Se potesse essere utile, vorrei far notere alcune premesse, che spesso vedo seguite nelle stazioni vere.
In rete si trova la pianta della stazione di Calalzo. Non la inserisco perchè non sò di chi sia il disegno.
Ne inserisco una mia sintesi. Ho omesso molti scambi e binari, ma restano i concetti.
Ed anche di Tirano inserisco una mia sintesi.
Allegato:
Miglioramento stazione di testa secondaria - stazioni - 1.JPG [ 37.16 KiB | Osservato 7670 volte ]
La linea di Calalzo è in discesa, quindi nessun binario và in linea senza tronchini di sicurezza.
La stazione di Tirano, invece, si trova in fondo ad una linea in piano.
In entrambe :
- l' arrivo di un treno deve essere indipendente da manovre in deposito o nello scalo merci
- quindi deposito e scalo hanno appositi tronchini di sicurezza
- a Calalzo il deposito è accessibile direttamente dai binari di arrivo.
- a Tirano per entrare ed uscire dal deposito è richiesta qualche manovra in più.
Quindi :
- definirei la linea. Se in piano o in pendenza. Da questo la quantità di tronchini.
- collegherei la rimessa cercando di minimizzare le manovre per l' attestarsi al treno.
- eventualmente considererei di mettere tronchini di sicurezza allo scalo e alla rimessa
Per esempio invertendo una comunicazione che fà parte dello scambio a tre vie.
Si potrebbe far convergere sia i binari di rimessa, sia il binario di piattaforma, verso l' asta rossa a destra.
Poi una comunicazione porterebbe dall' asta alla piena linea per le manovre.
Tale comunicazione sarebbe, nella vera, governata dall' apparato centrale, evitando fughe di veicoli.
Stefano Minghetti