Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 19:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pilota da 140 km orari
MessaggioInviato: sabato 30 settembre 2006, 19:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 19:26
Messaggi: 28
Località: Bologna Provincia
Ho visto 2 giorni fa a bologna centrale arrivare un IR da venezia composto da MD da 160km orari +464 in spinta,in testa una piano ribassato da 140 km orari...il treno immagino venga impostato su quest' ultima velocità massima...vi sembra intelligente?senza contare che la composizione che ne risulta è esteticamente orrenda...non è la prima volta che mi capita di vedere comp.simili a bologna.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 settembre 2006, 19:57 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il domenica 23 luglio 2017, 6:11, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pilota da 140 km orari
MessaggioInviato: sabato 30 settembre 2006, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
E464047 ha scritto:
Ho visto 2 giorni fa a bologna centrale arrivare un IR da venezia composto da MD da 160km orari +464 in spinta,in testa una piano ribassato da 140 km orari...il treno immagino venga impostato su quest' ultima velocità massima...vi sembra intelligente?senza contare che la composizione che ne risulta è esteticamente orrenda...non è la prima volta che mi capita di vedere comp.simili a bologna.


Siamo d'accordo che è una belinata, ma penso che sia ininfluente perchè:
- I turni R e IR sono fatti apposta per poter essere effettuati con qualunque materiale: E646 (da 140 all'ora), E464, piano basso, piano alto, doppio piano e qualunque altro ravatto ferroviario che possa capitare sotto mano.
- I treni R e IR fanno spesso molte fermate senza sfruttare quasi mai la velocità massima teorica dei veicoli.
- Per la ragione di cui sopra, andare per due minuti a 140 invece che a 160, non è di certo la fonte primaria di ritardi delle nostre ferrovie..

Inoltre bisogna tener conto
- delle caratteristiche della linea ferroviaria.. qui da noi in liguria potrebbero anche fare i regionali con gli eurostar, ma tanto a più di 90 all'ora si deraglia...
- delle caratteristiche del segnalamento
- delle soggezioni di esercizio con treni più lenti..

Insomma praticamente non v'è alcunissimo problema..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 settembre 2006, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Infatti nel periodo nero della DTR del Veneto (2000-2004) gli iR bologna-venezia li ho visti effettuatii con TAF, ALe 801 [!!!], mdve tirate da E 636 (giuro! successo nei primissimi mesi del 2001), trainate da E 645, da 424 (questo fino al 2004 anche con gli iR Verona-milano), ecc.
Solo per un caso fortuito non li hanno fatti con ALn 668.1200 o D 445

Per cui la pilota da 140 in testa ad un ve-bo è pure un lusso!

Ah, sempre nel mitico periodo 2000/2001 sulla treviso-vicenza un qualunque treno poteva essere effettuato con:
ALn 668.1200
ALn 668.3100
TAF
ALe 801/940
ALe 601
E 632+3 mdve (spettacolare ma durato poco)
E 424+3 mdve
E 464+3 prb
D 445+5 mdvc
successivamente ho visto Aln 668.1000+ln 664.1400 adattato+Aln 668.1000 (ci ho le foto!)

In queste condizioni la velocità d'impostazione è solo un esercizio di stile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 settembre 2006, 22:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 0:52
Messaggi: 140
ma di norma sulla bologna padova i 160 sarebbero permessi per gli IR se il materiale fosse adeguato?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 ottobre 2006, 5:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Tradotta ha scritto:
Infatti nel periodo nero della DTR del Veneto (2000-2004) gli iR bologna-venezia li ho visti effettuatii con TAF, ALe 801 [!!!], mdve tirate da E 636 (giuro! successo nei primissimi mesi del 2001), trainate da E 645, da 424 (questo fino al 2004 anche con gli iR Verona-milano), ecc.
Solo per un caso fortuito non li hanno fatti con ALn 668.1200 o D 445

Per cui la pilota da 140 in testa ad un ve-bo è pure un lusso!

Ah, sempre nel mitico periodo 2000/2001 sulla treviso-vicenza un qualunque treno poteva essere effettuato con:
ALn 668.1200
ALn 668.3100
TAF
ALe 801/940
ALe 601
E 632+3 mdve (spettacolare ma durato poco)
E 424+3 mdve
E 464+3 prb
D 445+5 mdvc
successivamente ho visto Aln 668.1000+ln 664.1400 adattato+Aln 668.1000 (ci ho le foto!)

In queste condizioni la velocità d'impostazione è solo un esercizio di stile.


beh.. dai potevano anche far di peggio.. tipo 801/940 con intercalata una 668, oppure doppia di E424+D445+668 rimorchiata, una 2p, una mazinga e una pilota x ristrutturata..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Pilota da 140 km orari
MessaggioInviato: domenica 1 ottobre 2006, 8:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32334
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
80express ha scritto:
ma di norma sulla bologna padova i 160 sarebbero permessi per gli IR se il materiale fosse adeguato?
I 160 km/h sono ammessi in rango B dal km. 48 al km. 54, in rango C dal km. 4 al km. 33 e dal km. 48 al km. 54.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pilota da 140 km orari
MessaggioInviato: domenica 1 ottobre 2006, 9:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 18:46
Messaggi: 184
Località: Castel Maggiore (BO)
Omnibus ha scritto:
80express ha scritto:
ma di norma sulla bologna padova i 160 sarebbero permessi per gli IR se il materiale fosse adeguato?
I 160 km/h sono ammessi in rango B dal km. 48 al km. 54
Omnibus


In pratica tra Ferrara e Occhiobello....in tutto il resto della Bologna-Padova il limite massimo in rango B dovrebbe essere di 150 km/h, tranne (suppongo) in entrata a Canaro lato Bologna.

Saluti.
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Pilota da 140 km orari
MessaggioInviato: domenica 1 ottobre 2006, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32334
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
I ranghi di velocità in vigore dal 31 agosto sulla Bologna Padova sono i seguenti (A - B - C - D):
Da Bologna C.le (0,000) al cippo km. 4,000: 100 - 110 - 115 - 135
dal cippo km. 4,000 al segnale di protezione di Poggio Renatico (32,990): 140 - 150 - 160 - 160
dal segnale di protezione di Poggio Renatico (32,990) al deviatoio di ingresso di Ferrara (46,830): 130 - 145 - 150 - 150
dal deviatoio di ingresso di Ferrara (46,830) al cippo km. 48,000: 115 - 125 - 145 - 150
dal cippo km. 48,000 al cippo km. 54,000: 140 - 160 - 160 - 160
dal cippo km. 54,000 al PC Canaro (58,722): 120 - 125 - 135 - 150
dal PC Canaro (58,722) ad Arquà (70,872): 130 - 140 - 150 - 150
da Arquà (70,872) al cippo km. 98,000: 140 - 150 - 150 - 150
dal cippo km. 98,000 al deviatoio di ingresso di Terme Euganee (109,927): 130 - 130 - 150 - 150
dal deviatoio di ingresso di Terme Euganee (109,927) al cippo km. 118: 140 - 150 - 150 - 150
dal cippo km. 118,000 al cippo km. 121,000: 120 - 130 - 140 - 140
dal cippo km. 121,000 a Padova (122,921): 70 - 75 - 80 - 80
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 ottobre 2006, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 0:42
Messaggi: 86
Per contro poi si vedono composizioni di due piani con pilota MDVC :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 ottobre 2006, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:19
Messaggi: 77
Località: Binasco (Mi)
Per rango D cosa si intende, quello dei pendolini o che altro? Non era il rango P??

Ciao :wink: :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 ottobre 2006, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 22:05
Messaggi: 2189
sicuramente il buon omnibus si è confuso nel digitare la lettera,"d"al posto della"p".naturalmente è il rango p quello.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Pilota da 140 km orari
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32334
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Ho effettivamento sbagliato a digitare D al posto di P.
Mi è venuto istintivo battere A B C D.
Chiedo venia e ringrazio per la rilevazione dell'errore.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl