Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 17:54

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IDEE E PROGETTI: Stazione di confluenza
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2014, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 14:52
Messaggi: 598
Buonasera,
questa, di cui sotto vedete lo schema, non è altro che la stazione in cui confluiscono le due linee visibili nell'altro topic, e per cui sono stato molto gentilmente aiutato.
La linea a doppio binario che si vede a dx, tramite una spirale, sale a liv180, e scorre dietro la stazionzina di testa che abbiamo elaborato.
La linea a doppio binario in basso a sx scende verso altre due stazioni ed il ricovero nascosto. Ma di queste ci occuperemo in seguito.
La linea celeste a binario singolo, visibile sempre a sx, conduce invece tramite un giro di spirale, alla stazioncina di testa, sempre quella dell'altro topic, a liv165.
Ora come vedete i treni che scendono dalla stazione di testa possono attestarsi sui due tronchi in alto (4 e 5), oppure entrare sul binario centrale di precedenza ( 2 )per proseguire, invertendo se necessario, la loro marcia.
Da decidere, oltre la congruità del layout, anche dove inserire il MM, e come meglio organizzare il tutto.
Avanti siore e siori, sotto con le idee.
Grazie mille
Francesco


Allegati:
LIV150.jpg
LIV150.jpg [ 205.43 KiB | Osservato 7193 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di confluenza
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2014, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
La parte a destra può anche andare bene, quella a sinistra (ed al centro), no. E' poco armoniosa, boh, non mi convince. Io sfrutterei un po' meglio lo spazio a disposizione...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di confluenza
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 17:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 14:52
Messaggi: 598
Grazie Bomby,
parti pure con l'idea....
Nel frattempo guarda questo abbozzo. Non mi convince molto, ma ho invertito il lato sx col binario singolo che ora fa la spirale in senso orario (meglio per le pendenze) ed il doppio che entra da sopra.
Forse è su questo che dobbiamo ragionare.
Il cappio marrone a sx è il cppio della linea che da dx, dopo spirale sale a 180 e passando dietro la staz di liv165, compie il cappio a vista.
Ciao e grazie atutti coloro che desiderassero aiutarmi
Francesco


Allegati:
LIV150.jpg
LIV150.jpg [ 133.39 KiB | Osservato 6783 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di confluenza
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Non ci crederai, ma questo è già molto meglio. Occorre mettere a posto un paio di cose ('sta mania per i tronchini!), e poi può andare... Ci penso su e poi metto giù qualcosa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di confluenza
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2014, 11:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 14:52
Messaggi: 598
Nuova iterazione....
in attesa di aiutini!!
Grazie
Francesco


Allegati:
LIV150.jpg
LIV150.jpg [ 121.49 KiB | Osservato 6704 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di confluenza
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2014, 21:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 14:52
Messaggi: 598
Alternativa con binari di accesso da sx invertiti
Grazie per i consigli
Francesco


Allegati:
LIV150.jpg
LIV150.jpg [ 138.06 KiB | Osservato 6616 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di confluenza
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2014, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 435
Località: Martignacco UD
Ciao, bei progetti, però credo che l'ultimo sia più corretto, i flussi delle due linee sono indipendenti.
Nel primo non c'è un binario dedicato alla linea secondaria che va ad impegnare i binari di transito per la linea a doppio binario, creando problemi con le precedenze e i transiti, mentre nell'ultimo hai l'indipendenza della linea secondaria.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di confluenza
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2014, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 20:20
Messaggi: 613
Località: pordenone
a mio modesto parere la rimessa loco accessibile solo con passaggio sulla piattaforma girevole non va' bene(tra l'altro accessibile solo con regressi).....al vero o nel modello viene sempre posizionato un binario apposito per accedervi....inoltre sposterei la comunicazione(quella in alto a sx)in linea cosi' da allungare i binari di stazione(come dal vero)una idea potrebbe essere di posizionare la piattaforma ed il deposito loco tra le due linee...a sx.....cosi' il deposito servirebbe entrambe le linee


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di confluenza
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2014, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
A mio modo di vedere i servizi per la secondaria non dovrebbero avere termine corsa nella stazione principale a vista (troppo piccola per essere una stazione che funge da capolinea...), ma dovrebbero proseguire verso un grande centro, la cui stazione non è riprodotta. Pertanto servono dei binari passanti, piuttosto che dei tronchini, ed anche la zona di rimessa sarà contenuta (dopotutto si immagina che il grande centro non sia poi così distante, e così anche il deposito). Solamente alcune corse (soprattutto quelle dedicate agli studenti o negli orari di morbida, in coincidenza ai treni della linea principale) avranno origine o destinazione in questa stazione: per questi convogli (solitamente costituiti da al più una coppia di ALn) non è necessario edificare un tronchino apposito, si può usare il 1° binario. Se si vuole aggiungere interesse, si può immaginare che per i treni che proseguono (grande centro-stazione secondaria e vv) sia fissato qui l'incrocio (dato che mi pare che sulla secondaria non siano presenti altre stazioni intermedie o binari di incrocio nascosti: se c'è posto comunque piazzane uno...).

Questa è la mia proposta (è una bozza, ho già in mente un paio di modifiche). Richiede la modifica di un paio di scambi e l'autocostruzione di un'intersezione per poter riuscire al meglio, ma ritengo che non sia una cosa insormontabile... L'immagine fa un po' schifo, ma è un work-in-progress:
Allegato:
LIV150.jpg
LIV150.jpg [ 192.55 KiB | Osservato 6436 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di confluenza
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2014, 9:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 14:52
Messaggi: 598
Grazie Bomby,
la linea secondaria del piano di sopra (liv165) è collegata al momento senza binari di precedenza (che sarebbero nascosti) solo con questa stazione, ed i collegamenti li avevo immaginati appunto con una coppia di Aln, convoglio corto con locotender, o sezione di treno importante con loco a vapore (limitata nella capacità trattiva per la pendenza, immaginata al 35 per mille), o con loco diesel diretta (sezioni per Rocca Federico di Letti, pullman e rapidi). Ambientazione epoca 3 anni '60, località di fantasia Italia, ma non troppo determinata: ci girerà il mio "Impero Ferroviario"!!!!
Cmq, mi sembrano ottimi spunti di riflessione.
E se mettessimo la rotonda alla fine dei due tronchini della staziooncina di testa sul lato dx?
Oggi non credo che avrò tempo, ma domani se riesco provo anch'io a tirar fuori qualcosa...

Grazie a tutti in anticipo
Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di confluenza
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2014, 10:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 14:52
Messaggi: 598
così....


Allegati:
LIV150.jpg
LIV150.jpg [ 160.74 KiB | Osservato 6311 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di confluenza
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2014, 20:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Una cosa del genere, in Italia, non si è mai vista. In Francia o Germania, sì, ma non è decisamente adatta ad un'ambientazione italiana.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di confluenza
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2014, 20:49 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
A me piace pensare che la stazione di testa serva una linea a scartamento ridotto, mentre l' altra il transito di treni FS, la compenatrazione di binari con doppio scartamento aumenta a dismisura le possibilità di traffico.
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di confluenza
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2014, 22:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
Torrino-Pollino ha scritto:
... una linea a scartamento ridotto ...

magari servita da Emmine, quindi con una piattaforma più piccola, che può lasciare spazio ad un piano binari di deposito copiato da uno vero ...

Se, invece, si resta sullo scartamento ordinario, allora occorre sempre considerare che anche nelle stazioni più datate, c' era normalmente una separazione fra deposito e binari di arrivo.
Meglio, allora, la soluzione che prevede manovre per accedere alla piattaforma.

Avevo (*) l' esempio sotto il naso.
A Faenza la piattaforma era sul lato opposto ai binari di traffico, e per l' accesso richiedeva almeno due regressi (più l' eventuale salto locomotiva).
E dire che ci fù un tempo in cui tutti i treni da/per Borgo San Lorenzo/Firenze e da/per la bassa (Ravenna/Lugo/Lavezzola) richiedevano di portare la locomotiva alla giratura.
Un ulteriore regresso era necessario per andare a carbonare.

Sì, c' è chi dice che sono vecchio, ma ne stò per compiere solo 57, quindi a vapore ricordo ben poche cose. Ma belle.


Stefano Minghetti

(*) avevo, perchè l' hanno interrata, anzi, inghiaiata


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di confluenza
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2014, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 14:52
Messaggi: 598
Grazie mille delle idee.
In effetti tutto è nato leggendo della linea da Priverno al Circeo, diramazione della vecchia dd RM-Na, da cui anche l'idea di usare le "pagnotelle" come composizioni per corti treni navetta.
Se poi come complessità sia o meno perfettamente inseribile in un contesto italiano, me ne curo molto molto relativamente, avendo in mente una circolazione con modelli mondiali.....
Quello che mi interessa è la fruibilità, la giocabilità ripetuta con orario per più persone, la coerenza progettuale.
Grazie dell'aiuto, attendo i vostri schemi
Francesco


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl