Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 23:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1334 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30 ... 89  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: giovedì 30 gennaio 2014, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 gennaio 2014, 12:26
Messaggi: 30
Località: Torino
scorpio ha scritto:
Ciao

Ho comprato una GC "Pizza Express" della acme. Molto bella...

Avete qualche composizioni da suggerirmi con questa carrozza? Grazie d'anticipo


Buongiorno a tutti. A proposito della carrozza "Pizza Express", su TuttoTreno n° 281 gennaio 2014, a pagina 11 (News sui treni storici) è riportato che la suddetta carrozza ha viaggiato in composizione ai treni organizzati a dicembre per i Mercatini di Natale di Trento. Per la precisione, è specificato che la "Pizza Express" è ora in livrea Gran Conforto.
Dunque... si direbbe nuovamente operativa!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: sabato 8 febbraio 2014, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 14:56
Messaggi: 668
Località: Tra le due "Direttissime"
Ciao a tutti amici del forum!

Oggi, al Plastico de "La Direttissima" della AFP di Prato ho portato il treno...

E1913 - Tuttoletti

Milano C.le- Roma T.ni (via Terni)

Composizione:
Roco E656 008 Elaborata su base 62560
Roco 64755 71 83 75-70 421-7 WLABm T2s Livrea TEN blu fascia bianca, tetto blu, logo inclinato, carrelli MD
ACME 50562 61 83 72-71 847-7 Tipo MU 1981 livrea blu ex TEN logo FS inclinato, tetto blu, carrelli FIAT
RR R3675 51 83 95-70 044-7 D Bagagliaio Tipo ’70 senza carenature, carrelli MDfd, livrea rosso fegato/grigio beige
RR 3541 71 83 72-70 580-3 / 4809 TEN MU blu fascia bianca logo inclinato, tetto grigio, porte bianche, carrelli MD M4
RR 3564 61 83 72-71 326-2 / 4756 TEN MU blu fascia bianca logo a televisore, carenata, tetto grigio, carrelli MD M4
RR 3606 71 83 72-70 574-6 / 4764 TEN MU blu fascia bianca logo a televisore, carenata, tetto blu, carrelli Y24 (L)
HRR 4016 61 83 72-81 322-9 MU livrea TEN carenata logo FS televisore carrelli Y24
HRR 4016 71 83 72-80 631-2 MU livrea TEN carenata logo FS televisore carrelli MD
HRR 4016 71 83 72-70 575-3 MU livrea TEN senza carenatura logo FS inclinato carrelli Y24
Roco 64768 71 83 75-70 417-5 WLABm T2s Livrea TEN blu fascia bianca, tetto argento, logo televisore, carrelli MD
ACME 50921 61 83 75-71 434-1 WLABm T2s Livrea TEN blu fascia bianca, tetto blu, logo inclinato, carrelli MD

un paio di foto del convoglio...
Immagine
Immagine

e, come sempre, un breve video...
http://youtu.be/tCqR5J64hPs

Buona domenica a tutti! :wink:
Simone :D


Ultima modifica di Tartaruga444R il mercoledì 30 luglio 2014, 17:46, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: domenica 9 febbraio 2014, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2011, 10:48
Messaggi: 1638
Località: Regno delle Due Sicilie
Tartaruga444R ha scritto:
TUTTOLETTI ANNO 1995???

Ciao a tutti amici del forum!

Guardando questo filmato su Youtube, datato 3/4 Novembre 1995, dal minuto 7.57 si vede il transito di un treno classificato "Espresso 1913 Milano C.le-Roma T.ni", composto da alcune carrozze tipo Gran Confort (4, di cui una di 2a classe -a mio parere di rimando-) un bagagliaio Rosso Fegato/Grigio Beige e 10 carrozze letto Tipo T2s e MU.

Link: http://youtu.be/DA6Mqt44f-M

Non avendo informazioni a riguardo, ma essendo stato "catturato" dalla composizione di questo treno, qualcuno ne sa di più? :P

Grazie, ciao

Simone :wink:


Ciao Simone, guardando attentamente il filmato da te postato ho ricavato questa composizione dell'EXP 1913 orario 1995/96:

LOC. E656
MU
D tipo X
MU
MU
MU
MU
T2/S
MU
T2/S
T2/S
T2/S

Non ricordo bene però se la WL diretta a Terni, con annessa manovra a Orte quindi fosse la MU in testa davanti al bagagliaio o la T2/S in coda...

Federico


Ultima modifica di Superparallelo il domenica 9 febbraio 2014, 14:38, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: domenica 9 febbraio 2014, 14:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2011, 10:48
Messaggi: 1638
Località: Regno delle Due Sicilie
Tartaruga444R ha scritto:
Grazie ad Umberto e Roberto per le informazioni.

A seguito di una chiaccherata tra amici al DLF di Prato, ho avuto conferma da un ex macchinista ormai in pensione che il treno in questione era apuunto il "Tuttoletti" Milano-Roma.

Partiva da Milano Centrale intorno alle 22.30, per arrivare a Roma Termini intorno alle 8:30 del mattino seguente.

La traccia oraria era così larga che le ferrovie avevano escogitato la sezione per Terni, in modo da "rientrare" con l'orario. (effettivamente, se consideriamo 630 KM tra Milano e Roma, compiuti in 10 ore, abbiamo una media da "FIAT 500" di 63 Km/h).

un altro contributo video, dal minuto 1:02... http://youtu.be/KdWVEtWrXc0

Questo sarà il prossimo treno a circolare sul Plastico!

Grazie a tutti!

Ciao, Simone :D



Qui di seguito sono riuscito a ricavare la composizione del secondo filmato da te postato, data la bassa velocità del treno sono riuscito a ricavarne qualche particolare in più:

EXP 1910 Roma T.ni-Milano C.le

Loc. E656
T2/S con logo TV, tetto grigio carr. FIAT
MU logo inclinato, tetto grigio carr. MD
MU logo inclinato, tetto grigio carr. MD
T2/S logo inclinato, tetto grigio carr. FIAT
MU logo inclinato, tetto grigio carr. MD
MU logo inclinato, tetto blu, no logo TEN carr. MD
D tipo X 75 rosso/grigio
T2/S logo inclinato, tetto grigio carr. FIAT
MU logo inclinato, tetto grigio carr. MD
MU logo inclinato, tetto grigio carr. MD
T2/S logo inclinato, tetto grigio carr. MD
MU logo inclinato, tetto grigio carr. MD


PS: Hai notato al min. 7.44 la E646.158 ancora in livrea MDVC? :wink:

Saluti

Federico


Ultima modifica di Superparallelo il martedì 18 marzo 2014, 11:06, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: domenica 9 febbraio 2014, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
@Tartaruga444R: grazie, soprattutto per i codici. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: domenica 9 febbraio 2014, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 aprile 2010, 20:52
Messaggi: 708
Località: Lombardia
.


Ultima modifica di Umberto Fontana il mercoledì 12 luglio 2017, 23:39, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: domenica 9 febbraio 2014, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2011, 10:48
Messaggi: 1638
Località: Regno delle Due Sicilie
Tartaruga444R ha scritto:
RR 3564 61 83 72-71 326-2 / 4756 TEN MU blu fascia bianca logo a televisore, carenata, tetto grigio, carrelli MD M4
RR 3606 71 83 72-70 574-6 / 4764 TEN MU blu fascia bianca logo a televisore, carenata, tetto blu, carrelli Y24 (L)
HRR 4016 61 83 72-81 322-9 MU livrea TEN carenata logo FS televisore carrelli Y24
HRR 4016 71 83 72-80 631-2 MU livrea TEN carenata logo FS televisore carrelli MD
HRR 4016 71 83 72-70 575-3 MU livrea TEN senza carenatura logo FS inclinato carrelli Y24


La composizione è molto bella, fa sempre un certo effetto vederla in corsa...ma se proprio vogliamo essere precisi diciamo che queste WL che ho evidenziato sono fuori epoca di almeno una decina d'anni...in particolar modo carrelli Y24 e carenature sono arrivati fino ai primi anni 80...ai limiti dell' ep IVb, invece questa composizione del 1913 è in piena ep Va (1996)...come pure il logo a TV, può capitare una rara eccezione con una letti col logo TV, ma quattro forse sono un po' troppe..... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 0:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 14:56
Messaggi: 668
Località: Tra le due "Direttissime"
Cita:
queste WL che ho evidenziato sono fuori epoca di almeno una decina d'anni...in particolar modo carrelli Y24 e carenature sono arrivati fino ai primi anni 80...ai limiti dell' ep IVb, invece questa composizione del 1913 è in piena ep Va (1996)...come pure il logo a TV, può capitare una rara eccezione con una letti col logo TV, ma quattro forse sono un po' troppe.....


Grazie della segnalazione... appena vinco il superenalotto provvederò a rifare il parco carrozze con coerenza cronologica... :lol:

A parte gli scherzi, so bene che non è proprio una composizione "ortodossa".... questo è ciò che "passa il convento"... spero di non aver turbato troppe persone, comunque i suggerimenti/critiche costruttive sono sempre ben accetti!

Buona settimana a tutti! :wink:

Simone


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 15:10
Messaggi: 169
Ciao a tutti, vorrei presentare una composizione "Tutto letti" a completamento del set base di PIRATA, poichè ho già molte carrozze potrste indicarmi una lista di altre carrozze che possono andare bene, con eventuale casa costruttrice? per 646...occorre una modanata, giusto? oppure può andare bene anche una non modanata Roco? se avete anche qualche foto del convoglio ve ne sarei grato...ho provato a cercare ma non trovo niente.
Grazie
Helio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 21:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 2268
Località: Roma Tiburtina linea merci
c'è da dire che se un modellista fa dalla epoca IV alla VI, come me, in certi casi si acquista un modello e si utilizza anche "leggermente fuori epoca", altrimenti treni seri come il Tuttoletti, se si volesse farlo dagli anni 80 ai 90, occorrerebbe un budget non indifferente...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2014, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 15:10
Messaggi: 169
Io vorrei farlo in composizione anni 80, nessuno ha una lista delle carrozza e locomotiva che occorrono?
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2014, 13:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 2268
Località: Roma Tiburtina linea merci
così da orario 83-84

http://www.youtube.com/watch?v=qKjvWIJpdbY

E656.209 / E656.007
Dz tipo UIC-X RR
MU carenata HRR
MU carenata HRR
MU livrea ex CIWL ACME
MU non carenata RR
Letti P ex CIWL Heris
MU non carenata RR
Letti P ex CIWL Heris
MU HRR non carenata
MU livrea ex CIWL RR
MU non carenata RR

indietro di 2-3 anni ci puoi mettere la letti Y di Pirata-LS


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2014, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 15:10
Messaggi: 169
Se invece ci volessi mettere una 646 verde magnolia....una composizione tipo da orario come potrebbe essere??


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2014, 11:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2011, 10:48
Messaggi: 1638
Località: Regno delle Due Sicilie
david7srfn ha scritto:
c'è da dire che se un modellista fa dalla epoca IV alla VI, come me, in certi casi si acquista un modello e si utilizza anche "leggermente fuori epoca", altrimenti treni seri come il Tuttoletti, se si volesse farlo dagli anni 80 ai 90, occorrerebbe un budget non indifferente...


Davide su questo la penso come te...ma c'è da dire anche una cosa, il compromesso su determinate epoche ci può stare anche perchè non tutto il materiale necessario per riprodurre determinati treni come il già citato "Tuttoletti" a metà anni 90 è disponibile...ho anche io delle letti, ambientate in ep IV e V per riprodurlo come lo ha riprodotto Simone Carloni... solo che non me la sento di metterle insieme, tutto qui....forse sarò un pò troppo purista ma mi sembra una forzatura troppo grande...è come se mettessi insieme una tipo X con carena grande e una tipo Z bigrigia nello stesso treno: come ambientazione hanno pochi anni di differenza l'una dall'altra ma non si sono mai "incrociate" se vogliamo...con le letti è un pò diverso perchè la livrea TEN ha attraversato tutta l'ep IV ed è arrivata fino al 2002-2003 (l'ultima MU ancora con la scritta TEN e addirittura il fregio a TV la vidi nel 2003 in composizione all'EN "Roma" Roma T.ni-Zurigo...una vera e propria mosca bianca!!!!), in piena ep V ormai soppiantata dall'XMPR...essendo inalterata la livrea si tende ad accettare il compromesso, e qui vengo al dunque: Per la livrea grigio ardesia invece vale lo stesso discorso, attraversa tutta l'ep IV e la V....arrivando al 2001-2002 con una delle ultimissime X grigie (vista in composizione all'EXP 830 Na-Mi e vv. nel 2002). Tipo X Grigio ardesia e Letti mantengono la loro livrea ma cambiano "dettagli" molto visibili per una e poco visibili per l'altra....Dall'epoca IV alla V spariscono le carenature e i carrelli Y24 dalle letti che ne erano dotate, altre invece mantengono i carrelli MD ma viene comunque soppressa la carenatura, elemento caratterizzante e altamente visibile di un epoca ben precisa, mentre sulle carrozze tipo X ( a parte le carenature grandi sostituite da quelle piccole sulle X 1970) cosa cambia? Viene soppressa la z a fianco della lettera B della marcatura, i triangoli bianchi sui frontali delle carrozze....tutto qua....senza considerare poi le date di revisione delle singole carrozze, altrimenti non se ne esce più...purista si ma non integralista... :mrgreen:
In sostanza mi sento di poter accoppiare insieme due carrozze tipo X in livrea Grigio Ardesia anche distanti 15 anni (1975-1990) tra di loro e di due epoche differenti (IV e V) perchè i dettagli che differiscono sono infinitesimali e quindi il compromesso per me risulta accettabile (Lettera z a fianco della marcatura, triangoli bianchi...non considerando però le X grigie in ep IIIb con marcatura FS)...rispetto a due carrozze letti distanti due epoche ma tra di loro ci sono "solo" 10 anni, le cui differenze (carrelli e carenature) sono sostanziali...e' questione di "dettagli": macro o micro...Ovviamente è una mia interpretazione del tutto personale....


Federico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2014, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 luglio 2010, 21:56
Messaggi: 138
Località: LATINA
Ammazza che prosopopea er tutor :wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1334 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30 ... 89  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl