Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 0:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Salviamo la E.404.000!!!
MessaggioInviato: domenica 19 gennaio 2014, 23:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:02
Messaggi: 459
Località: Firenze
andrea.terzi ha scritto:
ragioniamo un poco sulla tecnica.
la E404X, cosi come le sue figlie, aveva i dischi freno sull'asse. essendo stata ferma un quindicennio....... le pasticche dei freni si saranno imparentate coi dischi per la ruggine (succede anche alle auto lasciate tanto all'aperto....) quindi teoricamente un bello strattone con una diesel da treno la dovrebbe rimettere in movimento. i cuscinetti degli assi cavi e dei motori sono sigillati e pieni di grasso, e comunque di ottimo acciaio made in SKF, e difficilmente si bloccano, (se si bloccassero per un poco di umido a voglia a cambiar mozzi delle ruote alle auto......)

questo problema l'ho gia visto su un bagagliaio X con freni a disco accantonata da anni con freni a mano tirati a fondo, e che al momento della rimozione non ne voleva sapere di muoversi......... tira e strattona inutilmente col 245, alla fine decisero di dargli una bella tamponata con un carro per vedere la reazione............ la carrozza si è mossa con uno scatto, lasciando sui dischi la traccia dello strato superficiale del ferodo delle pasticche....................


Penso che abbiano in mente quest'ultima via, chi è stato a dare un'occhiata a Pontassieve (io non ho avuto il tempo) mi ha detto che hanno accostato un carro alla loco. Gancio e respingenti ad un livello più basso del normale di certo non aiutano, ma con le maniere forti......


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salviamo la E.404.000!!!
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2014, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 22:36
Messaggi: 409
Località: Roma
Intanto vi dico che la possibile demolizione della E454 001 è un dispiacere,se venisse attuata!. Intanto perchè si tratta di una piccola serie di prototipi che ,comunque,per un certo numero di anni effettuarono servizio regolare anche nella versione merci ma sopratutto perchè rappresentano un progetto ponte di un nuovo modo di concepire rotabili trattivi nei servizi metropolitani e merci,sia riguardo all'esercizio che alla logica dell'impiantistica di bordo dove le strade da seguire per definire un elettronica di potenza sicura ed affidabile,erano ancora incerte. Non da ultimo,il disegno industriale di questi rotabili,un'elaborazione di stile architettonico,sicuramente interessante e rimasta unica(sia che piaccia o non piaccia) Quanto alla rimorchiata....Sarebbero sempre utili al seguito delle elettromotrici storiche conservate. Peccato che di treni diesel,(non considerando Treno Natura e Basso Sebino)se ne facciano "pochini".... :|

Max RTVT


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salviamo la E.404.000!!!
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2014, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 22:36
Messaggi: 409
Località: Roma
Il ferodo delle "pasticche"dei freni a disco Cat. FS 259/901,è un conglomerato che difficilmente si "incolla ai dischi"Non fa ruggine....Ben diverso è l'insieme dei leveraggi del freno,specie,di quello a mano che può essersi bloccato stringendo le ganasce dei porta pasticche. Questo si può allentare dal suo comando ma rimane serrato perchè l'azione dell molle di ritorno è inibita dal blocco del leveraggio corrispondente. Certamente,un colpo ben assestato,può sbloccare il meccanismo e l'azione delle molle di ritorno.con conseguente partenza a razzo del veicolo,aiutato al movimento con una provvidenziale "colpetto"

Tuttavia, ricordo che pure la trasmissione può avere la sua colpa! Infatti senza tenere conto di possibili perturbazioni meccaniche ma basterebbe chiedere a qualche ferroviere se ricorda come il rotabile è giunto a Pontassieve,già anche il grasso,sopratutto se molto viscoso,può rendere difficoltoso lo spunto perchè tende a solidificare incollando i denti degli ingranaggi. Se poi tutta questa resistenza passiva si unisce allo stato di abbandono dei leveraggi del freno.....Si può ben capire che il veicolo sia un poco recalcitrante agli spostamenti! :lol: Comunque questo genere di inconvenienti sono sempre,in massima parte da ascriversi a carico dei leveraggi....

Max RTVT


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salviamo la E.404.000!!!
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2014, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
caro max grazie per la tua descrizione inerente il prblema dell ETR 404 000
mi pare di evincere che si possa spostare.....come sempre e' solo una questione di soldi........



dobbiamo incrementare i voti, ci stiamo fermando e non va bene!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salviamo la E.404.000!!!
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2014, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 22:36
Messaggi: 409
Località: Roma
Malte ma certamente che si può spostare! :D Mica hanno saldato i cerchioni alle rotaie! Ripeto,informatevi su COME è arrivata lì! Se al seguito di un treno soccorso o solo trainata da un locomotore,carro scudo e condotta passante.... Insomma dubito che si siano schiantate tutte e 4 le trasmissioni a Pontassieve! :lol: Guardate che in linea occorre sempre una x scudo....

Max RTVT


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salviamo la E.404.000!!!
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2014, 23:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:02
Messaggi: 459
Località: Firenze
Purtroppo, come sia arrivata a Pontassieve in prima battuta non mi è dato saperlo. Quel che è sicuro è che alla fine degli anni '90 era in una posizione completamente diversa rispetto ad adesso, poi venne spostato. Che abbiano sfasciato tutto in quell'occasione? Possibile, ma anche poco probabile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salviamo la E.404.000!!!
MessaggioInviato: martedì 21 gennaio 2014, 0:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
se ricordo bene, fu svuotata del circuito di trazione e trainata a pontassieve da una normale loco lato testata aerodinamica, che possiede gancio e respingenti ad altezza normale.

per marchetti625:
mi sà che non ci siamo intesi, lo sò benissimo che il ferodo non arrugginisce....... e la pista che, ossidandosi si lega alla superfice del ferodo......... mi ricordo benissimo la trafila per spostare un vecchio FIAT 680 fermo all'aperto da una trentina di anni....... fu necessario tagliare i tamburi sulla circonferenza col cannello e poi sezionarli trasversalmente, e comunque un paio di ferodi rimasero letteralmente appiccicati al tamburo e non vennero via neanche a prenderli a mazzate........... :lol: :wink:

pinza freno bloccata e grasso delle scatole riduttori duro come il cemento sono la norma dopo un quindicennio. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salviamo la E.404.000!!!
MessaggioInviato: martedì 21 gennaio 2014, 0:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:02
Messaggi: 459
Località: Firenze
andrea.terzi ha scritto:
se ricordo bene, fu svuotata del circuito di trazione e trainata a pontassieve da una normale loco lato testata aerodinamica, che possiede gancio e respingenti ad altezza normale.


Grazie per la risposta Andrea :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salviamo la E.404.000!!!
MessaggioInviato: martedì 21 gennaio 2014, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 22:36
Messaggi: 409
Località: Roma
Caro Andrea,le pasticche ad uso ferroviario hanno un ferodo,(intanto,un particolare tipo di ferodo mi riferisco anche alla sua granulometria),applicato non in modo continuo come quello per uso automobilistico. Naturalmente nel caso delle pasticche ferroviarie le motivazioni della forma superficiale riguardano la dissipazione del calore e l'efficacia dell'effetto frenante.

Una permanenza del rotabile lì "piantato" per 15 anni,di per se non è un dato sufficente a spiegare quanto scrivi. Tieni conto che l'eventuale ossidazione di questi componenti avviene dal basso,sopra c'è la cassa! Fenomeni di incollaggio di ceppi sono molto più probabili perchè li entrambe le superfici sono soggette ad ossidarsi. ma questo avviene sempre quando si tratta di rotabili frenati e tuttavia la massa aderente è tale che una volta rimosso il leveraggio,questi si muovono senza problemi.Inoltre non puoi escludere che non l'abbiano mossa per altre ragioni....in questo arco di tempo.

Quanto al grasso ....Dipende dalla viscosità.....(Prova a muovere un 626 e un 464....Ti accorgi della differenza.Che non dipende solo dal diverso tipo di cuscinetti) e dalle impurità che lo possono inquinare. Un lubrificante fluido,anche a bassa viscosità,diventa "colla" se impasta con polveri o corpuscoli. Prova ad immaginare che il lubrificante contenuto nei carter di elettromotrici ,abbandonate ferme, per 70 anni era perfettamente in grado si assolvere al suo compito e che invece altro lubrificante o grasso della stessa qualità impastato mi bloccava meccanismi anche di notevoli dimensioni.....

Max RTVT


Ultima modifica di marchetti625 il martedì 21 gennaio 2014, 16:53, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salviamo la E.404.000!!!
MessaggioInviato: martedì 21 gennaio 2014, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
gente c stiamo arenando......

tiro su!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salviamo la E.404.000!!!
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 19:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
tiro su


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salviamo la E.404.000!!!
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2014, 6:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
tiro su


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salviamo la E.404.000!!!
MessaggioInviato: domenica 9 febbraio 2014, 8:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
tiriamo un po su......


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salviamo la E.404.000!!!
MessaggioInviato: domenica 9 febbraio 2014, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:02
Messaggi: 459
Località: Firenze
Purtroppo nessuna comunicazione, nessuna risposta, nessun segnale dalle parti interpellate. Silenzio, tombale. Che vergogna.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salviamo la E.404.000!!!
MessaggioInviato: domenica 9 febbraio 2014, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
quoto, in piu dico uno schifo totale anche qua che tra tutti gli iscritti non siamo stati capaci a raggiungere i 1500 voti


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl