Bisogna ora armarsi di un cutter a lama affilata (magari più professionale...) e di carta vetrata a grana finissima. Con questi rifiniamo i punti di collegamento con le materozze sulle sponde delle casse. Troverete questi attrezzi presso qualunque ferramenta.
Allegato:
06.jpg [ 100.95 KiB | Osservato 3053 volte ]
Ora che le nostre sponde sono rifinite, bisogna iniziare con l'assemblaggio. Serve innanzitutto una videocassetta: non importa che film c'è sopra... fra poco capirete a cosa servirà! Poi la colla: ne ho provate tante. Senza polemizzare su quale sia la migliore (la cui risposta è: quella con cui ci si trova meglio), vi dico che io uso l'Attak Gel (anche perchè me l'hanno regalata). Non usate in questa fare colle che sciolgano leggermente la plastica in fase di incollaggio, come la Humbrol Poly-Cement (che più tardi vi farò vedere a cosa ci servirà...). In caso usiate queste colle le sponde del carro si imbarcheranno parecchio ed il tutto è da buttare. Il consiglio viene dall'esperienza...

Le foto ve le risparmio.
