Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 22:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1334 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29 ... 89  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: martedì 21 gennaio 2014, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:17
Messaggi: 1498
Località: ORVIETO Umbria
Ci sarà il peso assiale ma credo che sia un problema,relativo tra l'altro, per carri merci carichi.Male che va riducono la velocità a 55 Km/h.Le carrozze con carrelli,che sappia Io,non hanno problemi di circolabilità se non per quelli derivati dalla sagoma:vedi carrozze a due piani.

RF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: martedì 21 gennaio 2014, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2207
Località: Breil sur Roya
Il problema del peso assiale sulle carrozze non si pone in quanto è intorno a 10 t/asse, qualunque locomotiva ci sia davanti avrà un peso superiore, la locomotiva inoltre sollecita maggiormente il binario perché il suo peso è distribuito su una lunghezza minore rispetto a quella interessata da una carrozza da oltre 26 metri.
Ciao, alpiliguri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: martedì 21 gennaio 2014, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 maggio 2007, 12:00
Messaggi: 602
Località: FREMO-Calabria
chiedevo, nn linciatemi... ovvio che le loco siano ben più pesanti...

ad ogni modo, ricordo di aver letto che le carenature grandi furono "ben presto" accantonate perchè rendevano le carrozze eccessivamente pesanti... sicuramente questo incideva in maniera maggiore per le prestazioni/composizioni dei treni sulla jonica... inoltre sò che su questa linea ci sono (c'erano) tantissimi ponti e ponticelli vari, di cui molti avevano appunto il limite di peso tonn/asse...

Ora, date queste premesse, non avendo trovato foto di X con carenature grandi al di sotto di sibari (ma andrebbe già bene anche metaponto), vi chiedevo appunto conferme. Meglio se con foto e/o riferimenti...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: sabato 25 gennaio 2014, 5:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 14:56
Messaggi: 668
Località: Tra le due "Direttissime"
TUTTOLETTI ANNO 1995???

Ciao a tutti amici del forum!

Guardando questo filmato su Youtube, datato 3/4 Novembre 1995, dal minuto 7.57 si vede il transito di un treno classificato "Espresso 1913 Milano C.le-Roma T.ni", composto da alcune carrozze tipo Gran Confort (4, di cui una di 2a classe -a mio parere di rimando-) un bagagliaio Rosso Fegato/Grigio Beige e 10 carrozze letto Tipo T2s e MU.

Link: http://youtu.be/DA6Mqt44f-M

Non avendo informazioni a riguardo, ma essendo stato "catturato" dalla composizione di questo treno, qualcuno ne sa di più? :P

Grazie, ciao

Simone :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: sabato 25 gennaio 2014, 8:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:17
Messaggi: 1498
Località: ORVIETO Umbria
Secondo me sono fuori servizio di rimando insieme alla vettura letto posta prima del bagagliaio.

RF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: sabato 25 gennaio 2014, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 aprile 2010, 20:52
Messaggi: 708
Località: Lombardia
.


Ultima modifica di Umberto Fontana il mercoledì 12 luglio 2017, 23:38, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2014, 3:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 14:56
Messaggi: 668
Località: Tra le due "Direttissime"
Ciao a tutti amici del forum!

Ieri al plastico de "La Direttissima" della AFP di Prato ho portato un classico locale degli anni '80/'90...

Immagine
Immagine

Composto da: E636, carrozze miste tipo 1956 e 1959 in livrea rosso fegato/grigio beige e grigio ardesia.

Oltre alle foto, un breve video:

http://youtu.be/jNFsvMZ0dXE

Ciao a tutti!

Simone :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2014, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 agosto 2013, 11:37
Messaggi: 355
Ciao

Ho comprato una GC "Pizza Express" della acme. Molto bella...

Avete qualche composizioni da suggerirmi con questa carrozza? Grazie d'anticipo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2014, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 16:50
Messaggi: 223
Località: roma
Accantonata su un tronchino di qualche Officina Manutenzione Veicoli o Impianto Manutenzione Convogli...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2014, 22:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2009, 0:15
Messaggi: 1546
Ciao scorpio, provo a risponderti io.. ma prendimi con le molle eh?

il "progetto" (diciamo cosi), Pizza Express, di Trenitalia.. non ha espletato servizio molto a lungo. Tutt'altro..
Inizialmente, avevano tentato di "replicare", un servizio McDonalds, che veniva offerto con vettura apposita, su alcuni treni.. ad esempio in Svizzera.

Chef Express, poi Italia Catering (e dunque Cremonini), si sono occupati in questo breve periodo, di lanciare l'offerta "Pizza a bordo", sui treni Intercity tra Milano e Roma (ma esiste una foto, che la ritrae a Napoli Centrale, in coda all'IC Matilde Serao. Se la ritrovo, te la posto) .
Da subito ci si accorse che le cose non andavano come ci si aspettava. E dunque, nel giro di un brevissimo lasso di tempo, la vettura.. ed il servizio stesso, vennero.. come dire.. "rimossi" dai percorsi standard.

Da quel momento in poi, ha inizio la vera confusione. E' stata avvistata qualche volta, in coda a vari treni d'agenzia (studenti/comitive scolastiche.. ma anche pellegrini).
Successivamente, e' stata usata come "zavorra", per fare massa frenata, finche'.. ad un certo punto, suppongo sia stata accantonata (scrivo al singolare, ma non sono sicuro al cento per cento, che ce ne fosse una sola nel parco..).

Come vedi, al di la del fatto che la riproduzione Acme sia davvero bella, e ben fatta, la storia di questa vettura.. e' abbastanza "disgraziata". :wink:

fonti: Varie Web

Luigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 aprile 2011, 16:26
Messaggi: 105
Rapido 906/907 dei bei tempi andati,sempre per rodare il tracciato.
http://www.youtube.com/watch?v=iHlkhuZhH_0


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: martedì 28 gennaio 2014, 0:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 agosto 2013, 11:37
Messaggi: 355
Luìgìgio ha scritto:
Da quel momento in poi, ha inizio la vera confusione. E' stata avvistata qualche volta, in coda a vari treni d'agenzia (studenti/comitive scolastiche.. ma anche pellegrini).Luigi


Pellegrini per la Francia? Ancora grazie per il tuo aiuto. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: martedì 28 gennaio 2014, 1:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2009, 0:15
Messaggi: 1546
No no, niente Francia temo. Ho usato il termine "Pellegrini".. Forse sarebbe stato piu' preciso, riferirlo ai viaggi di comitive con scopi di visita religiosa. Ma comunque sempre in tratte interne..

Non mi risulta (anzi ne sono abbastanza certo), che quella vettura sia mai stata all'estero.

Luigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 0:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 14:56
Messaggi: 668
Località: Tra le due "Direttissime"
Grazie ad Umberto e Roberto per le informazioni.

A seguito di una chiaccherata tra amici al DLF di Prato, ho avuto conferma da un ex macchinista ormai in pensione che il treno in questione era apuunto il "Tuttoletti" Milano-Roma.

Partiva da Milano Centrale intorno alle 22.30, per arrivare a Roma Termini intorno alle 8:30 del mattino seguente.

La traccia oraria era così larga che le ferrovie avevano escogitato la sezione per Terni, in modo da "rientrare" con l'orario. (effettivamente, se consideriamo 630 KM tra Milano e Roma, compiuti in 10 ore, abbiamo una media da "FIAT 500" di 63 Km/h).

un altro contributo video, dal minuto 1:02... http://youtu.be/KdWVEtWrXc0

Questo sarà il prossimo treno a circolare sul Plastico!

Grazie a tutti!

Ciao, Simone :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 9:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
Tartaruga444R ha scritto:
Grazie ad Umberto e Roberto per le informazioni.

A seguito di una chiaccherata tra amici al DLF di Prato, ho avuto conferma da un ex macchinista ormai in pensione che il treno in questione era apuunto il "Tuttoletti" Milano-Roma.

Partiva da Milano Centrale intorno alle 22.30, per arrivare a Roma Termini intorno alle 8:30 del mattino seguente.

La traccia oraria era così larga che le ferrovie avevano escogitato la sezione per Terni, in modo da "rientrare" con l'orario. (effettivamente, se consideriamo 630 KM tra Milano e Roma, compiuti in 10 ore, abbiamo una media da "FIAT 500" di 63 Km/h).

un altro contributo video, dal minuto 1:02... http://youtu.be/KdWVEtWrXc0

Questo sarà il prossimo treno a circolare sul Plastico!

Grazie a tutti!

Ciao, Simone :D

Simone ti chiedo una cortesia, quando farai la composizione potresti indicare anche marca e codice delle vetture?


@piccolo o.t.: la E.645 del merci nel video é una grigliata, o la .018 o la .023, che bei ricordi!!!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1334 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29 ... 89  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl