Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 18:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 471 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28 ... 32  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: domenica 12 gennaio 2014, 22:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Sì, grigio chiaro potrebbe andar bene...come dipartimentale tuttavia ad un certo punto compare il verde oliva (vedi la produzione Heljan di carri di servizio). I carri di ex amministrazioni, GWR compresa, sono alla fine diventati carri BR dipartimentali, e sono durati fino agli anni '80 almeno....
A questo punto bisogna vedere se la tua livrea marrone é quella che la macchina aveva negli anni '60 oppure quella " attuale" come preservata....nel primo caso puoi dipingerli anche come un vagone normale, ovvero non dipartimentale. Se no...verde oliva?

Nel dubbio, parere personale, li farei grigio chiaro, a cavallo fra anni Sessanta e Settanta e poi trascinatosi anche oltre, e sei a posto :wink:


Saluti e grazie per la foto su flickr..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
saltobravo ha scritto:
Sì, grigio chiaro potrebbe andar bene...come dipartimentale tuttavia ad un certo punto compare il verde oliva (vedi la produzione Heljan di carri di servizio). I carri di ex amministrazioni, GWR compresa, sono alla fine diventati carri BR dipartimentali, e sono durati fino agli anni '80 almeno....
A questo punto bisogna vedere se la tua livrea marrone é quella che la macchina aveva negli anni '60 oppure quella " attuale" come preservata....nel primo caso puoi dipingerli anche come un vagone normale, ovvero non dipartimentale. Se no...verde oliva?

Nel dubbio, parere personale, li farei grigio chiaro, a cavallo fra anni Sessanta e Settanta e poi trascinatosi anche oltre, e sei a posto :wink:


La Western Legionnaire è durata pochissimo*, dal 1962 al 1975, costruita e demolita a Swindon. Quindi è la livrea anni '60 "punto e basta".
Il grigio potrebbe andare, allora?
Considerando che 8 non sono poi così male e si manovrano tranquilli anche in quell'embrione di plastico che sto lavorandomi, anche con una locomotiva così grande.

*osserva la curiosità che inizialmente le targhe avevano Legionaire con una N sola, nel 1969, forse già in blu o quando divenuta blu, hanno segato le targhe per aggiungere in mezzo la N supplementare. Coerentemente, Dapol ha realizzato le targhe con la scritta Western Legionaire con una N sola, quindi anteriore al 1969.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 19:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Grigio va bene. Sporcalo un sacco! Dalle foto che ho postato tempo fa, quelli con la Hymek sul plastico qualche pagina indietro (pag. 16 per la precisione.. ) vedi un tris di mineral wagons simili a quelli che vorresti fare tu.

P.S. Negli anni '60 da quello che ho visto compare giá il verde dipartimentale. Il grigio era anche del normale carro di linea...Hornby lo produceva fino ad un paio di anni fa.

Saluti, buon lavoro e complimenti per l'abilitá modellistica. Fai foto :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2014, 23:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Ho dovuto fare un piccolo compromesso, perchè il modello è un po' più corto del dovuto (si adatta quasi alla perfezione, notare il "quasi" :wink: ), ho ristretto di circa un millimetro i portelli laterali, o rischiavano di venire quasi attaccati (anche a causa dei profili troppo spessi, quelli ho). Ma il primo viene. Lentamente, ma viene.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2014, 23:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Sta procedendo, ho incollato i portelloni, e questo segna una svolta.
Nel senso che sei portelloni mi hanno scassato la vista e devo ancora rifilare quelli di testata e aggiungere l'ossatura che li incardina e ne permette il bloccaggio. :?
Ho trovato solo foto di carri-rottame, ma hanno meno ossature e meno portelli, oltre ad adattarsi meglio al telaio Peco: si tratta dei tipi MCV, simile al ZHV (questo era prodotto da Graham Farish, ma al momento non è disponibile). Non ho capito perchè, era asimmetrico: poteva essere rovesciato di testa solo da una parte.
Che sigla il 21 ton GWR abbia poi ricevuto non so, forse MDO, almeno ho trovato carri simili con questa sigla, ma erano anche questi (dalle foto almeno sembra) asimmetrici, era apribile una sola testata, il GWR era simmetrico. Sto pensando ad un ipotetico prototipo "non rovesciabile di testa", gli altri sei invece MCV.
Sporcarli solo? Dovrebbero essere super-lerci, anche se non rottami...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: domenica 19 gennaio 2014, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Eccolo, insieme alla Western Legionaire (Legionaire con un N sola).
Allegato:
Commento file: Il carro "ex GWR" autocostruito sulla base del kit Peco, dietro la Western Legionnaire.
CarroEWestern1.jpg
CarroEWestern1.jpg [ 208.27 KiB | Osservato 4365 volte ]

Lercio abbastanza? :wink:
Forse dentro non serviva, pensavo di riempirlo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: domenica 19 gennaio 2014, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Lercio è lercio :D ... Bel lavoro. Fai bene a metterci il carico, tra l'altro anche non su tutti, visto che si vedevano merci "misti" con alcuni carri pieni e altri vuoti. Molto bella la class 52 con quella livrea, veramente forte....


Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: martedì 21 gennaio 2014, 12:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Se la Western non era bella non la prendevo... :wink:
Ho visto di questi carri anche una versione (rovesciabile di testa da una sola parte, data la caratteristica fascia bianca inclinata) in color bauxite. Era usata da quando a quando rispetto al grigio? Possono aver convissuto? E convissuto dietro a un Diesel?
Il verde oliva era solo per i carri di servizio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: martedì 21 gennaio 2014, 17:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
I cosiddetti "dipartimental", sì, a meno che non consideri i vecchi Southern che, se non sbaglio, erano anche verdi oliva...ma siamo fuori epoca :wink: .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 17:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
I "bauxite" di che periodo sarebbero? Foto di carri per minerale e/o carbone in quella livrea ne ho trovate diverse. Anche se è preponderante sempre il grigio.
Il secondo (una ipotetica ricostruzione sperimentale a 2 portelli laterali e non rovesciabile di testa) è in fase di sporcatura, promette di diventare ancora più lercio...


OT mode ON:
Il Lercio è un libro dello scrittore scozzese Irvine Welsh (ne è stato fatto anche un film, ma non so quanto fedele al libro). Il titolo originale è Filth (non so se regge il gioco di parole che viene in italiano: aggettivo sarebbe filthy).
OT mode OFF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 6:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Con il bauxite vai sereno.....dalla fine dei '40 fino almeno agli '80 ( come colore, non sempre come tipologia di carri)...alcuni per trasporto minerale riportavano una striscia bianca obliqua sulla metá di un lato delle pareti, ma non tutti. È una valida alternativa al grigio.
Anzi, erano praticamente la norma come colore....open, ventilated, fruit, cattle wagons.....quello che vuoi.

"filthy".... del libro avevo sentito parlare. Ma gli inglesi parlano di "weathered" e "heavy weathered" .... :D



Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
OT mode ON
Infatti Filth (aggettivo Filthy) indica "sporco" "lercio" in senso figurato (non ti aggiungo altro: prova a cercare "filthy whore" e vedi quanta miriade di siti porno ti saltano fuori :lol: :lol: )
Dirt, aggettivo dirty indica sporco in senso reale, tipo l'ultimo carro che ho fatto...
Weathered dovrebbe indicare più l'invecchiato, esposto alle intemperie (weather). Che poi i modellisti probabilmente preferiscano weathered a dirty per un carro anche ben lercio è certo.
OT mode OFF


La banda bianca inclinata indica, sui carri rovesciabili da una testata sola, da quale testa è rovesciabile.
Il guaio è che di foto a colori di questi carri le trovi soprattutto coi carri "a rottame", più che lerci, anche se alcuni hanno circolato fino al 1990 circa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Vedo se trovo qualcosa d'epoca a colori nei libri che ho a casa.

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2014, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Intanto ho fatto il terzo, con un portello per fiancata e rovesciabile da una parte sola (tipo ZHV), banda diagonale bianca sul lato rovesciabile e lercio al punto giusto, lercio ma non troppo.
Il prossimo lo faccio identico ma lo sporco solo fuori perchè ci metto il carico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Ecco i tre carri elaborati finora. Quello in fondo è quello già mostrato, due portelli per lato e su ambedue le testate, il secondo è una variazione sul tema con la caratteristica di non essere rovesciabile su nessuna delle due testate, il terzo (un po' fuori fuoco) è un carro abbastanza "normale", rovesciabile da una testa sola, si vede la banda bianca. Anche se è lercio come gli altri.
Allegato:
Commento file: Variazioni su un carro per minerali o carbone ricavati da kit Peco.
TrePecoVariati.jpg
TrePecoVariati.jpg [ 121.51 KiB | Osservato 4122 volte ]

Doveroso segnalare un trucco che ho dovuto seguire: siccome i colori sono chiari, invece del primer ho dato come fondo una mano di nero "auto-agrappante", altrimenti la luce passava attraverso la plastica.
Li ho dipinti a pennello perchè con l'aerografo vagavano per tutta la tavola, tanto sono leggeri.
Sporcatura con la tecnica del colore "stradiluito", l'unica che riesco a controllare.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 471 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28 ... 32  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl