Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 17:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: D 141 1017 Linea Model
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2012, 2:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2011, 22:55
Messaggi: 1098
Località: a Est di Rapa Nui
gavino 633 ha scritto:
ciao guarda che il titolo lo hanno messo chi modera i forum il mio titolo iniziale era assemblaggio kit lineamodel d 141 !!

manda un messaggio al moderatore che penso che sia max di questa sezzione e fai cambiare il titolo

figurati che me ne ero anche dimenticato di questo tread

che per me puo' anche essere cancellato dato che sono un modellista di serie C !!


Ma stai Scherzando Gavino!!
Quale serie C e C.Sei Bravissimo,ho già visto diversi dei tuoi "assemblaggi",beato te io non riesco a montare gli agiuntivi a una D245 RR,ho paura di sfasciarla.
Ti posso fare una domanda?.Come hai fatto le righe gialle,saranno di 2 mm o mi sbaglio?,si vede anche li un lavoro molto pulito.
Saluti e ancora complimenti
Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: D 141 1017 Linea Model
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2012, 6:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 marzo 2011, 14:49
Messaggi: 1613
Località: sassari
le strisce gialle sono decal fornite con il kit ma volendo con un po di pazzienza si possono fare anche verniciate ma e un lavoraccio di precisione e di pazzienza


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: kit : D 141 1017 Linea Model
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2012, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 marzo 2011, 14:49
Messaggi: 1613
Località: sassari
ecco il video dell assemblaggio

http://www.youtube.com/watch?v=kJawGFUjLpw


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: kit : D 141 1017 Linea Model
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2012, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:50
Messaggi: 305
Località: Ferrara
Gavino ti hanno bloccato il video per problemi di copyright (presumo musicale) :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: D 141 1017 Linea Model
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 novembre 2010, 0:02
Messaggi: 47
Località: Roncadelle (BS)
Ciao a tutti.
Riesumo il tread perché vorrei fare una domanda a Gavino in particolare, che l'ha montata e motorizzata: siccome sono alla ricerca di una D141 da affiancare alla mia D245 Comofer e siccome l'unica D141 in commercio (in H0, ovviamente, non 1:1 come snajper; non saprei dove metterla :wink: ) è il kit di Linea Model, avevo pensato di acquistarla e, con calma, montarmela.
La domanda è: nel kit ci sono i panconi forati ed i porta ganci per poterla usare per quello che è, cioè una loco da manovra e non un soprammobile motorizzato?
Seconda domanda che mi vien or ora in mente: ci potrebbe essere la possibilità di alloggiare un decoder nel serbatoio del gasolio?
Grazie

Massimiliano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: D 141 1017 Linea Model
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 23:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 22:33
Messaggi: 798
Località: Roma
Ciao Massimiliano, Gavino purtroppo non è più del forum, è stato cancellato per sua volontà.

Un saluto.
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: D 141 1017 Linea Model
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 novembre 2010, 0:02
Messaggi: 47
Località: Roncadelle (BS)
'cidenti... peccato!
Pur essendo un'informazione che posso ricevere da Lineamodel, un conto è averla dal produttore, un altro averla da chi il modello l'ha construito e provato per sua passione. Solitamente l'oste è l'ultima persona a cui chiedere se il vino è buono ;)
Grazie per l'info

Modifico il post e mi autorispondo.
Ho contattato LM e, successivamente, ho acquistato il kit motorizzato: inclusi ci sono due semplici ganci a uncino da posizionare sui panconi al posto di quelli realistici. In aggiunta mi hanno regalato una bustina di porta ganci Hornby, ma, non avendo ancora iniziato l'assemblaggio, non ho potuto valutare se e come montarli.
Massimiliano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: D 141 1017 Linea Model
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 21:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 novembre 2010, 0:02
Messaggi: 47
Località: Roncadelle (BS)
Alla fine della scorsa estate ho iniziato il montaggio del modello: il lavoro è impegnativo, il tempo a disposizione poco, ma la soddisfazione nel vedere la D.141 che un po' alla volta prende forma non ha prezzo.
Ecco alcune immagine del lavoro ad oggi:
Allegato:
Commento file: praticabile visto da sotto
prat.JPG
prat.JPG [ 34.22 KiB | Osservato 4549 volte ]


Allegato:
Commento file: telaio visto da sotto
tel.JPG
tel.JPG [ 39.97 KiB | Osservato 4549 volte ]


Allegato:
Commento file: sovrastruttura di profilo
sov1.JPG
sov1.JPG [ 31.27 KiB | Osservato 4549 volte ]


Allegato:
Commento file: interno della sovrastruttura
sov2.JPG
sov2.JPG [ 46.1 KiB | Osservato 4549 volte ]


Allegato:
Commento file: profilo
prof.JPG
prof.JPG [ 25.84 KiB | Osservato 4549 volte ]


Allegato:
Commento file: frontale di 3/4
fron.JPG
fron.JPG [ 66.01 KiB | Osservato 4549 volte ]


Allegato:
Commento file: frontale
fron2.JPG
fron2.JPG [ 32.89 KiB | Osservato 4549 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: D 141 1017 Linea Model
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 23:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2011, 22:55
Messaggi: 1098
Località: a Est di Rapa Nui
ciao Massimiliano
Hai fatto bene a tirare su questo post.Io stesso lo cercavo qualche settimana fa,ma senza risultato.
Io ho preso la versione in plastica,sono lontanissimo soltanto dal incomminciare a fare pratica con l´ottone,pero questo modello mi piaceva troppo.quindi non ho resistito.Anche se in plastica la carrozzeria e quasi pronta,ci sto mettendo parecchio a montarla,va be il tempo a disposizione e quello che é .Anche perche non mi convince molto il sistema di trasmissione.
La domanda ,che volevo porre a Gavino,ma date le circostanze,potresti rispondermi tu.e Se la motorizzazione del modello,o meglio il sistema di ingranaggi che ricevono la rotazione dal motore e racchiusa in un carter di plastica oppure anch´essa é in ottone,nel modello che stai montando tu.?


un Saluto
Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: D 141 1017 Linea Model
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 0:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 febbraio 2008, 11:37
Messaggi: 413
[quote="solodiesel"
....Io ho preso la versione in plastica ...
[/quote]

ma esiste anche una d 141 in plastica? :shock: e da quando?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: D 141 1017 Linea Model
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
willy-vogel ha scritto:
[quote="solodiesel"
....Io ho preso la versione in plastica ...


ma esiste anche una d 141 in plastica? :shock: e da quando?[/quote]

Si magari arancione :roll:

:lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: D 141 1017 Linea Model
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 20:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2011, 22:55
Messaggi: 1098
Località: a Est di Rapa Nui
Ma che Arancione.
Dev´essere rigorosamente viola. :lol: :lol: :lol:

Comunque mi sono confuso io evidentemente trattasi della D143 in plastica,Se qualcuno di voi la conosce,sa dirmi se ha la stessa motorizzazione della 141 Ottone?

Salve a tutti
Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: D 141 1017 Linea Model
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 21:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 novembre 2010, 0:02
Messaggi: 47
Località: Roncadelle (BS)
In plastica ci sono la D.143 e la D.145 (quella arancione); nel kit della D.141 le uniche cose in plastica sono gli ingranaggi della trasmissione e le bustine che contengono i particolari di piccole dimensioni.
Dalle fotografie che vedo sul sito, la motorizzazione è completamente diversa, infatti, per la 141 sono previsti due motori, uno per carrello. Trovo la soluzione abbastanza strana: perché non usare un solo motore con doppio albero di trasmissione?
Come scrivevo sopra, tutto il modello è in ottone fotoinciso, compresi i carter dei motori e la struttura dei carrelli: appena ci arriverò, posterò le foto anche di questi.
Tornando al mio lavoro, i particolari sono tutti saldati tranne le griglie che ho fissato con epossidica bicomponente successivamente scaldata con la pistola ad aria calda. Il cianoacrilato l'ho scartato perché asciuga troppo in fretta e se la cosa mi stava bene per i carri Hbillns in plastica della stessa casa, non avendo una mano da chirurgo non riuscivo a posizionare correttamente i pezzi prima che la colla asciugasse provocandomi grosse turbe mentali causate da griglie storte e antiestetica crosta di colla che mi è toccato rimuovere con molta pazienza (e altrettanto turpiloquio) con un bisturi.
A presto con i prossimi sviluppi dell'impresa.
Massimiliano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: D 141 1017 Linea Model
MessaggioInviato: martedì 4 febbraio 2014, 22:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 novembre 2010, 0:02
Messaggi: 47
Località: Roncadelle (BS)
Ancora qualche foto sui lavori in corso: ho montato il tetto alla cabina;
Allegato:
Commento file: sovrastruttura di profilo
pro.JPG
pro.JPG [ 35 KiB | Osservato 4321 volte ]

Allegato:
Commento file: interno sovrastruttura
sot.JPG
sot.JPG [ 52.37 KiB | Osservato 4321 volte ]

assemblato e verniciato i carrelli (ai quali mancano un paio di ritocchi, gli ingranaggi e le ruote) e calettato le ruote agli assi con l'aiuto di un estrattore di pignoni; per il carrello di sinistra ho optato per il colore puro (nero Puravest) su metallo semplicemente lavato con alcol isopropilico: la vernice aggrappa con una certa difficoltà ma la terza mano (diluita quasi 50:50 come la seconda) ha dato una coloritura uniforme (si fa per dire, non sono certo il Tiziano dell'H0). Per il secondo carrello ho scelto di dare una leggera carteggiata usando un foglio ampiamente consunto di carta a grana 400 prima di stendere il colore diluito come sopra (dopo una ripulita con il solito alcol) e devo dire che la resa della prima mano - per ora anche l'unica - è stata decisamente migliore;
Allegato:
Commento file: carrelli versione motorizzata
car.JPG
car.JPG [ 25.66 KiB | Osservato 4321 volte ]

saldato il praticabile al telaio dopo aver posizionato e incollato le gondole dei motori (passatemi il termine aeronautico) al praticabile stesso.
Allegato:
Commento file: telaio vista superiore
tel1.JPG
tel1.JPG [ 44.29 KiB | Osservato 4321 volte ]

Allegato:
Commento file: telaio vista inferiore
tel2.JPG
tel2.JPG [ 39.35 KiB | Osservato 4321 volte ]

Quest'ultima operazione, inizialmente, pensavo di farla con saldatura a stagno, ma non so bene perché (temo scarsa potenza del saldatore da 30 W e punta ridotta al lumicino) le saldature venivano fredde e non tenevano manco per sbaglio, così ho optato per la buona vecchia epossidica.

Modifico il post per un paio di considerazioni:
1. Ho fatto l'errore di saldare la carcassa dei carrelli e montare gli ingranaggi si è rivelato impossibile, quindi ho dovuto dissaldare per dare alla struttura la necessaria elasticità per intervenire;
2. La vernice non tiene, soprattutto sul metallo non carteggiato.


Ultima modifica di Mokkori il venerdì 7 febbraio 2014, 20:37, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: D 141 1017 Linea Model
MessaggioInviato: martedì 4 febbraio 2014, 22:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1212
Località: Bologna
Ottimo lavoro !
Preciso, pulito e soprattutto in squadro !
Anche le curve dei cofani son piacevoli !
Una nichelatura alle ruote ?

Complimenti !
Andrea


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl