Farei attenzione alla velocità e direzione del flusso d'aria risucchiato dalla ventola, si rischia di vedersi portare via la vernice o creare dannose turbolenze che si ripercuoterebbero sulla bontà della verniciatura.
L'aspirazione deve essere leggermente superiore alla pressione atmosferica in modo da mantenere solo una leggera depressione all'interno della scatola verso la parte posteriore e quindi evitare il riflusso verso l'apertura (lato operatore e mucose annesse

) ma non così elevata da succhiarsi tutto l'aerosol prodotto dall'aeropenna!
Quindi l'idea di porre un regolatore di tensione (sia per la pompa a 24V che per l'aspiratore a 220V da bagno) ritengo sia decisamente utile a trovare sperimentalmente per tentativi la velocità di aspirazione ottimale, tenuto conto delle dimensioni e forma del box e della pressione del compressore in base al tipo di aeropenna/aerografo utilizzato.
Giancarlo