Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 20:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il mio primo plastichino
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 10:50
Messaggi: 54
Bomby ha scritto:
Un plauso per l'impegno che hai profuso nel realizzare il tuo plastico. Mi permetto (da progettista di plastici teorico e non pratico quale sono) di suggerirti qualcosa per migliorare il tuo lavoro. Interventi alcuni di piccola entità, altri che potrebbero essere più complicati. E' un discorso, se vogliamo, anche più generale, nel caso in futuro volessi costruire un altro impianto (come diceva mio nonno, per farsi una casa, bisognerebbe costruirsene 3: la seconda, serve a correggere gli errori di inesperienza della prima, la terza, per correggere gli errori della seconda. Quest'ultima, forse, sarà perfetta).

Interventi piccoli
- Premetto che aborrisco i binari Fleishmann profi: io ricoprirei l'orrida massicciata in plastica con massicciata "vera", cercando di nascondere quella in plastica. Al limite sporcandola per bene, in modo da uniformarla con l'altra;
- Invecchierei un po' i binari, mascherando soprattutto le parti in plastica nera.
- Come suggerito da altri, quei lampioni simil-stradali non sono mai stati installati in stazioni FS. Se proprio non ti piacciono i lampioni a cetra, in certe stazioni venivano installati lampioncini che ricordavano vagamente quelli stradali, ma non avevano il braccio orizzontale, il paralume era attaccato al palo a 90° con esso. Complicato da capire, lo so.
- Fornire un illuminazione dedicata all'impianto. Nelle foto si nota molto.

Interventi medi:
- I binari sembra che entrino in delle caverne, anche perchè tutte le gallerie si aprono in una parete verticale o in dei muri di sostegno. Al vero ciò non è così frequente, spesso sono presenti delle piccole trincee prima di entrare in gallerie (come delle rientranze). Non deve essere troppo complicato far sì che ciò avvenga anche sul tuo impianto, è sufficiente ricoprire la parte di terreno piatta facendo proseguire la montagna anche per pochi cm, magari noncon una parete verticale. Dovresti pensare come un progettista: costa di più sbancare una montagna per niente, o costruire pochi metri di muro di sostegno più basso in più?
-Gli scambi tripli sono usati solo in binari secondari di scalo. Assolutamente non sui binari di corsa! Allo stato in cui sei arrivato è laborioso fare modifiche, ma penserei seriamente di sostituire quel triplo (oltretutto simmetrico, ancor più raro).
- Noto una grande presenza di pareti verticali: ok, sono facili da realizzare, un muro di sostegno qua, una parete di roccia là ed è fatta. Le cose non sono sempre così, nella realtà: le montagne (o le colline) alla base digradano spesso dolcemente: anche qui si tratterebbe di ricoprire la parte piatta e quella verticale con una porzione in pendenza. Non è necessario eliminare tutte le pareti verticali, anzi. Ma queste non devono prevalere.

Interventi complessi:
- Le pareti verticali danno spesso origine sul tuo impianto ad altipiani piuttosto bassi, che tradiscono subito il loro scopo: nascondere elicoidali e quant'altro. Una forma più inclinata (anche e soprattutto dopo aver eliminato le pareti verticali), migliorerebbe moltissimo la situazione, ma comporterebbe un sostanziale rifacimento di buone porzioni di paesaggio. Assolutamente da evitare le "montagne panettone", però.
- Ho già premesso che non sopporto i Profi. Ebbene, li eliminerei completamente. Tillig, peco, roco, piko, RR NEM, Lima, qualsiasi cosa che non sia Fleishmann.

Spero con questo mio intervento di non averti impaurito :oops: , nè che tu possa pensare che le mie critiche non siano costruttive, o che sia obbligatorio fare ciò che ti ho suggerito. Niente di tutto ciò :D. Il miglioramento di un impianto non finisce mai, sappilo: nessun plastico non sarà mai finito :D.


Grazie per i preziosi consigli che mi hai dato, comunque i binari sono i roco geoline, ma credo che essendo con la massicciata non ti garbano, sto in questi giorni facendo proprio il lavoro di sporcatura, se osservi la foto della stalla si nota una parte di tracciato dove sono intervenuto, purtroppo per ragioni di spazio e soprattutto di inesperenza (considera che per me questo è il primo lavoro) ho cercato di riprodurre cose per me abbastanza semplici per cercare di farle bene, ora con tutti questi consigli cerchero' di migliorare il mio lavoro sempre nei limiti delle mie possibilità.

Riguardo allo scambio triplo diciamo che è una licenza che mi sono dato per cercare di aumentare la lunghezza della stazione in base allo spazio che avevo, inserendo gli scambi semplici che davano un effetto molto più reale, mi portavano via troppo spazio e i binari di stazione venivano molto corti, considera che sono ora 125 cm l'uno.
Sinceramente a me questi tipo di binari non dispacciono.

Comunque ti ringrazio tanto perchè è attraverso lo scambio di opinioni che si migliorano i propri lavori. Ciao Massimiliano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il mio primo plastichino
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 19:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 10:50
Messaggi: 54
Marco Antonelli ha scritto:
Ciao Massimiliano

intanto un benvenuto da un altro toscano, come si vede dalla mia intestazione. Lavoro a Pisa, per cui se vuoi ci possiamo incontrare durante la settimana!
Non posso far altro che condividere quanto ti hanno già detto altri forumisti, in primo luogo che sei sulla buona strada, visto che hai fatto quello che altri, me compreso, non hanno fatto e cioé completare il tuo plastico.

L'unico consiglio che mi sento di darti è quello di fare, come prima cosa, qualche prova di "intervento leggero", come provare a fare le patinature, le sporcatura, a rivedere i particolari che meno ti convincono. In questo modo vedrai come con poco riesci ad ottenere grandi risultati.

In ogni caso, non ti scoraggiare mai e riprova sempre!

A presto

Marco


Ciao Marco, grazie mille per il benvenuto, come mi hai consigliato è quello che anchio mi sento di fare, cioè partire con interventi semplici per poi dedicarmi anche a cose più complesse.

Se c'è l'occasione mi farebbe piacere conoscerti di persona.

Non ti preoccupare, non mi scoraggio. Ciao Massimilino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il mio primo plastichino
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Con il fatto che li odio con tutto il cuore, non mi sono accorto che non erano loro. Un ottimo metodo per mascherarli è ricoprirli con la massicciata completamente, e poi uniformare bene i colori, in caso quella in plastica sia ancora in vista.

Per lo scambio triplo: capisco il tuo problema. Hai considerato di posizionare uno scambio in curva? Anche se tu lo posizionassi in galleria, non sarebbe irrealistico (specie in una situazione del genere), e guadagni n centimetri in più... Ovvio ci sono da modificare molte cose...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il mio primo plastichino
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 settembre 2007, 18:20
Messaggi: 51
Località: LUCCA PROVINCIA
Sono di altopascio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il mio primo plastichino
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2012, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 10:50
Messaggi: 54
Dopo un po di tempo ho ripreso a lavorare sul mio plastico, ecco qui di seguito gli ultimi lavori fatti.

Avevo una parte ancora allo stato grezzo dove nelle mie idee doveva sorgere una rocca, inizialmente ero orientato verso un prodotto commerciale che si addattasse allo spazio a mia disposizione, ma poi vedendo i lavori autocostruiti sul forum molto belli ho voluto provare(anche se manualmente non sono un gran che)ad autocostruirla.

il primo passo è stato quello di adattare il suolo, in questo angolo di plastico avevo solo riempito l'angolo con la schiuma polieuretanica e siccome un giorno mi era avanzata della polvere di legno miscelata con la colla avevo cosparso la zona per camuffare il tutto, ho tagliato la schiuma nei punti che mi sembrava in eccesso, ho poi con del polistirolo cercato di creare una base per la rocca, infine con colla vinilica e carta ho ricoperto il tutto per rendere la struttura rigida:

Seguono foto:

Allegato:
IMG_0005.JPG
IMG_0005.JPG [ 37.12 KiB | Osservato 3228 volte ]

Allegato:
IMG_0006.JPG
IMG_0006.JPG [ 30.84 KiB | Osservato 3228 volte ]


Una volta sosddisfatto della base mi sono dedicato alla rocca, la mia idea era di ricreare una rocca ancora in buono stato e visitabile, la quale era una parte di una fortificazione più grande che a testimonianza restava la parte iniziale delle mura.

La rocca è stata costruita in due parti, il corpo è stato creato con il rotolo di cartoncino della carta icenica, al quale e stata creata la porta di accesso recuperata da un kit dove c'era doppia, il tutto è stato rivestito con il das al quale sono stati riprodotti i mattoncini e a loro volta punzecchiati con uno stecco appuntito per dare l'effetto di antico, questa tecnica lo vista qui sul forum e mi è piaciuta molto.
Dopo mi sono dedicato al tetto che doveva essere una terrazza panoramica, anche qui ho prima creato lo scheletro con del cartoncino a sua volta ricoperto col das ed adoperata la tecnica prima descritta, i resti della fortificazione seguono il solito concetto, prima il cartoncino e poi il das.

Ecco il risultato:

Allegato:
IMG_0003.JPG
IMG_0003.JPG [ 31.14 KiB | Osservato 3228 volte ]

Allegato:
IMG_0004.JPG
IMG_0004.JPG [ 43.21 KiB | Osservato 3228 volte ]

Allegato:
IMG_0002.JPG
IMG_0002.JPG [ 30.98 KiB | Osservato 3228 volte ]


Le foto purtroppo le ho realizzate alla fine perchè le avevo fatte, ma mi ero scordato di metterle nel formato economico e quindi il file è risultato troppo grande :evil: , avevo anche una foto a meta dell'opera.

Ora sono pronto per la fase di verniciatura della rocca e una volta terminata mi dedico al terreno ma prima vorrei un vostro giudizio, vi prego siate clementi :(

Ho anche terminato la sporcatura della massicciata nella stazione di testa di Verni S.Martino, che ne pensate:

Allegato:
IMG_0002.JPG
IMG_0002.JPG [ 32.61 KiB | Osservato 3228 volte ]

Allegato:
IMG_0003.JPG
IMG_0003.JPG [ 58.59 KiB | Osservato 3228 volte ]


E la restante parte dell'impianto dove avevo gia lavorato

Allegato:
IMG_0004.JPG
IMG_0004.JPG [ 53.03 KiB | Osservato 3228 volte ]


Per finire un videino di transiti sul plastico

http://youtu.be/one47v1NF2Y

Un Saluto a tutti Massimiliano :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il mio primo plastichino di MrMassy86
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 10:50
Messaggi: 54
Ciao a tutti, posto questo piccolo lavoro fatto sul plastico, la cosa non era voluta, ma causa forza maggiore, (ovvero il mio micio che a mia insaputa a fatto un giro sul plastico e ha pensato bene di divertirsi con un carro), ho provato a ripararlo, ma purtroppo il gatto mi ha sbriciolato uno dei due porta assi, mi è venuta l'idea di riciclare il carro dismettendolo e riutilizzarlo a mo di vecchio magazzino, inanzitutto ho aperto la porta, tolto tutti i particolari che potevo riutilizzare su altri mezzi e sporcato il tutto per rendere veritiero gli anni di accantonamento, poi l'ho posizionato nel punto previsto

Allegato:
IMG_0001.JPG
IMG_0001.JPG [ 205.9 KiB | Osservato 3176 volte ]

Allegato:
IMG_0002.JPG
IMG_0002.JPG [ 215.03 KiB | Osservato 3176 volte ]

Allegato:
IMG_0004.JPG
IMG_0004.JPG [ 195.25 KiB | Osservato 3176 volte ]


Ho poi completato la scena con la vegetazione e un operatore che riporatva a posto tutta l'attrezzatura

Allegato:
IMG_0005.JPG
IMG_0005.JPG [ 216.72 KiB | Osservato 3176 volte ]

Allegato:
IMG_0006.JPG
IMG_0006.JPG [ 222.35 KiB | Osservato 3176 volte ]

Allegato:
IMG_0007.JPG
IMG_0007.JPG [ 180.19 KiB | Osservato 3176 volte ]

Allegato:
IMG_0010.JPG
IMG_0010.JPG [ 212.51 KiB | Osservato 3176 volte ]


Essendo, se non mi sbaglio, il carro un ex preda bellica e l'ambientazione del palstico in epoca III IV non dovrebbe snaturare la realtà ma comunque aspetto i vostri giudizi da chi è più esperto di me.

Saluti Massimiliano :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il mio primo plastichino di MrMassy86
MessaggioInviato: giovedì 6 febbraio 2014, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 10:50
Messaggi: 54
Buonasera a tutto il forum :D
Dopo parecchio tempo aggiorno la discussione relativa al plastico con i piccoli lavori che sono stati svolti nei pochi momenti liberi :wink:

Portata avanti il lavoro alla "Rocca di San Martino" ancora da terminare
Vista lato binari
Allegato:
IMG_0017.JPG
IMG_0017.JPG [ 201.93 KiB | Osservato 2902 volte ]


Rivista la zona DL con realizzazione del rifornitore di gasolio in forex e messa in sicurezza dell'area circostante
Allegato:
IMG_0042.JPG
IMG_0042.JPG [ 126.37 KiB | Osservato 2902 volte ]

Allegato:
IMG_0036.JPG
IMG_0036.JPG [ 93.97 KiB | Osservato 2902 volte ]


Piccole migliorie alla stazione di Verni S.Martino
Allegato:
IMG_0001.JPG
IMG_0001.JPG [ 82.05 KiB | Osservato 2902 volte ]

Allegato:
IMG_0101.JPG
IMG_0101.JPG [ 63.38 KiB | Osservato 2902 volte ]

Allegato:
IMG_0009.JPG
IMG_0009.JPG [ 90.16 KiB | Osservato 2902 volte ]


Altri piccoli lavori fatti qua e la ed animazione con alcune scene quotidiane
Allegato:
IMG_0032.JPG
IMG_0032.JPG [ 202.65 KiB | Osservato 2902 volte ]

Allegato:
IMG_0001.JPG
IMG_0001.JPG [ 222.67 KiB | Osservato 2902 volte ]

Allegato:
IMG_0009.JPG
IMG_0009.JPG [ 224.07 KiB | Osservato 2902 volte ]

Allegato:
IMG_0013.JPG
IMG_0013.JPG [ 183.08 KiB | Osservato 2902 volte ]

Allegato:
IMG_0014.JPG
IMG_0014.JPG [ 141.87 KiB | Osservato 2902 volte ]

Allegato:
IMG_0016.JPG
IMG_0016.JPG [ 126.87 KiB | Osservato 2902 volte ]

Allegato:
IMG_0032.JPG
IMG_0032.JPG [ 194.66 KiB | Osservato 2902 volte ]

Allegato:
IMG_0035.JPG
IMG_0035.JPG [ 184.15 KiB | Osservato 2902 volte ]

Allegato:
IMG_0039.JPG
IMG_0039.JPG [ 193.48 KiB | Osservato 2902 volte ]


Spero di aver fatto cosa gradita :)
Un saluto a tutti Massimiliano 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il mio primo plastichino di MrMassy86
MessaggioInviato: domenica 16 febbraio 2014, 12:31 
Non connesso

Nome: Marco Carrara
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:53
Messaggi: 779
Località: Lucca Toscana
Ciao Massimiliano, purtroppo vedo solo adesso questa discussione :oops: complimenti innanzitutto perchè come qualcuno ha gia detto fai parte di quelli che muovono le mani, al contrario di me :(
poi mi fa piacere trovare un'altro lucchese :D :D a proposito non so se sei a conoscenza che nella nostra città esiste un piccolo club di appassionati del settore se vuoi qualche info in più basta che tu me lo faccia sapere!!!

ciao marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il mio primo plastichino di MrMassy86
MessaggioInviato: domenica 16 febbraio 2014, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 dicembre 2013, 14:22
Messaggi: 471
Località: Genova
Ciao Massimiliano, complimentoni, che lavoro!!
Molto bello, mi piace ogni angolo del tuo plastico, la stazione, il DL, il passaggio a livello poi è proprio bello. Anche la cura generale dei particolari che l'occhio richiede sempre è ben fatta.. ad esempio il vigneto ma non solo.
Bel lavoro davvero! :D
Ciao.
Massimo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il mio primo plastichino di MrMassy86
MessaggioInviato: domenica 16 febbraio 2014, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 settembre 2011, 13:13
Messaggi: 235
questo plastico mi sembra di averlo già visTTo ....
sempre un bel lavoro massimiliano ;)


Sent from my iPhone using Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il mio primo plastichino di MrMassy86
MessaggioInviato: domenica 16 febbraio 2014, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 10:50
Messaggi: 54
Ringrazio tutti per i complimenti, fanno sempre molto piacere :)
Saluti Massimiliano 8)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl