Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 13:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 4432 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157 ... 296  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 21:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 dicembre 2010, 19:09
Messaggi: 299
...un elettricista di Sanremo ne ha uno del 1978 che tutt'ora usa per le consegne a domicilio degli elettrodomestici... e se non ci credete vi mando la foto! :P

EN


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: domenica 12 gennaio 2014, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1819
Località: Roma
Ciao ragazzi.
Le officine nonomologati hanno ripreso i lavori dopo le ferie natalizie ........ fosse vero !!!
Oltre ai piccoli 850T vanno avanti anche i lavori commissionati da tempo.
In questa settimana ho ultimato le verniciature e l'applicazione di decals su due cisterne del gruppo "GdM".
Solito "innesto" di cabina Fiat/Lima su telaio Herpa. Il complesso motrice + rimorchio monta cisterne di tipo moderno di Herpa.
La motrice a due assi monta una splendida cisterna in resina della produzione Co.Met.Milano.
Viene venduta anche singolarmente senza necessità di acquistare un camion completo.
Ottima nella qualità della resina e nella forma. Classica ellissi schiacciata, tipicamente italiana.
Io ho aggiunto i vani laterali porta tubi realizzati con tubetto di ottone. Per ultimo applicherò una scaletta in fotoincisione MFAL.
I mezzi sono stati verniciati a bomboletta nella livrea aziendale. Le parti in giallo sono state realizzate con le ottime decals della Tauro Model.
Oggi si prosegue ....


Allegati:
IMG_4563.JPG
IMG_4563.JPG [ 37.49 KiB | Osservato 6151 volte ]
IMG_4564.JPG
IMG_4564.JPG [ 35.96 KiB | Osservato 6151 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 17:48 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 714
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
Le mascherature per gli stacchi di colore come le fai?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1819
Località: Roma
Ciao baroni.
I gialli sono decals, quindi nessuna mascheratura. Sono linee della Tauro models.
Il risultato è buono e molto più veloce e pulito rispetto ad un lavoro di mascheratura.
Le parti argento invece sono parti staccabili e colorate a parte.
Ciao, Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2014, 0:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1819
Località: Roma
Ciao ragazzi.
Proseguono i lavori per la fornitura di autobotti per la raffineria del gruppo GdM.
Dati i trasparenti, allestite le cabine come da consuetudine delle officine "nonomologati".
Fatti anche i piccoli ritocchi di colore a pennello e assemblato il tutto con il solito Vinavil.
Nei prossimi giorni preparo le ruote Weinert e applico le targhe ai mezzi ..... così sono pronti al traghettamento .....


Allegati:
cisterna-rimorchio2.JPG
cisterna-rimorchio2.JPG [ 61.26 KiB | Osservato 5885 volte ]


Ultima modifica di nonomologati il venerdì 4 luglio 2014, 8:26, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: domenica 19 gennaio 2014, 20:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1819
Località: Roma
Ciao ragazzi.
Completati i lavori sulle due cisterne che in settimana prenderanno la via della raffineria GdM.
Eseguiti i lavori di usura dei copertoni e montaggio di tutti gli elementi con del Vinavil.
Sulla cisterna a due assi è presente anche l'autista. Un "omino" Kibri di vecchia produzione. Colorato con colori acrilici, indossa una tuta blù e un caschetto arancione.
Le targhe sono immatricolazioni reali del Gennaio del '76 e hanno la provincia nel "nuovo" colore arancione.
Le foto di congedo sono scattate sul dioramino regalatomi dall'amico AXEL.
Ciao, Marco


Allegati:
cisterna-rimorchio4.JPG
cisterna-rimorchio4.JPG [ 50.19 KiB | Osservato 5768 volte ]
cisterna-comet2.JPG
cisterna-comet2.JPG [ 54.37 KiB | Osservato 5768 volte ]


Ultima modifica di nonomologati il venerdì 4 luglio 2014, 8:26, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2014, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
nonomologati ha scritto:
Le foto di congedo sono scattate sul dioramino regalatomi dall'amico AXEL.

Che ho fatto con molto piacere,visti i capolavori che ci metti sopra :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2014, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 settembre 2009, 7:36
Messaggi: 811
Località: Como
E' sempre un congedo molto sofferto, quando ti separi dai tuoi lavori. :D :D 8)

Alberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2014, 19:17 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 714
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
Mi riferisco ad un messaggio di Guido Brenna che parlava di un particolare tipo di cerchio trilex conico del carrello aggiunto da certi elaboratori.
Allegato:
1513250_10201301830971701_32630280_n.jpg
1513250_10201301830971701_32630280_n.jpg [ 73.69 KiB | Osservato 5537 volte ]

Questo può essere un esempio? Chi può essere l'elaboratore? Sulla cabina a sinistra non riesco a leggere la scritta che dovrebbe essere 3 assi ??????? in corsivo.


Ultima modifica di baroni il lunedì 27 gennaio 2014, 7:37, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2014, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 15:12
Messaggi: 47
Località: Vinovo (TO)
baroni ha scritto:
Mi riferisco ad un messaggio di Guido Brenna che parlava di un particolare tipo di cerchio trilex conico del carrello aggiunto da certi elaboratori.
Allegato:
1513250_10201301830971701_32630280_n.jpg

Questo può essere un esempio? Chi può essere l'elaboratore? Sulla cabina a sinistra non riesco a leggere la scritta che dovrebbe essere 3 assi ??????? in corsivo.


Ciao, Le officine che trasformavano all'epoca erano Viberti, Perlini, Battaglino, Saim, Calabrese, e moltissime altre sparse per il territorio italico, in questo caso potrebbe trattarsi o di un Perlini o di un Battaglino, i quali avevano la sigla in corsivo.
Il Trilex conico è come quello in fotografia, sono certo ne esistessero di diversi tipi, in questo caso ritengo che la conicità sia dovuta all'asse fisso, cioè non sterzante, in quanto con un trilex normale avrebbe fatto strisciare la gomma eccessivamente nelle curve o in manovra.
Con l'avvento dei carrelli autosterzanti, la ruota andava a filo delle ruote di trazione in quanto l'asse aveva la capacità di sterzare e ridurre in modo considerevole il consumo delle gomme.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 7:40 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 714
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
Allora era tuo il posto? Non mi ricordo bene. Comunque non capisco cosa c'entri l'autosterzabilità (?) del carrello. Perché quello nella foto non sarebbe autosterzante?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 9:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 dicembre 2013, 12:53
Messaggi: 314
complimenti!

per nonomologati:
menzioni l'uso del Vinavil come collante (immagino per recuperare la smontabilità nel tempo)... ma potresti essere più preciso? alcune volte ne ho sentito la necessità (vetri?...) me se ci dessi qualche dritta in più!
grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 9:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 15:12
Messaggi: 47
Località: Vinovo (TO)
baroni ha scritto:
Allora era tuo il posto? Non mi ricordo bene. Comunque non capisco cosa c'entri l'autosterzabilità (?) del carrello. Perché quello nella foto non sarebbe autosterzante?


Ciao, nell'esemplare in foto, quasi sicuramente non lo è: la riduzione di carreggiata "aiuta" la sterzata del veicolo ma il carrello di quel tipo è fisso.
L'autosterzante va a filo dell'asse di trazione proprio per l'incremento di ingombro che la ruota sterzata avrebbe nei confronti del telaio, se fosse a carreggiata ridotta striscerebbe contro i longheroni... ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1819
Località: Roma
max cecchetti ha scritto:
complimenti!

per nonomologati:
menzioni l'uso del Vinavil come collante (immagino per recuperare la smontabilità nel tempo)... ma potresti essere più preciso? alcune volte ne ho sentito la necessità (vetri?...) me se ci dessi qualche dritta in più!
grazie


Ciao Max
Grazie per i complimenti.
L' uso del Vinavil è legato alle tante vantaggiose caratteristiche che ha.
Il suo utilizzo non è tanto derivato dal fatto di mantenere la smontabilità dei singoli pezzi.
Ma per il fatto che una volta asciutto ha un ottima tenuta ed è un tipo di collante "elastico". Quindi in caso di urti riesce a garantire una tenuta maggiore rispetto ai vari collanti (tipo Attak) che invece cristallizzando rimangono rigidi.
Ha secondo me molti altri vantaggi che lo rendono unico rispetto agli altri collanti anche se ha dei tempi di fissaggio un pò più lunghi :
buona trasparenza, non produce vapori, si toglie e diluisce con acqua e non aggredisce la vernice sottostante.
Sui miei camion elaborati la cabina è tenuta al telaio con un filo di Vinavil posto sopra l'arco dei passaruote. I vetrini in acetato sono incollati con Vinavil (ultimamente per il parabrezza frontale utilizzo il Micro Kristal Clear che è più trasparente e asciuga in tempi più rapidi) così come tutti i vari pezzi che compongono il camion.
Inoltre in caso di rottura non provoca abrasioni sulla verniciatura.
Ultimamente mi sto trovando molto bene con il Vinavil Legno Rapido in tubo.
Ha una essiccazione molto più rapida rispetto al Vinavil classico. Mantiene tutte le altre caratteristiche e funziona bene anche sulle materie plastiche.
Ciao, Marco


Ultima modifica di nonomologati il venerdì 4 luglio 2014, 8:27, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 marzo 2011, 15:12
Messaggi: 55
baroni ha scritto:
Allora era tuo il posto? Non mi ricordo bene. Comunque non capisco cosa c'entri l'autosterzabilità (?) del carrello. Perché quello nella foto non sarebbe autosterzante?



Ciao Baroni,

bella la tua foto! Mi sembra di riconoscere un 643 che stava sempre parcheggiato in strada a Milano in zona Bicocca / Viale Sarca fino a non molti anni fa. Il trilex a profilo rastremato mi sembra riferibile ad allestimento Perlini.

Cercando "682 perlini" con google si può trovare un annuncio di vendita che trovo interessante ai fini del discorso, in quanto mostra diverse immagini di dettaglio di un terzo asse Perlini con le due caratteristiche evidenziate: il trilex "conico" e la carreggiata ridotta.
Ho notato che l'inserzione parla di asse sterzante e non fisso, anche se dalle immagini non ho individuato il braccio di comando della sterzata, posto solitamente nella parte posteriore dell'asse folle. Dietro infatti si notano solo gli stabilizzatori. Forse sui Perlini questo braccio era installato anteriormente, come mi sembra suggerire una delle foto...

Qua invece puoi trovare altre foto sempre relative a terzi assi Perlini. Ricorre la caratteristica della carreggiata stretta e quella della forma conica del trilex:

http://www.flickr.com/photos/inbusclub/4777837062/in/photostream/


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 4432 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157 ... 296  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl