Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 15:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 645 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23 ... 43  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2014, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2168
Località: Ventimiglia
Ottimo risultato... ma negli anni '70 (epoca di ambientazione di quella loc.) non si sarebbe mai vista una macchina in quelle condizioni!!

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2014, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 luglio 2009, 15:05
Messaggi: 301
Località: emilia romagna
Grazie a tutti, quando la "tela" è degli altri eseguo e non discuto, anche perché la tela era già stata verniciata....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2014, 8:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 ottobre 2010, 7:34
Messaggi: 1791
Località: la città delle tre T...
crystal13 ha scritto:
La sporcatura è eccellente però....è strano vedere un lato pieno di murales (non c'uno spazietto libero!!) e l'altro vergine... :wink:

L'imperiale è impeccabile!

Lo trovo perfettamente plausibile invece. Se si pensa a come operano i writers (di nascosto, quindi sul lato della loco meno in vista) è normale che un lato sia deturpato e l'altro no.
Per il resto... sempre un piacere guardare i bei lavori dell'amico Paolo... :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2014, 9:46 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
ROBINTRENO ha scritto:
crystal13 ha scritto:
La sporcatura è eccellente però....è strano vedere un lato pieno di murales (non c'uno spazietto libero!!) e l'altro vergine... :wink:

L'imperiale è impeccabile!

Lo trovo perfettamente plausibile invece. Se si pensa a come operano i writers (di nascosto, quindi sul lato della loco meno in vista) è normale che un lato sia deturpato e l'altro no.
Per il resto... sempre un piacere guardare i bei lavori dell'amico Paolo... :D


Premesso che paolo ha fatto un lavoro bellissimo, i murales sono a mio avviso opere d'arte....(a proposito...sono fatti a mano???)......
detto ciò, la mia "critica" (costruttiva s'intende, e non polemica!) è riferita al fatto che quando si invecchia e sporca a mio parere bisogna usare criterio. Mi spiego.....posso essere d'accordo che sia plausibile, ma se vediamo il lato "graffittato", non essendoci un buco libero, si immagina che i murales siano stati fatti in tempi di versi (alcuni quasi vanno a sovrascrivere altri per mancanza di spazio), difficilmente un/più writer/s massacra/no una loco tutta in una sera solo da un lato con tantissimi murales (e firme diverse!!). Poi ovviamente tutto è possibile....

dove voglio arrivare......voglio arrivare a dire che quando si fanno queste operazioni è necessario secondo me ispirarsi a una foto al vero, per cui per quanto possa essere plausibile, come dice Funkytarro, già è difficile (se non impossibile) trovare un 636 castano sporco di murales....figuriamoci con quella pensantezza di scritte. Io credo che paolo abbia operato o su commisione (lo voglio cosi!!) o a intuito (e qui torno al discorso appena fatto). :wink:

Detto ciò, immaginando questi murales invece su loco xmpr...tanto di cappello. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2014, 10:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 ottobre 2010, 7:34
Messaggi: 1791
Località: la città delle tre T...
crystal13 ha scritto:

Detto ciò, immaginando questi murales invece su loco xmpr...tanto di cappello. :wink:


Se è per questo a me è rimasta impresso nella memoria questo capolavoro (sempre del bravo Paolo):
viewtopic.php?f=15&t=70668


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2014, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 luglio 2009, 15:05
Messaggi: 301
Località: emilia romagna
Per la prima volta farò un O-T (dato che il titolo è i vostri modelli invecchiati) che solitamente mi astengo perché sono solo argomentazioni inutili che allungano di "niente" un topic che magari è interessante.
Vorrei rispondere a Crystal sperando di non alimentare nessuna polemica in quanto non è mia intenzione farla.
Lasciando a parte che la loco è stata richiesta così, fuori epoca etc etc... mi permetto di dirti che non opero mai senza documentazione alla mano, mai! Anzi posso tranquillamente dirti che io ci sono passato "dentro" al periodo dei graffiti. Sono classe '75 e facendo le superiori presso la scuola d'arte a Urbino proprio in quegli anni '91-'96 iniziavano (o erano già iniziati) le imbrattature sui locomotori e altro. Se io ero buffamente Rock-a-billy per il solo fatto che si rimorchiava più facilmente la FCA (grazie Marchionne che mi hai sdoganato la parola senza farmi passare per grezzo) era anche vero che in classe da me c'erano anche i cosiddetti Writers (che però noi chiamavamo semplicemente hip-hop) e si faceva comunella con tutti. Più di una volta sono andato con loro, sentendomi un criminale, per vedere le bravate che facevano a debita distanza come un normale spettatore. A Pesaro mi ricordo che non sostavano molte loco ma mi ricordo benissimo che imbrattavano (o decoravano scegliete voi il termine che più vi aggrada) solo il lato che non li facevano vedere al lato stazione e più precisamente alla Polfer. Pertanto io credo molto possibile che un lato sia ben imbrattato e uno no, se è quello verso la Polfer e ben in vista. Ovviamente poteva succedere lo stesso dall'altra fiancata se c'erano altri "bravi ragazzi" con la Polfer dall'altra parte.... Potrai dirmi, allora perché ogni cm della fiancata è così imbrattata? Perché i "cari ragazzi" prima di iniziare il vero murale si "esercitavano" con gli ugelli delle bombolette in quelle che loro mi pare chiamassero "tags" per vedere quale ugello fosse più adatto all'uopo.
Io accetto sempre le critiche, fa parte del gioco, senza di esse non ci si perfeziona e non si scoprono i limiti per poi provare a dimensionarli e/o modificarli ma preferirei critiche su tecniche di pittura o simili e non su pareri troppo personali come sulla quantità dei graffiti.
Per ritornare in tema; i murales sulla loco sono stati fatti dal padrone sono normali adesivi su carta semi-lucida, ritagliati e applicati dove era possibile far vedere lo spessore della carta. La loco è inoltre una poveretta che non avrà nessun riguardo sull' utilizzo da parte del padrone... (ma ognuno fa quel che vuole dei suoi soldi)
Buona giornata di sole a tutti
Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2014, 12:20 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
Ciao Paolo, quando ho detto che è quasi impossibile trovare un 636 graffittato, non intendevo dire che negli anni 70-80 non venivano fatti i graffiti e quindi non esiste una foto, ma che semplicemente i rotabili..... venivano puliti. Ecco perchè ho detto che i graffiti sono rari da vedere per quell'epoca. Poi sul lato verso il quale venivano dipinti è effettivamente una critica opinabile ed è tutto plausibile (qui a Roma, la metro è presa di bersaglio ovunque e polfer o no, i graffiti ci sono pure sul tetto).
Ti dico questo perchè sto cercando foto per invecchiare le mie 663 in livrea origine, e in rete e sui libri non trovo nemmeno una foto di queste vetture sporche o vecchie a cui ispirarmi, non c'è nulla di nulla, ne murales, ne ruggine, ne nulla....tutte curate. L'unica cosa che ho trovato di sporco è l'intorno dei camini, ma è stato anche raro! Ci credi che avrò sfogliato più di 300 foto?

A mio parere giudicare un rotabile sporco non riguarda solo le tecniche ma anche quello che gli viene fatto (es. un numero di graffiti o numero di colate di sporco). Solo questo, perchè per il resto ti ho già fatto i complimenti per la tua tecnica e il 636 xmpr è uno dei più belli che abbia visto! :wink:

per il resto, il cliente ha sempre ragione! :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2014, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Credo che questi ultimi interventi, anche se OT possono essere considerati utili.Anche io, spesso eseguo invecchiamenti/sporcature per conto terzi.L'importante è soddisfare i legittimi proprietari.Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace.C'è chi critica perchè sporco troppo e chi invece critica perchè sporco troppo poco.Ma quando si seguono delle linee guida c'è poco da fare.Ognuno ha le sue idee e opinioni e in quanto tali devono essere rispettate( mi riferisco a colui che ci chiede di eseguire un lavoro).Crystal13 su un altro forum sta tenendo delle interessanti "lezioni" di sporcatura.(Gianfranco forse potresti aprire un post anche qui :wink: ).Detto questo, secondo me il lavoro di Paolo p. è bellissimo.Con o senza graffiti :)

Un saluto a tutti.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2014, 12:51 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
AXEL ha scritto:
Credo che questi ultimi interventi, anche se OT possono essere considerati utili.Anche io, spesso eseguo invecchiamenti/sporcature per conto terzi.L'importante è soddisfare i legittimi proprietari.Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace.C'è chi critica perchè sporco troppo e chi invece critica perchè sporco troppo poco.Ma quando si seguono delle linee guida c'è poco da fare.Ognuno ha le sue idee e opinioni e in quanto tali devono essere rispettate( mi riferisco a colui che ci chiede di eseguire un lavoro).Crystal13 su un altro forum sta tenendo delle interessanti "lezioni" di sporcatura.(Gianfranco forse potresti aprire un post anche qui :wink: ).Detto questo, secondo me il lavoro di Paolo p. è bellissimo.Con o senza graffiti :)

Un saluto a tutti.

Alex


Grazie Axel! ma siete troppo bravi voi per "tentare di dar lezioni" !!! :lol: :lol: :lol:

sarebbe bello se in questo topic si iniziasse a descrivere anche le tecniche (scrivere solo "con aerografo" non si capisce come ad esempio dare le mani)!! incoraggerebbe molti di noi a...muovere le mani!! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2014, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Bari S. Spirito ha scritto:
Secondo il mio modesto parere hai trovato un'ottima tavolozza; ora io proverei a forzare un po' la gamma di colori, vista l'eccellente base di partenza.
Avrai visto questo lavoro, http://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=15&t=70668; fermo restando che si riferisce ad una macchina mooolto più vissuta, noterai che la gamma sullo sporco del tetto è assai ampia, e comprende anche punti in cui il colore è piuttosto saturo:

Immagine

Ampliare la gamma aiuta anche a differenziare i modelli, che inevitabilmente finiscono poi con l'omologarsi un po' troppo in quanto invecchiati dalla stessa mano.

Un saluto e buon lavoro, seguo il tuo lavoro ed il topic con interesse.

Giuseppe


Non mi piace l'epoca, non mi piacciono i graffiti, non mi piacciono le macchine stato sfasciacarrozze ma l'imperiale sembra quello di una locomotiva vera... :shock: :shock: :shock: Le macchie di unto poi sono fantastiche... Gran bel lavoro, complimenti all'esecutore!!

Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2014, 13:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:17
Messaggi: 1498
Località: ORVIETO Umbria
Concordo con Bruno,una bellissima sporcatura.

RF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2014, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2168
Località: Ventimiglia
crystal13 ha scritto:
dove voglio arrivare......voglio arrivare a dire che quando si fanno queste operazioni è necessario secondo me ispirarsi a una foto al vero, per cui per quanto possa essere plausibile, come dice Funkytarro, già è difficile (se non impossibile) trovare un 636 castano sporco di murales....figuriamoci con quella pensantezza di scritte. Io credo che paolo abbia operato o su commisione (lo voglio cosi!!) o a intuito (e qui torno al discorso appena fatto).


Di E636 in livrea originale graffittate ce n'erano eccome, quello che intendevo dire io è che quella versione di E645 essendo ambientata negli anni '70 sarebbe impossibile che fosse graffittata dato che il fenomeno si è diffuso sui treni italici all'inizio degli anni '90.
L'invecchiamento è fantastico, su una locomotiva ambientata negli anni '90 sarebbe perfetto!
Allegato:
E 636 162.JPG
E 636 162.JPG [ 40.45 KiB | Osservato 7436 volte ]

Allegato:
E 636 238 Savona.JPG
E 636 238 Savona.JPG [ 36.93 KiB | Osservato 7436 volte ]


Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2014, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2168
Località: Ventimiglia
Per restare in tema, E645 101 nei suoi anni peggiori...
Allegato:
E645_101.JPG
E645_101.JPG [ 43.66 KiB | Osservato 7434 volte ]

Allegato:
E645_101__2.JPG
E645_101__2.JPG [ 44.09 KiB | Osservato 7434 volte ]


Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2014, 10:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 agosto 2013, 11:37
Messaggi: 355
Immagine

ciao :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2014, 23:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2168
Località: Ventimiglia
E 656 188 discretamente sporco:
Allegato:
e656_188.JPG
e656_188.JPG [ 52.09 KiB | Osservato 7310 volte ]


E 656 439 piuttosto sporco:
Allegato:
e656_439.JPG
e656_439.JPG [ 50.71 KiB | Osservato 7310 volte ]


E 656 551 in buone condizioni estetiche:
Allegato:
e656_551.JPG
e656_551.JPG [ 36.27 KiB | Osservato 7310 volte ]


E 633 228:
Allegato:
e633_228.JPG
e633_228.JPG [ 46.59 KiB | Osservato 7310 volte ]


Antonio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 645 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23 ... 43  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl