Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 11:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 471 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30 ... 32  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: venerdì 28 febbraio 2014, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Cita:
Oggi sono uscite le garrat.
Un bestione che sembra molto ben fatto a 199£!!!!
Chi l'ha ordinata?


Un mio buon amico l'ha ordinata, ma ha espresso dei dubbi non indifferenti che condivido. E' la prima vaporiera inglese che Heljan produce (almeno in tempi moderni) e ha avuto una gestazione lunghissima, con continui rinvii. Benchè Heljan in genere produca macchine di ottima qualità, questo non toglie che le "toppate" non sono mancate, almeno nel diesel: la prima infornata di Clayton (class 17), le "Teddy Bear" che hanno un movimento di biella non proprio brillante...insomma, si ha timore che come primo prodotto possa avere qualche difetto, vista anche la particolarità della macchina (ha due motori...) magari rimediabile nelle sfornate future. Al momento non si è ancora visto alcun video in merito...per fortuna non faccio LMS, perchè comunque è un mezzo assai intrigante...

In qualsiasi caso, se qualcuno torva qualcosa...comunichi :wink:

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: venerdì 28 febbraio 2014, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 settembre 2012, 13:04
Messaggi: 69
saltobravo ha scritto:
Cita:
Oggi sono uscite le garrat.
Un bestione che sembra molto ben fatto a 199£!!!!
Chi l'ha ordinata?


Un mio buon amico l'ha ordinata, ma ha espresso dei dubbi non indifferenti che condivido. E' la prima vaporiera inglese che Heljan produce (almeno in tempi moderni) e ha avuto una gestazione lunghissima, con continui rinvii. Benchè Heljan in genere produca macchine di ottima qualità, questo non toglie che le "toppate" non sono mancate, almeno nel diesel: la prima infornata di Clayton (class 17), le "Teddy Bear" che hanno un movimento di biella non proprio brillante...insomma, si ha timore che come primo prodotto possa avere qualche difetto, vista anche la particolarità della macchina (ha due motori...) magari rimediabile nelle sfornate future. Al momento non si è ancora visto alcun video in merito...per fortuna non faccio LMS, perchè comunque è un mezzo assai intrigante...

In qualsiasi caso, se qualcuno torva qualcosa...comunichi :wink:

Saluti


Da questo video (è di ieri) la si direbbe un "animale da tiro" : http://www.youtube.com/watch?v=wznPEsWilR8

... comunque già pesanti critiche sull'assemblaggio (... speriamo in bene per le versioni a venire): http://www.rmweb.co.uk/community/index. ... tt/page-22


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 settembre 2012, 13:04
Messaggi: 69
Allego la recensione più completa sin qui redatta in rete sulla LMS Garratt:

http://www.modelrailroading.nl/collecti ... rratt.html


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2014, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
La Pannier è arrivata. No, non è weathered, era solo sbiadita la foto online.
Una foto (fatta a tambur battente) coi carri lercissimi fatti da me.
Allegato:
Commento file: Pannier con carri super-lerci
PannierECarri.jpg
PannierECarri.jpg [ 100.47 KiB | Osservato 4632 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2014, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Ca-ri-co! Ca-ri-co! :D :D

La Pannier è tra le mie preferite...per sicurezza ho preso della Bachmann sia la GWR che quella come la tua in BR...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2014, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
saltobravo ha scritto:
Ca-ri-co! Ca-ri-co! :D :D

La Pannier è tra le mie preferite...per sicurezza ho preso della Bachmann sia la GWR che quella come la tua in BR...

Il carico lo metto quando li avrò finiti tutti e sette. Uno lo lascio sicuramente vuoto perchè pare che abbia preso una "sventola" da una benna manovrata troppo allegramente... :mrgreen:

Non hanno in 00 quella marrone LT "ad assorbimento" per soccorsi in galleria? Dapol in N ce l'ha.
Penso che la Pannier sia una delle locomotive che identificano "al volo" il vapore britannico. Lo stile è inconfondibile, linee pulite, pochi fronzoli (apparato motore interno)...
Ora nasce un "problemino": potrebbe ora essere necessaria qualche vettura ex GWR :wink: (ma anche no: visto che è "pulita", potrebbe anche essere uno "speciale" con vetture più recenti, in quel caso coerente in compagnia di un merci con la 66).
Vetture interessanti ne ho viste alcune (Graham Farish) a prezzi parimenti interessanti. E in 1/148 dovrebbe (dovrebbe!) essere più facile "abitarle" con figurini in 1/160.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2014, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Tutto corretto, compresa la coabitazione della class 66 con la Pannier...ne hanno preservate un sacco, anche se molte sono in livrea GWR.

Tra l'altro, se fai un treno "storico" non dovresti farti neanche troppi problemi di livrea. Se vai a vedere i filmati su yutiub vedi composizioni con dentro di tutto di più...chocolate and cream, maroon, crimson and cream, green southern in varie combinazioni... e chi più ne ha più ne metta... :shock: :lol:

La tua sporcatura mi ha fatto venir voglia di "riempire" tre mineral wagons che ho della linea railroad Range della Hornby. Se mi metto a fare qualcosa, poi posto i miei risultati.

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2014, 16:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Guarda questo:
http://www.youtube.com/watch?v=U2y9bHEVqHM
:shock: :shock: :shock:
Tira pure parecchio... (nella corsa a ritroso dei primi secondi si vede che va a regolatore chiuso, ma al ritorno no). Sei vetture! E non ci sono trucchi, c'è solo lei... (ed è proprio come la mia).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2014, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Sogno perverso di ogni modellista: kit in 1:1 (qui LMS)
http://www.youtube.com/watch?v=vx6hmSclbRE
Non sapevo che già nel 1935 avessero cannelli a spostamento automatico per tagliare le lamiere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2014, 17:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Parlando della Pannier...meglio non guardarli certi filmati....spingono all'acquisto scriteriato :D .

Io mi impressiono guardando le foto d'epoca con le Pannier e tre vetture al seguito....


Comunque bei riferimenti, grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2014, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Beh, per un merci storico mi mancano dei Brake Van (e in N sono stranamente cari...).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2014, 1:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:22
Messaggi: 1263
Località: Toscana
60163 Tornado
Immagine
Immagine

5972 Hogwarts Castle (Olton Hall)
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 19:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Dato che anche con una Pannier (ma devo calibrare con la più grossa, cioè con la Western) penso più di tre o quattro vetture non posso muovere*... quali prendo?
Ho visto i prezzi da Rails of Sheffield e sono tutti suppergiù fra le 18 e le 22 sterline, quindi dal punto di vista del portafoglio lo sforzo non cambia un granchè.
Io propenderei per le "maroon" dato che la Western ha quella livrea.


*beh, sì, in realtà durante il salto macchina, le vetture stanno ferme (se il modulo è ben diritto)... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 20:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Puoi metterci dentro anche qualche chocolate and cream, magari una per rompere la monotonia, poi dipende: è uno storico oppure un rigido ambientamento in epoca quinta? In questo caso tutte maroon vanno bene.

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 21:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Forse è più limitante (paradossalmente) la Western: disgraziatamente le targhe si leggono bene e con la scritta Western Legionaire con una N sola non può essere che del 1962/69.
La Pannier è in versione "BR pulita", quindi può fare anche uno "speciale", e si è visto cosa può capitare :wink: . Compreso un incrocio con una Class 66. :wink: :wink:
Di "usi impropri" della Pannier se ne vedono fin troppi, si sconsiglia davvero di cercare i video. :mrgreen: L'ho vista perfino fare uno speciale con due carrozze semipilota (non sapevo che in UK ci fossero) attaccate lato comunicante. :shock:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 471 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30 ... 32  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl