Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 18:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Miglioramento stazione di testa secondaria
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2014, 17:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Intanto che c'ero ho rifinito il progetto...
Allegato:
secondaria 1.jpg
secondaria 1.jpg [ 224.68 KiB | Osservato 6089 volte ]

Allegato:
secondaria 2.jpg
secondaria 2.jpg [ 108.91 KiB | Osservato 6089 volte ]

Allegato:
secondaria 3.jpg
secondaria 3.jpg [ 212.99 KiB | Osservato 6089 volte ]

Allegato:
secondaria 4.jpg
secondaria 4.jpg [ 146.81 KiB | Osservato 6089 volte ]

Allegato:
secondaria 5.jpg
secondaria 5.jpg [ 201.89 KiB | Osservato 6089 volte ]

Allegato:
secondaria 6.jpg
secondaria 6.jpg [ 103.08 KiB | Osservato 6089 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miglioramento stazione di testa secondaria
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2014, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
10 e lode a davide. studiando e ristudiando l'unica modifica che apporterei sarebbe collocare il casotto dello scalo merci direttamente a filo della testa del tronchino ed allungando il marciapiede rialzato verso lo scambio per aumentare la capienza. :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miglioramento stazione di testa secondaria
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 14:52
Messaggi: 598
Bellissimo!! :wink:
Grazie mille, sei stato gentilissimo.
Ho solo dei dubbi sulla profondità disponibile, ma cercherò di farcelo stare.

Se ce la faccio domani posto lo schema della stazione di sotto, così mi aiutate anche per quello...
Di nuovo grazie
Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miglioramento stazione di testa secondaria
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
L'ho disegnato sopra al tuo piano binari, come misure ci siamo. La parte dietro coi palazzi può essere facilmente sostituita (non ci dovrebbe passare la linea a doppio binario?), gli edifici ce li ho messi per bellezza... Ecco, il rilevato che porta alla linea a doppio binario potrebbe essere ben popolato da alberi, in modo tale da staccare otticamente le due scene, che al vero sarebbero molto distanti tra loro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miglioramento stazione di testa secondaria
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 dicembre 2013, 14:22
Messaggi: 471
Località: Genova
Che spettacolo Bomby!!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miglioramento stazione di testa secondaria
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 23:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1212
Località: Bologna
Magnifico rendering Bomby !
Mi permetto una considerazione : l'accesso al magazzino merci e al binario dietro questo avviene solo dal tronchino / binario di tiraggio.
Sarebbe meglio, come proposto in alcuni schemi di Francesco e Stefano, avvenisse dalla piena linea per consentire di manovrare più carri ed evitare troppi sezionamenti di convoglio e manovre di retrocessione.
Il binario del magazzino diventerebbe così anche un binario di formazione.
In sostanza ancora una piccola modifica alle deviate e tutto sarebbe perfetto.

saluti a tutti,
Andrea Cavalli


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miglioramento stazione di testa secondaria
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2014, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Ci ho pensato su, prima di fare quella modifica. Sono arrivato alla conclusione che alla stazione terminale di una piccola antenna secondaria i treni merci non sarebbero stati poi così tanto lunghi, quindi la lunghezza del raddoppio e dei tronchi sia più che sufficiente nella maggior parte delle situazioni. In caso di sovraffollamento ci sarebbero da fare più manovre, ma ciò va a vantaggio del nostro divertimento! Devo aggiungere che il tutto è stato pensato per fare in modo che sia la macchina titolare del convoglio a sbrigare le manovre, e che queste debbano poter avvenire anche in contemporanea all'arrivo di altri treni: nel caso, basta girare un deviatoio verso il tronchino di sicurezza ed è fatta.
Inoltre, gli orari di queste stazioncine erano generalmente congegnati per far sì che -a parte il merci- non ci fosse più di un treno contemporaneamente in sosta nella stazione, se non in casi particolari (esempio: treno a materiale ordinario in arrivo, il successivo deve essere svolto con automotrici, ergo prima e dopo ci sono materiali in sosta).

Alla fine dei conti, i primi due binari sono dedicati al traffico passeggeri (ed alla giratura delle loco fino all'epoca IV), il 3° occasionalmente all'arrivo ed alla partenza di treni passeggeri, quando non è impegnato dai treni merci (ovvero dal treno merci giornaliero/periodico). Tutti gli altri sono binari di scalo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miglioramento stazione di testa secondaria
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2014, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Confesso che trovo viceversa parecchio pertinente l'osservazione di Andrea (Cavalli)... non sono preparatissimo in materia di piani stazione, anzi, però secondo me lasciando le cose come stanno verrebbe meno il senso di questa comunicazione:

Immagine

Mica per niente, c'è già questa:

Immagine

Allora tanto varrebbe togliere la prima...

Se invece se ne invertisse solo la deviata, si otterrebbe una maggiore facilità - e varietà - delle manovre:

Immagine

Già che ci siamo, quel tronchino in basso lo fermerei contro il marciapiede.

Mie impressioni, eh, e naturalmente vorrete perdonare il frettolosissimo Photoshop.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miglioramento stazione di testa secondaria
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2014, 19:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Se uno lo toglie, poi ai carri come ci gira intorno? Quegli scambi servono proprio a quello, oltre a far confluire tutti i binari nel tronchino di sicurezza/prolungamento dell'asta di manovra. Se la comunicazione non fosse così, per girare in torno ai carri bisognerebbe andare ad invadere la piena linea, inibendo ogni arrivo o partenza.

Lo scenario è questo:
- il treno arriva in 3 con la loco in testa;
- se il treno è corto a sufficienza, si può indietreggiare subito sul 4, altrimenti si briga un po' e si spezza il treno, un pezzo lo si piazza sul raccordo, il resto nell'asta di manovra tra i 2 scambi;
- la locomotiva gira intorno ai carri posti sul 4 e porta i carri presso il MM o il binario di carico e scarico a raso (se sono liberi, altrimenti occorrerebbe liberarli, ma è tutta un'altra storia);
- se il treno è smistato, bene, altrimenti si ripetono le operazioni per la restante parte.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miglioramento stazione di testa secondaria
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2014, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Ok, ricevuto. Apparentemente la tua soluzione sembrava più strozzata di quella di Andrea (Cavalli...), ed invece era il contrario. :thumb up:

uff, l'emoticon non si forma... proviamo questa:

Immagine

( :lol: )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miglioramento stazione di testa secondaria
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2014, 23:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
Ma, infatti, in questi casi resto dell' idea che sarebbe meglio trovare una stazione vera da copiare.

Non ho le pubblicazioni di Ricordi di Rotaie (I, II, III). Su esse ci sono i piani schematici delle stazioni nei vari anni. Per chi deve studiare un nuovo tracciato potrebbe essere una specie di miniera.
Allora ho volato e ficcanasato un po' con Google maps.
Purtroppo occorrerebbe un Google maps aggiornato agli anni 50..60..70..80..90...
Quelle che ho guardato oggi sono :
- Albano Laziale : disposta in maniera simile a quella in esame, con F.V. e M.M. uno di fronte all' altro, coi binari di arrivo in mezzo. Si vede anche un' area ove probabilmente era lo scalo merci, ma non riesco ad immaginare come fosse fatto. La linea non è in forte discesa, quindi non ha particolari vincoli contro la fuga di rotabili. Non sò se avesse la R.L.
- Ormea : al termine di un lungo viadotto in curva, tutta sopraelevata. Al di là dei binari di arrivo c' è un piazzale che ha l' aria di essere stato un deposito locomotive (o rimessa) , con torre per l' acqua ed un edificio che può sembrare una rimessa a due stalli.

Purtroppo non ho tempo di cercare ancora, ma sono convinto che andando a vedere le piccole stazioni capotronco che abbiamo o abbiamo avuto in Italia, si possa avvicinarsi molto ad un' ipotesi reale.
Se, poi, si avesse la fortuna di trovarla bell' e fatta ...


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miglioramento stazione di testa secondaria
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2014, 19:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 14:52
Messaggi: 598
Grazie mille, siete stati gentilissimi.
Ora apro un topic per cercre di migliorare la stazione a valle di questa...
Aiutatemi please...
Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miglioramento stazione di testa secondaria
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:57
Messaggi: 345
Scusa se mi intrometto a lavoro "quasi ultimato" ma in tutti i miei progetti (mai andati in porto!) cerco sempre di mettere un'asta di manovra che le consente senza impegnare la piena linea. Potresti arretrare appena l'imbocco della galleria e mettere li uno scambio Sx, modificando il terreno per realizzare l'asta. Mettere uno scambio ad incrocio in piena linea non lo vedo molto anche se, in qualche situazione sulle secondarie per motivi di spazio, se ne sono visti.
Carrista


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miglioramento stazione di testa secondaria
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Beh, in quel tratto, considerando la stazione terminale, si può presumere che la velocità massima in ingresso dei treni sia comunque ridotta, dunque lo scambio inglese sia possibile lasciarlo.

Si era già discusso sull'argomento "scambi inglesi su binari di corsa", ed è saltato fuori che vale sempre lo stesso discorso: se (al vero) la velocità massima di transito sullo scambio è maggiore della velocità massima sulla linea, l'inglese lo si può piazzare tranquillamente anche sui binari di corsa, altrimenti meglio desistere (ovvero si applicano delle limitazioni di velocità in transito anche sui binari di corretto tracciato). Non è quindi vietato, ma sconsigliabile quando non si può fare altrimenti (nel caso in esame, lascerei tutto com'è, si è già raggiunto un buon equilibrio...).


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 292 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl