Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 20:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Miglioramento stazione di testa secondaria
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 11:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 14:52
Messaggi: 598
Buongiorno,

sotto potete vedere l'immagine di quella che ad oggi è la stazione di testa secondaria del mio (da troppo tempo :( :( ) progettando plastico.
Come potete vedere è presente a LIV18o una linea a doppio binario sullo sfondo dove corrono soltanto i treni della linea principale, proveniendo da dx dalla spirale che si intravede in verde/marrone, mentre a six, dopo essere entrata in galleria la linea si sdoppia per il cappio di ritorno.
A LIV 165 c'è la stazione secondaria.
Vi sono 3 binari pax, celeste, verde e magenta, e tra il primo ed il secondo c'è anche lo scambio per le manovre di macchina.
Un must è la lunghezza del convoglio di 120 cm tra le traverse limite, almeno sui primi due binari.
Il quarto binario è a servizio del MM e, parzialmente, dell'accesso alle Rimessa Loco TD/TV.
L'ingombro è quello che vedete, un quadretto sono 5cm, e pertanto vi chiedo:
A destra del FV si sviluppa il piazzale della stazione ed il paese a coprire, con pannello amovibile, la spirale in discesa.

Cosa posso fare per renderla più funzionale?

Grazie mille dei consigli e delle critiche!!!!
Cordialità

Francesco


Allegati:
Commento file: Planimetria
LIV165-180.jpg
LIV165-180.jpg [ 147.67 KiB | Osservato 8228 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miglioramento stazione di testa secondaria
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Per prima cosa, la si potrebbe mettere in obliquo rispetto al bordo del plastico ed alla linea di parata; per il resto, isolerei lo scalo, dedicandogli una zona apposita.

Una cosa che non mi convince è che la RL abbia l'accesso dai binari dello scalo, e che non vi sia modo di arrivare ai binari per il servizio passeggeri se non facendo una doppia regressione ed accedendo alla piena linea. Si potrebbe mettere lo scalo sullo sfondo ed usare i binari in primo piano per i servizi passeggeri, che di sicuro sono più frequenti: si ipotizza che inizialmente la linea fosse esercitata a TV, quindi erano le locomotive dei convogli passeggeri ad aver maggiore necessità di essere accudite nel deposito. Per il merci, per il quale al limite erano previste 2 coppie al giorno (grasso che cola su una secondaria), il traffico delle locomotive da e verso il deposito è molto più scarso e quindi molto meno impattante, quindi se anche si impegna la piena linea (come è facile che succeda anche manovrando il treno), poco importa.

A proposito, nel deposito, vista la grandezza della stazione, ridurrei di uno stallo la RL ed aggiungerei una piattaforma girevole di piccolo diametro...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miglioramento stazione di testa secondaria
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 14:52
Messaggi: 598
Grazie mille Bomby,
preziosi ed arguti i tuoi consigli.
In realtà già mentre spedivo il post avevo modificato il tutto rendendolo obliquo.
Ora vorrei cercare di applicare i tuoi consigli.
Non la vedo semplice perchè per mantenere la lunghezza minima del convoglio a 120cm dovrò escogitare qualcosa, ma questo è uno degli aspetti più interessanti dell'hobby....
Ti terrò aggiornato
Cordialità
Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miglioramento stazione di testa secondaria
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 14:52
Messaggi: 598
Buonasera,
eccomi di nuovo con l'applicazione per quanto ho potuto delle idee di Bomby.
Mi sembra molto carino, ma:
non mi convince la posizione del FV, spostato per creare spazio sufficente al piazzale e per non interferire con la spirale dei binari che arriveranno a quota 180; lì di fianco sono a circa 173, quindi ben sopra i 165 del livello....
La rotonda proprio non c'entra!!
Cmq il piano stazione nel suo insieme mi soddisfa molto.
Resto indeciso se far diventare il binario ricovero carrozze in binario x distretto industriale sulla spirale, ma questo incasserebbe la stazione.

Resto in fiduciosa attesa di ulteriori idee.
per ora grazie

Francesco


Allegati:
LIV165-180.jpg
LIV165-180.jpg [ 182.3 KiB | Osservato 8017 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miglioramento stazione di testa secondaria
MessaggioInviato: giovedì 27 febbraio 2014, 18:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Fare una cosa del genere?
Allegato:
LIV165-180.jpg
LIV165-180.jpg [ 207.7 KiB | Osservato 7892 volte ]

In nero, lo scalo merci (c'è tutto ciò che serve), in indaco la zona passeggeri, in rosso il deposito (la piattaforma è di piccolo diametro, la Fleishmann 6154 o qualcosa del genere, oppure la Frateschi che è un po' più lunga, ma non troppo); in arancio c'è un eventuale raccordo.

Il disegno è uno schizzo fatto coi piedi, però credo dia l'idea...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miglioramento stazione di testa secondaria
MessaggioInviato: giovedì 27 febbraio 2014, 22:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 14:52
Messaggi: 598
Buonasera Bomby,
grazie di nuovo per i consigli. :wink:
Ho applicato anche questi, ed ora ecco il risultato.
Onestamente mi sembra troppo saturo, preferirei sfoltire. Mi sembra "abbondante" per una stazione di montagna a servizio di un paesino termale con Rocca turistica.
Però ho guadagnato molto, perchè i binari 2/3/4/5 sono utili ai fini pax, il 6 come transito/inversione loco, il 7/8 merci, 9/10 fascio merci, l'1 ricovero treni notturni.
La rotonda da 30cm utili, è inserita insieme alla RL in uno scasso nella collina che nasconde i binari in curva per il cappio o la discesa al piano inferiore.
A dx della staz. ci sarebbe il paese ed il castello.
Dimmi ora cosa faresti
Grazie mille di nuovo
Francesco


Allegati:
LIV165-180.jpg
LIV165-180.jpg [ 186.89 KiB | Osservato 7855 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miglioramento stazione di testa secondaria
MessaggioInviato: venerdì 28 febbraio 2014, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Il fatto è che in una stazioncina di montagna piazzarci una rimessa a 2 stalli ed una piattaforma girevole da 30 cm (rapportata al vero, sarebbero 26 metri, una piattaforma del genere in Italia non esiste nemmeno, ce n'è una da 25 m, installata nei primi anni 2000 a Venezia, ma serve per girare le pilotine, tutte le altre piattaforme non superavano mai i 21,5 metri di larghezza (25 cm di diametro del ponte)) stona, e non poco. Nel tuo caso ci starebbe bene la piattaforma girevole Fleishmann piccola (quella sì che ci sta ed è proporzionata).
Non te la prendere, ma se ho indicato certe cose nello schizzo sopra, è perchè dietro c'è un ragionamento! Se quello scambio è messo lì e non 50 cm più avanti, c'è un motivo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miglioramento stazione di testa secondaria
MessaggioInviato: venerdì 28 febbraio 2014, 21:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 14:52
Messaggi: 598
Buonasera,
non me la prendo assolutamente!!!
Ho cercato di interpretare le tue indicazioni.
La piattaforma di quellu dimensioni l'ho indicata perchè rappresenta quella di ultima generazione Heljan/Walthers dcc ready da italianizzare o lasciare così.
Poi non capisco il discorso degli scambi. A quali ti riferisci?
A quelli che servono il bin 6/5/4?
Fammi capire se puoi così poi applico.
Grazie mille
Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miglioramento stazione di testa secondaria
MessaggioInviato: venerdì 28 febbraio 2014, 23:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
Se potesse essere utile, vorrei far notere alcune premesse, che spesso vedo seguite nelle stazioni vere.
In rete si trova la pianta della stazione di Calalzo. Non la inserisco perchè non sò di chi sia il disegno.
Ne inserisco una mia sintesi. Ho omesso molti scambi e binari, ma restano i concetti.
Ed anche di Tirano inserisco una mia sintesi.
Allegato:
Miglioramento stazione di testa secondaria - stazioni - 1.JPG
Miglioramento stazione di testa secondaria - stazioni - 1.JPG [ 37.16 KiB | Osservato 7673 volte ]

La linea di Calalzo è in discesa, quindi nessun binario và in linea senza tronchini di sicurezza.
La stazione di Tirano, invece, si trova in fondo ad una linea in piano.

In entrambe :
- l' arrivo di un treno deve essere indipendente da manovre in deposito o nello scalo merci
- quindi deposito e scalo hanno appositi tronchini di sicurezza
- a Calalzo il deposito è accessibile direttamente dai binari di arrivo.
- a Tirano per entrare ed uscire dal deposito è richiesta qualche manovra in più.

Quindi :
- definirei la linea. Se in piano o in pendenza. Da questo la quantità di tronchini.
- collegherei la rimessa cercando di minimizzare le manovre per l' attestarsi al treno.
- eventualmente considererei di mettere tronchini di sicurezza allo scalo e alla rimessa

Per esempio invertendo una comunicazione che fà parte dello scambio a tre vie.
Si potrebbe far convergere sia i binari di rimessa, sia il binario di piattaforma, verso l' asta rossa a destra.
Poi una comunicazione porterebbe dall' asta alla piena linea per le manovre.
Tale comunicazione sarebbe, nella vera, governata dall' apparato centrale, evitando fughe di veicoli.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miglioramento stazione di testa secondaria
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2014, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Aggiungo una postilla al ragionamento di Stefano: la stazione di Tirano è nata come stazione di una linea concessa, quella di Calalzo no (e passa una bella differenza).
Ho cercato nel mio progetto di realizzare una mezza via: una secondaria FS, quindi con impianti semplificati e ridotti.

Stanotte ci ho pensato e propongo una modifica nella zona merci, che facilita le manovre ed inserisce anche il tronchino di sicurezza:
Allegato:
LIV165-180 2.jpg
LIV165-180 2.jpg [ 205.08 KiB | Osservato 7608 volte ]

La zona della rimessa l'ho lasciata così com'è: non vedo grandi alternative, visto lo spazio a disposizione.

Il problema della piattaforma Heljan/Walthers è che riproduce un modello più largo di 7 metri di quello tipicamente in uso in Italia, e che comunque nemmeno in Danimarca (o America) piazzerebbero in una stazione di una linea secondaria! E' proprio inadatta!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miglioramento stazione di testa secondaria
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2014, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
Per la modifica dell' indipendenza del deposito, intendevo una cosa del genere.
Allegato:
Miglioramento stazione di testa secondaria - modifica - 1.JPG
Miglioramento stazione di testa secondaria - modifica - 1.JPG [ 37.19 KiB | Osservato 7571 volte ]

Le linee in verde sono la mia modifica.
La linea viola è una comunicazione in più, che potrebbe servire, al vero, a due cose :
- aggirare una locomotiva che fà rifornimento (acqua o carbone), utile anche in un plastico
- consentire le operazioni di giratura della locomotiva separatamente dal tender (ovviamente, questa operazione è molto difficile che sia realizzata in scala, a causa dell' imposibilità di sganciare il tender a comando e dell' impossibilità, per la quasi totalità dei modelli, di far circolare la locomotiva da sola)
Durante l' operazione di giratura è necessario, ad un certo punto, che la locomotiva si porti dall' altra parte del tender.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miglioramento stazione di testa secondaria
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2014, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 14:52
Messaggi: 598
Grazie a tutti,
ecco le ultime modifiche cercando di integrare le idee di Bomby.

Ad occhio direi che può andare; ora devo procedere con i lavori!!!
Fra poco vi posto anche lo schema della stazione che si troverà ad un livello inferiore a questa su cui stiamo lavorando.
E' la stazione da cui parte la linea a doppio binario della spirale di dx e che scorre dietro la stazioncina di testa, e da cui in direzione opposta parte la linea a binario singolo, che tramite spirale a sx, sbuca dalla galleria di sx nello schema che stiamo valutando.
Per ora ditemi se per voi è ok o ditemi cos'altro posso modificare.
Grazie
Francesco

p.s.: X Bomby, minghia quanto costa la Fle6154!!! Ora mi sono ricordato perchè l'avevo scartata....


Allegati:
LIV165-180.jpg
LIV165-180.jpg [ 238.13 KiB | Osservato 7561 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miglioramento stazione di testa secondaria
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2014, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Che poi non è la 6154, ma la 6150 (andavo a memoria e ho la memoria bacata), quella piccola da 15 cm di diametro per il ponte... Quella è perfetta. Oppure c'è la Frateschi (marchio brasiliano, credo), un po' più grande, facilmente italianizzabile...

Insisto, so che scoccia e che son 2 scambi in più (ma un inglese in meno), l'accesso alla rimessa così come l'hai previsto non è un granchè...
Riflettendoci è venuta fuori una cosa del genere:
Allegato:
LIV165-180 3.jpg
LIV165-180 3.jpg [ 200.94 KiB | Osservato 7551 volte ]

Forse è un po' meno macchinoso di quello di Stefano (non c'è il doppio regresso), ma rimane ugualmente completo ed affascinante. Ho anche aggiunto il tronchino di sicurezza (metti mai che un locomotore acceso fermo in deposito parta da solo senza personale a bordo...).
Provo a vedere la fattibilità della cosa con Scarm


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miglioramento stazione di testa secondaria
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2014, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Fatto in 5 minuti:
Allegato:
LIV165-180 3 scarm.jpg
LIV165-180 3 scarm.jpg [ 134.75 KiB | Osservato 7548 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miglioramento stazione di testa secondaria
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2014, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 14:52
Messaggi: 598
Buongiorno a tutti,
ecco l'ultima evoluzione.

Come vedete ho fatto tesoro delle osservazioni e dei progetti gentilmente fatti da Bomby e degli schemi forniti da Stefano, ed ho cercarto di ragionarci su.
La riflessione principale è stata: la stazione può essere servita solo da locotender (TV) e quindi non necessita di piattaforma (risparmio spazio e denaro.
Vista la modesta lunghezza della diramazione che serve la città, la rimessa cercherò di insirerla nella stazione di sotto di cui vi ho già accennato.
Ho guadagnato così ampi fasci di ricovero (che ne pensate di industrie raccordate? ) a sx, sotto la collina che nasconde le curve, e così avrei i primi tre binari atti a ricevere contemporaneamente 4 treni, di cui quelli sui bin.4 e 5 automotrici (lungh disp 60cm, quindi una doppia), sfruttando il, binario 6 come transito fino ai deviatoi; sullo stesso 6 farei sostare le carrozze postali, o lo utilizzerei come asta per il MM che avrebbe ampio spazio ed accesso ad una strada ampia che conduce fino al paese a dx. (il bin 7 che serve direttamente il MM ha una lungh. disp di 55cm)
Ora il FV non è più vicino alla spirale (che sarebbe 5 cm oltre la fine del marciapiede di testa dei bin 2/3), cosa che impedisce un piazzale per gli autobus, ma più centrale.

Avanti con le idee di questa ennesima reiterazione.
Grazie di nuovo a chi mi sta volentorosamente aiutando in quest'opera.
Siete gentilissimi oltre che competenti e bravi.
Francesco


Allegati:
LIV165-180.jpg
LIV165-180.jpg [ 139.7 KiB | Osservato 7467 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl