Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 20:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il mio primo plastico modulare.
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2014, 0:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 gennaio 2014, 20:10
Messaggi: 2
Finalmente ho lo spazio a disposizione (4,30 m X 3,40 m) per poter realizzare il mio plastico e quindi sono passato alla progettazione. Non potendo tenere il plastico sempre montato e per praticità nel conservare lo stesso, ho dovuto optare per una soluzione modulare sviluppata su un solo livello. Il plastico in scala HO si comporrà di cinque moduli di cui uno per la stazione passeggeri, uno per il deposito locomotive, due dedicati allo scalo merci e zona riservata al deposito carburanti e uno di raccordo. Il progetto prevede l’esercizio di treni che vanno dall’Epoca II alla V. L’alimentazione di tutto il plastico sarà in digitale e per l’armamento utilizzerò binari TILLIG ELITE. Non sono molto pratico nell’uso di WINTRACK e quindi mancano le quote di riferimento, i disegni dei caseggiati e delle altre strutture che andranno a completare il paesaggio. Comunque faccio presente che il tracciato ferroviario verrà realizzato in rilevato rispetto al piano stradale e quindi sono previsti alcuni sottopassi utili per raggiungere alcune zone del plastico. Allego le immagini che si riferiscono a due varianti del progetto, per sottoporlo al vostro giudizio che sarà sicuramente utile per apportare le modifiche prima di passare alla fase di costruzione. Vi ringrazio anticipatamente, un saluto Peppe.


Allegati:
Commento file: Progetto 2
Tracciato 1 b.jpg
Tracciato 1 b.jpg [ 229.51 KiB | Osservato 8006 volte ]
Commento file: Progetto 1
Tracciato 1 a.jpg
Tracciato 1 a.jpg [ 242.09 KiB | Osservato 8006 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo plastico modulare.
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2014, 8:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Ma i treni grano oppure devono portare merci e passeggeri da un luogo ad un altro?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo plastico modulare.
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2014, 10:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 aprile 2013, 17:22
Messaggi: 174
Località: Figline Valdarno (FI)
In quale punto preciso del plastico verranno creati i moduli? Hai già visto se in questi punti magari ci si trova uno scambio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo plastico modulare.
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2014, 11:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 novembre 2013, 9:28
Messaggi: 187
Località: Arceto, Reggio Emilia
Ciao Giuseppe, benvenuto sul forum.
Non sono certo un esperto, e lascio pareri sul piano binari ad altri.
Quello che ti posso dire è:
- progetta il piano binari in contemporanea alla dimensioni dei moduli (come dicevano anche gli altri), cosa non facile ma necessaria nel modulare (wintrack è utile ma macchinoso per progettare, io sono solito esportare tutto da wintrack ad autocad);
- valuta eventualmente di fare moduli che passino attraverso le porte o le scale di casa tua, altrimenti saranno condannati a stare in quella stanza per sempre;
- tieni sott'occhio anche i costi, che con così tanti deviatoi (e l'ottimo Tillig) saranno certamente molto elevati.

Ciao

Alessio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo plastico modulare.
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2014, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 20:20
Messaggi: 613
Località: pordenone
45deviatoi....tra cui parecchi inglesi.......preparati un bel mutuo..... :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo plastico modulare.
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2014, 17:27 
Non connesso

Nome: Benedict Littlesaturday
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 10:39
Messaggi: 1198
Località: Sutri (VT)
Più che altro, ma non sono un esperto, troppi binari!!!

Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo plastico modulare.
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2014, 17:30 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Andrea ha ragione: un ovale che concentra tutte le infrastrutture su un' unica stazione: i treni e le merci, dove vanno?
Qui l' unica cosa che vedo sono treni che girano in tondo senza costrutto. Dividere meglio le risorse, creare almeno due stazioni con realivi raccordi e scali merci, creare un punto a punto, magari falso, una linea secondaria, etc, etc.... Su TTM ci sono tantissimi spunti, dategli un' occhiata.
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo plastico modulare.
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2014, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Come se non bastasse mi unisco anch'io.

Oltre ai tanti binari (e secondo me qualche interbinario è fin troppo stretto) ed a non aver già pensato alla suddivisione in moduli, noto anche il vizio progettuale di non aver previsto una stazione nascosta. In questo modo i treni sono tutti contemporaneamente in vista, e lo spettacolo non credo sia un granchè (anche perchè tendiamo sempre a mettere sul plastico sempre quanti più treni possibile): il rischio diventa il sovraffollamento. Ora, lasciamo perdere il concetto di punto-a-punto (che a qualcuno non piace), ma anche in un impianto ad anello ritengo fondamentale la presenza di un serbatoio di treni nascosto. C'era anche negli impianti RR di 50 anni fa!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo plastico modulare.
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2014, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 gennaio 2014, 20:10
Messaggi: 2
Innanzitutto ringrazio per i numerosi interventi e consigli. Era chiaro che i disegni che ho allegato si riferiscono a un progetto di massima che va sgrossato e rivisto prima di arrivare a quello definitivo. Volutamente non ho suddiviso il plastico in moduli per dare la libertà, a chi volesse, di intervenire con delle modifiche. Non ho preso in considerazione una stazione nascosta perché non mi piace, come non gradisco i plastici punto a punto. Come si intuisce, il plastico avrà uno sviluppo ad anello con l'inserimento eventuale di qualche galleria. Come tutti gli amanti dei treni, vorrei mettere metri e metri di binari per realizzare un plastico che mi permetta di godere della visione dei miei treni manovrare lungo tutto il tracciato. La realtà e ben diversa, gli spazi non sono mai sufficienti a soddisfare la nostra fantasia e ci si ritrova quasi sempre a creare un groviglio di binari. Le dimensioni degli spazi le trovate ai bordi dei disegni che ho allegato, a voi le proposte su eventuali progetti ho modifiche degli stessi. Un saluto, Peppe.


Ultima modifica di GIUSEPPE LAKE il martedì 3 dicembre 2019, 21:23, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo plastico modulare.
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 1:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
Vedi, GIUSEPPE. Quando si disegna uno schizzo su carta, si corre sempre il rischio di non considerare le proporzioni reali di binari e veicoli.
Ed inconsapevolmente si tende a ridurre la scala di disegno per farci stare più cose.
Vedo che questo succede anche coi programmi per disegnare tracciati.
Se, come suggerisce Bomby, rivedrai l' ipotesi per rendere l' interbinario adatto a far circolare i treni, il tuo disegno si stravolgerà. Dovrai anche modificare la lunghezza delle aste di manovra, perchè possano funzionare.
Fatte quelle modifiche, il tuo disegno avrà nuove proporzioni ed un nuovo impatto visivo, che, temo, non ti soddisferà.

Questo avviene perchè hai compresso in uno spazio ristretto ben tre stazioni, ognuna delle quali, per funzionare, è più grande dello spazio di cui disponi.

Se vuoi la dimostrazione pratica di quanto affermo, prova a stampare in scala 1:1 alcuni tratti, per esempio la zona del deposito locomotive, o la zona del deposito carburanti. Poi prova a mettere su di esso alcune locomotive e, soprattutto, 3 carri lunghi che immagino tu abbia.
Allora quello che io ed altri cerchiamo di dirti, ti apparirà senza necessità di aggiungere altre parole.

Quanto al far girare treni.
Se terrai i treni fermi e ne farai girare solo uno per senso di marcia. Beh, avrai fatto ciò che si vede spesso.
Ma lo stesso treno che gira senza meta, dopo poco stufa.

Se, invece, vorrai far circolare più treni, allora ti potrebbe succedere questo :
- farai sezionamenti, usando moduli di retroazione, comandando il tutto con un programma su PC (forse alcune centraline lo possono fare senza PC)
- dividerai il tuo anello a doppio binario in 5 sezioni di blocco per senso di marcia
- metterai in circolazione 4 treni per senso di marcia
Risultato :
- muoverà un treno alla volta, per occupare la sezione libera
- poi avanzerà di un passo quello dietro
- poi quello dietro ancora
- la velocità di rotazione del tutto sarà vincolata al treno più lento

Se, invece, metterai in circolazione meno treni per senso di marcia, allora succederà che il treno più lento procederà ininterrottamente, mentre gli altri dietro procederanno a singhiozzo, dietro a quello lento.

Questo è il motivo per cui si mettono stazioni nascoste. Per variare l'ordine dei treni e per dare varietà al traffico.

Ovviamente, queste non sono regole nè morali, nè legali.
Ognuno fà come crede giusto.
Il mio lenzuolo era solo per cercare di darti un' altra visione del problema, che potrebbe essere di una qualche utilità.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo plastico modulare.
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 8:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Parole da scolpire nella pietra!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo plastico modulare.
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Prova a dare un'occhio al progetto di TTM 9 "Tutti al mare con l'ovale". Forse come spazi non ci siamo, ma il concetto mi pare adatto a ciò che vuoi fare tu: no stazione nascosta vera e propria, stazione a vista, anello, traffico vario ed interessante.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo plastico modulare.
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2014, 0:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
Non vorrei che coi nostri interventi GIUSEPPE LAKE si fosse scoraggiato. Spero di no.

Ed allora ecco un dialogo immaginario fra mè e lui :

GIUSEPPE : "E quindi ?"
ste : "affina la tua ipotesi, ma prima potresti guardare come hanno fatto altri che, prima di tè, ci sono passati. E ti danno idee per scansare le delusioni che hanno passato."
GIUSEPPE : "ma mi proponi una strada complicatissima. E poi non ho tutte le riviste arretrate"
ste : "ma già cercando su questo forum, in questa sezione (ed in altri forum), si trovano discussioni come questa, incentrate su come fare un plastico, come impostarlo."
GIUSEPPE : "sì, cercare senza sapere cosa, mi è difficile"
ste : "giusto. Allora ti dò un' idea iniziale con due ipotesi. Forse non ti piaceranno, ma ci provo lo stesso :
Allegato:
Singolo binario ad ovale nascosto.JPG
Singolo binario ad ovale nascosto.JPG [ 56.57 KiB | Osservato 7331 volte ]

Allegato:
Doppio binario ad osso di cane - 1.JPG
Doppio binario ad osso di cane - 1.JPG [ 54.45 KiB | Osservato 7154 volte ]

In entrambi la linea verde è un fondale che separa la parte in vista da quella non visibile. La parte visibile è quella verso noi.
La parte non visibile non deve essere necessariamente coperta. Ha i binari per tenere i treni nascosti e serve a dare varietà ai passaggi, cambiado l' ordine dei convogli.
Essendo dietro al fondale non appare. E basta uno specchio posto in alto ed angolato di 45° per far vedere i treni al manovratore, senza necessità di complessi sistemi automatici.
Il secondo necessita di due moduli di racchetta (se ti interessa perchè, chiedilo pure).
Queste non sono ipotesi per dirti di fare così. Ma sono per farti notare i vantaggi di quest' altro approccio :
- non vedrai i rotabili lunghi (carrozze passeggeri, carri a carrelli, elettromotrici, ...) spanciare e divincolarsi nel tracciato
- avrai convogli un po' più lunghi
- se fatto bene, consente una circolazione più veritiera della tua ipotesi
- ma se avrai voglia di far girare il treno con continuità, non ti sarà precluso
- la stazione lunga la rende più proporzionata come stazione, e i convogli sranno più belli ambientati all' interno di essa
- e non sfigurerà in eventuali foto
- la divisione in moduli, non standard, è fatta per avere pezzi trasportabili senza usare un camioncino (cosa che, invece, dobbiamo fare quando portiamo il nostro)
- nulla vieta di fare moduli più grandi"

GIUSEPPE : " ma i modulari non sono fatti così ...
ste : "sì, vero. Un conto è un plastico diviso in moduli per smontabilità, un altro sono i modulari che nascono per essere uniti. Nel tuo caso potresti fare moduli standard lungo il perimetro della stanza, uniti da tratti in curva, non tutti standard. Ma avresti il vincolo della posizione dei binari, e di uscire con due (tre) binari. Nel tuo caso credo costituirebbe un limite. Ed avresti ancora gli inconvenienti di movimento che descrivevo nel mio intervento precedente"
GIUSEPPE : "mi sembra tutto molto complicato, Ci penserò"
ste : "Più che giusto. Realizzare un plastico è cosa di anni, quindi spendere anche qualche mese a riflettere, valutare ipotesi, fare conti e fare prove, non è certo tempo sprecato"

Spero che tu la prenda bene,

Stefano Minghetti

correzione : inserito disegno a doppio binario


Ultima modifica di ste.klausen21 il giovedì 6 marzo 2014, 21:58, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo plastico modulare.
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2014, 8:18 
Non connesso

Nome: Benedict Littlesaturday
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 10:39
Messaggi: 1198
Località: Sutri (VT)
Io ci vedrei qualcosa del genere, adattandoli allo spazio disponibile, è il tracciato del plastico di Luciano Lepri, presente in questo forum, con stazione nascosta ed uno sviluppo semplice ma interessante, dai uno aguardo al thread relativo:

Allegato:
03 dimensioni di massima.JPG


Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo plastico modulare.
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2014, 22:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
Ho inserito nel mio precedente intervento anche l' ipotesi col falso doppio binario (avevo erroneamente messo un doppione di quella a semplice binario).

Nelle due stesure ho ipotizzato che in basso a destra ci sia la porta di entrata.

Se è la tua prima realizzazione eviterei sia gli elicoidali, sia il ponte mobile che attraversa la zona di passaggio delle persone in scala 1:1.
Anzi, il ponte mobile lo eviterei anche se fosse l' ennesima realizzazione.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl