Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 4:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: CARRO Ltm
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2014, 19:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
A me piacciono i carri a sponde alte (e basse)
Ho in giro per la casa un cassetto di carri L Lima. Perché non pensare ad un upgrade, tanto per divertirsi.
Controllo le fonti documentarie e trovo sul prezioso libro di Giovanni Leone il carro a sponde metalliche della serie Ltm 1924-1928, che ci potrebbe andare vicino.
E poi mi ricordo di un articolo comparso su tutto Treno nel lontano febbraio '98 a firma di Lorenzo Santi che propone appunto un lavoro di ricostruzione modellistica per realizzare il carro Elmo con garitta.
Le misure della cassa Lima sono "quasi" in scala, e tutto sommato la stampata é discreta, anche se non può vantare le raffinatezze del giorno d'oggi.
Per fare queste cose manca sempre il telaio, e rinnovo la richiesta all'Editore che ci ospita, che per le autocostruzioni non sarebbe poi così male avere un buon telaio modellistico della serie TTMkit da allestire a piacimento. Per la cassa e le sovrastrutture si rimedia anche con il plasticard, ma a mio avviso il telaio per uso sul plastico deve avere una certa robustezza, assali che girano bene, aggancio con timoni di allontanamento, insomma cose fatte bene.
Fatte queste premesse ho messo mano alla progettazione di un telaio al cad, da realizzare in fotoincisione, così per vedere cosa ne sarebbe venturo fuori. R&D insomma.
Ho scomposto gli elementi essenziali come il telaio con i parasala e soprattutto le sedi per i timoni Roco, per non impazzire a trovare la quadra, un elemento mediano con i longheroni e la riproduzione inferiore del tavolato e un elemento superiore con i panconi, la lamiera zigrinata del terrazzino, la ringhiera, poi le piastre portarespingenti, i ganci, le maniglie di servizio...
L'altro giorno ho ritirato dei lavori dal fotoincisione, ed ecco il risultato.

Immagine

E insomma, taglia e cuci, piega e salda (ho necessità di un buon saldatore a stagno, dannazione, il mio é solo da elettronica e scalda poco…) sono arrivato fino a qui, con la garitta TTM KIT:

Immagine

il seguito nelle prossime puntate...


Ultima modifica di capolinea il martedì 11 febbraio 2014, 21:33, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CARRO Ltm
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2014, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
Bel lavoro capolinea! Personalmente come sai preverisco utilizzare il plasticard per realizzare anche i longheroni del telaio con i relativi ri forzi utilizzando l'ottone solo per la ralizzazione delle "forchette" reggi assi e posso garntirti che non hanno nessum problema di circolazione sui plastici.
Ovviamente ogniuno intraprende la strafa che gli pare più congrua, aspetto di vedere il tuo modello finito.
Buon lavoro, mandi max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CARRO Ltm
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2014, 20:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
Bel lavoro Chicco, ce ne sarebbero tanti di carri da "ritelaiare"..
E per le boccole, parasala e ceppi frenanti?

Per le saldature ti consiglio una minitorcia a gas e del buon flussante.

Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CARRO Ltm
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2014, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Grazie ragazzi! Max, lo sai che io non so incollare la plastica, lavoro meglio con l'ottone

massimobertocci ha scritto:
E per le boccole, parasala e ceppi frenanti?

Aspetto che Mussinatto legga il filetto e che me li faccia in metallo bianco…
E anche per le decals, ma qualcuno bravo qui sul forum c'é!

massimobertocci ha scritto:
Per le saldature ti consiglio una minitorcia a gas e del buon flussante.

Il flussante é imprescindibile, uso quello della Castolin (8118) e voglio anche realizzare una saldatrice resistenza come quella illustrata da Riccardo Oliviero qui sul forum.

Questo é solo un test per verificare la bontà del progetto e per affinare le fotoincisioni, ma potrebbero poi esserci sviluppi, ad esempio per un upgrade del bellissimo carro Mv RR


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CARRO Ltm
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2014, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
Tranquilo chicco, nessun problema! So che sei osticoalla plastica, ma mi pareche con l'ottone riesci ad avere ottimi risultati!
Spero di vedere dal vivo magari a verona.
Mandi e buon lavoro, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CARRO Ltm
MessaggioInviato: domenica 9 febbraio 2014, 21:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Grazie a tutti per l'incoraggiamento.
Un altro step del lavori, tanto per vedere l'assieme, con una foto che fa schifo...

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CARRO Ltm
MessaggioInviato: domenica 9 febbraio 2014, 21:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
Direi un ottimo risultato, un carro mancante che conuna modica spesa si recupera egreggiamente da uno commerciale. A verona se ci si vede ti mostro il mio fatto in pladticard.
Mandi, ma


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CARRO Ltm
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 15:18
Messaggi: 546
Località: Carrara
Bellissimo lavoro Chicco!
Il saldatore da elettronica che utilizzi almeno è regolabile? Io ne ho uno che va da 100° a 450° e ci faccio un po'di tutto ma in effetti lastrine come le tue per ora no... penso sia ottimo il consiglio della torcia a gas.
I timoni Roco poi verranno incollati o li fissi con due viti?
Daniele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CARRO Ltm
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 22:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Bellissimo lavoro Chicco!
Grazie
Il saldatore da elettronica che utilizzi almeno è regolabile? Io ne ho uno che va da 100° a 450° e ci faccio un po'di tutto ma in effetti lastrine come le tue per ora no... penso sia ottimo il consiglio della torcia a gas.
Si é regolabile, ma per le lastrine delle foto non scalda abbastanza, per saldature diciamo più "leggere" invece va benissimo. Ho una torcia a gas ma una ricarica dura si e no dieci minuti. Mah...
I timoni Roco poi verranno incollati o li fissi con due viti?
Incollati con bicomponente epossidica, nel telaio ho predisposto delle impronte, precise e questo facilita moltissimo il posizionamento, senza errori.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CARRO Ltm
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2014, 20:17 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Chicco, mi associo ai complimenti fatti da chi mi ha preceduto. Con la tua elaborazione ha ridato vita ad un vagoncino che, nonostante l'età, fa ancora la sua figura accanto a produzioni più raffinate.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CARRO Ltm
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2014, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1212
Località: Bologna
Interessantissimo e ottima idea nonchè bella esecuzione !
Attendo gli sviluppi per i vari particolari cui accennavi : balestre e boccole in particolare !
Complimenti,
Andrea Cavalli


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CARRO Ltm
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2014, 15:35 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
E' un bel lavoro, lo seguirò molto volentieri su questa discussione.

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CARRO Ltm
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2016, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1212
Località: Bologna
Salve a tutti,
ripropongo l'argomento poiché i carri Ltm progettati da Chicco Marchini son finalmente giunti al "capolinea" :mrgreen: !!
Occorre elencare i vari partecipanti unitisi al progetto oltre al sottoscritto : Bernardino Salvati per la pittura e decorazione, Roberto Clementi per le fusioni delle boccole-balestre, Enrico Lorenzini per il kit dei respingenti molleggiati, Max Model per le decals.
Una comitiva che va da Varallo Sesia a Roma, a confermare la validità del fermodellismo " online ".
Qualche foto a dimostrazione del risultato ottenuto, i carri, tutti in ottone, montano per ora assi Benno a punta conca che insistono su boccoline in ottone garantendo una scorrevolezza da Hot Weels.
Saluti,
Andrea Cavalli


Allegati:
Ltm porta corta forum copy.jpg
Ltm porta corta forum copy.jpg [ 215.28 KiB | Osservato 11355 volte ]
Ltm privato porta lunga forum copy.jpg
Ltm privato porta lunga forum copy.jpg [ 222.63 KiB | Osservato 11355 volte ]
Ltm priv forum copy.jpg
Ltm priv forum copy.jpg [ 181.2 KiB | Osservato 11355 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CARRO Ltm
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2016, 7:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Oddio sto per avere un mancamento. Sig. Cavalli, troppe belle cose in un colpo solo...si dia un contegno per piacere... :D
I carri in grigio e nero sono elegantissimi...

Ciao
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CARRO Ltm
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2016, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
carissimo Andrea, grazie per queste belle fotografie che, complice la macro (solitamente) impietosa, svelano ogni particolare.
In cima all'elenco dei responsabili di questo lavoretto ci dobbiamo mettere l'ing. Giovanni Leone, che con la sua immane mole di lavoro consente a noi costruttori dilettanti di documentarci adeguatamente per iniziare una qualsiasi progettazione.
Ci son volute quasi due anni di sperimentazione e cinque prototipi per mettere a punto il modello, non tanto dal punto di vista estetico quanto dal punto di vista modellistico. Siamo tutti (Cavalli,Clementi, Lorenzini, Salvati e io) e plasticisti convinti e la circolabilità e la scorrevolezza son state subito poste in cima all'elenco delle priorità. Il telaio é ormai ben collaudato e si può riprodurre in varianti di passo ed allestimento senza problemi.
Poi é venuta la cassa, con il carro nelle due varianti, Serie Lt (1909) con porte strette e Ltm (1910-18) con porte allargate, forse per esigenze belliche.
Unica pecca, ruote ancora provvisorie, in attesa di montare ruote con profilo Rp25 Finescale con cerchione da 2,20 mm e vela correttamente riprodotta anche all'interno.
Questi carri sono senza apparato di frenatura e le ruote si vedono, eccome!
Con l'occasione ringrazio tutti gli amici che hanno partecipato a questa bellissima avventura, e altre ne seguiranno, i volumi del Leone (sinora) pubblicati sono 6...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl