Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 18:06

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Carro F TTMkit - tutte le numerazioni che vuoi!
MessaggioInviato: lunedì 6 gennaio 2014, 14:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 31 luglio 2009, 17:56
Messaggi: 125
Il disegno dei caratteri è stato eseguito partendo da zero con un programma di CAD freeware. Io per esempio uso Inkscape (su Softonic lo trovate molto facilmente). A quel punto bisogna innanzitutto imparare ad usare il CAD (ed è facile), poi, armandosi di tanta pazienza e di disegni quotati (per esempio le decals presenti in TTMkit) si realizzano le scritte in perfetta scala. Tutti i font sono da me stati realizzati al CAD in forma vettoriale.
A questo punto, realizzate le scritte, si prepara un singolo A4 con tutto ciò che serve, a seconda di quanti carri si vogliono fare, l'epoca, ecc ecc. Le scritte, in questa fase, sono ancora nero su bianco. Bisogna a questo punto obbligatoriamente applicare l'opzione "scala dei grigi" a tutto il lavoro, pena una stampa con risoluzione penosa (il macchinari che uso per la stampa è fatto così). E' altresì utile disegnare un righello in perfetta scala in modo che, una volta stampato, si possa controllare l'esatta delle dimensioni delle scritte, senza dover impazzire, ma banalmente appoggiando un righello da ufficio su quello disegnato.
A questo punto si passa alla stampa, che avviene presso un'azienda altamente tecnologica, secondo determinate specifiche di fabbricazione. Bisogna a questo punto ricordarsi di fare le scritte con inchiostro bianco (o del colore richiesto), e non nero. Per la bicromia bisogna invece realizzare un file per ogni colore, e fare in modo che, stampando sempre sullo stesso foglio, i colori si "incastrino" alla perfezione (ma è molto difficile, e non so se funziona in quanto non ho mai provato).
Non ho mai provato a fare stampe del genere in casa, ne con caratteri già preparati da applicare uno ad uno, ma credo che sarebbe pressoché impossibile procedere in questo modo. Ad ogni modo sconsiglierei di provarci, perché già con macchinari professionali siamo davvero al limite della risoluzione con le scritte che ho fatto realizzare.
Spero di aver un po meglio chiarito la procedura. Se ci fossero altri dubbi chiedete pure.
Buon proseguimento di giornata,
Enrico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro F TTMkit - tutte le numerazioni che vuoi!
MessaggioInviato: lunedì 6 gennaio 2014, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
resto del parere che è molto più facile riportare scritte con le decal, pensiamo alle scritte all'interno dei longheroni...... nel caso delle decal si ha un supporto con la scitta completa che basta stendere all'interno, con i trasferibili bisognerebbe ricalcare per far aderire ogni lettera all'inteno dei longheroni.
Un lavoro mostro che non vale la pena, almeno a mio parere, rispetto al risultato che si ottiene.
Poi ogniuno è libero di pensare che il proprio metodo sia il migliore.
mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro F TTMkit - tutte le numerazioni che vuoi!
MessaggioInviato: lunedì 6 gennaio 2014, 14:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 31 luglio 2009, 17:56
Messaggi: 125
Max, ripeto, non è questioni di tecnica migliore. Sono due tecniche differenti. Io mi trovo meglio con i trasferibili, probabilmente perchè con le decals non ci so davvero fare, tutto qui.
Ad ogni modo la cosa importante è che io mi stia divertendo e che il lavoretto venga bene! :D Del resto è pur sempre un passatempo ed una passione, e deve rimanere tale! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro F TTMkit - tutte le numerazioni che vuoi!
MessaggioInviato: lunedì 6 gennaio 2014, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
infatti, è un hobby e tale deve restare, poi il forum è luogo di condivisione, confronto e diffusione delle proprie tecniche.
Io son qua sia per imparare che per condividere ciò che so.
mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro F TTMkit - tutte le numerazioni che vuoi!
MessaggioInviato: lunedì 6 gennaio 2014, 21:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
di_russo ha scritto:
A questo punto si passa alla stampa, che avviene presso un'azienda altamente tecnologica, secondo determinate specifiche di fabbricazione.


Diciamo che era questo il punto principale... Chi stampa con inchiostro bianco poi trasferibile?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro F TTMkit - tutte le numerazioni che vuoi!
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
Bari S. Spirito ha scritto:
di_russo ha scritto:
A questo punto si passa alla stampa, che avviene presso un'azienda altamente tecnologica, secondo determinate specifiche di fabbricazione.


Diciamo che era questo il punto principale... Chi stampa con inchiostro bianco poi trasferibile?


si diciamo che bello vedere il risultato, ma niente foto su come e quando il tutto è realizzato.
un piccolo sforzo in piu si potrebbe fare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro F TTMkit - tutte le numerazioni che vuoi!
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2014, 16:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 31 luglio 2009, 17:56
Messaggi: 125
Eccomi di nuovo qua dopo una pausa fermodellistica forzata di una decina di giorni, causa l'esame universitario dato questa mattina... e l'inevitabile "ripassone" pre-esame... comunque è andata, 30!!! :wink:

Visto che è stato richiesto, inizio con l'illustrare, passo a passo e con tanto di foto, la costruzione dei carri F. Iniziamo!

Domenica presso una fiera nella mia zona, mi sono fatto portare da un negoziate alcuni TTMkit del caro F. Come ben sapete, il costo è di 8,5 euro il kit. Esistono anche kit del carro F più vecchi, riconoscibili dall'imballo "a scatola". Sarebbe bene prenderne un po dei nuovi ed un po dei vecchi, in quanto si differenziano circa le boccole (i nuovi ad olio, i vecchi a rulli). Il prezzo di questi vecchi kit mi pare sia 9,5 euro.
Allegato:
01.jpg
01.jpg [ 108.03 KiB | Osservato 3048 volte ]

La prima cosa da fare è iniziare sballare tutto. I kit nuovi li troverete avvolti in una bustina di plastica chiusa con del nastro isolante. Non rompete la plastica, ma cavate il nastro adesivo: la bustina è davvero ottima è potrà essere usata magari per avvolgere i nostri modelli prima di riporli nelle scatole!!! :mrgreen:
Allegato:
02.jpg
02.jpg [ 97.16 KiB | Osservato 3048 volte ]

Io lavoro sempre con 3 carri alla volta. Non conviene farne uno ad uno, se no si finisce per impazzire, ma neanche neanche 100 alla volta, altrimenti il lavoro diventa noioso e ripetitivo. Anche in vista della verniciatura finale direi che 3 è il numero perfetto!
Bisogna ora iniziare con il dividere i materiali presenti nei nostri kit. Un errore da evitare è quello di staccare subito tutto dalle materozze... per poi finire magari per perdere/rovinare qualcosa. Separiamo quindi le ruote, i ganci, le decals e le materozze: possiamo mettere tutti questi oggetti dentro le bustine in plastica che abbiamo preservato.
Allegato:
03.jpg
03.jpg [ 95.39 KiB | Osservato 3048 volte ]

Iniziamo ora con le casse. Si tratta della parte del kit più semplice da assemblare ma più più lunga da decorare. Con un taglierino "da battaglia" eliminiamo dalle materozze le sponde delle casse. Notare come l'uso di un pezzo di cartoncino da imballo spesso circa 2mm, per preservare il tavolo. Questi cartoncini me li fornisce mio padre gratuitamente, essendo gli imballi di materiale filatelico che il suo circolo diversamente butterebbe.
Allegato:
04.jpg
04.jpg [ 92.55 KiB | Osservato 3048 volte ]

A questo punto della lavorazione chiaramente sulle sponde sono ancora presenti svariate imperfezioni dovute ai punti di collegamento delle sponde con le materozze.
Allegato:
05.jpg
05.jpg [ 109.43 KiB | Osservato 3048 volte ]

Bisogna ora armarsi di un cutter a lama affilata (magari più professionale...) e di carta vetrata a grana finissima. Con questi rifiniamo i punti di collegamento con le materozze sulle sponde delle casse. Troverete questi attrezzi presso qualunque ferramenta.
Allegato:
06.jpg
06.jpg [ 100.95 KiB | Osservato 3048 volte ]

Ora che le nostre sponde sono rifinite, bisogna iniziare con l'assemblaggio. Serve innanzitutto una videocassetta: non importa che film c'è sopra... fra poco capirete a cosa servirà! Poi la colla: ne ho provate tante. Senza polemizzare su quale sia la migliore (la cui risposta è: quella con cui ci si trova meglio), vi dico che io uso l'Attak Gel (anche perchè me l'hanno regalata). Non usate in questa fare colle che sciolgano leggermente la plastica in fase di incollaggio, come la Humbrol Poly-Cement (che più tardi vi farò vedere a cosa ci servirà...). In caso usiate queste colle le sponde del carro si imbarcheranno parecchio ed il tutto è da buttare. Il consiglio viene dall'esperienza... :roll: Le foto ve le risparmio. :roll:


Allegati:
07.jpg
07.jpg [ 98.34 KiB | Osservato 3048 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro F TTMkit - tutte le numerazioni che vuoi!
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2014, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 31 luglio 2009, 17:56
Messaggi: 125
A questo punto si passa alla fase dell'incollaggio. Io faccio sempre una semi-cassa alla volta. Aiutandosi con la videocassetta si incollano una sponda e una testa di cassa, utilizzando poca colla, stesa in modo uniforme lungo tuta la linea di incollaggio, e facendo poi forte pressione con le dita. Tempo 1 minuto i due pezzi sono saldati. Operare sempre allo stesso identico modo in questa fase (vedi sotto il tipico errore che si può fare).
Allegato:
08.jpg
08.jpg [ 100.77 KiB | Osservato 3045 volte ]

A questo punto della lavorazione tutte le semi-casse sono state incollate tra di loro. Alla fine si ripone il tutto in un luogo "sicuro", come in vetrina, e si aspetta un giorno... :arrow:
Allegato:
09.jpg
09.jpg [ 100.65 KiB | Osservato 3045 volte ]

Il giorno dopo si procede ad incollare tra di loro le semi-casse. Se durante la fase di incollaggio delle semi-casse non avete proceduto in maniera rigorosa e sempre identica, ecco cosa succede:
Allegato:
11.jpg
11.jpg [ 108.1 KiB | Osservato 3045 volte ]

Attenzione quindi a non ritrovarsi alla fine con due semi-casse assemblate in maniera non complementare. Il rimedio? Acquistare un altro kit! :D
A questo punto abbiamo assemblato tutte le casse. Aspettiamo quindi una giornata per far asciugare la colla. Probabilmente questa ci mette molto meno ad asciugare, però nel dubbio è sempre meglio attendere un po di più.
Allegato:
12.jpg
12.jpg [ 98.56 KiB | Osservato 3045 volte ]
!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro F TTMkit - tutte le numerazioni che vuoi!
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2014, 18:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
di_russo ha scritto:
Visto che è stato richiesto, inizio con l'illustrare, passo a passo e con tanto di foto, la costruzione dei carri F.


Scusa, ma richiesto da chi? marcodiesel ti aveva domandato spiegazioni sulla realizzazione delle decals e sulla loro applicazione, ed io su chi le stampava.
Non per mortificare poi la tua generosità nel spiegare come si monta il carro F, ma quel kit ha dieci e più anni, e di tutorial da allora se ne è visti un bel po'.
Più in generale, il livello delle discussioni modellistiche su questo forum - che ha da sempre una forte vocazione in tal senso - si è evoluto moltissimo, e così la competenza dei suoi tanti lettori: anzi, i kit del carro tramoggia e del pianalino si può dire siano nati all'interno del forum. Capisci dunque bene come un passo-passo come il tuo oggi risulti quanto meno obsoleto.
In definitiva, il tuo intervento avrebbe una sua dignità se l'avessi presentato come "Il carro F per chi comincia"; ma a me sembra solo un tentativo di dribblare le richieste - peraltro modeste - di chi voleva lumi sulla tua soluzione al problema delle marcature personalizzate.

Saluti

Giuseppe Foglianese


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro F TTMkit - tutte le numerazioni che vuoi!
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2014, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 31 luglio 2009, 17:56
Messaggi: 125
marcodiesel ha scritto:
Bari S. Spirito ha scritto:
di_russo ha scritto:
A questo punto si passa alla stampa, che avviene presso un'azienda altamente tecnologica, secondo determinate specifiche di fabbricazione.


Diciamo che era questo il punto principale... Chi stampa con inchiostro bianco poi trasferibile?


si diciamo che bello vedere il risultato, ma niente foto su come e quando il tutto è realizzato.
un piccolo sforzo in piu si potrebbe fare.


"Niente foto su come e quando il tutto è stato realizzato" io l'ho interpretato così... appunto come si fa, partendo da zero.
Ad ogni modo vedere come gli altri lavorano penso sia sempre e comunque interessante a prescindere.

Le scritte la faccio realizzare secondo mie specifiche da un'industria pesante con cui collaboro. Sono il frutto del mio lavoro e delle mie ricerche in campo dei polimeri. Chiaramente come realizzo cosa, da chi, e con quali tecniche, per ovvie ragioni, non può essere svelato: devo chiaramente proteggere il mio lavoro.
Inoltre al momento questo genere di prodotto non può assolutamente essere lanciato sul mercato, soprattutto per il costo a dir poco astronomico, e difatti nessuno lo produce/vende.
L'idea di farci delle marcature per il carro F mi è venuta per caso, non riuscendo ad applicare le decals. Tutto qui.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro F TTMkit - tutte le numerazioni che vuoi!
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2014, 21:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Era appunto questo il genere di indicazioni che mancava ai tuoi interventi.
Se sono sembrato un po' bisbetico me ne scuso, ma come detto ho avuto forte l'impressione che il tutorial servisse a menare il can per l'aia...

Un saluto

G


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro F TTMkit - tutte le numerazioni che vuoi!
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2014, 22:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6169
Località: Bruschi
Scusa...
capisco che hai fatto un gran lavoro di disegno per i font , ma se poi ci dici che , li fai fare da una industria pesante ( cosè , un'acciaieria?) il costo è astronomico e non è pensabile commercializzarle e devi proteggere il tuo lavoro oltre a dirti bravo , alla causa tutto ciò serve un pò poco.
Non per essere polemico , ma al di là del disegno , con 50 euro una marea di ditte ti fanno un a3 di trasferibili , senza chissà quale segreto industriale , eh...
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro F TTMkit - tutte le numerazioni che vuoi!
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2014, 23:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 30 gennaio 2010, 17:54
Messaggi: 645
Scusa ma mi trovo d'accordo con Claudio, un mio amico che fà americano, qualche anno fà si era fatto fare dei trasferibili presso una Eliografia/Serigrafia, non è certo un segreto di Pulcinella.
Forse aveva più senso aprire un post con: Quali versioni si possono realizzare col carro F?

Carlo


Allegati:
Vre.JPG
Vre.JPG [ 73 KiB | Osservato 2985 volte ]
F.con REC.jpg
F.con REC.jpg [ 55.21 KiB | Osservato 2985 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro F TTMkit - tutte le versioni che vuoi!
MessaggioInviato: mercoledì 15 gennaio 2014, 9:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 31 luglio 2009, 17:56
Messaggi: 125
In effetti il titolo credo sia la causa di tutti i problemi. In realtà il titolo è sempre la cosa più difficile e non sai mai cosa scrivere... dovevo evidentemente essere più preciso. :roll:

Non mi intendo di eliografie e serigrafie. Nel mio caso la novità sta nel materiale e nella tecnica.
Purtroppo nel mio caso ci sono ancora dei problemi abbastanza seri. Innanzitutto la risoluzione: non so fino a quanto posso spingermi. Poi c'è la questione che questi si applicano a pressione e non appiccicandoli come un trasferibile comune formato da uno strato di colla con sopra l'inchiostro, e purtroppo questo è un problema (semi-risolto), specie in sede di trasporto. Infine c'è il discorso del colore: non ho la più pallida idea di come fare se volessi usare contemporaneamente due colori sulla stessa "stampata".
Insomma... ci stiamo lavorando! :mrgreen:
Prendetela come un'anteprima, magari tra qualche anno saranno nei negozi di tutto il mondo! :D


Più che altro, con questo post, a me interessava riunire/scambiare informazioni sulle marcature, le numerazioni, ecc... da qui il titolo.
Paolo Bartolozzi molto gentilmente mi ha offerto molto materiale, ma restano ancora molti dubbi sulle marcature che vedo in numerose foto che nei mesi ho riunito.
Inizio magari io con una prima domanda: molti cari F a cassa metallica, noto, non hanno i triangolini bianchi ma solo un rettangolo senza il triangolino bianco sotto. Quindi hanno la condotta passante del freno ma non i freni. Ergo, se in un kit non mettessi i freni, e realizzassi solo il rettangolino bianco senza il triangolo, come varierebbe la marcatura? Dovrei in quel caso eliminare le scritte "freno BO" e la mezza lunetta con il numero 11 dentro? Che cosa significano esattamente queste due scritte? :?:

Grazie mille e buona giornata a tutti!
Enrico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro F TTMkit - tutte le versioni che vuoi!
MessaggioInviato: mercoledì 15 gennaio 2014, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 30 gennaio 2010, 17:54
Messaggi: 645
Premesso che non seguo l'epoca III, alcune iscrizioni sono arrivate anche in epoca IV, per i rettangolini bianchi applicati agli angoli dei montanti dei carri merce a me risulta:
un solo rettangolo= solo condotta del freno
due rettangoli = freno continuo tipo merci che soddisfa le condizioni per il servizio internazionale
Triangolo = freno continuo tipo viaggiatori
un rettangolo+ triangolo= freno continuo tipo merci, predisposto per il tipo viaggiatori spostando la leva di manovra nel sottocassa
La scritta Freno Bd indica che il veicolo è munito di freno automatico Breda, La "lunetta" la tara in Tonnellate

Carlo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl