Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 21:33

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 645 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 ... 43  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: lunedì 3 febbraio 2014, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:04
Messaggi: 1303
Località: Genova
Fabio, non preoccuparti, vedo che sono molti i francesi che scrivono "j'ai fais", quindi la curiosità m'è sorta impetuosa... :lol:
Se poi parliamo dei forum italiani, ci sono i negazionisti del congiuntivo, ci sono quelli che scrivono "apposto", "avvolte", "affianco" invece di "a posto", "a volte", "a fianco", quelli che aborrono l'uso del punto interrogativo, insomma, roba da far impazzire gli accademici della Crusca... :lol:

più migliori saluti :twisted:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: lunedì 3 febbraio 2014, 23:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 agosto 2013, 11:37
Messaggi: 355
ok Carlo :wink:


Ultima modifica di scorpio il martedì 4 febbraio 2014, 12:59, modificato 5 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: martedì 4 febbraio 2014, 1:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 agosto 2013, 11:37
Messaggi: 355
Immagine


Ultima modifica di scorpio il martedì 4 febbraio 2014, 9:20, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: martedì 4 febbraio 2014, 9:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 agosto 2013, 11:37
Messaggi: 355
D445 HRR

Immagine

ciao :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: martedì 4 febbraio 2014, 12:13 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
Ciao Scorpio, la carrozza mi piace tantissimo, invece il caimano non molto....in corrispondenza della scritta Trenitalia c'è un cerchio bianco "pulito", mentre le colature sullo spigolo spezzano troppo sempre col bianco adiacente, mentre per quanto riguarda il marrone (sul verde) ci sono parti troppo evidenti e parti troppo verdi. Le colature andrebbero fatte sempre seguendo il verso dall'alto verso il basso (appunto, colature) partendo da una puntina di colore e trascinando giù. I colori ad olio sono perfetti. Sugli spigoli è quasi obbligatorio fare il dry-brush (non con colori ad olio ma con smalti/acrilici). :wink:

(scusate se ripropongo sempre la stessa immagine)
Immagine

Bene invece i carrelli (forse una tonalità più sullo sporco marrone), l'imperiale sempre fatto bene dalla vista laterale. Per la pesantezza della sporcatura, i respi andrebbero un po' arrugginiti.

Naturalmente sono solo pareri per migliorare e non per offendere il lavoro di nessuno, anzi complimenti per il tuo coraggio. Ti consiglio di fare le foto al sole perché è l'unico risultato giudicabile, la luce di esposizione cambia tutto.

ps. la loco è roco o acme? scusa non riconosco il modello.

ciao!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: martedì 4 febbraio 2014, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 agosto 2013, 11:37
Messaggi: 355
Bene crystal13 :wink: Acme per il caimano

Allegato:
P1010045.JPG
P1010045.JPG [ 84.69 KiB | Osservato 6966 volte ]


Ultima modifica di scorpio il martedì 4 febbraio 2014, 12:49, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: martedì 4 febbraio 2014, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 agosto 2013, 11:37
Messaggi: 355
Ecco il mio Caimano sotto la luce del sole...

Non è piu la stessa storia... :lol: :wink:

Allegato:
P1010049.JPG
P1010049.JPG [ 126.63 KiB | Osservato 6961 volte ]


Ultima modifica di scorpio il martedì 4 febbraio 2014, 12:58, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: martedì 4 febbraio 2014, 12:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 agosto 2013, 11:37
Messaggi: 355
Allegato:
P1010056.JPG
P1010056.JPG [ 165.91 KiB | Osservato 6954 volte ]


Tutte le sporcature che ho presentato in questa pagina, le ho realizzate con della pittura ad olio

:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: martedì 4 febbraio 2014, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Secondo il mio modesto parere hai trovato un'ottima tavolozza; ora io proverei a forzare un po' la gamma di colori, vista l'eccellente base di partenza.
Avrai visto questo lavoro, http://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=15&t=70668; fermo restando che si riferisce ad una macchina mooolto più vissuta, noterai che la gamma sullo sporco del tetto è assai ampia, e comprende anche punti in cui il colore è piuttosto saturo:

Immagine

Ampliare la gamma aiuta anche a differenziare i modelli, che inevitabilmente finiscono poi con l'omologarsi un po' troppo in quanto invecchiati dalla stessa mano.

Un saluto e buon lavoro, seguo il tuo lavoro ed il topic con interesse.

Giuseppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: martedì 4 febbraio 2014, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
P.S.: vorrei prevenire i compulsivi ed ineluttabili off topic... il pantografo ed i mancorrenti della 636 qui su sono inguardabili, è un dato di fatto, quindi pregherei tutti di restare in argomento weathering e sporcatura.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: martedì 4 febbraio 2014, 14:00 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
ohhhhh vedi......ora si vede molto meglio!!! se confronti con la foto al buio, sembra un altro modello. Al sole mi piace molto di piu!! occhio a non lasciare troppi spazi bianchi, la velatura di sporco la devi dare ovunque, marcando bene poi solo alcuni punti. Ricordati sempre di fare le colature verticali e non oblique...per il resto, good!

concorto sull'imperiale, deve essere marrone.....per fare una cosa fatta bene devi smontare i panto. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: martedì 4 febbraio 2014, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 agosto 2013, 11:37
Messaggi: 355
Grazie per i consigli crystal13 :wink:

Bari S. Spirito ha scritto:
S

Un saluto e buon lavoro, seguo il tuo lavoro ed il topic con interesse.

Giuseppe


Grazie, cerco di fare del mio meglio...La sporcatura dei miei modelli, è qualcosa di recente per mè...Per fortuna, ci sono persone ben piu brave di mè, che mi danno ottimi consigli. La strada è lunga per diventare un maestro. :wink:

Allegato:
P1010074.JPG
P1010074.JPG [ 137.52 KiB | Osservato 6897 volte ]


Allegato:
P1010079.JPG
P1010079.JPG [ 150.31 KiB | Osservato 6897 volte ]


ciao :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2014, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 dicembre 2013, 12:53
Messaggi: 314
questa volta un vero campionario di riciclo:
telai, parasale, assi, timoni di allontanamento, ganci: Roco
casse: Lima (molto ben fatte)
auto: Eko

In un mercatino trovo, disastrate, due casse Lima, complete di telai, quest'ultimi, oggi, onestamente inguardabili.
Recupero, usati, due telai roco, di "stampo" tedesco, molto belli e funzionali.
Recupero a poco prezzo tre autine Eko, modeste, ma con un pò di sporcatura, qualche tocco di colore a fanali e targhe e con la loro posizione seminascosta sui carri, abbastanza accettabili.
Il resto è "manina santa" per la sporcatura dei carri, con i ritocchi sugli spigoli in vernice fresca.
I carri viaggiano permanentemente accoppiati mediante apposito gancio.
Costo molto, molto contenuto ma la componentistica è rimasta per anni in cassetto, in attesa del recupero (usato) di tutte le parti (anche questa è pazienza fermodellistica!).


Allegati:
Commento file: la complessiva del carro, completo di auto, in un ipotetico trasporto degli anni '60
complessiva1.jpg
complessiva1.jpg [ 129.99 KiB | Osservato 6761 volte ]
Commento file: l'aggancio permanente è molto fedele al vero e particolarmente discreto
aggancio.permanente.jpg
aggancio.permanente.jpg [ 93.41 KiB | Osservato 6761 volte ]
Commento file: le autine Eko hanno bisogno di una buona mano di sporcatura, rappresenterebbero una FIAT 1400, versione lavoro
interno.auto.jpg
interno.auto.jpg [ 112.58 KiB | Osservato 6761 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2014, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 luglio 2009, 15:05
Messaggi: 301
Località: emilia romagna
Recuperata, nel vero senso della parola, una E645 di Acme su commissione di un amico.
Immagine Immagine Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2014, 21:12 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
La sporcatura è eccellente però....è strano vedere un lato pieno di murales (non c'uno spazietto libero!!) e l'altro vergine... :wink:

L'imperiale è impeccabile!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 645 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 ... 43  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl