Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 18:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prova decoder.
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 15:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Esiste un modo per sapere marca e modello di un vecchio decoder sconosciuto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova decoder.
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
Devi interrogare la CV8 e in relazione al numero che ti restituisce vedi il produttore, per il tipo specifico devi purtroppo rifarti alla topografia dei componenti e della disposizione delle connessioni e compararla con le foto dei decoder di quella specifica marca che puoi trovare in rete su vari siti, comunque conoscere il produttore è già un buon passo in avanti :wink: .
I produttori li trovi anche qui oltre che in vari altri siti:

http://trenoincasa.forumfree.it/?t=52280212

ciao
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova decoder.
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1940
Località: Torino
umbriele ha scritto:
Esiste un modo per sapere marca e modello di un vecchio decoder sconosciuto?

JMRI lo fa in automatico...purtroppo spesso leggere la sola cv 7 e 8 non è sufficiente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova decoder.
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
ok grazie!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova decoder.
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
Tz ha scritto:
.... la soluzione sarebbe ottima ed elegante invece non potendo adottare questa soluzione dovrò autocostruirmi una basettina su millefori con i diodi sopra da inserire nel connettore del DCC... una soluzione del ca77o su un modello di nuova produzione... :roll:



e perche disdegni questa tua soluzione?
devi solo azzeccare la giusta caduta che ti occorre, avrai una loco reostatica a semiconduttori...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova decoder.
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 22:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Già di default TUTTE le macchine analogiche che girano sul mio impianto è come fossero alimentate a "chopper" perché gli alimentatori sono ad onda parzializzata e comunque non disdegno questa soluzione sia perché è l'unica possibile sia perché è di fatto la più economica.
Infatti oggi l'ho già realizzata. Ho stabilito che una serie di 3 diodi (ovviamente con una serie di altri 3 in antiparallelo) andava bene per abbassare quanto bastava la tensione al motore, ho realizzato la semplice basetta, cablata e inserita nel connettore DCC:

Immagine

Provata al banco la caduta di tensione misurata sui diodi è di 2,2 V e provata in circolazione mi soddisfa pienamente per la velocità massima che a 12 V è ad occhio in scala (le ALe 840 facevano i 130 km/h) e a 10 V ha una velocità giusta sul mio impianto. Inoltre venendosi a creare questo "zoccolo" di insensibilità già alla partenza succede che prima si accendono le luci (perché ovviamente l'alimentazione delle luci l'ho presa a monte dei diodi) e successivamente si mette in moto... :mrgreen:
Certo che avrei preferito in questi casi di indispensabile aggiustamento delle velocità dei mezzi poter inserire un decoder e tararlo più finemente ma con i nostri decoder non è possibile farlo in analogico... :roll:
Applicazione utile del decoder in analogico invece è stata quella sulla ALe 880 di ACME ma per motivi diversi; quel modello in analogico a basse velocità la qualità di marcia fa schifo e ho provato ad inserirgli un decoder ed è migliorata notevolmente per l'alimentazione in PWM dei motorini ! Certo che quel modello ha il problema opposto: va troppo piano in analogico a 10 V ed è appena accettabile a 12 V ma qui non c'è via d'uscita... :roll:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl