A differenza della fermata Militare di Fortezza, della stazione di Aicha non ve n’è traccia nel 1871 anno di apertura della linea;
Allegato:
Commento file: ante1871
fza1.jpg [ 168.82 KiB | Osservato 11175 volte ]
post 1871
Allegato:
fza2.jpg [ 186.05 KiB | Osservato 11175 volte ]
Allegato:
Fza3.jpg [ 176.83 KiB | Osservato 11175 volte ]
Allegato:
fza4.jpg [ 192.5 KiB | Osservato 11175 volte ]
trovati qui
http://k4.techlib.cz/search/i.jsp?pid=uuid:11c009e1-7941-11e3-a312-001b63bd97base ne parla invece nell’ Almanach der Suedbahn del 1877 descrivendo il viaggio da Franzenfeste (Fortezza) a Lienz: sono citati, dopo la fermata militare ed il ponte sull’Isarco, la nuova stazione militare di Aicha (Kriegsbahnhof, letteralmente “di guerra”) e quindi il tunnel "Muelbach" e la fermata di Schabs (Sciaves)
A differenza della Fermata Militare di Fortezza, la stazione Aicha non comparirà mai
negli orari al pubblico della SuedBahn ma solo nelle pubblicazioni di Servizio (in una raccolta di Fahrordnung del 1907, per la linea Ala Kufstein, viene descritto il programma di servizio fra Fortezza ed Aicha)
Qui riporto i piani schematici del 1915/16, la stazione di Aicha al pari di tutte le altre della linea era dotata di apparati centrali a doppio filo tipo SBWerke ( ad Aicha installati alla vigilia della prima guerra mondiale non risulta infatti in un elenco del 1909 )
Allegato:
aica fortezza 001.jpg [ 110.91 KiB | Osservato 11175 volte ]
Allegato:
aica fortezza.jpg [ 198.75 KiB | Osservato 11175 volte ]
In orari di servizio FS degli anni 20 (1921-1923) la stazione risulta dotata di vari binari di circolazione,rifornitore idrico e apparati centrali. Nel 1926/27 gli apparati centrali della Pusteria vennero dismessi (e riutilizzati sulla linea del Brennero) tranne che a Brunico e S.Candido., di Aica purtroppo non ho notizie in merito.
Nel dicembre 1922( OS 98) verrà abilitata al servizio viaggiatori pubblico e da allora compare negli Orari Ufficiali FS (Pozzo); in quello del 1947 risulta abilitata pienamente al servizio viaggiatori ( Aica) mentre dall’orario del 1954 viene indicata come
Aica, cioè fermata con limitazione nella emissione dei tipi di biglietti ( cosidetta Casa cantoniera)
Non disponendo di Fascicoli Orario dell’epoca non sono in grado di pronunciarmi sulle modifiche al segnalamento ed al piano schematico.
Un documento, non datato ma risalente ai primissimi anni 70 ( ACEI a Fortezza) illustra la situazione degli impianti…per Aica appare eliminata ogni forma di segnalamento di protezione e “tagliato” l’accesso al parco con l’eliminazione degli scambi sui binari di corsa. La fermata di Aica vedrà soppresso il servizio con l’orario estivo del 1989 e definitivamente soppressa nei primi anni 90.
A differenza della fermata Militare di Fortezza, della stazione di Aicha non ve n’è traccia nel 1871 anno di apertura della linea, se ne parla invece nell’ Almanach der Suedbahn del 1877 descrivendo il viaggio da Franzenfeste (Fortezza) a Lienz: sono citati, dopo la fermata militare ed il ponte sull’Isarco, la nuova stazione militare di Aicha (Kriegsbahnhof, letteralmente “di guerra”) e quindi il tunnel e la fermata di Schabs (Sciaves)
A differenza della Fermata Militare di Fortezza, la stazione Aicha non comparirà mai
negli orari al pubblico della SuedBahn ma solo nelle pubblicazioni di Servizio (in una raccolta di Fahrordnung del 1907, per la linea Ala Kufstein, viene descritto il programma di servizio fra Fortezza ed Aicha)
Qui riporto i piani schematici del 1915/16, la stazione di Aicha al pari di tutte le altre della linea era dotata di apparati centrali a doppio filo tipo SBWerke ( ad Aicha installati alla vigilia della prima guerra mondiale non risulta infatti in un elenco del 1909 )
In orari di servizio FS degli anni 20 (1921-1923) la stazione risulta dotata di vari binari di circolazione,rifornitore idrico e apparati centrali. Nel 1926/27 gli apparati centrali della Pusteria vennero dismessi (e riutilizzati sulla linea del Brennero) tranne che a Brunico e S.Candido., di Aica purtroppo non ho altre notizie
Nel dicembre 1922( OS 98) verrà abilitata al servizio viaggiatori pubblico e da allora compare negli Orari Ufficiali FS (Pozzo); in quello del 1947 risulta abilitata pienamente al servizio viaggiatori ( Aica) mentre dall’orario del 1954 viene indicata come Aica, cioè fermata con limitazione nella emissione dei tipi di biglietti ( cosidetta Casa cantoniera)
Non disponendo di Fascicoli Orario dell’epoca non sono in grado di pronunciarmi sulle modifiche al segnalamento ed al piano schematico.
Un documento, non datato ma risalente ai primissimi anni 70 ( ACEI a Fortezza) illustra la situazione degli impianti…per Aica appare eliminata ogni forma di segnalamento di protezione e “tagliato” l’accesso al parco con l’eliminazione degli scambi sui binari di corsa. La fermata di Aica vedrà soppresso il servizio con l’orario estivo del 1989 e definitivamente soppressa nei primi anni 90.
A differenza della fermata Militare di Fortezza, della stazione di Aicha non ve n’è traccia nel 1871 anno di apertura della linea, se ne parla invece nell’ Almanach der Suedbahn del 1877 descrivendo il viaggio da Franzenfeste (Fortezza) a Lienz: sono citati, dopo la fermata militare ed il ponte sull’Isarco, la nuova stazione militare di Aicha (Kriegsbahnhof, letteralmente “di guerra”) e quindi il tunnel e la fermata di Schabs (Sciaves)
A differenza della Fermata Militare di Fortezza, la stazione Aicha non comparirà mai
negli orari al pubblico della SuedBahn ma solo nelle pubblicazioni di Servizio (in una raccolta di Fahrordnung del 1907, per la linea Ala Kufstein, viene descritto il programma di servizio fra Fortezza ed Aicha)
Qui riporto i piani schematici del 1915/16, la stazione di Aicha al pari di tutte le altre della linea era dotata di apparati centrali a doppio filo tipo SBWerke ( ad Aicha installati alla vigilia della prima guerra mondiale non risulta infatti in un elenco del 1909 )
In orari di servizio FS degli anni 20 (1921-1923) la stazione risulta dotata di vari binari di circolazione,rifornitore idrico e apparati centrali. Nel 1926/27 gli apparati centrali della Pusteria vennero dismessi (e riutilizzati sulla linea del Brennero) tranne che a Brunico e S.Candido., di Aica purtroppo non ho altre notizie
Nel dicembre 1922( OS 98) verrà abilitata al servizio viaggiatori pubblico e da allora compare negli Orari Ufficiali FS (Pozzo); in quello del 1947 risulta abilitata pienamente al servizio viaggiatori ( Aica) mentre dall’orario del 1954 viene indicata come Aica, cioè fermata con limitazione nella emissione dei tipi di biglietti ( cosidetta Casa cantoniera)
Non disponendo di Fascicoli Orario dell’epoca non sono in grado di pronunciarmi sulle modifiche al segnalamento ed al piano schematico.
Un documento, non datato ma risalente ai primissimi anni 70 ( ACEI a Fortezza) illustra la situazione degli impianti…per Aica appare eliminata ogni forma di segnalamento di protezione e “tagliato” l’accesso al parco con l’eliminazione degli scambi sui binari di corsa. La fermata di Aica vedrà soppresso il servizio con l’orario estivo del 1989 e definitivamente soppressa nei primi anni 90.
Allegato:
aica fortezza 002.jpg [ 182.83 KiB | Osservato 11175 volte ]
Allegato:
aica fortezza 003.jpg [ 213.83 KiB | Osservato 11175 volte ]
Allegato:
Commento file: primi anni 70
aica fortezza 004.jpg [ 213.74 KiB | Osservato 11175 volte ]