Bene, a questo punto sono veramente arrivato al capolinea, prima di concludere questa breve "visita guidata" vorrei scrivere alcune parole sui motivi che mi hanno spinto a rendere pubblica una piccolissima parte della mia vita. Il primo: quando ho finito di costruire il plastico ero contento di essere riuscito ad arrivare fino in fondo ed ho scritto le prime righe di questo filetto per condividere la mia contentezza, in quel contesto mi fu chiesto d'inserire altre foto ed avevo promesso di farlo in seguito visto che avevo intenzione di scattarne alcune all'aperto con la luce del sole. Per vari motivi non mi è stato possibile, tra cui la paura che, con il vento, potessero rompersi gli alberi fatti con la teloxis, la mancanza di una persona che mi aiutasse a trasportare i tre moduli nel cortile nel giorno in cui le condizioni meteo lo avessero permesso e anche la poca convinzione di costruire un supporto per i tre moduli da utilizzare una sola volta. Ho quindi deciso di farmi prestare un minimo di attrezzatura per fare fotografie all'interno del mio appartamento ed ho scattato qualche foto, considerando la mia mancanza di esperienza nello scattare questi tipi di foto devo dire che posso accontentarmi del risultato raggiunto, risultato che invece farà sorridere chi, al contrario di me, di esperienza ne ha. Secondo motivo: all'inizio del filetto ho scritto che sono partito da zero, sia dal punto di vista fermodellistico che dal punto di vista della cutura ferroviaria, e qui vorrei rivolgermi, se ce ne sono, a tutte quelle prsone che stanno leggendo queste righe e che non hanno mai costruito un plastico ma che più volte hanno accarezzato l'idea di farlo, permettondomi di dare qualche consiglio (attenzione, non ho alcuna intenzione di "salire in cattedra" ho solo voglia di aiutare chi ora si trova nelle condizioni in cui io mi sono trovato quando ho iniziato la costruzione del mio plastico a non fare gli stessi errori). Innanzi tutto mi rispondo da solo alla seguente domanda: se invece d'iniziare a costruire subito il plastico prima avessi iniziato ad acquistare i libri che ho ora sulle ferrovie reali ed avessi letto qualche TTM scelto tra gli arretrati disponibili, il plastico sarebbe stato come è ora ? Risposta: assolutamente no; e questo è stato il mio errore più grande; il secondo è il seguente; nel momento in cui ho finito la costruzione ho cercato di creare un orario per poter "giocare" con il plastico e in quel frangente mi sono reso conto (anche con l'aiuto di alcuni autorevoli personaggi di questo forum) che i due miseri binari che dovevano fungere da stazione nascosta non avrebbero mai potuto contenere i convogli necessari per assicurare il traffico necessario; quindi: prima d'iniziare la costruzione creare un orario in modo da valutare quanti e quali convogli dovranno circolare e di conseguenza dimensionare la stazione nascosta, è vero lo spazio a mia disposizione era limitatissimo ma penso che almeno altri due binari avrei potuto inserirli. Non mi rimane che augurare buon plastico a tutti coloro che un plastico non l'hanno mai costruito, vi assicuro che è un esperienza da vivere (anche se lo spazio disponibile è 2400 X 1330 mm). Roberto
Allegati: |

segnale 2 R.JPG [ 132.17 KiB | Osservato 4712 volte ]
|

IMG_3173-m R.jpg [ 190.63 KiB | Osservato 4712 volte ]
|

IMG_5054-M R.jpg [ 160.2 KiB | Osservato 4712 volte ]
|

IMG_5121-m.jpg [ 189.54 KiB | Osservato 4712 volte ]
|

IMG_5026 R.JPG [ 159.66 KiB | Osservato 4712 volte ]
|

IMG_5143 R.JPG [ 178.44 KiB | Osservato 4712 volte ]
|

IMG_5105 R.JPG [ 179.73 KiB | Osservato 4712 volte ]
|

IMG_5041-m R.jpg [ 187.25 KiB | Osservato 4712 volte ]
|

IMG_5060-m R.jpg [ 183.58 KiB | Osservato 4712 volte ]
|

IMG_4970-M R.jpg [ 167.04 KiB | Osservato 4712 volte ]
|
|