Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 20:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come fare: linea aerea Diorama HO 120X240
MessaggioInviato: venerdì 31 gennaio 2014, 20:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 gennaio 2014, 13:03
Messaggi: 4
Salve a tutti,
sono nuovo del forum quindi mi scuserete se per caso l'argomento è già stato trattato, o se posto nel forum sbagliato.
Lavoro da un po' di tempo a un diorama/plastico Italiano anni 70 che misura 120cm x 240cm.
Ho installato i binari con massicciata in sughero, fondo verde prato a pannelli incollati con vinilica diluita, stazione, deposito bagagli, pensiline, 2 case, casa cantoniera, posto di blocco, passaggio a livello, una fattoria, un serbatoio dell'acqua e altri particolari della Ninive che ho montato e dipinto matchando i colori FS a occhio (visto che ho usato quelli della Tamiya XF).
Sullo sfondo ho delle montagne della Bush e una galleria ad angolo per 2 binari.
Dispongo di diversi rotabili digitalizzati Lima Collection e centrale di comando Hornby Elite, che comanda anche gli scambi.
Sul tratto superiore e fino a metà plastico in longitudinale ho 2 binari paralleli, che poi a metà curva con 3 scambi curvi per parte diventano 3 binari che arrivano dritti in stazione (130 cm di rettilineo).
Sulla parte alta uno scambio sul binario interno porta a una diramazione/deposito.
Manca ancora molto per quanto riguarda i particolari, ma il tracciato funziona bene con i miei rotabili.
Ora fatta la premessa vengo al dunque: stavo pensando da tempo alla linea aerea, e ho cercato di documentarmi anche su questo forum.
Ho ordinato le istruzioni Inglese/tedesco della Sommerfeldt che mi devono arrivare a giorni (i pali mi sembrano belli e di facile montaggio, ne ho presi un paio un 220 e un 270 per vederli.
Mi sembra di capire che si può autocostruire la catenaria con filo essediemme sintetico elastico o di rame, o usare le catenarie già preparate per esempio sempre della Sommerfeld che dispone di varie misure, a patto di metterla in tensione.
La mia domanda è: con le catenarie pronte all'uso Sommerfeldt e la zampa di ragno del palo, quando passa il modello con il pantografo alzato non alza la catenaria?
La zampa di ragno è mobile poco nell'asse verticale, liberamente in quello orizzontale, quindi non tiene ferma la catenaria a una certa altezza.
I pali linea model mi sembrano più realistici ma richiedono più lavoro.
Insomma io vorrei realizzare la catenaria del mio plastico, per estetica e dare un tocco di realismo, ma non vorrei cimentarmi in una cosa da professionisti fuori dalla mia portata.
C'è qualche consiglio che mi potete dare a riguardo?
Cosa mi conviene fare?
Grazie a tutti in anticipo. :D


Ultima modifica di idiegoit il venerdì 31 gennaio 2014, 21:21, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Linea aerea Diorama HO 120X240
MessaggioInviato: venerdì 31 gennaio 2014, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Attenzione: la catenaria con filo elastico (essebiemme) non è adatta per il contatto meccanico coi pantografi, che devono essere alzati e tenuti bloccati ad 1 mm al di sotto del filo di contatto, pena la distruzione del pantografo e della linea aerea stessa. C'è però da dire che la posa mi pare piuttosto semplice e la resa estetica buona.
Se tu però vuoi realizzare una linea aerea quantomeno meccanicamente (se non elettricamente) funzionante, ti devi rivolgere alla catenaria metallica (di qualsiasi marca essa sia).

Per il resto, facci vedere qualche foto del tuo plastico! :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come fare: linea aerea Diorama HO 120X240
MessaggioInviato: venerdì 31 gennaio 2014, 21:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 gennaio 2014, 13:03
Messaggi: 4
Grazie dei consigli :D
Ecco alcune foto:
http://imageshack.com/a/img268/6590/xjck.jpg
http://imageshack.com/a/img577/214/6fc8.jpg
http://imageshack.com/a/img822/2014/fp80.jpg
http://imageshack.com/a/img577/9640/6csm.jpg
http://imageshack.com/a/img585/9135/29r4.jpg
Come dicevo sono ancora molto indietro con i particolari e sto affrontando prima di proseguire il problema della linea aerea.
ma la caternaria si alza quando passa il pantografo?
Per tesarla in un plastico come il mio come devo agire? Da un lato a inizio rettilineo un palo fisso e a fine rettilineo un palo tenditore?
E in curva occorre tendere la catenaria? :|


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come fare: linea aerea Diorama HO 120X240
MessaggioInviato: sabato 1 febbraio 2014, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Il filo della catenaria anche al vero si flette leggermente sotto la spinta del pantografo. Diciamo però che se la catenaria è ben posata e i pantografi ben registrati (vecchio articolo su TTM ad opera di Carlo Borra, mi pare) la flessione è minima e assolutamente non dannosa.
Per quanto riguarda la posa, niente di meglio che un'attenta osservazione della realtà. Segnatamente, in rettilineo occorre fare uno zig-zag alla linea aerea (poligonazione) utilizzando le mensole con braccio interno ed esterno alternate; in curva non bisogna mai (e ripeto mai) curvare la linea aerea (al vero è rettilinea, anche perchè è in tensione meccanica), la poligonazione è data dalla curva stessa: si devono usare soltanto i braccetti (zampe di ragno) che portano la catenaria verso l'esterno della curva. Basta guardare un paio di foto reali (o un paio di video dalla cabina) per capire il concetto, senza bisogno di tante parole. Ad ogni modo c'è sempre un paio di articoli di TTM in merito (fatti dal Grande Capo Sabatini, mi pare).

A margine, un consiglio non richiesto, ma si sa, sono un criticone ed un rompiballe: perchè usare quelle montagne preformate Noch? Son tanto brutte! E oltretutto costano uno sproposito! Non è per criticare i tuoi metodi (ognuno fa come gli pare e se a te sta bene così, nulla da obiettare, sia chiaro :D ), ma anche il vecchio caro sistema della reticella metallica ricoperto da cartapesta (o il polistirene estruso intagliato o altri materiali vari ed eventuali) dà risultati n volte migliori ad un costo n volte minore (e con soddisfazione n volte maggiore :D !). Stesso discorso vale per le strade, eccetera.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come fare: linea aerea Diorama HO 120X240
MessaggioInviato: sabato 1 febbraio 2014, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 gennaio 2014, 13:03
Messaggi: 4
Grazie per i consigli :D
Per il resto concordo con te: montagne e il resto sono frutto di un inizio del diorama andando da un negoziante che mi ha fatto spendere un sacco di soldi consigliandomi articoli costosi.
Se avessi letto TTM (è una rivista, vero?) forse sarei arrivato più preparato e fatto scelte diverse.
Le montagne e la galleria della Bush sono un esempio. Adesso li ho e meli tengo, però in futuro non si sa mai, alla fine posso sostituirli con autocostruiti + realistici.
Ho iniziato alcuni anni fa sotto Natale, poi ho avuto una pausa di riflessione perché avevo usato degli edifici e stazione non Italiane e in scala e alla fine ho rifatto tutto con quelle della Ninive.
Adesso appunto ho ripreso da Natale in mano il plastico, realizzato gli edifici Ninive, e sto andando avanti.
Ci sono tanti dettagli che con il tempo vorrei poi curare. Non sono neahche a metà lavoro, e la parte che mi è venuta meglio è senz'altro la base di appoggio auto costruita. :D
Adesso però prima di andare avanti sui dettagli, vorrei pensare alla linea aerea (avevo già preso gli omini della Noch ma prima di mettermi a posizionarli in stazione con le panchine, i pali della luce, le fontanelle, mi sono detto: e la linea aerea? Non è che mi creo dei vincoli e dopo e più difficile montarla?)
Ho fatto un po dii calcoli per la catenaria, e ho visto che suddividendo le 2 semicurve da 90 gradi a 2 binari in rami da 22,5° ottengo delle campate che mi fanno stare nelle tolleranze +-4 mm dal centro del binario, con misure delle catenarie commerciali Sommerfeldt (188 mm la curva interna e 215 la curva esterna).
C'è da vedere sugli altri 90 gradi dove ho gli scambi curvi e li forse le misure saranno un po diverse, e mi converrà usare pali Sommerfeldt 270 sfruttando il braccio di un solo lato, posto dal centro verso l'esterno della curva, con 4 zampe di ragno e saldare tra loro le catenarie con dei fili di rame per evitare accavallamenti.
Sui rettilineo superiore a 2 binari e le due semicurve di 90°, pensavo di usare pali da entrambi i lati Sommerfledt 220.
Ma i numeri di TTM vecchi si possono richiedere?
Grazie :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come fare: linea aerea Diorama HO 120X240
MessaggioInviato: sabato 1 febbraio 2014, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
idiegoit ha scritto:
Ma i numeri di TTM vecchi si possono richiedere?
Grazie :)

Certo che si :wink:

http://www.duegieditrice.it/arretrati/a ... odellismo/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come fare: linea aerea Diorama HO 120X240
MessaggioInviato: sabato 1 febbraio 2014, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 gennaio 2014, 13:03
Messaggi: 4
Visto che sono abbastanza inesperto, avete qualche numero della rivista da suggerire?
Devo farmi un po' di cultura a riguardo e li prenderei volentieri. :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come fare: linea aerea Diorama HO 120X240
MessaggioInviato: sabato 1 febbraio 2014, 18:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Certo che TTM è una rivista, TTM è una delle riviste della casa editrice che ospita il forum. L'unica (attualmente!) rivista italiana che tratta solamente ed unicamente di fermodellismo praticato (e senza pubblicità). (Per Benedetto, se legge, ti faccio avere la ricevuta a Verona :mrgreen: ).

Ora, suggerirti alcuni numeri è difficile: il consiglio è quello di guardare l'indice di tutti i numeri dal 2000 ad oggi: http://www.duegieditrice.it/wp-content/ ... o01-55.pdf e di guardare i numeri con gli argomenti che più ti interessano. Dato che talvolta i titoli sono un po' criptici, ti suggerisco i numeri sulla catenaria: numeri 24 (basi), 25 (sugli scambi), 34 (metodo Carlo Borra), 38 (metodo Giorgio Botti - catenaria elastica), 42 (linea aerea trifase, può interessare anche per quella in continua).
A margine sulle tecniche-base e non solo: 1 (la polarizzazione degli scambi), 12 (orario passeggeri), 20 (orario merci I), 21 (esaurito presso l'editore, ma ci dovrebbe essere in PDF, ci sono un po' di domande e risposte basic oltre a orario merci II), 23 (livellette), 28 (progettazione plastici), 30 (scambi in curva), 44 (ancora una volta orario), 45 (ordini di carico), 47, 48, 49, 50 (articoli di Emmanuel Nouallier, tecniche di decoro edifici), 53 (quasi un manuale per la costruzione del plastico, nel mezzo ci dovrebbe essere anche qualche dritta sulla catenaria), 54 (sul segnalamento, oltre -ahem- al mio primo articolo). Utilissimi, in generale, tutti i numeri in cui Alessandro la Torre (il buon Axel) insegna semplici, veloci ed economici metodi per la costruzione del paesaggio.
In ogni caso, dai uno sguardo nella sezione mercatino: di quando in quando si vendono intere collezioni di numeri che includono anche quelli esauriti ad un prezzo piuttosto interessante. Cogli l'occasione, ne vale la pena. Anche i numeri più vecchi sono molto interessanti (soprattutto, certe tecniche non passano di moda!).
Volendo fare ancora più felice Benedetto Sabatini (il Grande Capo, ovvero il direttore della rivista), c'è anche il manuale del fermodellismo da lui tradotto ed integrato, giunto ormai alla terza (?) edizione.

A questo, posso aggiungere di frequentare fiere e manifestazioni, una delle più importanti si svolgerà a Verona l'8 e 9 marzo p.v., sarà presente la 2G, tutte le altre case editrici ed un intero capannone interamente dedicato al fermodellismo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come fare: linea aerea Diorama HO 120X240
MessaggioInviato: sabato 1 febbraio 2014, 20:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 aprile 2013, 17:22
Messaggi: 174
Località: Figline Valdarno (FI)
per non contare i TTM extra con ora la quarta uscita.... :wink:
Se ti guardi intorno trovi un pozzo di sapere! :lol:
Benvenuto sul forum
Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come fare: linea aerea Diorama HO 120X240
MessaggioInviato: sabato 1 febbraio 2014, 22:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 dicembre 2013, 14:22
Messaggi: 471
Località: Genova
rento500 ha scritto:
Se ti guardi intorno trovi un pozzo di sapere! :lol:

:lol: :lol: :lol:

E' vero comunque, tra TTM e TTM extra vai sul sicuro al 100 per cento!!
Ottime!
Ciao.
Massimo.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl