A me piacciono i carri a sponde alte (e basse)
Ho in giro per la casa un cassetto di carri L Lima. Perché non pensare ad un upgrade, tanto per divertirsi.
Controllo le fonti documentarie e trovo sul prezioso libro di Giovanni Leone il carro a sponde metalliche della serie Ltm 1924-1928, che ci potrebbe andare vicino.
E poi mi ricordo di un articolo comparso su tutto Treno nel lontano febbraio '98 a firma di Lorenzo Santi che propone appunto un lavoro di ricostruzione modellistica per realizzare il carro Elmo con garitta.
Le misure della cassa Lima sono "quasi" in scala, e tutto sommato la stampata é discreta, anche se non può vantare le raffinatezze del giorno d'oggi.
Per fare queste cose manca sempre il telaio, e rinnovo la richiesta all'Editore che ci ospita, che per le autocostruzioni non sarebbe poi così male avere un buon telaio modellistico della serie TTMkit da allestire a piacimento. Per la cassa e le sovrastrutture si rimedia anche con il plasticard, ma a mio avviso il telaio per uso sul plastico deve avere una certa robustezza, assali che girano bene, aggancio con timoni di allontanamento, insomma cose fatte bene.
Fatte queste premesse ho messo mano alla progettazione di un telaio al cad, da realizzare in fotoincisione, così per vedere cosa ne sarebbe venturo fuori. R&D insomma.
Ho scomposto gli elementi essenziali come il telaio con i parasala e soprattutto le sedi per i timoni Roco, per non impazzire a trovare la quadra, un elemento mediano con i longheroni e la riproduzione inferiore del tavolato e un elemento superiore con i panconi, la lamiera zigrinata del terrazzino, la ringhiera, poi le piastre portarespingenti, i ganci, le maniglie di servizio...
L'altro giorno ho ritirato dei lavori dal fotoincisione, ed ecco il risultato.

E insomma, taglia e cuci, piega e salda (ho necessità di un buon saldatore a stagno, dannazione, il mio é solo da elettronica e scalda poco…) sono arrivato fino a qui, con la garitta TTM KIT:

il seguito nelle prossime puntate...