Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 15:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2006, 21:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
mi è stato detto che sul plastico non si comportano bene (deragliano facilmente) chi le ha provate cosa dice?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2006, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
Wowwwww Luca!!!! che bella foto!! Beh io al posto della Re 4/4 Iv Roco, mettero la mia re4/4 II TEE della fleischmann :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2006, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
Il mio sul tratto elvetico dovrà accontentarsi di una delle due (per ora) Re 4/4 IV roco (fra l'altro una delle due è proprio quella della foto) oppure di una Re 4/4 II Lima


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2006, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 18:59
Messaggi: 677
Ho scoperto che la Re4/4 IV SBB e' entrata in servizio nell'82 e il TEE Cisalpin e' stato soppresso nel gennaio 84, quindi quello nella foto sopra puo' essere davvero un TEE. Sembra che oggi a Norimberga Marklin abbia annunciato la CC40100 e le carrozze TEE PBA (sono le stesse?) , illuminate e col generatore di suoni nel furgone.
E cosi' sono 3 CC40100 e 3 serie di TEE inox diverse in uscita in un anno.
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2006, 23:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Z ha scritto:
Beh io al posto della Re 4/4 Iv Roco, mettero la mia re4/4 II TEE della fleischmann

Io invece penso ci metterò questa :wink:

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2006, 23:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Mario (To) ha scritto:
E cosi' sono 3 CC40100 e 3 serie di TEE inox diverse in uscita in un anno.

Scusa, oltre a Märklin e LS Models, chi ancora ha annunciato la CC40100???


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2006, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 18:59
Messaggi: 677
Pare esista una Mistral Train Models belga che ha in programma la CC40100, informazione trovata nel sito rmf-magazine.
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 19:38
Messaggi: 243
Località: Trinacria
Salve a tutti, sarebbe un grosso errore mettere in testa a questo treno una Re 6/6(magari con dietro una Re 4/4 che ha chiesto riserva...) ?
Sono indeciso se comprare proprio la Re 6/6 della Hag, mi chiedevo se andasse bene,e,in tal caso, se sarebbe meglio una versione rossa o verde...
Altra domanda : con una CC 6500 (articolo HJ 2000), andrebbero bene le stesse carrozze,ma che riproducono il TEE Mistral?
Un' ultima cosa: la CC 21000 tornerà in produzione o bisogna per forza cercare qualcosa di usato?
Grazie,e scusate per le domande banali...
Alessio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 23:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Le locomotive più adatte al TEE Cisalpin sono la CC 21000 nel tratto francese e le Re4/4 nel tratto svizzero. In particolare, possono andare bene quasi tutte le serie di Re4/4, dalla prima (la foto che ho messo qualche post più in alto), alla seconda (verde o rosso/crema) alla quarta come da foto del catalogo RailTop (sempre in questo topic, pagina precedente).
La CC 21000 verrà probabilmente rifatta da Jouef, non credo la farà LS Models, a meno che la mania dei doppioni non prenda anche oltre confine.

Il TEE Cisalpin aveva solitamente un paio di carrozze in più sul tratto da Parigi a Losanna, quindi il treno che arrivava in Italia era sempre più corto di quello in partenza da Parigi. L'unica differenza tra quello che fermava a Milano e quello che proseguiva per Venezia è che quest'ultimo viaggiava d'estate e magari la composizione era rinforzata per questo motivo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 8:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 19:38
Messaggi: 243
Località: Trinacria
grazie Luca per la tua risposta...vorrà dire che la re 6/6 dovrà pazientare ancora un po' per avere qualcosa di prestigioso da trainare! :D
Buona giornata...
Ale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Forse in qualche periodo di emergenza...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 18:59
Messaggi: 677
Z ha scritto:
Ciao!

Le carrozze mistral69 e cisalpin francese sono delle bellissime carrozze, ma devo dire che io ed altre persone abbiamo riscontrato parecchi problemi a fare girare queste carrozze sù un plastico :cry: :cry: Il perchè è semplice:
Il gancio e' troppo corto e su curve strette o anche di raggio non stretto i respingenti si toccano e le carrozze deragliano, poi cè il problema delle ruote, il bordino di ruota è troppo fine. Io ad expométrique ho parlato con Piron e mi ha detto che farà qualcosa per risolvere il problema....
Conosco molte personne che hanno fatto mille e mille modifiche ma senza risultato veramente posito.

.


Le ho trovate ad un buon prezzo, arrivate ieri, messo i ganci corti e alla prima curva da 62 cm....deragliate. Sembra sistematico.
Hanno fatto qualcosa per risolvere il problema ? E' vero che si potrebbero mettere i ganci regolabili Roco che sono un po' piu' lunghi, ma un treno cosi' bello meriterebbe di essere illuminato e popolato,e i ganci conduttori sono corti.
Credo che le Re6/6 i treni prestigiosi li abbiano sempre visti incrociandoli.
Anche il Cisalpino Canaletto in composizione da 12 carrozze sale sul Gottardo con una doppia di Re4/4II, o almeno l'ho sempre visto cosi'. Una volta l'ho visto arrivare a Chiasso da nord con una sola Re4/4 II, chissa' come ha fatto ? O forse era una Re4/4III .
Ciao
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 19:38
Messaggi: 243
Località: Trinacria
Mario (To) ha scritto:

Credo che le Re6/6 i treni prestigiosi li abbiano sempre visti incrociandoli.
Ciao


Mah,io però ho visto spesso foto di Re 6/6 che qualche eurocity lo trainavano... non saranno prestigiosi come il cisalpin,ma nemmeno solo merci...
Domanda idiota: una sola Re 6/6 può competere come prestazione con una doppia di Re 4/4?

Saluti
Ale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 18:59
Messaggi: 677
Andando a memoria, la potenza di una Re6/6 e' di 7800 kW e quella di una Re4/4 II di 4300 kW. Mi sono sempre chiesto perche' il Cisalpino avesse la doppia di Re4/4 invece di una Re6/6. Ho visto anch'io eurocity pesanti con una Re6/6 ma mai TEE o ex-TEE. Forse hanno composizioni non abbastanza pesanti per una macchina da 8 MW. Ma qui potrebbe illuminarci Mario di Bellinzona.
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 153
Località: livorno
Ne avevo parlato a Novegro con alcuni medellisti del plastico/forum. Io ho le sei carrozze (LS Models) e avevo intenzione di venderle, in quanto sono Italianista e anche se arrivavano fino a Venezia, per me sono un po' fuori luogo. Sono sei compresa la Ristorante e il furgone. Sul plastico vanno benissimo anche perche' ho cambiato gli assi, perche LS Models mette quelli in vera scala...ma deragliano. Naturalmente sono complete di personaggi Preiser all'interno. Queste costano, singole, E 55,00. Io chiedevo sulle E 45,00 cadauna. Naturalmente la vendita deve essere in totos. Non chiedetemi foto perche' sono negato. Abito a Livorno, chi e' interessato mi faccia sapere. Ad una persona che sembrava interessata, avevo chiesto in cambio il cisalpino (ACME). Buona serata, Alberto.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot], trenoazzurro67 e 161 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl